Il giovedì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. L'esordio nella sala principale di Olio Officina Festival. L'ottava edizione inizia alle ore 16 del 31 gennaio e c'è grande attesa Anche per i Premi Olio Officina Cultura dell'Olio. Tanta cultura, perché non ci può spaventare davanti alla conoscenza. Perfino una mostra in movimento, con la pubblicità da indossare

GIOVEDÌ 31 GENNAIO 2019
Orario di apertura: 16.00 – 20.30
SALA LEONARDO
Conduce: Luigi Caricato
OOF L’ANTICAMERA
Ore 16.00
Tutte le evoluzioni dell’olio
Un viaggio, per immagini, attraverso gli spot pubblicitari e le molteplici forme del packaging e del visual design.
In attesa dell’inizio dei lavori, è possibile prendere posto in sala e assistere alle proiezioni, in sequenza, degli spot realizzati per Olio Officina Festival dagli allievi dell’Accademia di Comunicazione di Milano sotto la direzione creativa di Antonio Mele.
Inoltre, sarà passata in rassegna anche la selezione dei premiati della sesta edizione del concorso Le Forme dell’Olio e della prima edizione delle Forme dell’Aceto, competizioni espressamente dedicate al packaging e al visual design.
A cura di Olio Officina
Nostra Signora Pubblicità. Saluto di apertura
Luigi Caricato, ideatore e direttore della manifestazione, introduce l’ottava edizione di Olio Officina Festival
OOF L’OLIO IMMAGINARIO, L’OLIO IMMAGINATO
Ore 16.30
Italian Brand
Il racconto di una identità attraverso il commercio delle latte d’olio. In un video la storia di un popolo
L’olio in latta
Dario Cimorelli, ad di Silvana Editoriale; Manuela Guatelli, Museo Guatelli; Daniela Lauria, Museo Guatelli
La Collezione Storica di Lattine per Olio diventa un libro per i tipi di Silvana Editoriale: Lattine italiane per olio di oliva: 1860-1960. Si tratta di una raccolta unica al mondo, dove sono riunite oltre sei mila contenitori per l’olio realizzati tra la fine Ottocento e prima metà del Novecento da importanti designers per esportare il prezioso ingrediente alle comunità di emigrati Italiani. Ogni lattina costituisce una vera opera d’arte e mostrava un pezzo di storia dell’Italia di cui andare fieri nel mondo: dalla lirica alla politica, dai santi ai grandi personaggi della storia…
OOF PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO
Ore 17.00
Premio Olio Officina – Cultura dell’olio
Consegna premi e conversazione con i premiati.
Marco Bonaldo, imprenditore oleario, Galateo & Friends
Anna Cane, master blender e chimica dell’olio, presidente gruppo oliva Assitol
Chiara Coricelli, imprenditrice olearia, ad Pietro Coricelli Spa
Antonio Mele, direttore creativo
Antonisa Perrone, imprenditrice olearia, amministratore unico Masserie di Sant’Eramo
Paolo Giordano, narratore (ritirerà il premio sabato 2 febbraio)
OOF SAPERI
Ore 18.00
Gabriele d’Annunzio, l’olio, la pubblicità
Conversazione con Giordano Bruno Guerri, scrittore e storico, presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani
Con la presentazione di Oleum Vatis, l’olio extra vergine di oliva ottenuto dai 395 olivi presenti nella tenuta del Vittoriale, recuperati a opera dell’azienda agricola Il Cavaliere, con l’intento di svolgere un’azione sociale che insegni l’autoimprenditorialità a giovani desiderosi di dare una svolta alla propria vita.
Olio: pubblicità da indossare. Mostra in movimento
A cura di Arte da Mangiare
Ore 18.30
Aldous Huxley e L’Albero di olivo
Giuseppe Barbera, scrittore, professore di Colture arboree all’Università di Palermo; Vincenzo Campo, bibliofilo, fondatore Edizioni Henry Beyle; Stefano Salis, giornalista culturale del quotidiano “II Sole 24 Ore”; Ferdinando Scianna, fotografo
Presentazione del volume L’Albero di olivo, di Aldous Huxley, Edizioni Henry Beyle
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.