Olio Officina Festival

Reinterpretare lo scaffale

SPECIALE OOF 2019. A Olio Officina Festival le storie dei maestri oleari di Toscana, Puglia e Calabria. Carapelli lancia le Igp e le Dop, con la nuova gamma "Le Origini". Protagonisti, insieme con Carapelli e gli oli, Francesco Peccianti, Pierluigi Taccone e Rosa Berardi

Olio Officina

Reinterpretare lo scaffale

“La nuova gamma LE ORIGINI racconta le eccellenze olearie nostrane attraverso le storie di selezionati Maestri Oleari e delle tradizioni legate ai loro territori”, ha evidenziato Matteo Sala, Direttore Marketing Carapelli Firenze Spa, che continua spiegando che “Sono storie di qualità, di territorialità, di arte olearia e di vita, che aggiungono il valore umano a quello dell’olio extra vergine italiano”.

“Continueremo a dialogare e a lavorare insieme al mondo della filiera produttiva italiana, come abbiamo iniziato a fare quest’anno. L’obiettivo condiviso – ha aggiunto Anna Cane Scientific Public Affairs Carapelli Firenze Spa- è valorizzare la produzione italiana di qualità aumentando produttività e sostenibilità per tutti gli attori coinvolti “

Questo lancio di nuovi prodotti rappresenta l’impegno di Carapelli a promuovere e sostenere la produzione olearia italiana, rispettando il disciplinare del Consorzio di appartenenza che regola la provenienza e le caratteristiche principali del rispettivo prodotto.

La gamma è stata presentata in tutta la sua completezza: un Toscano IGP, olio extra vergine di oliva di alta qualità, ottenuto prevalentemente da olive Leccino, Moraiolo e Frantoio. Racconta la storia di Francesco Peccianti, da sempre promotore della valorizzazione dell’eccellenza toscana e testimone di ricerca continua di qualità.

Un Olio di Calabria IGP ottenuto da olive Carolea, che racconta la storia di Pierluigi Taccone, appartenente ad una famiglia con una forte tradizione olivicola che da circa due secoli è votata alla ricerca di qualità e alla valorizzazione del territorio calabrese.

Un Terra di Bari Bitonto DOP ottenuto da olive Coratina e Cima di Bitonto e che racconta la storia di Rosa Berardi e racchiude l’essenza della tradizione familiare e dello spirito imprenditoriale femminile nel riscoprire un’eccellenza pugliese.

GLI OLI CARAPELLI “LE ORIGINI” INTERPRETATI IN RICETTE INEDITE

POSTI LIMITATI, SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE

A seguito della degustazione guidata dei tre prodotti Carapelli – “Le Origini” a cura di Marzia Migliorini, Sensorial Specialist Carapelli Firenze Spa, verranno presentate anche tre ricette inedite, frutto della maestria e dell’esperienza dello chef Fabrizio Rivarolivolte a valorizzare ed esaltare le peculiarità di ogni singolo olio extra vergine. Durante lo show cooking, lo chef proporrà:

Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia abbinata al TOSCANO IGP.

Tagliatelle di seppia su julienne di cavolo cuore e pomodoro giallo infornato abbinate all’OLIO DI CALABRIA IGP.

– Baccalà in olio cottura e cipolla in agrodolce, ravanello, mela al rosmarino e spuma di patate abbinato al TERRA DI BARI BITONTO DOP.

Lo Chef è FABRIZIO RIVAROLI: noto come chef consulente, chef tecnologico e chef dimostratore, nonché docente di cucina. La sua passione, insieme alla cucina, è quella di divulgatore e lo fa esprimendo la sua grande cultura dei prodotti nonché la sua accurata conoscenza delle tecniche di cottura. Durante Olio Officina Festival il focus saranno gli oli LE ORIGINI di Carapelli, declinati in vari abbinamenti.

GLI APPUNTAMENTI

CARAPELLI & OLIO OFFICINA – AL VIA L’8° EDIZIONE DEL FESTIVAL 2019

Da Giovedì 31 Gennaio in mostra le Opere vincitrici della 1° edizione di Carapelli For Art

Venerdì 1° Febbraio, presentazione di CARAPELLI – LE ORIGINI. Storie di Maestri Oleari

Quando il gusto premia l’arte, ecco che “Nostra Signora Pubblicità” diventa moderno mecenatismo e strumento efficace di comunicazione. Proprio in piena sintonia con la tematica dell’VIII edizione dei Olio Officina Festival di Milano, il main sponsor Carapelli Firenze Spa aprirà il festival con il vernissage della mostra CARAPELLI FOR ART: il concorso di arti visive nato lo scorso anno con l’intenzione di valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei, per celebrare l’anniversario dei 125 anni dell’azienda toscana. L’appuntamento è per

GIOVEDÌ 31 GENNAIO ORE 19.15SALA SOLARI, PALAZZO DELLE STELLINE – Via Magenta 61, Milano

In esposizione le opere vincitrici della prima edizione, con la partecipazione di Federica Boragina, GiuriaCarapelli For Art e di Carapelli Firenze Spa

Il secondo giorno del festival, invece, spazio all’innovazione ed ai nuovi progetti 2019 targati Carapelli. In anteprima per Olio Officina verrà, infatti, presentato il progetto Carapelli – Le Origini: una reinterpretazione dell’offerta dell’Olio Extra vergine IGP/DOP che racconta le eccellenze olearie nostrane attraverso le storie di selezionati Maestri Oleari e delle tradizioni legate ai loro territori: storie di qualità, di territorialità, di arte olearia e di vita, che aggiungono il valore umano a quello dell’olio extra vergine italiano.

VENERDÌ 1° FEBBRAIO ORE 11.45 SALA SOLARI, PALAZZO DELLE STELLINE – Via Magenta 61, Milano

Presentazione di Carapelli – Le Origini. Storie di Maestri Oleari

Con la partecipazione di Matteo Sala, Direttore Marketing Carapelli Firenze Spa; Anna Cane, Scientific Public Affairs Carapelli Firenze Spa. Interverranno anche i Maestri Oleari selezionati per il progetto Le Origini. Modera: Luigi Caricato

A seguire:

TOSCANO IGP, TERRA DI BARI DOP E OLIO DI CALABRIA IGP – ASSAGGIO IN PUREZZA DEGLI OLI LE ORIGINI

Presentazione prodotti e degustazione guidata dei tre prodotti Carapelli Le Origini a cura di: Marzia Migliorini,Sensorial Specialist Carapelli Firenze Spa

GLI OLI CARAPELLI – LE ORIGINI INTERPRETATI IN RICETTE INEDITE

Show Cooking e degustazione ricette a cura dello chef Fabrizio Rivaroli, con buffet conclusivo

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia