È di Lavinia Fagiuoli l’illustrazione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione
L'artista veneta per la seconda volta consecutiva ha realizzato la creatività con cui stiamo lanciando l'evento che si svolgerà il prossimo 30 maggio a Milano
Forum
A dire la verità sono pochi, finora, i ristoranti con un taglio così mirato, ma esistono, ed è già una bella notizia, e quelli che ci sono hanno anche successo. È il caso esemplare di “Aurevo”, di Palazzo di Varignana, tanto per fare un esempio, ma non è certamente l’unico. Noi vogliamo trovarne altri. Aiutateci a scovarne di nuovi. Il nostro appello è rivolto alle aziende olivicole e olearie che all’interno delle proprie strutture hanno realizzato ristoranti o trattorie, o altre forme di ricezione, in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista di primo piano
L'artista veneta per la seconda volta consecutiva ha realizzato la creatività con cui stiamo lanciando l'evento che si svolgerà il prossimo 30 maggio a Milano
Un appuntamento da non perdere, pensato per mettere in dialogo chi produce e vende l'olio e chi invece lo utilizza nelle cucine professionali e ne fa un vanto esibendolo nelle sale dei ristoranti, e magari presentando anche una "carta degli oli" e - perché no? - perfino un "carrello degli oli". I tempi, oggi, sono i più adatti per valorizzare al meglio una materia prima così importante. Ecco tutte le informazioni per partecipare
A partire dal progetto Extra Cuoca, generato da una idea dell' associazione delle Donne dell'Olio, sono state elaborate una serie di riflessioni su come si debba utilizzare l’olio in cucina e come ci si debba organizzare nell’avvio di nuovi ristoranti, come pure nella rimodulazione e nell’aggiornamento di quelli esistenti. Diventa fondamentale intervenire in modo da rendere il ristoratore, e con esso lo chef, la squadra di cucina e il personale di sala, più consapevoli e preparati. Il ruolo delle donne al riguardo dovrebbe essere significativo
Vestire un prodotto naturale tanto pregiato come l'olio extra vergine di oliva, arricchito con una carta naturale, è il perfetto connubio per assegnare valore aggiunto al prodotto. Ecco la case history dell'azienda pugliese Varvaglione. Più che un restyling, è stata una creazione completamente nuova di un prodotto e del suo lato estetico. Un lavoro collettivo che ha richiesto più professionalità e la scelta di materiali adatti allo scopo. Il deisgner di Idem Design, Fedrigoni, con le sue carte meravigliose, Luxoro, con le sue tecniche, ed Eurostampa per realizzare la tecnologia spatial con le attrezzature specifiche richieste
Come un buon olio può cambiare il percepito di un piatto. È possibile costruire una nuova visione dell’olio nelle cucine dei ristoranti? Il confronto fra chi l’olio lo produce e chi l’olio lo utilizza. Da una parte Federico Sisti, chef del Ristorante "Frangente" di Milano, dall'altra Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Non è facile. Perché bisogna tener conto che il gusto dipende molto dalle esperienze del commensale e dalle sue abitudini. Eppure portare al tavolo olio e pane è un gesto culturale. E se si facesse pagare l’olio come si paga l’acqua o il vino? La ristorazione però ha tante facce, dall’alta ristorazione, alla trattoria, al ristorante che apre e chiude in poco tempo. Tra tutti i tipi di ristorazione ci sono differenze abissali. Un dialogo a tre, tra Anna Cane, presidente del Gruppo olio di oliva di Assitol, Stefania Moroni, patron del Luogo di Aimo e Nadia, e Luigi Franchi, direttore della rivista sala&cucina [Forum Olio & Ristorazione 2021, seconda parte_1. continua]
Potenza della tecnologia, che ci premette di vedere in differita quel che è avvenuto lunedì 11 ottobre 2021 a Milano. Una giornata ricca di tante utili riflessioni, oltre alla gioia di quanti hanno partecipato alle premiazione del contest MIOOA
L'appuntamento è per lunedì 11 ottobre. Per chi non potrà essere presente a MIlano saremo anche visibili via web sul portale di Olio Officina. Nel pomeriggio le premiazioni del concorso di qualità MIOOA, al mattino, e nel primo pomeriggio, i lavori della seconda parte del Forum
La selezione dell’olio extra vergine è «ricaduta sulla centralità del territorio». Si potranno gustare oli delle Dop Valli Trapanesi e Val di Mazara. Il giovane chef de cuisine del Grand Hotel et des Palmes di Palermo propone una versione rivisitata del panino con la milza, utilizzando l’olio, quando invece, nella tipica formulazione della cucina palermitana, la milza viene ripassata per tradizione nello strutto, prima di essere servita
Non sempre i giovani studenti hanno sperimentato questa preziosa materia prima. Andrea Bertazzi, insieme con il Consorzio dell’olio Dop Garda, di cui è vicepresidente, ha collaborato con alcune scuole. “Bisogna saper coinvolgere e appassionare il più possibile i futuri chef e maître
Si svolgerà lunedì 11 ottobre al Palazzo delle Stelline di Milano – in presenza, in presenza – e coinvolgerà l’intera giornata, con, nel pomeriggio, la premiazione dei migliori oli del mondo in commercio selezionati dal concorso Miooa
Da una parte l’Olio San Giuliano, noto e prestigioso marchio internazionale, dall’altra il ristorante Le Pinnette. Tutto avviene per una precisa scelta, dettata da una esigenza culturale prima ancora che commerciale. Pasquale Manca è infatti convinto di quanto sia decisivo avere un simile approccio, perché "permette di avere un osservatorio privilegiato, attraverso il quale cogliere le reazioni dei clienti"
Se conoscere e assaggiare gli aceti risulta essere abbastanza difficile, proporre questi all’interno dei menu in una sezione dedicate sembra impossibile, ma Elda Mengazzoli dell’Acetificio Mengazzoli, non è così pessimista
Ovvero, come sia possibile avere oggi un approccio diverso e insolito con l’olio extra vergine di oliva e farlo apprezzare attraverso la ristorazione. L’esperienza di Palazzo di Varignana nel racconto di Chiara Del Vecchio, ci porta a comprendere tutte le possibili soluzioni per rinnovare la comunicazione e il modo di proporlo al pubblico. Tenendo presente che si tratta di un alimento unico, sia perché abbiamo a che fare con un functional food, sia perché, attraverso il profilo sensoriale ogni volta diverso con cui si caratterizza, ci permette di vivere esperienze degustative e gustative ogni volta inedite
Appuntamento, lunedì 11 ottobre 2021 a Milano con la quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione, evento ideato e organizzato da Olio Officina, rivolto in primis agli operatori del canale Horeca e, essendo fruibile anche on-line, aperto ai food lovers, sempre più desiderosi di conoscere appieno tutto ciò che sta dietro e dentro il piatto