olive da tavola

Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa

In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore

Olio Officina


Non c’è successo commerciale con le olive da tavola senza la necessaria preparazione

I corretti sistemi di packaging e conservazione sono importanti. Come pure la stessa tracciabilità. Le occasioni per approfondire non mancano. Il 5 ottobre l’appuntamento con il settimo evento del Crea, relativo al progetto Alive, con importanti aggiornamenti su come caratterizzare, valorizzare e tracciare le olive da tavola. Grande attenzione sarà posta inoltre sull’analisi sensoriale delle olive trasformate e sui concorsi attraverso i quali vengono premiati i migliori prodotti sul mercato

Olio Officina


Quel che serve sapere, e ancora non sai, intorno al miglioramento genetico delle olive da tavola e a duplice attitudine

Il terzo evento organizzato dal Crea lo possono ora vedere integralmente anche coloor che non hanno avuto modo di partecipare al webinar. Sono state comunicate informazioni molto importanti. Un vero corso di formazione a puntate. L'obiettivo è venire a conoscenza delle più recenti acquisizioni nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo

Olio Officina


Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?

Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube

Olio Officina


Le olive da tavola Carapelli, una grande sorpresa

SAGGI ASSAGGI. Due le gamme proposte, per due differenti stili di consumo. Da una parte le olive 100% italiane, monocultivar, intere, conservate in salamoia e poste in elegante vaso in vetro. Dall'altra olive denocciolate, senza liquido di conservazione, disponibili nelle varianti nere, verdi e verdi con basilico, collocate in buste stand up

Maria Carla Squeo


Le Baresane di Agridè

SAGGI ASSAGGI. Molto, molto buone. Sono olive adatte per gli aperitivi, da consumare tal quali, oppure in abbinata con altri cibi. Sono speciali e uniche, perché coltivate in un areale ristretto in pochi comuni della provincia di Bari. Dette anche "olive dolci", conservata in salamoia, hanno forma tondeggiante e un colore tendente perlopiù al verde un po’ rosato

Maria Carla Squeo


Iscriviti alle
newsletter