Associazione Italiana dell’industria olearia

L’olio da olive? È l’icona dell’Italia che sa fare

Il settore oggi occupa, tra dipendenti diretti e indotto, circa 15mila persone, per un fatturato, nel 2023, di oltre 4 miliardi di euro. Nel corso del convegno tenuto da Assitol che rientra nelle iniziative della Giornata nazionale del Made in Italy, sono state affrontate diverse strategie per il domani, come la valorizzazione dell’aspetto salutistico e nutrizionale dell’extra vergine quale driver di sviluppo dei prossimi anni

Olio Officina


L’extra vergine, ambasciatore dell’Italia nel mondo

Come salvaguardare questo patrimonio, unico di storia, competenze ed esperienze emblematiche del nostro Paese? È con l’intento di raccontare l’industria olearia, e il valore del suo prodotto principe, che Assitol ha organizzato per martedì 23 aprile il convegno Olio d’oliva: l’Italia che fa bene, presso Palazzo Piacentini, a Roma. L’evento si lega alla Giornata nazionale del Made in Italy e vedrà, tra i vari interventi, anche quello di Anna Cane, presidente dell’Associazione

Olio Officina


La produzione olearia in Italia si attesta a circa 289mila tonnellate

Le prime stime di Assitol registrano un recupero di circa il 20%, rispetto alle 240mila tonnellate dello scorso anno. Se per Puglia, Sicilia e Calabria i dati sono positivi, si presenta decisamente negativo l’andamento per il Centro-Nord, pesantemente colpito da eventi metereologici estremi. La Spagna, primo produttore mondiale, soffre ancora la crisi idrica causata dalla siccità, e non andrà oltre le 765mila tonnellate, dimezzando così i suoi consueti quantitativi

Olio Officina


Serve un modello di lavoro digitalizzato per un nuovo settore oleario

I cambiamenti climatici hanno messo in profonda difficoltà l’olivicoltura nazionale e dell’intero Mediterraneo: l’Italia ha perso quasi il 30% della produzione rispetto allo scorso anno. Assitol intende continuare a sostenere le imprese in tutti i modi possibili, afferma il presidente Riccardo Cassetta, ma è indispensabile un cambio di passo che punti alla ricerca, tecnologia e sostenibilità

Olio Officina


Potrebbe non esserci sufficiente olio sugli scaffali

L’Italia ha registrato un pesante calo produttivo, pari al 30% in meno di olio. Questa contrazione record ha generato l’impennata dei costi della materia prima, cui si sono aggiunti i rincari energetici e del confezionamento. Il direttore generale di Assitol, Andrea Carrassi, afferma che «in questi mesi l’olio è divenuto un bene prezioso e il ricorso al sottocosto potrebbe anticiparne l’esaurimento. Ribadiamo l’appello al senso di responsabilità di tutta la filiera affinché sia possibile garantire il prodotto ai consumatori»

Olio Officina


È gran festa per i cinquant’anni di Assitol

Iniziative, ricerche, e un costante impegno: l’Associazione italiana dell’industria olearia celebrerà il suo cinquantesimo compleanno il 21 settembre, a Roma. Per l’occasione, verrà presentata la ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero, a cura di Nomisma, a cui seguirà un’articolata tavola rotonda che vedrà dialogare importanti figure del comparto agroalimentare

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter