salov

Nuove tecnologie per un extra vergine più duraturo e di qualità  

Sviluppato dal Gruppo Salov in collaborazione con importanti realtà, il progetto Long Life Oil prevede lo sviluppo di innovativi processi volti al prolungamento della durata del ciclo di vita degli oli da olive, mantenendone elevate le caratteristiche. L’iniziativa guarda a una serie di obiettivi ambiziosi che interessano tutta la filiera, dall’imbottigliamento alla commercializzazione del prodotto finito

Olio Officina


La digitalizzazione nel comparto olivicolo è un passo necessario

Per rendere più efficiente e reattivo l’intero processo produttivo dell’olio, Salov, titolare dei marchi Filippo Berio e Sagra, ha unito le proprie competenze a quelle di Engineering, leader nei processi digitali, sfruttando tutte le opportunità offerte dal nuovo panorama tecnologico. In un contesto così mutevole, dove non è più possibile prescindere da determinate risorse, l’azienda lucchese è consapevole che la tecnologia sia un elemento funzionale al benessere delle persone, come afferma l’amministratore delegato Fabio Maccari

Olio Officina


E se alcuni genotipi di olivo riuscissero a resistere alla Xylella Fastidiosa?

I risultati di uno studio guardano a un importante punto di svolta. Si è recentemente concluso il progetto Life Resilience, nato principalmente per rispondere ai danni dovuti al batterio Xylella. Positivi e incoraggianti i traguardi, soprattutto per l’ottenimento di diciotto genotipi potenzialmente resistenti al patogeno. Nel corso della durata del piano, Salov ha messo a disposizione i propri terreni di Villa Filippo Berio per ospitare le specie di olivo studiate e in questo contesto, l’Ing. Fabio Maccari, Amministratore Delegato del Gruppo, ricorda l’importanza della ricerca dichiarando che «sentiamo la responsabilità di dover contribuire a migliorare l’intero sistema per una produzione olivicola di qualità»

Olio Officina


Perché si parla di degommaggio dell’olio e in quale modo può essere sostenibile

Nel settore degli oli vegetali è una tecnica fondamentale, che consiste nella rimozione dei composti naturalmente contenuti nell’olio greggio di partenza e impiega una quantità importante di reagenti chimici. Secondo una ricerca effettuata da Salov, in collaborazione con l’Università di Pisa, una valida alternativa a processi di questa natura trova spazio nel degommaggio enzimatico che, tra i vari risultati, garantisce una rimozione più efficace dei fosfolipidi, rese maggiori di olio e un minore impatto ambientale

Olio Officina


L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento

Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani

Olio Officina


È lo chef Giorgio Locatelli il nuovo Brand Ambassador degli extra vergini Filippo Berio

Una partnership attenta alla sostenibilità, con una serie di appuntamenti, visibili sui canali social Facebook e Instagram del noto marchio di Salov. Protagonista il noto chef e un ingrediente di grande pregio quale è l'olio della nota casa olearia con sede a Lucca. Verranno dispensati consigli e pratiche green da adottare quando si è ai fornelli

Olio Officina


Limitare i danni da mosca olearia? Oggi è possibile

In occasione della Giornata Internazionale dell’Olivo un segnale di concretezza arriva dal Gruppo Salov, il quale, in collaborazione con il Cnr-Ibe, ha scoperto un sistema in grado di aiutare la difesa dell’olivo dagli assalti del dittero, semplificando e tutelando in tal modo il lavoro degli olivicoltori. Tutto ciò è frutto di una serie di studi avviati presso Villa Filippo Berio, proprietà di Salov, e finalizzati a un innovativo prototipo di trappola. Così, dopo aver catturato gli insetti, viene inviata l’immagine degli esemplari a un centro di controllo. L’obiettivo? La messa a punto di un sistema in grado di riconoscere automaticamente le catture e identificare l’insetto, in modo da avere la situazione dell’evoluzione della popolazione della mosca in tempo reale, fornendo agli agricoltori preziose indicazioni per ridurre i danni

Olio Officina


L’importanza del Bilancio di Sostenibilità per una impresa olearia. Il buon esempio di Salov

Tutti dicono sostenibilità, ma poi occorre che dare sostanza a questa parola. Ecco allora la presentazione di un documento con cui l'azienda titolare di due marchi storici, Sagra e Filippo Berio, si racconta in modo esaustivo e trasparente, riferendo le principali tappe di un percorso virtuoso che mira al miglioramento continuo. Non solo riduzione dei consumi idrici ed energetici, tasso di infortuni inferiore alla media nazionale, incremento della formazione. Questo e molto altro

Olio Officina


Il Gruppo Salov con il vento in poppa. Quando le scelte strategiche premiano l’olio

L'Assemblea Ordinaria dei soci del Gruppo Salov SpA di Massarosa, titolare di marchi storici del calibro di Sagra e Filippo Berio, ha approvato il bilancio consolidato 2020, caratterizzato da un consistente miglioramento in tutti gli indicatori di performance. Rispetto al già positivo esercizio 2019 crescono in doppia cifra i volumi venduti (+32%), il fatturato netto consolidato (+21%) e l’utile netto (+45%), con l’EBITDA che sale a 26 milioni di euro. Così, nonostante il Covid, sono stati premiati i risultati della strategia di crescita intrapresa nel 2019, sotto la guida dell’AD Fabio Maccari, e i forti investimenti industriali

Olio Officina


L’olio sposa l’arte. Salov inaugura le cisterne d’autore

In tutto sono cinque i silos sui quali è intervenuto Giulio “Rosk” Gebbia, l’artista di fama mondiale che nel tempo di circa un mese ha completato l’opera intitolata Tra cielo, olio e terra. "“Sono convinto – ha affermato l'ad Fabio Maccari – che occorra rendere i siti industriali sempre più vivibili, sia per coloro che ci lavorano, sia per il territorio che li ospita, in modo che l’impatto con il paesaggio sia il migliore possibile”

Olio Officina


“L’olio degli italiani dal 1959”. Il rilancio di Sagra da parte di Salov

“Il buono, ogni giorno”. Una nuova bottiglia in vetro, ergonomica, un’etichetta dal look&feel. Lo storico brand si rivolge a chi cerca il giusto rapporto tra qualità e convenienza e torna sulla scena con una con una ricca gamma di referenze e una nuova veste grafica che affonda le radici nella lunga tradizione di qualità che lo contraddistingue

Olio Officina


Il comparto oleario si appoggia in via esclusiva sulle promozioni, ma il valore lo crea il marketing

A sostenerlo è Mauro Tosini, direttore commerciale di Salov. Il buyer - dice - deve ottimizzare le performance del proprio punto vendita, e se per farlo deve avviare una attività di sottocosto, o di “traffic building” utilizzando l’extra vergine, lo fa. Se ci si accontenta della promozione, che sposta quote di mercato oggi per farle perdere domani, non facendo cambiare fondamentalmente nulla nel medio lungo termine, non si risolve certo il problema

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter