La sala dei piaceri sensoriali
SPECIALE OOF 2019. Il piacere del buon gusto, venerdì 1 e sabato 2 febbraio in Sala San Carlo Borromeo. Dolci sani e leggeri con l’olio Dop Garda, una dimostrazione di Manuel Marzari, maestro di dolcezze. Il pandolce all’oliva Taggiasca candita con chef Enrico Marmo e Cristiana Mela, e con loro anche un incontro sulla versatilità degli oli liguri e le logiche degli abbinamenti. Una sessione di assaggio di creme, salse e pesti a cura di Agostino Sommariva. Assaggi di oli della Basilicata a cura di Giovanni Lacertosa. E anche un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni

SALA SAN CARLO BORROMEO
VENERDÌ 1 FEBBRAIO
POSTI NUMERATI, MAX 22 PERSONE PER SESSIONE DI ASSAGGIO. SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
Ore 11.00
A tu per tu con i territori. Gli oli della Basilicata
Sessione di assaggio dedicata gli oli lucani, con presentazione dello speciale “I pesci nuotano nell’olio”.
A cura della Regione Basilicata, con la presenza dell’assaggiatore Giovanni Lacertosa
Ore 12.30
Rispetto e amore per la terra. Workshop “Quando l’olio finisce in barattolo e incontra altri alimenti”
Sessione di assaggio guidato e ragionato di creme, salse e pesti.
A cura di Agostino Sommariva, Sommariva Tradizione Agricola
Ore 15.00
Dolci sani e leggeri con l’olio Dop Garda
Dimostrazione di Manuel Marzari, maestro di dolcezze
• Sablè alla vaniglia base con olio Dop Garda e legumi
• Crumble crudista al cacao con olio Dop Garda e malto di riso
• Ganache al cioccolato e olio Dop Garda
Tutte le preparazioni proposte sono realizzate senza latticini, senza glutine e senza uova. Nella creazione di una pasticceria assolutamente innovativa, che si contraddistingue per l’attenzione al gusto e alla forma, con l’obiettivo di diffondere anzitutto un’esperienza culinaria, si fa ricorso solo a materie prime alternative.
Lo chef Merzari con la sua performance ci aiuta a comprendere come impastare e preparare l’impasto, come conservarlo, come creare il crumble e la ganache di cioccolato.
Durata della performance: due ore
Si può partecipare solo su prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi al worshop è necessario indicare il prorio nome al desk di ingresso, dove è possibile prenotarsi fino a esaurimento dei posti.
È preferibile in ogni caso prenotare prima la propria partecipazione scrivendo a posta@olioofficina.com
I partecipanti sono pregati di non uscire dalla sala a incontro iniziato.
Il workshop prevede la presenza di un massimo di 22 persone.
SABATO 2 FEBBRAIO
Ore 10.30
Macchie d’olio: un nuovo linguaggio creativo
Un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Solo su prenotazione, ai seguenti contatti: 02 39843575 – info@artedamangiare.it
Ore 12.30
Rispetto e amore per la terra. Workshop “Quando l’olio finisce in barattolo e incontra altri alimenti”
Sessione di assaggio guidato e ragionato di creme, salse e pesti.
A cura di Agostino Sommariva, Sommariva Tradizione Agricola
Ore 14.30
Il pandolce all’oliva Taggiasca candita
L’attualizzazione di un tipico dolce natalizio ligure a cura del giovane chef Enrico Marmo per il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia: olive Taggiasche candite con pinoli, uva passa, scorza di limone ligure e olio evo del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia.
Vengono presentati i passaggi essenziali della ricetta per poi procedere con l’assaggio, unitamente a una degustazione guidata degli oli Dop Riviera Ligure.
Intervengono: lo chef Enrico Marmo e Cristiana Mela,Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Si può partecipare solo su prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi al worshop è necessario indicare il proprio nome al desk di ingresso, dove è possibile prenotarsi fino a esaurimento dei posti.
È preferibile in ogni caso prenotare prima la propria partecipazione scrivendo a posta@olioofficina.com
I partecipanti sono pregati di non uscire dalla sala a incontro iniziato.
Il workshop prevede la presenza di un massimo di 22 persone.
Ore 15.30
La versatilità degli oli liguri e le logiche degli abbinamenti
Abbinare l’olio in modo efficace, senza prevaricare il gusto di altri alimenti. Una guida pratica al corretto impiego.
Intervengono: lo chef Enrico Marmo e Cristiana Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.