olio dop garda

L’olio Dop Garda protagonista di primo piano a Milano

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. È un areale che comprende un territorio vasto, le province di Brescia e Mantova per la Lombardia, quella di Verona in Veneto e infine la provincia di Trento. Un extra vergine unico e peculiare, molto gradito dai consumatori per la sua delicatezza e finezza, come pure per l’armonia e la versatilità. Nell’ambito del Festival, il 3 e 4 marzo, sono da seguire le masterclass condotte dal panificatore ed esperto di arte bianca Gianluca Fonsato, e, per il Consorzio Dop Garda dal vicepresidente Andrea Bertazzi e l'agronoma e responsabile tecnico Maria Viola Bonafini. In attesa dell’incontro, vi proponiamo un approfondito focus

Olio Officina


La grande attesa per l’edizione 2022 del festival WardaGarda

Torna l’appuntamento con l’olio Dop Garda il prossimo 3 e 4 settembre. La manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità di una produzione olearia d'eccellenza e unica giunge quest'anno alla sua sesta edizione. È una inziiativa che valorizza l'entroterra di un luogo altamente vocato al turismo ed è promossa dal Consorzio di tutela con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese

Olio Officina


Giro d’Italia, di tappa in tappa per scoprire le eccellenze alimentari Dop e Igp

In ogni località di passaggio dell’ambita competizione ciclistica sarà presente uno spazio speciale dedicato ai Consorzi di Tutela. Olio Dop Riviera Ligure e Olio Dop Garda sono solo alcune delle realtà coinvolte nel grande evento. Su iniziativa di Origin Italia, i prodotti con attestazione di origine certificata saranno al centro dell’attenzione

Olio Officina


Alla scoperta dell’extra vergine Dop Garda

L’agenzia Veneto Agricoltura sta proponendo un viaggio virtuale tra le Dop e le Igp regionali, e tra le varie tappe non poteva certo mancare quella incentrata sull’olio espressione di un territorio che va dalle sponde del lago di Garda fin verso le colline che lo circondano. Si tratta di produzione alquanto limitata (a spanne, circa 900 mila bottiglie da mezzo litro) ma tutta di altissima qualità, apprezzatissima dai consumatori e dai migliori chef del mondo

Olio Officina


L’olio Dop Garda celebra l’incommensurabile valore dell’acqua

Nella Giornata mondiale dedicata a questo elemento, il Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda mette in evidenza l’importanza della sostenibilità delle produzioni olivicole. Secondo la presidente Laura Turri, “giornate altamente simboliche come questa, istituita dalle Nazioni Unite, ci aiutano a sensibilizzare l’opinione pubblica e le nuove generazioni sulla riduzione degli sprechi e sulla centralità della risorsa idrica nella produzione olivicola”

Olio Officina


La presenza del Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop alla decima edizione dell’Olio Officina Festival

Il “desiderio di rinascita” è il tema centrale dell’evento organizzato da Luigi Caricato in collaborazione con molti protagonisti del settore. Secondo la presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda Laura Turri c’è da “essere orgogliosi ad aver partecipato a una manifestazione sull’olio ideata per gli olivicoltori, dove si raccontano le qualità della Dop degli oli gardesani”

Olio Officina


La cosmesi all’olio della famiglia Turri

LA RECENSIONE. Non basta dire cosmesi, occorre che le preparazioni siano efficaci. Si parte con una crema viso idratante, con proprietà nutritive ed emollienti. L’olio extra vergine di oliva, si sa, nutre anche la pelle, e, di conseguenza, la scelta dell’olio diventa fondamentale. Un olio non vale l’altro

Maria Carla Squeo


Andrea Bertazzi, tra Bibbia e Piccolo Principe

Giovane e determinato, mosso da grande passione ed entusiasmo, anche se per il momento il ritorno economico non corrisponde al tanto lavoro svolto. La cosa che più lo impensierisce, è la mole di burocrazia. Mai però perdere la speranza. L’occasione di riscatto c’è: basta fare azioni e scelte mirate

L. C.


Iscriviti alle
newsletter