Olio e salute

Facile dire “l’olio fa bene”, occorre dimostrarlo

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli sarà la carta vincente sul mercato. Presto ci sarà un consumatore pronto a recepire un valore salutistico che sia dichiarato e nel contempo documentato. Il progetto Phenoli Plus di Agridè non nasce però per essere un’operazione commerciale, ma è il frutto di studi scientifici svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Solo in questo modo sarà possibile valorizzare il claim salutistico in relazione alla shelf life del prodotto

Olio Officina


L’olio da olive? È il miglior grasso per la salute umana e per l’ambiente

A Heraklion, a Creta, si è svolto il “6th International Yale Symposium on Olive Oil and Health”, dove sono emerse importanti novità, a partire da Soil O-Live, progetto europeo molto interessante da tenere in grande considerazione. Si è indagato pure sul contenuto di importanti nutrienti e micronutrienti fortemente concentrati nelle olive da tavola. E si è affrontato pure il principale problema dell’alto contenuto di sale: sono infatti allo studio diverse metodiche di preparazione e conservazione per ridurne la quantità

Francesco Visioli


Gli oli extra vergini fanno bene, ma non tutti lo sanno

La scienza ha individuato i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici degli oli da olive, ed è una bella notizia. Ciononostante, i più giovani oltre a ignorarne i benefici consumano quantità insufficienti di questo prezioso alimento. Se da un lato lo studio promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli ci conferma che diete arricchite con olio Evo ad alto contenuto di polifenoli si associno a un profilo metabolico più sano, dall’altro lato una ricerca condotta sui consumatori fotografa una realtà deludente. Urge dunque una attività divulgativa più integrata, basata sulla scienza, e una educazione alimentare destinata a scuole e medici di base

Olio Officina


Con l’olio di oliva la scienza viene servita a tavola

C’è una notizia molto importante. Sono emersi degli innovativi elementi scientifici che tracciano nuove linee di ricerca sulle molecole coinvolte nei processi biologici. In un importante incontro a Milano promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli e organizzato insieme al Centro studio e ricerca sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano, sarà presentata la ricerca con cui si rivelano i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter