OOF 2020, il programma, in dettaglio, di sabato 8 febbraio
Speciale anticipazioni OOF 2020. Cosa si dirà e chi ci sarà sul palco di Olio Officina Festival il terzo e ultimo giorno della nona edizione. In questa giornata, parleremo dei 60 anni dell'olio extra vergine, del significato "turismo dell'olio", le origini dell'Olio dei popoli, tema portante di questa edizione. Inoltre, presentazione di vari libri con gli autori che ne parleranno. Sul finire della giornata, ci sarà una conferenza spettacolo di Antonio Pascale, scrittore, saggista e narratore e agronomo e la consegna del Premio Olio Officina allo scrittore Guido Conti, assieme sul palco con Daniela Marcheschi, critico e studiosa di letteratura italiana e antropologia delle arti

Manca davvero poco ai tre giorni di Olio Officina Festival.
Vi ricordiamo che l’appuntamento è per giovedì 6, venerdi 7 e sabato 8 febbraio 2020. Il primo giorno di lavori hanno inizio alle ore 16, mentre il 7 e l’8 febbraio iniziano alle ore 9 per terminare alle 19.30.
Sveliamo il programma del terzo e ultimo giorno, della Sala Leonardo, della nona edizione di OOF 2020.
Sabato 8 febbraio 2020
Sala Leonardo
Conduce: Luigi Caricato
OOF L’ANTICAMERA
Ore 9.00
Un viaggio per immagini
Le Forme dell’Olio. Le Forme dell’Aceto
Carapelli for Art
OOF MILLENNIALS
Ore 9.30
L’olio dei popoli secondo i millennials
La collaborazione tra IED e Olio Officina. Con proiezioni video e parole
Intervengono: Daniela Brambilla, Paolo d’Altan, Stefano Goitre, Alexandra Grosse, Antonio Mele
Annullo filatelico dedicato ai dieci anni di Olio Officina
Poste Italiane
OOF SOSTENIBILE
Ore 10.00
Sostenibilità ed economia circolare
È compito delle politiche pubbliche accompagnare le imprese nella transizione ecologica. L’agricoltura è al centro di questa transizione e deve saper cogliere la sfida della sostenibilità con una grande capacità di innovazione.
Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura
Ore 10.30
I Progetti FAO-BERD per la qualità dell’olio da olive nei Paesi del Mediterraneo
Le testimonianze dalla Tunisia e dal Marocco.
Lisa Paglietti, economist, DPIA; Nuno Santos, senior economist, DPID FAO
Ore 11.00
Girasole alto oleico: moda o trend?
Dall’ascolto del mercato arrivano nuovi progetti di filiera, a supporto dell’agricoltura sostenibile e con il contributo della tecnologia.
Carlo Tampieri,presidente del Gruppo olio da semi di Assitol, ad Tampieri Spa; Paola Tampieri, responsabile qualità e ambiente di Tampieri Spa
Ore 11.30
Uno sguardo retrospettivo e prospettico sull’olio
Tutto ciò che è stato, tutto ciò che sarà del comparto oleario italiano.
Fabio Maccari, ceo Salov
OOF EXTRA VERGINE 60+
Ore 12.00
Il carrello degli oli
Presentazione della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, in programma il 25 maggio 2020 a Milano
Luigi Caricato in dialogo con il direttore della rivista Artù Alberto Schieppati
Ore 12.30
L’olio del profumo e del desiderio
Quali sono le qualità di un olio straordinario, che non siamo mai riusciti a spiegare davvero per quello che è? Forse gli aspetti salutistici, che diamo per scontati, abituati come siamo a vedere la bottiglia di extra vergine – talora quasi anonima – nelle nostre cucine o nei ristoranti? Un maggiore risalto alle proprietà sensoriali, quando ci troviamo ancora alla sbarra nella diatriba tra olio “medicinale” ed extra vergine leggero? Dopo 60 anni di extra vergine e in un panorama non più mediterraneo ma mondiale, abbiamo tutti gli elementi e per analizzare l’olio. In laboratorio? Certamente. Ma anche decostruendolo insieme.
Tullia Gallina Toschi, Università di Bologna
Ore 13.00
Veicolare una corretta cultura dell’assaggio dell’olio
Il ruolo delle aziende nel nome della qualità è importante, soprattutto quando queste si dotano, all’interno delle proprie strutture, non soltanto di laboratori per le analisi, ma anche di sale panel per la valutazione sensoriale.
Presentazione del Calendario dell’olio Agridè, la cui edizione del 2020 è dedicata all’arte e alla scienza dell’assaggio.
Dora Desantis, direttore qualità Agridè
OOF TURISMO
Ore 13.30
Guida alla corretta comprensione del significato di “turismo dell’olio” alla luce della nuova legislazione in materia. I buoni esempi di Garda, Liguria e Puglia
Introduzione di Luigi Caricato
La cura del territorio, tra gli olivi e i frantoi che diventano attrattiva e polo culturale
Laura Turri, presidente Consorzio olio Dop Garda
Oliveti aperti, un nuovo modo di scoprire l’olio a partire da dove nasce la materia prima
Alessandro Giacobbe, responsabile comunicazione Consorzio olio Dop Riviera Ligure
La settimana dell’olio a Vieste. Come rendere fruibile il territorio e aprirlo al grande pubblico
Dario Carlino, assessore agricoltura Comune di Vieste
OOF IL SACRO LUOGO DEL FRANTOIO
Come ogni anno a OOF si celebra il sacro luogo in cui le olive, da corpo vegetale solido, si tramutano per estrazione meccanica in corpo liquido. Qui è il teatro del futuro e dalle olive si giunge all’olio.
Ore 14.30
Una nuova visione dell’olio in frantoio
Come si combina l’innovazione con le precedenti tecnologie
Domenico Fazio, responsabile olio da olive EVP
Ore 15.00
Frantoi da olio nel bacino del Mediterraneo. L’officina olearia, il processo produttivo e le macchine
Antonio Monte, architetto, ricercatore Cnr-Ispc
Frantoi da olio in Basilicata. Un patrimonio da conoscere, recuperare, valorizzare
Antonio Monte, architetto, ricercatore Cnr-Ispc e Michele Brucoli, marketing e comunicazione Dipartimento Agricoltura Regione Basilicata
Ore 15.30
L’olio è parte intima di noi. È il nostro corpo. È i nostri sensi
Lettura di brani scelti in cui emerge l’olio nella sua piena identità con i nostri sensi, attraverso i quali ne percepiamo tutta la bontà
Francesca Salvagno, attrice e imprenditrice, Frantoio per Olive Salvagno
Ore 16.00
L’olio dei popoli. Quando tutto ebbe inizio, nell’Ottocento
Maria Novaro, presidente Fondazione Mario Novaro
Ore 16.30
Olivicoltori e vignaioli d’alta quota. L’eroismo dei popoli
Antonello Maietta, presidente nazionale Ais; Giuseppe Stagnitto e Flavio Lenardon, movimento culturale TreeDream
OOF LIBRI
Ore 17.00
L’uso del sifone per aromatizzare gli oli
Presentazione del libro N2O – Declinazioni con il sifone.
L’uso del sifone incuriosisce moltissimo. Inserendo l’olio e un aroma, per esempio, attraverso la pressione del gas è possibile aromatizzare gli oli in tempi brevi e, cosa molto importante, a freddo.
Danilo Angè, chef
Ore 17.30
Lattine italiane per olio di oliva. Collezione Guatelli 1860-1960
Presentazione del libro illustrato edito da Silvana Editoriale
Manuela Guatelli e Daniela Lauria, Museo Guatelli
Ore 18.00
Rugiada a colazione. Storia di un’amicizia: emozioni, segreti, sapori
Dal cucchiaio d’argento al cucchiaio dei popoli, fino ad arrivare, con il libro Rugiada a colazione, edito da Sperling & Kupfer, a una storia che si sviluppa a partire da un albero, quello di fico.
Clelia d’Onofrio, giornalista e scrittrice
Ore 18.30
Eat.Mi. Guida gastronomica etica alla ristorazione milanese
Presentazione del libro edito da Baldini+Castoldi, del corso e del progetto.
Valerio M. Visintin, giornalista del Corriere della Sera, con il giornalista Aldo Palaoro e Jacopo Viganò, coorganizzatore del corso Scrivere di gusto e della guida
OOF SPETTACOLO
Ore 19.00
La cassetta degli attrezzi
Conferenza spettacolo di Antonio Pascale
Lo scrittore, saggista e narratore, nonché agronomo Antonio Pascale, ci racconta quanto sia cambiata l’agricoltura, cosa è accaduto al mondo e quali sono i benefici, quali i costi e con quali strumenti sia oggi possibile affrontare le sfide. Si parla di agricoltura di precisione, con accenni al crisper cas, e si dimostra anche come con un po’ di innovazione sia possibile abbassare di molto l’uso delle risorse.
OOF CONGEDO
Or 19.50
L’olio fa i conti con la letteratura
Consegna del Premio Olio Officina per la letteratura
Guido Conti, scrittore; Daniela Marcheschi, critico e studiosa di letteratura italiana e antropologia delle arti
IL CONGEDO DALLA NONA EDIZIONE DI OLIO OFFICINA FESTIVAL
Ore 20.00
Il ringraziamento al pubblico, ai relatori, ai partner, con l’annuncio della decima edizione di OOF, in programma dal 4 al 6 febbraio 2021, tema portante L’olivo rinasce.
La foto di apertura è della precedente edizione di Olio Officina. Foto di Gianfranco Maggio
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.