Milano
17-19 marzo 2022
11a Edizione
ORE 10:00 - 10:45
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
ORE 11:00 - 11:45
La delicatezza e l’eleganza dell’olio gardesano utilizzato nei dessert. Assaggi guidati e commentati.
A cura di Laura Turri, presidente Consorzio di tutela olio Garda Dop; MariaViola Bonafini, Consorzio di tutela olio Garda Dop; Manuel Marzari, chef Pasticcere, maestro di dolcezze
ORE 12:00 - 12:45
Degustazione comparata di oli responsAbili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia.
Conducono Mimmo Lavacca, per l’Associazione TerraSud e il progetto Olio di famiglia, insieme con Antonio Giampietro, per l’associazione Olio ResponsAbile
ORE 13:00 - 13:45
ORE 14:00 - 14:45
ORE 15:00 - 15:45
Cosa c’è da sapere, di tutto quel che non sappiamo, dell’olio di lentisco in cucina? Come lo si assaggia, in modo da comprenderne il profilo sensoriale. Come lo si impiega, in modo da ottenere i migliori risultati in cucina? Qual è il giusto dosaggio? Questo, e molto altro, intorno all’olio ricavato dalle bacche di Pistacia Lentiscus, pianta tipica della macchia mediterranea.
Incontro condotto da Alberto Fachechi, Azienda agricola Fachechi
ORE 16:00 - 16:45
Sessione di assaggio guidata a partire dall’olio ricavato dalla spremitura delle olive Taggiasca, dalle olive Taggiasca nelle varie formulazioni e dai grissini ottenuti con olio monovarietale Taggiasca.
Incontro condotto da Cristiana Mela e Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
ORE 10:00 - 11:30
Una lezione di Guido Conti con Daniela Marcheschi.
Costruire la letteratura: punteggiatura e stile
Incontro con lo scrittore Guido Conti
Sessione di assaggio guidato di oli extra vergini di oliva della olivagione 2021-2022, ottenuti da diverse tipologie di cultivar e provenienti da diversi Paesi produttori (Australia, Argentina Cile, Giappone Grecia, Marocco, Portogallo, Spagna, Sud Africa) e diverse cuiltivar (Arauco, Arbequina, Arbosana, Athinolià, Barnea, Cobrencosa, Coratina, Frantoio, Koroneiky, Picholine, Picual).
A cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo
Intervengono Cristina Santagata, ad Santagata 1907; Jorg Giubbani, executive chef di Orto by Jorg Giubbani, presso Villa Edera e La Torretta a Moneglia
ORE 17:00 - 17:45
A cura di Re Modena, a condurre la degustazione è Nicolò Verrini
ORE 10:30 - 11:45
La Umbria Olii International SpA grazie a un brevetto industriale è riuscita a innovare questo processo e a creare una saponetta composta esclusivamente da “Sodium Olivate” - 100% olio vergine di oliva ultra purificato e saponificato. Nasce così il brand Olivella - “La Dieta Mediterranea Per la Pelle”.
In questo primo workshop si parlerà di “detergenza delicata”, partendo dal “sapone in barra” per arrivare ai nuovi prodotti come il sapone liquido e il bagnoschiuma. Una “detergenza delicata” per la pelle ma anche per l’ambiente.
ORE 12:00 - 13:00
Laboratorio condotto da ISPE-Institute of Skin and Product Evaluation, a cura di Sebastiano Rigano e Simona Varesi
Nota: Per la miglior riuscita del test si invitano i partecipanti a evitare l’utilizzo di profumi e l’applicazione di creme su mani e avambracci prima di partecipare al laboratorio.
ORE 14:00 - 15:15
In questo workshop si parlerà di cosa intendiamo per “Dieta Mediterranea per la pelle” ad Olivella. Ossia l’utilizzo di pochi ingredienti tutti aggiunti ad una “base” di olio di oliva vergine ultra purificato.
Prodotti Selezionati:
Moisturizer Oil, Olio Corpo rilassante, Olio Corpo Anti-smagliature, HydraCream, Crema Anti-rughe
ORE 15:30 - 16:15
Come la cosmesi all’olio di oliva può migliorare la nostra vita
ORE 16:30 - 17:15
Dalla pianta di Pistacia Lentiscus si ricava un olio dalle caratteristiche uniche, con proprietà benefiche che ne suggeriscono l’impiego in cosmetica e in ambito dermatologico. Le proprietà lenitive, riequilibranti e rigeneranti in prova diretta.
17-19 marzo2022
Iscriviti allenewsletter
prodotto aggiunto con successo
vuoi veramente eliminare il prodotto dal carrello ?