Nelle dispense non devono mai mancare sottoli e sottaceti
Da un lato perché fanno parte di una consolidata tradizione contadina, che avvertiva l’esigenza di conservare, in vista dei mesi più rigidi, il frutto del duro lavoro estivo nei campi. Dall’altro perché risolve il problema del frigo vuoto, perché basta aprire un vasetto e il pasto è assicurato. Già in epoca romana si conoscevano le proprietà dell’olio da olive nel conservare e preservare la qualità degli alimenti, in modo da consumarli in vari periodi dell’anno. Oggi poco è cambiato e le conserve restano delle ottime alleate, soprattutto quando le nostre verdure preferite scarseggiano. Presto il Milan International Condiments Award fornirà una rigorosa selezione delle migliori produzioni in commercio