toscana

Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato 

Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi

Olio Officina


Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp  

Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori

Olio Officina


Ecco com’è andata l’olivagione 2022 in Toscana

Un’annata in linea con quella precedente ha restituito circa cinquecento tonnellate di olio per le Dop e Igp. Di quest’ultima, la regione ne detiene il primo posto in classifica per un valore al consumo pari a 46 milioni di euro. Nonostante le temperature critiche della scorsa estate, con relative difficoltà incontrate dagli olivicoltori, la qualità degli extra vergini sarà molto buona, così come la produzione saprà reggere, anche quest’anno, in termini di fabbisogno. Ad affermarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione

Olio Officina


In Toscana si celebra l’olio e l’identità di un territorio

A partire dal 29 ottobre fino al 1° novembre, si terrà la quarantanovesima edizione della Rassegna dell’olio extra vergine di oliva, una delle principali feste per raccontare e valorizzare il prodotto di eccellenza della regione. E sarà proprio Reggello a trasformarsi nella capitale dell’olio Evo, in un ricco programma con degustazioni, visite nei frantoi ed eventi culturali

Olio Officina


C’è speranza per l’olio d’alta quota. In Toscana in arrivo cinque milioni di euro

Le attività collocate in determinate zone, tendenzialmente periferiche e disagiate, stanno risentendo sempre più dello spopolamento e di altri fattori cruciali. Il bando “Custodi della Montagna” si pone l’obiettivo di sostenere il rilancio di tutte le attività agricole da un punto di vista economico, come pure sociale e ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessore all’economia Leonardo Marras. I destinatari del progetto potranno presentare domanda fino all’11 novembre

Olio Officina


Nuovi orizzonti e opportunità per un’agricoltura che guardi all’inclusione

È stata recentemente approvata in Toscana la proposta di legge per regolamentare il sistema legato all’agricoltura sociale. È un passo decisivo, in quanto comporterà l’avvio di un progressivo processo di innovazione e una visione condivisa da più attori possibili. I soggetti più fragili potranno così trovare nel settore agricolo un concreto e importante aiuto

Olio Officina


La Toscana punta sulle Strade del vino e dell’olio e dei sapori

La Regione crede fortemente nel turismo enogastronomico. Anche quest’anno le attività di promozione del territorio organizzate dalla Federazione saranno sostenute con un importante finanziamento dal valore di ventiseimila euro. Percorsi e attività sono stati pensati con una visione condivisa di sviluppo locale per far emergere uno dei settori toscani più rappresentativi, che porta con sé l’anima di luoghi e tradizioni culinarie

Olio Officina


La nuova vita degli oliveti abbandonati in Toscana

A Lamporecchio il racconto dei protagonisti della Società Cooperativa Agricola Montalbano Olio e Vino alla presenza della vicepresidente e assessora Stefania Saccardi in merito al Piano strategico sul recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso una gestione innovativa, cooperativa e sostenibile del territorio

Olio Officina


La Toscana punta sul turismo enogastronomico come scelta etica e di identità territoriale

Rispetto al passato, oggi a far da traino è un’enogastronomia più complessa ed evoluta, fatta di esperienze: legata al paesaggio e legata a doppio filo al territorio e alla sue vocazioni culturali. E ora “Vetrina Toscana”, tenuta a battesimo nel 2000, si rinnova. Non ha alcun senso il turismo "mordi e fuggi", ci si propone di andare oltre. Si parte con la sottoscrizione di un manifesto dei valori, spiega l’assessore regionale al turismo e all’economia Leonardo Marras

Olio Officina


Le tradizioni olivicole toscane da salvaguardare

Nella regione, tra le più virtuose del Paese, sono presenti circa 20 milioni di piante di olivo in produzione di cui un terzo trascurate e il cui prodotto in larga parte non viene raccolto. Le aziende agricole che coltivano olivi sono oltre 50 mila con 100 mila ettari localizzati soprattutto in collina e bassa montagna. La produzione olearia rappresenta il 5,5% della produzione nazionale

Mauro Cresti


Iscriviti alle
newsletter