Olio Dop Riviera Ligure

Importanti punti di svolta nel nuovo disciplinare dell’olio Dop Riviera Ligure

Cambiamenti significativi non andranno solo a beneficio dei produttori ma, soprattutto, dei consumatori finali. Tra i punti più importanti, vengono superate le composizioni varietali obbligatorie per singoli territori e le menzioni geografiche diventano facoltative. Questo significa che si potrà produrre un olio a denominazione di origine con le diverse varietà locali sia da sole che congiuntamente

Olio Officina


Ad “Assaggia la Liguria” l’olio Dop Riviera Ligure sarà protagonista d’eccezione

Non solo si potrà degustare uno dei prodotti più rappresentativi del territorio nelle sezioni di assaggio dedicate, ma verrà impiegato anche per realizzare le pietanze della cena a quattro mani con gli chef Marco Di Falco e Alessandro Dentone. Quando? Sabato 8 e domenica 9 luglio, a Diano Castello, nell’ambito della cerimonia dedicata al premio Vermentino

Olio Officina


L’olio Dop Riviera Ligure protagonista all’Ocean Live Park

Una Genova sempre più aperta a iniziative di grande portata accoglierà - fino a domenica 2 luglio – l’evento dedicato alle eccellenze Dop e Igp liguri nello spazio "Liguria Wow". Nel corso delle giornate si alterneranno laboratori e incontri per far scoprire e avvicinare i visitatori a tutti quei prodotti ambasciatori della cucina ligure, dall’extra vergine al pesto al mortaio, con grande attenzione anche ai vini

Olio Officina


La qualità dell’olio Dop Riviera Ligure promossa dal comune di Portofino

I prodotti a indicazione geografica sono sinonimo di identità di un luogo e di garanzia per il consumatore: tali marchi proteggono le produzioni locali e rappresentano concretamente una sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’iniziativa in questione è volta a incentivare l’utilizzo degli alimenti Dop e Igp del territorio, come vini e basilico, sempre più importanti per il settore turistico

Olio Officina


Una nuova strategia di settore per l’olio Dop Riviera Ligure

Nel corso dell’assemblea del Consorzio, tenutasi nei giorni scorsi, non solo è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, che resterà in carica per i prossimi quattro anni, ma è stata evidenziata la difficile situazione produttiva in cui versa la filiera. Il presidente Carlo Siffredi ha delineato le priorità d’azione affermando che «al paradigma qualità e autenticità certificata affiancheremo i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle nostre produzioni»

Olio Officina


Tutto quel che serve sapere sugli oli Dop e Igp

Un nome e un cognome: l’identità degli oli Dop e Igp. Le produzioni a denominazione sono sinonimo di garanzia per il consumatore finale, di impegno e di attenzione, che costa molta fatica sotto svariati aspetti. In un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Laura Turri, Chiara Del Vecchio, Giorgio Lazzaretti e Michele Riccobono alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival, si è svolta un’importante analisi sul settore e sugli attori che lo compongono per far luce sulle criticità e sull’immensa portata che potrebbero avere sul mercato tali extra vergini, a cui non viene ancora rivolta la giusta attenzione

Olio Officina


Dall’extra vergine al basilico: tutti i sapori della Liguria al Vinitaly

Assaggi, incontri e degustazioni con l’olio Dop Riviera Ligure e il basilico Dop. Presso l’importante manifestazione veronese sarà possibile scoprire la cucina ligure, dal vino a tutte le sue tipicità presso lo spazio espositivo della Regione “Liguria passione eroica”. Come si evince dal nome, si tratta di un territorio non facile da lavorare, dove impegno e infinita pazienza sono elementi necessari per giungere a risultati riconosciuti a livello mondiale

Olio Officina


Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp

Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici

Olio Officina


I percorsi dell’olio Dop Riviera Ligure sono tutti da scoprire

Valorizzare questi luoghi significa trasmettere la storia di un territorio, raccontando la realtà produttiva e la relazione con gli abitanti. Recentemente, una delegazione di guide ambientali della Liguria ha visitato un oliveto a Lucinasco, in provincia di Imperia, ed è proprio obiettivo di Carlo Siffredi, presidente del Consorzio, coinvolgere queste importanti figure per promuovere maggiormente attività escursionistiche, coinvolgendo un pubblico sempre maggiore

Olio Officina


Quando si parla di extra vergine la formazione deve essere il punto di partenza

Per chi lavora in cucina, saper impiegare l’olio migliore per ogni preparazione è necessario. Al contempo, chi lavora in sala deve saper raccontare il prodotto e far sì che i commensali possano degustarlo e comprenderlo, non solo mangiarlo. Questi i pilastri dei due appuntamenti formativi organizzati dall’Istituto superiore Giancardi-Galilei-Aicardi di Alassio, sezione alberghiera, volti a far conoscere agli studenti i tratti dell’olio Dop Riviera Ligure sia da un punto di vista teorico sia pratico attraverso l’assaggio professionale

Olio Officina


L’intelligenza artificiale per riconoscere i tratti distintivi dell’olio da olive Taggiasca ligure

“L’ambiente lascia un’impronta ben distinguibile sui suoi prodotti” afferma il professor Marco Trevisan, coordinatore di questo importante studio. I derivati del colesterolo e alcuni antiossidanti come i polifenoli sono risultati i migliori marcatori per distinguere questa tipologia di olio da qualsiasi altro, sia oli di varietà presenti in Liguria, sia oli di Taggiasca o di altre varietà fuori regione. Verranno così rilevate le caratteristiche distintive e autentiche dell’extra vergine grazie a modelli matematico – informatici

Olio Officina


L’olio Dop Riviera Ligure protagonista a “Camper”

La popolare trasmissione di Rai1 è un viaggio tra i sapori e la tradizione culinaria italiana. Nello spazio noto come Nella vecchia trattoria si sfidano due regioni differenti, ognuna delle quali porterà le ricette che meglio rappresentano il territorio e valorizzano i prodotti locali. E, proprio in questa occasione, l’extra vergine non poteva mancare: un ingrediente delicato e versatile, espressione della cucina ligure

Olio Officina


L’oleoturismo è una grande e valida opportunità

L’oleoturismo rappresenta una valida opportunità per le aziende delle filiere produttive degli oli ad indicazione geografica. Con il decreto MIPAAF del 26 gennaio scorso si apre infatti un interessante processo di valorizzazione degli oli dei territori, che permetterà alle aziende di svolgere le attività oleoturistiche nei luoghi di […]

Carlo Siffredi


Giro d’Italia, di tappa in tappa per scoprire le eccellenze alimentari Dop e Igp

In ogni località di passaggio dell’ambita competizione ciclistica sarà presente uno spazio speciale dedicato ai Consorzi di Tutela. Olio Dop Riviera Ligure e Olio Dop Garda sono solo alcune delle realtà coinvolte nel grande evento. Su iniziativa di Origin Italia, i prodotti con attestazione di origine certificata saranno al centro dell’attenzione

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter