Autori

Emanuele Bernardi
Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Storia, culture, religioni dell’Università Sapienza di Roma. Collabora con la Fondazione Istituto Gramsci. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Il mais ‘miracoloso’. Storia di un’innovazione tra politica, economia e religione” (Carocci 2014), “Storia della Confederazione Italiana Agricoltori” (con F. Nunnari e L. Scoppola Iacopini, il Mulino 2013) e “Riforme e democrazia. Manlio Rossi-Dori a dal fascismo al centrosinistra” (Rubbettino 2010), “Giovanni Marcora visto da Washington” (Studium, 2018)
Gli articoli di Emanuele Bernardi
Giuseppe Avolio per l’Europa
IL SAGGIO. I difetti e le contraddizioni individuati da Avolio quindici anni fa, soprattutto sulla governance dell’Unione europea sono rimasti intatti e hanno costituito la causa di fondo della crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni europee. I rischi di disintegrazione si sono ulteriormente aggravati. La lezione di Avolio può esserci d’aiuto oggi nel guardare al futuro con speranza, verso il progetto degli Stati Uniti d’Europa