agricoltura

Per gli 80 anni di Antonio Saltini

Venerdì 17 marzo, il giornalista, agronomo e scrittore Antonio Saltini compie ottant’anni. Nell’augurargli lunga vita, vorrei sottolineare l’importanza del suo impegno culturale, fin dagli anni Settanta del secolo scorso, per smentire una tesi dominante tra gli economisti e i decisori politici e istituzionali: quella secondo la quale il […]

Alfonso Pascale


La produzione olearia italiana verso maggiori tutele e finanziamenti

“L’innovazione nel settore dell’olio da olive è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell’impatto ambientale. Ad affermarlo è il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che vede nella modernizzazione del comparto un passo necessario per l'economia del Paese. È così prevista una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari e una di 400 milioni per introdurre nuove tecniche nel più ampio settore agricolo

Olio Officina


Quali i progetti in sostegno del settore agricolo italiano

Ricambio generazionale, tutela della biodiversità e innovazioni del comparto sono alcuni degli interventi previsti nel Bilancio dello Stato. Verranno così messe a disposizione cifre importanti per rispondere a difficoltà di diversa natura, e sempre più frequenti, che gli operatori affrontano continuamente, come malattie fitosanitarie o gravi danni dovuti da lunghi periodi di siccità e alluvioni

Marcello Ortenzi


Risultati importanti per lo stato di salute dell’agricoltura pugliese

Ammontano a quasi 260 milioni di euro i pagamenti in favore delle imprese agricole, delle organizzazioni di produttori e degli enti: tutto ciò dimostra un’accelerazione nell’attività di pagamento con 26.700 domande istruite positivamente. Il 2023 sarà un anno importante per lo sviluppo rurale della regione, centrale per portare a compimento nuovi bandi, a valere sulle 2022, di imminente pubblicazione e per avviare la nuova programmazione

Roberto De Petro


Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico

Olio Officina


La destra italiana e l’elaborazione teorica sui temi dell’agricoltura

Cosa ci attende il futuro? Le svolte decisive sono state affrontate al meglio solo quando si sono incontrati in modo virtuoso politici e tecnici di valore. In un saggio dal titolo Tradizione ecologica, Joime e Righini si soffermano su alcuni aspetti cruciali del nostro Paese. La sfida della sostenibilità spinge ora l’Italia a dotarsi di una strategia nazionale capace di coordinare un percorso di innovazione e crescita comune

Alfonso Pascale


Dove ci porta la sovranità alimentare?

Come interpretare la decisione della presidente Giorgia Meloni di aggiornare la denominazione del ministero delle Politiche agricole, con l’aggiunta delle parole “sovranità alimentare”? Vuole evocare un simbolo identitario o un problema cruciale della contemporaneità? La parola “sovranità” non è né di destra né di sinistra. Compare, infatti, nell’art. […]

Alfonso Pascale


L’Italia del biologico: cosa ci dicono i numeri

Secondo il report elaborato da Ismea, gli operatori del regime bio sono in continua crescita, così come lo sono le superfici adibite a queste coltivazioni. Crescono, soprattutto, le colture permanenti e si è registrata una stabilità sia degli oliveti, con un aumento del 0,5%, sia dei meleti. Ma, al contempo, non cresce il consumo da parte delle famiglie e il valore del mercato. Non resta che domandarsi quale ruolo specifico occupi l’agricoltura biologica e valutarne la futura direzione

Olio Officina


In arrivo 1,2 miliardi per il settore agroalimentare italiano

Per i comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca sarà a breve destinato il regime di aiuti approvato dalla Commissione europea. La misura prevede indennizzi concessi sotto diverse forme, quali sovvenzioni dirette e agevolazioni fiscali. Le imprese avranno così un aiuto concreto per poter ripartire in seguito ai rincari energetici prima, e all’invasione russa in Ucraina, e a tutto quello che ne è conseguito, dopo

Olio Officina


Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Per un volto nuovo dell’agricoltura

I tre pilastri di Bayer CropScience nelle parole di Matteo Colombo e Marc Aupetitgendre. L’agricoltura ha oggi necessità di punti fermi. Gli strumenti digitali danno la possibilità di aggregare i dati e poter fare sempre meglio, sostenendo così le scelte degli agronomi. Con Climate FieldView sarà possibile vedere il proprio campo attraverso quattro mappe diverse e scegliere dove intervenire e dove invece non farlo, in un’ottica di risparmio e di rispetto per l’ambiente

Olio Officina


Anche la Spagna in corsa per arginare le ripercussioni della guerra in Ucraina sull’agricoltura

Sono destinati al comparto 64,5 milioni di euro dei 500 milioni totali previsti dalla riserva di crisi. Le conseguenze dell’invasione russa sui prezzi delle materie prime si stanno rivelando insostenibili per molte realtà agroalimentari, così il Paese iberico stanzierà anche fondi nazionali per fronteggiare i costi di produzione e i relativi problemi economici che gli attori della filiera stanno affrontando

Olio Officina


L’agricoltura fraintesa

Molti confondono la ruralità contemporanea con l’agricoltura, intesa come mero settore economico e produttivo. O coi rigurgiti nostalgici di Petrini. O ancora coi mercatini di Campagna Amica. Pochissimi sono consapevoli che la ruralità oggi riguarda tutti i cittadini, la propria cultura, il proprio modo di vivere, il proprio […]

Alfonso Pascale


La grande sfida del futuro si gioca sull’agricoltura

Ancora stretta nella morsa pandemica, le prospettive di crescita economica dell'Europa si allontanano. L'emergenza sanitaria ha messo in luce l'importanza del nesso tra salute globale umana e salute globale animale, al punto che l’agricoltura, la zootecnia, l’alimentazione, l’ambiente, diventano come tali argomenti strettamente intrecciati con la salute globale. In quest'ordine di idee ll’agricoltura europea potrà fare la sua parte solo se sarà messa nelle condizioni di innovarsi tecnologicamente per produrre il cibo necessario alle popolazioni e, nel contempo, preservare le risorse ambientali a vantaggio delle generazioni future

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter