Puglia

L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials

Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione

Olio Officina


“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima

Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina

Olio Officina


“Elogio”, l’extra vergine pugliese ricco e avvolgente

Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo

Alessia Cipolla


La mancata uniformità di norme mette in crisi il settore della canapa

Nonostante le molteplici potenzialità, le lacune a livello normativo e economico non permettono alla produzione di canapa in Italia di decollare. La pianta può essere un’opportunità per la bioeconomia e per la creazione di una filiera sostenibile e innovativa, ma il suo impiego resta inespresso se non si guarda a tutte le criticità incontrate dagli operatori e possibili soluzioni

Marcello Ortenzi


L’omaggio alla mitologia con l’extra vergine Leucades

Saggio Assaggio. Ottenuto unicamente da olive Picholine, è un monocultivar dalle note aromatiche di mela verde ed erbacee. L’olio viene estratto a freddo presso l’Oleificio cooperativo agricolo Olearia Sannicolese, a ridosso delle coste joniche, che dal 1972 ad oggi vanta oltre mille soci. La recensione di un giovanissimo oleofilo di nove anni

Pierfrancesco Caricato


Risultati importanti per lo stato di salute dell’agricoltura pugliese

Ammontano a quasi 260 milioni di euro i pagamenti in favore delle imprese agricole, delle organizzazioni di produttori e degli enti: tutto ciò dimostra un’accelerazione nell’attività di pagamento con 26.700 domande istruite positivamente. Il 2023 sarà un anno importante per lo sviluppo rurale della regione, centrale per portare a compimento nuovi bandi, a valere sulle 2022, di imminente pubblicazione e per avviare la nuova programmazione

Roberto De Petro


Un blend fluido dagli ampi profumi

Saggio Assaggio. Composto dalle cultivar Nocellara del Belice e Frantoio, è uno degli eccellenti extra vergini dal giallo dorato e piccante vivace che l’azienda Villa Uva può vantare. Dal 2012 è Emidio Alvisi, nipote dei proprietari, a reggere saldamente il timone di questa storica realtà pugliese adibita non solo alla produzione di olio e di olive da mensa, ma dedicata anche all’accoglienza agrituristica

Renzo Ceccacci


Sughi e passate. Il tocco magistrale di Luisa Pantaleo

Altre storie. Pantaleo Agricoltura è una azienda agricola a tutto tondo. Potete trovare gli immancabili olivi, ma anche tanti ortaggi e produzioni che si sposano idealmente con l’olio, come le passate di pomodoro. Gustosissima sia la classica, sia quella ottenuta dalla varietà “Regina”, una specialità che rientra tra i presidi Slow Food. La vasta selezione dei sughi incontra i gusti di tutti i clienti, dagli amanti dei sapori più delicati fino a chi predilige le note piccanti

Maria Carla Squeo


La Xylella Fastidiosa non uccide solo gli ulivi

Si guardino in faccia gli effetti del terribile batterio e si prenda una posizione netta. Gli olivicoltori e i frantoiani sono a un passo dalla disperazione, nell’indifferenza generale, soprattutto da parte degli organi istituzionali. Un imprenditore salentino di Morciano di Leuca, Cosimo Negro, si è tolto la vita per una situazione che da anni stava divenendo sempre più complicata e insostenibile. Lo Stato ha avuto gravissime responsabilità nella gestione dell’emergenza, e così la cosiddetta società civile (così poco civile, in realtà). Non ci si può ignorare un gesto così estremo

Chiara Di Modugno


In Puglia arriva il Catasto olivicolo delle aree infette da Xylella Fastidiosa

Si potrebbe dire: “finalmente”. Era infatti invocato dopo anni di lunga e (im)paziente attesa. Ora che la Giunta regionale pugliese lo ha ufficializzato, sarà possibile disporre di una banca dati aggiornata, utile per il censimento delle piante e, soprattutto, per consentire agli operatori di beneficiare di ogni iniziativa volta a ottenere aiuti destinati al ripristino degli oliveti devastati dal batterio

Olio Officina


Come può un olio di qualità non avere un giusto prezzo?

Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura pugliese, inquadra la difficile situazione in cui versa il settore oleario: nonostante le importanti proprietà qualitative dell’extra vergine, vi è un grande deficit nella sua tutela e in quella dell’intera filiera. A complicare ulteriormente lo scenario, la costante presenza del batterio Xylella in diverse zone della regione. Per quanto nell’ultimo anno si sia registrato un avanzamento più rallentato, restano fondamentali il monitoraggio continuo e l’osservanza di buone pratiche e attività già seguite dai produttori agricoli

Roberto De Petro


Iscriviti alle
newsletter