Agridè

Facile dire “l’olio fa bene”, occorre dimostrarlo

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli sarà la carta vincente sul mercato. Presto ci sarà un consumatore pronto a recepire un valore salutistico che sia dichiarato e nel contempo documentato. Il progetto Phenoli Plus di Agridè non nasce però per essere un’operazione commerciale, ma è il frutto di studi scientifici svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Solo in questo modo sarà possibile valorizzare il claim salutistico in relazione alla shelf life del prodotto

Olio Officina


Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico

Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”

Maria Carla Squeo


Calendario Agridè 2024. Un omaggio alla storia dell’olio

C’è sempre grande attesa, di anno in anno, per l’arrivo del calendario della celebre impresa olearia bitontina. Ogni volta un tema nuovo, diverso, sempre a indagare l’affascinante mondo degli olivi, delle olive e dell’olio. Temi originali, esaminati sotto diverse angolazioni. Ricorrendo a diversi illustratori. Per questa edizione a firmare le immagini è Doriano Strologo

Maria Carla Squeo


“Elogio”, l’extra vergine pugliese ricco e avvolgente

Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo

Alessia Cipolla


Il calendario cult. 365 giorni con Agridè

L’olio è tutta bellezza. È con questo tema che la famiglia di Carmine Desantis - di Bitonto, nel nord della Puglia - saluta il nuovo anno. È un appuntamento ormai imperdibile e ogni volta si sviluppa un tema diverso, accompagnato da testi e illustrazioni a corredo dei dodici mesi, più la copertina

Maria Carla Squeo


L’olio Agridè racconta l’identità dell’olio di Puglia

Speciale Cibus 2022. Trasformazione, stoccaggio e confezionamento iniziano e finiscono all’interno della casa olearia di Bitonto, fondata da Carmine Desantis. A Parma, fino al sei maggio, è possibile scoprire l'ampia gamma di extra vergini che raccontano tutti, alla perfezione, la quintessenza della Puglia, a partire dagli oli con attestazione di origine certificata

Olio Officina


Quando l’olio è al centro di tutto

LO PRODUCO, LO RACCONTO. Ci sono altri grassi alimentari a disposizione di tutti, buoni anch’essi, ma nessuno tra questi può eguagliare l’olio ricavato dalle olive. Perché dietro a un extra vergine c'è sempre una storia oltre a un alimento di straordinario valore nutrizionale. Così, anche dietro al nome Agridè non vi è solo una marca, ma una storia fatta di persone, una famiglia, una città, Bitonto, una regione, la Puglia. C’è tutto un mondo che ha molto da raccontare

Carmine Desantis


Le Baresane di Agridè

SAGGI ASSAGGI. Molto, molto buone. Sono olive adatte per gli aperitivi, da consumare tal quali, oppure in abbinata con altri cibi. Sono speciali e uniche, perché coltivate in un areale ristretto in pochi comuni della provincia di Bari. Dette anche "olive dolci", conservata in salamoia, hanno forma tondeggiante e un colore tendente perlopiù al verde un po’ rosato

Maria Carla Squeo


Iscriviti alle
newsletter