olive da tavola

Un corso Onaoo per l’assaggio delle olive da tavola

La storica scuola di assaggio di Imperia lancia una iniziativa importante per creare una cultura di prodotto a partire dalle norme e dal metodo Coi per la valutazione sensoriale delle olive, tra lezioni teoriche sui processi tecnologici ed esercitazioni di assaggio pratiche, così da poter affinare la capacità di individuare i differenti profili qualitativi e le specifiche peculiarità. Direttore del corso, il massimo esperto italiano: Roberto De Andreis

Olio Officina


L’Italia crede poco nelle olive da tavola ma ha buone potenzialità

In base alle rilevazioni del Consiglio oleicolo internazionale, l’Unione europea ha prodotto 829mila tonnellate di olive da mensa, mentre nel mondo si è superata quota 3 milioni. Il nostro Paese, secondo stime Ismea, ne ha prodotte soltanto 77mila, il 2% dell’intera produzione totale. “Ricopriamo un ambito ristretto, ma possiamo fare molto per dare nuovo slancio”, ha riconosciuto il presidente di Assom Angelo Moreschini

Olio Officina


Vi siete mai domandati come vengono selezionate le olive da tavola prima di essere consumate?

La versione adottata dal Coi del metodo per la valutazione organolettica delle olive da mensa stabilisce i criteri per l’analisi sensoriale e definisce la metodologia per una corretta classificazione. Per definire le caratteristiche, un panel di assaggiatori è chiamato a riconoscere e valutare le differenti qualità. A Olio Officina Festival tutti gli interessati potranno approfondire tali aspetti con Roberto De Andreis, tra i massimi esperti del settore, attraverso un workshop interamente dedicato alle peculiarità e ai diversi profili sensoriali delle olive

Olio Officina


Monitoraggio microbiologico di olive da tavola commerciali

I metodi di trasformazione delle olive hanno come obiettivo primario la rimozione del gusto amaro, che è naturalmente presente in questo frutto. Nella maggior parte dei metodi di trasformazione, viene avviato un processo fermentativo per aumentare l’appetibilità del prodotto finale, anche dopo l’eventuale uso di sostanze chimiche. Le […]

Flora Valeria Romeo, Gloria Sciuto, Paola Foti,


Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa

In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore

Olio Officina


Non c’è successo commerciale con le olive da tavola senza la necessaria preparazione

I corretti sistemi di packaging e conservazione sono importanti. Come pure la stessa tracciabilità. Le occasioni per approfondire non mancano. Il 5 ottobre l’appuntamento con il settimo evento del Crea, relativo al progetto Alive, con importanti aggiornamenti su come caratterizzare, valorizzare e tracciare le olive da tavola. Grande attenzione sarà posta inoltre sull’analisi sensoriale delle olive trasformate e sui concorsi attraverso i quali vengono premiati i migliori prodotti sul mercato

Olio Officina


Quel che serve sapere, e ancora non sai, intorno al miglioramento genetico delle olive da tavola e a duplice attitudine

Il terzo evento organizzato dal Crea lo possono ora vedere integralmente anche coloor che non hanno avuto modo di partecipare al webinar. Sono state comunicate informazioni molto importanti. Un vero corso di formazione a puntate. L'obiettivo è venire a conoscenza delle più recenti acquisizioni nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter