tag: pane
Oltre l’idea di alimento. Il pane come espressione della storia dei popoli
Simbolo di abbondanza, di religione e sacrificio, ma anche di potere. I significati che questo elaborato dei cereali, interpretato sotto infinite preparazioni, da Occidente a Oriente, porta con sé sono rintracciabili nei numerosi scritti che da sempre lo raccontano e lo collocano nella quotidianità come qualcosa di sacro, ma una sacralità che va oltre il concetto stesso che ci ha insegnato la Chiesa: perché, per molti, “vivere è mangiare pane”
Il pane degli italiani è artigianale, sicuro e locale
In occasione del Sigep Exp, Aibi e Assitol hanno presentato nel dettaglio le nuove tendenze dell’arte bianca, con le esigenze dettate dalla pandemia. Il pane è chiamato a rappresentare il territorio, attraverso l’impiego degli ingredienti locali, anche poveri, come la canapa, la carruba, i legumi. i grani antichi, le farine integrali. Per il resto, si evoca maggiore modernità.Si va dalla digitalizzazione allo smart working nei bakery bistrot. È quanto prevede il settore nell’affrontare la ripartenza, interpretando tutti i mutamenti in atto
Olio Officina
Il Covid ha cambiato le abitudini dei consumatori riguardo ai prodotti da forno
Fresco e artigianale, ma non solo: il pane ai tempi della pandemia secondo AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, deve legarsi alla tradizione, parlare italiano, essere sostenibile, salutistico e di prossimità.
Olio Officina
Un globo di pane per celebrare la Giornata mondiale dell’alimentazione
Un peso di 100 chilogrammi per un’altezza di 1 metro e 70 centimetri. Composto dai pani delle venti regioni italiane, è stato presentato ufficialmente, e benedetto, da monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano, per un iniziativa della celeberrima famiglia di panettieri Marinoni, in collaborazione con Aibi e Assitol. Resterà quindici giorni nel capoluogo lombardo, per poi iniziare un percorso itinerante, nelle chiese delle principali città italiane
Olio Officina
Sacro come il pane
Davanti al pane si riuniva la famiglia. La tavola familiare è la metafora dell’altare in cui il pane e il vino evocano l’Eucarestia e la vita. Il pane si nutre d'altra parte di silenzio. Bisogna imparare ad ascoltare il silenzio perché bisogna imparare ad ascoltare l’essenza delle cose, dei cibi, delle persone, senza usare le parole