tag: puglia
Ed ecco la Puglia degli olivi e dell'olio
Il volume, il nono dell'Almanacco di Olio Officina, sarà presentato lunedì 30 maggio a Milano, in occasione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
La sentenza non lascia spazio a interpretazioni: bloccati gli espianti degli ulivi pugliesi affetti da Xylella
I provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi malati sono stati sospesi. Con ogni probabilità, si ripeterà quanto accaduto in passato, quando per non abbattere 47 ulivi malati, ne sono morti 3.100. Il presidente della Cia Puglia Gennaro Sicolo chiede a gran voce alla magistratura di ascoltare e rispettare le richieste di scienziati e ricercatori, che in questi anni hanno condotto infinite ricerche per studiare le evoluzioni del batterio. Il patrimonio olivicolo pugliese va tutelato, e per farlo occorre dare spazio a coloro che lavorano costantemente sul campo
Il nuovo volto della birra. In Puglia si guarda a nuovi sapori e a una produzione innovativa
La birra agricola è la nuova tendenza. Si tratta di un prodotto nuovo, inventato dalle aziende agricole pugliesi, che punta molto a restituire nuovi gusti: la birra al carciofo ne è un esempio. Per la regione il comparto sta affermandosi con una progressiva ascesa, e anche sul piano nazionale ci sono importanti novità. Cibus Parma è stata l’occasione per siglare un protocollo tra Cia – Agricoltori Italiani e Unionbirrai, e da questa unione si attendono crescita e sviluppi significativi
Necessarie nuove visioni per le varietà delle ciliegie pugliesi
La cerasicoltura pugliese traina il settore italiano, restituendo il 35% della produzione totale. Negli ultimi anni, però, le iniziative volte alla promozione e gli investimenti destinati a un miglioramento della qualità sono stati sporadici. Una importante occasione per il rilancio della filiera sarà l’International Cherry Symposium, l’evento di punta che si terrà in occasione del Rimini Expo Center, dove verranno trattate tematiche di diversa natura riguardanti il ciliegio, dalla sua gestione fino ai mercati di riferimento
La pesca sostenibile pugliese raccontata al Seafood Expo Global di Barcellona
Quest’anno, la più grande manifestazione fieristica dedicata alla filiera ittica ospiterà dodici imprese della Puglia, una regione a forte vocazione marina come afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. Con il supporto del Mipaaf, questo evento si traduce in una grande occasione per far conoscere a un mercato internazionale le tipicità del pescato, come acciughe e sgombri, allevati nel pieno rispetto degli habitat naturali e degli ecosistemi
Serve agire, e serve farlo adesso. Tutele e politiche mirate per l’ortofrutta pugliese
Nel corso dell’intervista a Giacomo Suglia, presidente dell’Associazione produttori ed esportatori ortofrutticoli della Puglia, Apeo, si è discusso sui molti aspetti che compongono il settore. Pur contribuendo in modo determinante all’economia dell’intero Paese, non mancano le criticità alle quali occorre far fronte, soprattutto a quelle derivanti dai rincari energetici e dal conflitto russo-ucraino. Sono richiesti interventi da parte delle istituzioni a supporto di un comparto che restituisce numeri importanti sia a livello nazionale, sia mondiale
Crescita e nuovi scenari positivi attendono l’enoturismo pugliese
L’approvazione delle modifiche alla legge che disciplina l’enoturismo in Puglia sta registrando risultati importanti. Oltre a snellire le procedure volte al riconoscimento degli operatori impegnati in questo settore, vengono approvati nuovi soggetti che possono esercitare l’attività enoturistica, come i consorzi di tutela. Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura, si dice soddisfatto per quanto ottenuto e vede grandi opportunità di crescita per le imprese e per la valorizzazione del territorio
Numeri da paura: persi in otto anni 33mila posti di lavoro nel Salento causa Xylella
“Sulla Xylella fastidiosa c’è ancora una tremenda sottovalutazione del problema perché, evidentemente, non si vuole cogliere la drammaticità dei danni economici e sociali che il fenomeno produce”. È quanto sostengono in una nota congiunta il presidente di Confagricoltura Puglia e Taranto Luca Lazzàro, nonché i presidenti di Confagricoltura Brindisi Antonello Bruno e di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi
Olio Officina
Quel sogno di vivere a Pezze Galere, con gli orecchini e il rossetto a lavorare la terra
Lo produco, lo racconto. "Ho cambiato tutto delle mie giornate e per trasformare la Masseria mi sono trasformata anche io. Non avendo nessuno da cui imparare, se non dai miei operai, ho cominciato a lavorare con loro. Oggi i tremila alberi e i settecento secolari li chiamo per nome"
Alba Guarini
È estate, in Puglia c'è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Nell’azienda agricola di Luisa Pantaleo, a Fasano, si coltiva di tutto. È una vera azienda agricola nel senso pieno del termine, improntatta sulla sostenibilità, e, oltretutto, vi si seguono i metodi di coltivazione biologica. Non solo ortaggi, si producono anche olive destinate a diventare olio. Ovviamente, visti i numerosi olivi secolari che includono nella stessa campagna il bistrot, e vista anche la presenza di un moderno frantoio, le proposte gastronomiche sono da ritenere fortemente oliocentriche
Maria Carla Squeo
Xylella, in Puglia approvato il Piano di azione 2021
Con il supporto operativo dell’Agenzia Regionale Arif, da maggio ad ottobre saranno passati al setaccio 240 chilometri quadrati di territorio e analizzate al laboratorio oltre 200 mila piante al fine di diagnosticare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo e impedirne la proliferazione
Olio Officina
L'appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina
Di cosa si tratta? È l'insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l'avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp
Info Xylella
Xylella, inarrestabile l’infezione. Un omaggio e un memoriale
Dal 2013 a oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati, con un danno stimabile di oltre 1,5 miliardi euro. Il monitoraggio degli ulivi? Non può essere esclusivamente visivo, perché la Xylella è come il Covid-19, una malattia asintomatica per un lasso di tempo imprecisato, per cui le piante appaiono sane. Una proposta: non sarebbe il caso di creare un Memoriale (anche digitale, per il momento) per ricordare e non dimenticare la tragedia e stimolare e vigilare sulla rigenerazione e la rinascita?
Un piano straordinario per fronteggiare la Xylella. Bisogna ricreare subito reddito
Intervista a Donato Pentassuglia. Xylella, Psr, Consorzi di bonifica, 12 leggi prodotte, alcune delle quali inapplicate o ancora inapplicabili per eccesso di burocrazia. Si impone una svolta radicale. Ilneoassessore regionale all’Agricoltura della Puglia concorda: “il blocco delle attività ha creato molti danni e bisogna ridare fiducia a tutti”. In prospettiva, “anche i fondi del Recovery Fund per ricostruire il patrimonio olivicolo”
Sono 8 i milioni di euro destinati a sostenere i frantoi pugliesi
È stato firmato dal ministro delle Politiche agricole Bellanova, subito dopo la firma del Mise e in attesa adesso di quella del Mef, il decreto attuativo che consente di sbloccare i fondi destinati a sostenere i frantoi pugliesi che hanno subito un calo di fatturato a causa delle eccezionali gelate di fine febbraio 2018. La soddisfazione della Filiera Olivicola Olearia Italiana
Olio Officina
Quando l’oliveto si trasforma in albergo diffuso
Chi avrebbe mai pensato a un luogo di ospitalità temporaneo e biodegradabile collocato tra gli olivi? Eppure questa estate è stato possibile. L’esperienza dei giovani salentini coordinati dal progetto Lua, Laboratori urbani aperti, in una galleria immagini
Olio Officina