L’albero d’olivo di Huxley
SPECIALE OOF 2019. Lo scrittore britannico pubblicò nel 1936 The Olive Tree, da cui l'edizione italiana edita nel 1939 da Laterza, con il titolo L'albero d'olivo: saggi su atteggiamenti e realtà spirituali, nella traduzione di Ada Prospero. A Olio Officina Festival viene ripresentata, in una edizione di pregevolissima fattura per le Edizioni Henry Beyle, l'opera del noto umanista e pacifista

In sala Leonardo, raccomandiamo un appuntamento con la cultura alta. Alle ore 18.30 ci sarà la presentazione del volume L’Albero di olivo, di Aldous Huxley, riproposto in bella veste e con grande cura dalle Edizioni Henry Beyle. Saranno presenti Giuseppe Barbera, scrittore, nonché professore di Colture arboree all’Università di Palermo; Vincenzo Campo, che oltre a essere un bibliofilo, è il fondatore delle Edizioni Henry Beyle; Stefano Salis, il giornalista culturale del quotidiano II Sole 24 Ore; e infine Ferdinando Scianna, apprezzatissimo fotografo.
La traduzione è di Ada Prospero Gobetti, la nota di apertura è a firma del professor Giuseppe Barbera, le fotografie sono di Ferdinando Scianna. Il volume si compone di 72 pagine ed è posto al pubblico con un prezzo di copertina di 30 euro. Si tratta di un’opera pregevole sia per la qualità del testo, sia per l’ottima fattura e veste grafica. Stampato in sole 400 copie su carta Tatami Ivory e sovraccopertina in carta Tant Select – Giappone. I caratteri utilizzati: Baskerville corpo 11.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.