agricoltura

Cosa succede quando si strumentalizza l’agricoltura per inseguire populisti e sovranisti?

Anziché ridiscutere con socialisti, liberali e verdi l’impostazione del “Green Deal” per l’agricoltura, il Ppe ha preferito "picconare" la coalizione politica a suon di emendamenti non concordati con la maggioranza, così, alla fine, ha votato con le formazioni populiste e sovraniste per bocciare la direttiva. L’esito dello scontro ha reso evidente la strumentalità dell’operazione. Ha sicuramente accontentato ristretti ambiti agricoli che si crogiolano nella difesa dello “status quo”, ma ha mortificato la componente imprenditoriale e innovativa dell’agricoltura europea che avrebbe preferito un confronto sul ruolo che il settore primario può svolgere nella transizione ecologica

Alfonso Pascale


Si fa un gran parlare di agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa. Innanzitutto, diamone la definizione: “è un’evoluzione dell’agricoltura convenzionale, che riduce l’uso di acqua e altri input e previene il degrado del territorio e la deforestazione. Protegge e migliora il suolo, la biodiversità, la resilienza climatica e le risorse idriche, rendendo l’agricoltura più produttiva e redditizia”. Dalla […]

Alberto Guidorzi


L’agricoltura di oggi è cambiata, e per raccontarla serve un nuovo sguardo

Una narrazione spesso falsata, ma soprattutto generica, è ciò a cui si è abituati quando si affrontano le tematiche relative a tale settore. L’olivicoltura e tutte le altre colture hanno bisogno di voci che sappiamo riconoscere, e divulgare nel miglior modo possibile, i mutamenti in atto. Giovedì 16 novembre, Luigi Caricato prenderà parte alla seconda edizione del Festival dell’Agricoltura e della sostenibilità organizzato dal quotidiano Il Foglio per far conoscere sotto una veste diversa questo ricco e importante patrimonio italiano

Olio Officina


Distinti ma uniti, la lezione di Avolio

Diciassette anni fa, il primo novembre, moriva Peppino Avolio. Lo conobbi nel dicembre 1977 al congresso costituente che dette vita alla Confcoltivatori quando lo eleggemmo per la prima volta presidente. Io ero un giovane dirigente dell’Alleanza dei contadini della Basilicata e lui era stato tanti anni prima vicepresidente […]

Alfonso Pascale


Lo sguardo di Rocco Scotellaro sull’agricoltura

Manca ancora uno studio approfondito della breve esistenza di Rocco Scotellaro e, soprattutto, dell’ultimo periodo. Nei primi mesi del 1950 egli decide di abbandonare la politica attiva e avviare un’attività di studio e ricerca condotta in modo scientifico. Avverte la complessità del clima politico indotto dal nuovo ordine […]

Alfonso Pascale


La mancata tutela della salute degli agricoltori è un problema che non può essere ignorato

Esposizione a gravi malanni e usura fisica importante: questa è la realtà in cui versano migliaia di lavoratori. Il presidente di Inac-Cia Agricoltori Italiani, Alessandro Mastrocinque, ha affermato che da un recente monitoraggio è stato rilevato il proliferare di patologie come asma e tumori alla cute, trachea e pleura. Agire e mettere in sicurezza il comparto è un passo urgente da compiere, e occorre guardare anche all’ammodernamento degli strumenti e mezzi a disposizione

Olio Officina


Per gli 80 anni di Antonio Saltini

Venerdì 17 marzo, il giornalista, agronomo e scrittore Antonio Saltini compie ottant’anni. Nell’augurargli lunga vita, vorrei sottolineare l’importanza del suo impegno culturale, fin dagli anni Settanta del secolo scorso, per smentire una tesi dominante tra gli economisti e i decisori politici e istituzionali: quella secondo la quale il […]

Alfonso Pascale


La produzione olearia italiana verso maggiori tutele e finanziamenti

“L’innovazione nel settore dell’olio da olive è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell’impatto ambientale. Ad affermarlo è il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che vede nella modernizzazione del comparto un passo necessario per l'economia del Paese. È così prevista una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari e una di 400 milioni per introdurre nuove tecniche nel più ampio settore agricolo

Olio Officina


Quali i progetti in sostegno del settore agricolo italiano

Ricambio generazionale, tutela della biodiversità e innovazioni del comparto sono alcuni degli interventi previsti nel Bilancio dello Stato. Verranno così messe a disposizione cifre importanti per rispondere a difficoltà di diversa natura, e sempre più frequenti, che gli operatori affrontano continuamente, come malattie fitosanitarie o gravi danni dovuti da lunghi periodi di siccità e alluvioni

Marcello Ortenzi


Risultati importanti per lo stato di salute dell’agricoltura pugliese

Ammontano a quasi 260 milioni di euro i pagamenti in favore delle imprese agricole, delle organizzazioni di produttori e degli enti: tutto ciò dimostra un’accelerazione nell’attività di pagamento con 26.700 domande istruite positivamente. Il 2023 sarà un anno importante per lo sviluppo rurale della regione, centrale per portare a compimento nuovi bandi, a valere sulle 2022, di imminente pubblicazione e per avviare la nuova programmazione

Roberto De Petro


Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo

L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico

Olio Officina


La destra italiana e l’elaborazione teorica sui temi dell’agricoltura

Cosa ci attende il futuro? Le svolte decisive sono state affrontate al meglio solo quando si sono incontrati in modo virtuoso politici e tecnici di valore. In un saggio dal titolo Tradizione ecologica, Joime e Righini si soffermano su alcuni aspetti cruciali del nostro Paese. La sfida della sostenibilità spinge ora l’Italia a dotarsi di una strategia nazionale capace di coordinare un percorso di innovazione e crescita comune

Alfonso Pascale


Dove ci porta la sovranità alimentare?

Come interpretare la decisione della presidente Giorgia Meloni di aggiornare la denominazione del ministero delle Politiche agricole, con l’aggiunta delle parole “sovranità alimentare”? Vuole evocare un simbolo identitario o un problema cruciale della contemporaneità? La parola “sovranità” non è né di destra né di sinistra. Compare, infatti, nell’art. […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter