tag: coi
L’accordo di cooperazione tra Coi e Ciheam, punto per punto
Riuniti nel corso del Consiglio dei membri, i due organismi intergovernativi, il Consiglio oleicolo internazionale e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati, hanno concordato una serie di elementi su cui è necessario lavorare per migliorare l’intero comparto olivicolo. Il trasferimento tecnologico attraverso attività di formazione e l’inclusione socioeconomica di donne e giovani, rientrano tra le principali questioni affrontate
Olio Officina
Tutti i numeri delle importazioni di olio da olive in Giappone
Con 61.065 tonnellate importate, posizionandosi dietro a Stati Uniti, Unione europea e Brasile, rappresenta il quarto mercato in ordine di importanza per l’acquisto di olio. I maggiori fornitori restano Italia e Spagna, ma nella campagna 2020/21 i dati registrati dal Coi segnano una diminuzione pari al 15,2% rispetto all’annata precedente
Olio Officina
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
Olio Officina
Mercato delle olive da mensa, i dati Coi aggiornati
Nel corso dei primi cinque mesi della campagna agricola 2021/22 le importazioni intra-Ue hanno visto un aumento pari al 13%, mentre il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel commercio oltre i confini europei: i movimenti in Australia, Brasile e Canada sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Olio Officina
Coi, aggiornamento sul commercio mondiale di olio da olive
Le importazioni nei primi cinque mesi della campagna 2021/2022 hanno subìto un calo in alcuni Paesi, come in Brasile, registrando il 24% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e in Canada, con una diminuzione del 40%. Secondo i dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, anche le acquisizioni intra-Ue sono diminuite, registrando l’1% in meno rispetto all’anno precedente
Olio Officina
Il mercato oleario negli Usa: focus sulle importazioni
I dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, per l’annata 2020/21 hanno registrato un calo del 3% rispetto alla campagna precedente, per un valore pari a 379.539 tonnellate di olio di oliva vergine importato. I Paesi di riferimento per l’acquisto di olio da olive sono Italia, Spagna e Tunisia, dai quali proviene circa il 78.9% delle importazioni totali
Olio Officina
L'extra vergine danneggiato dal NutriScore. È necessario fare chiarezza
Il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, in collaborazione con QvExtra!, il prossimo 20 maggio terrà un congresso per stabilire le linee guida in difesa dell’Evo, uno dei prodotti che risente maggiormente dei parametri utilizzati dal sistema di etichettatura. Rappresentanti del settore olivicolo ed esperti internazionali saranno impegnati nell’elaborare le strategie da adottare perché la comunicazione dell’olio sia corretta e ne rispetti le proprietà salutistiche
Olio Officina
L’importanza del germoplasma dell’ulivo per la protezione della biodiversità
Il progetto Thoc2, ovvero il piano True Healthy Olive Cultivars 2, è nato su iniziativa del Coi, il Consiglio Oleicolo Internazionale, e dell’Università di Cordoba. L’obiettivo è la certificazione del materiale di propagazione vegetale, alleato fondamentale per la mitigazione del cambiamento climatico e per la tutela delle specie animali e vegetali. All’iniziativa ha preso parte anche l’Istituto per l’ulivo, le colture subtropicali e la viticoltura di Creta, Elgo-Dimitra
Olio Officina
Xylella, prosegue la ricerca con il progetto Biovexo
Biocontrol of Xylella and its vector in Olive Trees for Integrated Pest Management è l’iniziativa sostenuta dal programma di ricerca Horizon 2020, con l’importante e ambizioso obiettivo di fornire delle soluzioni mirate al batterio. L’International Olive Council, Coi, ha partecipato all’evento per raccogliere informazioni in merito agli sviluppi e ai progressi scientifici finora raggiunti, così da poter adottare nuove strategie alla luce dei bisogni degli olivicoltori
Olio Officina
L’impegno dell’Unità di normalizzazione per una legislazione internazionale dei prodotti olivicoli
I Paesi membri del Coi, International Olive Council, devono rispettare limiti e standard specifici. Così uno degli incarichi principali dell’Unità è l’elaborazione di norme volte a regolare la produzione degli oli da olive e delle olive da mensa, garantendo una maggiore armonia normativa a tutti i mercati produttori
Olio Officina
Salvaguardare le risorse fitogenetiche dell’ulivo per la salute nostra e del pianeta
La riunione tenutasi tra il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, Itpgrfa, conferma l’obiettivo comune di investire costantemente nella ricerca per ottenere il massimo potenziale dei beni di cui disponiamo. La tutela del nostro patrimonio vegetale è sinonimo di benessere, e occorre lavorare in un’ottica futura per garantire che questo venga trasmesso anche alle nuove generazioni
Olio Officina
L'aggiornamento del Coi sul commercio delle olive da tavola
Nel periodo compreso tra settembre 2021 e gennaio 2022, è stato registrato un calo delle importazioni in alcuni Paesi extra-Ue rispetto alla campagna dello scorso anno, mentre un aumento del 2% è stato riscontrato nel mercato degli Stati Uniti
Olio Officina
Anche quest’anno il premio Mario Solinas ha i suoi vincitori
Sono 120 i campioni di extra vergini, provenienti da undici Paesi, che sono stati valutati da una attenta giuria internazionale, e riconosciuta dal Coi, per il concorso qualità. Giunto alla sua ventiduesima edizione, il contest porta con sé l’obiettivo di incoraggiare la commercializzazione di oli dotati di precise caratteristiche, ma vuole anche far avvicinare i consumatori a questo prodotto così importante per la nostra alimentazione e per la nostra salute
Olio Officina
Importazioni di olio da olive, verso quale direzione si stanno muovendo le tendenze
Le importazioni registrate dall’osservatorio Coi nella campagna 2020/2021 sono diminuite del 9% rispetto a quella precedente. Nonostante questo calo, le importazioni dell’ultima annata restano di 100mila tonnellate al di sopra rispetto alla media degli ultimi anni, un dato sicuramente non trascurabile per comprendere le dinamiche del mercato
Olio Officina
Le olivicolture del mondo hanno bisogno di ricerca e scambi di conoscenze
Un anno fa veniva firmato il protocollo di intesa tra il Coi, il Consiglio Oleicolo Internazionale, e l’Institut Agro. ClimOliveMed è il progetto nato da questa collaborazione con lo scopo di promuovere la cooperazione scientifica, fondamentale per fronteggiare le sfide ambientali e le difficoltà produttive dovute ai cambiamenti climatici. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro a Marrakech per valutare la situazione attuale e sviluppare ulteriormente il lavoro attraverso un piano comune e condiviso, frutto di un proficuo scambio di idee
Olio Officina
Impiegare l'olio con consapevolezza. L’importanza di conoscere ciò che si consuma
Il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, è impegnato da diversi anni in numerose attività di comunicazione e di informazione rivolte a tutti quei Paesi che, seppur non rientrano nella lista dei produttori di olio, lo acquistano e impiegano. Attraverso questi incontri, ai consumatori vengono forniti gli strumenti e le giuste conoscenze per non incorrere in oli di scarsa qualità. Le attenzioni sono poste anche in Paesi che un tempo ignoravano il prodotto, come il Mozambico
Olio Officina
Osservatorio Coi, una panoramica sui prezzi dell’olio da olive
Il 60% della produzione mondiale di olio da olive proviene da Italia, Spagna e Grecia. I prezzi dettati da questi mercati incidono su quelli degli altri Paesi produttori, determinandone una serie di aspetti. In Italia, nella provincia di Bari, attualmente il prezzo medio per l’extra vergine è stimato a circa 413 euro per 100 chili, un costo inferiore del 14% rispetto allo scorso anno
Olio Officina
Passi importanti per l'olivicoltura in Georgia
Entrata a far parte del Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, nel 2019 come paese produttore emergente, la Georgia lavora costantemente per migliorare lo sviluppo del proprio settore olivicolo. Ad oggi, la quantità prodotta di olio e di olive è ancora ridotta, ma il team di esperti del Coi ha valutato la situazione per restituire proposte e piani d’azione volti a migliorare la competitività del Paese in un’ottica sostenibile
Olio Officina
Quando l'innovazione fa bene all'ambiente
Sustainolive è un progetto europeo volto a rendere il settore olivicolo maggiormente sostenibile. Il confronto tra i vari attori della filiera si rivela sempre più importante, in quanto è necessario che le varie figure adottino prospettive nuove, capaci di portare vantaggi al loro lavoro e all’ambiente
Olio Officina
C’è un nuovo modo per prendersi cura di noi stessi. Attraverso l’olio
Ed è consultando l’Olive Health Information System, Ohis, un archivio online nato dalla collaborazione tra il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, e il dipartimento di medicina dell’Università di Navarra. Il progetto avrà la funzione di riportare studi ed elaborati dal taglio medico – scientifico, in aggiornamento costante, relativi al rapporto tra la nostra salute e il consumo delle olive e dei suoi derivati
Olio Officina
Visite de courtoisie du ministre du Tourisme et de l’Artisanat de la Tunisie au siège du Coi
M. Mohamed Moez Belhassine, ministre du Tourisme et de l’Artisanat de la Tunisie, a rendu une visite de courtoisie au Directeur exécutif du Coi, Abdellatif Ghedira, le 18 janvier 2021. L’entretien a porté sur les différentes activités mises en œuvre par le Coi, ainsi que sur le concept de la Route des Oliviers
Olio Officina
Uno sguardo sulla produzione mondiale di olio secondo l'osservatorio Coi
Le stime relative alla campagna 2020/21, confrontate con i dati dell'anno precedente, hanno segnato una diminuzione pari al 7,9%. Le tonnellate di olio prodotte dai Paesi membri dell’International Olive Oil Council rappresentano il 93,3% sul totale mondiale, ed è previsto un aumento del 2,9% nella campagna 2021/22 rispetto allo scorso anno
Olio Officina
I dati Coi per le olive da tavola
La Spagna segna numeri importanti: le esportazioni, infatti, hanno raggiunto un volume superiore del 19,3% nel corso della campagna 2020/21. Nel totale, le stime previste per la campagna 2021/22 segnano un aumento produttivo del 7%
Olio Officina
Cosa succede sul fronte dei consumi di oli da olive nel mondo?
Nel 2020, il Consiglio oleicolo internazionale ha deciso di avviare uno studio sul comportamento dei consumatori per analizzare il consumo di oli da olive. C'è da osservare che nei Paesi aderenti al Coi i consumi hanno effettivamente subito significative variazioni in volume e per gruppi di paesi nel corso degli ultimi anni
Olio Officina
Il 2022 vede la Giordania alla presidenza del Consiglio oleicolo internazionale
È Khaled Musa Al Henefat, ministro dell'agricoltura del Regno Ashemita giordano, a ricoprire il ruolo. Succede alla guida del georgiano George Svanidze
Olio Officina
Si prevedono traguardi importanti per l’olio da olive. Un balzo in avanti fino al 2030
Una forte e continua crescita accompagnerà il commercio del settore oleario. Secondo le stime dell'Unione europea, i prossimi otto anni incontreranno numeri positivi ma anche tante sfide da non sottovalutare. Per mantenere stabile l’andamento, il settore dovrà lavorare molto per far fronte alla nuova clientela e ai suoi nuovi e differenti bisogni
Olio Officina
Anche il Pakistan accoglie la sfida dell'olivicoltura
Dall'incontro avvenuto tra Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, e l'ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan, SE Shujjat Rathore, è emerso che si ha a che fare con un Paese dal grande potenziale. Ciò che occorre, ora, è una formazione tecnica mirata per poter concretizzare quanto discusso
Olio Officina
Nessuno venga lasciato indietro. Servono politiche agricole più audaci
Per andare verso la transizione ecologica occorre adottare soluzioni e pratiche innovative. Sì, ma il passaggio non sarà immediato, e, soprattutto, le aziende minori incontreranno diversi ostacoli per osservare quanto richiesto dall’Unione europea. Questo fatto non è trascurabile, e il Ministro spagnolo dell’agricoltura, Planas, chiede di agire in modo equo
Olio Officina