tag: taggiasca
Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?
Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube
Olio Officina
Le olive Taggiasche di Giuseppe Boeri
SAGGI ASSAGGI. In salamoia, oppure denocciolate sott'olio extra vergine di oliva, oppure nella versione pasta di olive. Nell’areale della Riviera di Ponente l’oliva è solo lei: la Taggiasca
Taggiasca di Spagna
In questa foto è possibile ammirare il risultato di talee di Taggiasca originarie di Imperia. Sono state messe a dimora da me in Spagna quattro anni fa per una successiva verifica analisi metabolomica allo scopo di differenziarle dalle nostrane liguri. Ora sono state raccolte e messe in salamoia. Finita la fermentazione si procederà all’analisi strumentale
Roberto De Andreis
Oliva Taggiasca a Beuzi
In Liguria, sulle alture di Taggia, a 349 mslm, con un oliveto vista mare, per ora tutto è perfetto, ammette l'autore della foto, il designer Mauro Olivieri, che all'oliva Taggiasca ha dedicato un monumento, proprio in una piazza di Taggia
Olio Officina
Cru Oxentina
Da una storica famiglia olearia ligure di Taggia, da cui il marchio Frantoio Giuseppe Boeri, l'originalita di una bottiglia prodotta in pochi esemplari, circa 600, ottenuti da olive taggiasca prodotte in un'areale dedicato, dove tutto riconduce al territorio, perfino la bottiglia in ardesia, pietra tipica delle valli imperiesi. Un visual che si è imposto all'attenzione dei giurati