Olio Officina
Festival
Milano
15a Edizione

Le disponibilità di olio spagnolo? Da regolare con il contagocce
Sono stati appena pubblicati i dati provvisori relativi al mercato spagnolo del mese di giugno
Non è una newsletter. È un assaggio mentale
Cosa succede ogni volta che qualcuno riceve e apre una newsletter e questa, tra l’altro, argomenta intorno a una materia complessa, e per nulla facile da affrontare, qual è l’olio extra vergine di oliva? Mettiamoci nei panni di chi la riceve. Cosa può fare? Restare, scorrere, cliccare o cancellare?
Qualità e tracciabilità delle informazioni. Un nuovo corso per il comparto oleario spagnolo
Con Regio decreto è stato apportato un cambio di passo al fine di garantire una maggiore trasparenza nel mercato degli oli da olive e delle olive da tavola, puntando nel contempo anche sulla valorizzazione dei sottoprodotti del processo produttivo
Tenuta di Fiorano. Al vertice per qualità, autorevolezza e storicità
L’insolito blend paritario di Grechetto e Viognier, suggerito da Alberico Boncompagni Ludovisi a un giovane Alessandrojacopo, dà vita allo splendido Fiorano Bianco, vino di grande caratura sulla cresta dell’onda da un quarto di secolo
Il prezzo dell’olio non è solo un numero. È una narrazione
“Ma come mai costa così tanto?” Questa domanda, chi vende un olio extra vergine di oliva di qualità l’ha sentita mille volte. Vi sembra facile rispondere in modo convincente? Provateci. Sappiate però che un olio di alto profilo merita un racconto altrettanto all’altezza
Visioni
Alla ricerca dei migliori oli aromatizzati, paté e sott’oli
La terza edizione del MICA, il concorso Milan International Condiments Award, segna un ulteriore passo in avanti verso quel lento processo di individuazione e selezione delle produzioni più innovative ed eccellenti presenti sul mercato. È lunga la lista di prodotti che possono partecipare al contest. A valutare una giuria di chef, ristoratori e buyer. In comune tutte queste produzioni hanno l’elemento olio extra vergine di oliva (ma sono compresi anche oli diversi) e l’aceto
Il Vermentino di Giacomelli dal Giardino dei Vescovi
Anticamente di proprietà della curia di Luni, il vigneto possiede la rara particolarità di essere completamente cinto da mura, come un clos di Borgogna. A Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia, il titolare, Roberto Petacchi, ha esordito giovanissimo nel mondo del vino, nel 1993, subentrando alla madre Luciana Giacomelli nella conduzione di una piccola attività agricola fondata molti anni prima dal nonno Pietro
Dixit
Design Contest

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box
Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo
L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna
Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo
Pics
Stefania De Carlis e gli olivi striscianti di Pantelleria
In attesa di rendere ufficiale il programma di Ogghiu Pantiscu Fest, l’evento che si terrà nell’Isola di Pantelleria il 25 e 26 agosto, ecco una immagine esemplificativa della straordinaria bellezza del paesaggio, arricchito dalla presenza di olivi Biancolilla coltivati in modo da proteggerli dai venti. Nella foto trovate la protagonista di questo festival tra gli olivi a picco sul mare
L’ecologismo di Alexander Langer oltre la destra e la sinistra
A trent’anni dalla scomparsa, il cofondatore dei Verdi ragionava - in un articolo apparso nel 1985 sulle pagine della storica rivista Alfabeta, oggi riproposto in un volume antologico - su come il suo movimento avrebbe dovuto evitare tre rischi. Le sue intuizioni, tuttavia, furono completamente ignorate dai suoi eredi, ma ancora oggi si rivelano quanto mai attuali
L’ammasso privato per l’olio extra vergine di oliva
Immaginare un meccanismo che consenta di ritirare il prodotto dal mercato in campagne eccedentarie, ricollocandolo nei periodi di scarsità, è una possibile soluzione che non è affatto da escludere. In Spagna ci si sta muovendo in tal senso. Tale strumento servirebbe a regolamentare le scorte e a diminuire la pressione al ribasso degli oli extra vergini di oliva di primo prezzo, che a loro volta influenzano a cascata anche le qualità migliori
Oliocentrico

Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
La via della cosmesi per valorizzare l’olio
Tutti pensano solo all’olio extra vergine di oliva nel suo abituale impiego alimentare, eppure ci sono tanti altri modi per far tesoro di una materia prima così pregiata, così poliedrica e così unica e speciale proprio per le sue molteplici peculiarità espressive. Perché allora non coltivare anche la bellezza e il benessere che ne possiamo trarre? Il progetto “Rosa di olivo, Oro di vigna”, di Eleonora Cuttica, è un caso emblematico da cui partire
Quando l’olio Evo arriva online: emozioni digitali e scelte invisibili
Vendere un olio extra vergine di oliva online non è come venderlo in negozio. Non si può farlo assaggiare, non si può far sentire il profumo, non puoi nemmeno affidarti allo sguardo diretto del cliente. Eppure… ci sono bottiglie che, anche da uno schermo, riescono a far scattare qualcosa. A incuriosire. A convincere
Gotha Alimentare

La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 8 luglio 2025
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
I Costa, una famiglia per l’olio e per il mare
Dalla celeberrima società Olio Dante ai traffici commerciali per via marittima. Un caso unico al mondo. Presentazione del volume di Erika Dellacasa, I Costa. Storia di una famiglia e di un’impresa, edito da Marsilio, e del volume in edizione limitata e fuori commercio Lettera a Ninin, di Eugenio Costa (1861-1933). Dal palco di Olio Officina Festival 2025, gli interventi di Pio Costa, ceo Lorenzo Costa fu Eugenio; Beppe Costa, Acquario di Genova; Erika Dellacasa, autrice del libro I Costa. Storia di una famiglia e di una impresa, edito da Marsilio
OOF News
Un modello olivicolo produttivo più resiliente, efficiente e sostenibile
L’olivicoltura italiana ha bisogno di una svolta. Ne sono consapevoli tutti. Cambiare si può, certo, ma come? Un webinar rivolto alle aziende olivicole e ai professionisti del settore propone una serie di risposte utili, offrendo strumenti concreti per intraprendere una inversione di rotta. L’appuntamento è per martedì 15 luglio, nell’ambito delle iniziative di Planet O-live Academy
L’analisi del mercato oleario secondo l’Osservatorio Certified Origins
Il secondo trimestre 2025 si caratterizza per la pressione Usa sui dazi, i cambi valutari sfavorevoli e i cali produttivi. Così, in un contesto di incertezza, si va ormai verso nuovi sbocchi commerciali alternativi in Sud America e Asia. Intanto inflazione americana e svalutazione del dollaro penalizzano l’export europeo
La selezione dei migliori oli aromatizzati, creme, patè e sottoli con il Mica 2025
I prodotti che possono concorrere sono i più diversi, e talvolta anche i più insoliti. A fare da elemento di congiunzione sono gli oli e gli aceti, le materie prime presenti come ingrediente o come elemento preponderante. Spazio dunque a un'ampia gamma di produzioni, per la terza edizione del contest Milan International Condiments Award. C'è tempo fino al 31 luglio per partecipare
I miglior oli di famiglia 2025
Lo scorso 14 giugno è stata una gran festa in Puglia, a Monopoli, in contrada Stomazzelli. Nella tenuta dell’azienda agricola delle Sorelle Barnaba si è svolta anche quest’anno la festa di fine concorso della quattordicesima edizione di Olio di famiglia. A imporsi tra tutti Agostino Piccolo di Modugno
Corso Italia 7
Alla ricerca di una identità
Taccuino di lettura. Con il romanzo Il vero nome di Rosamund Fischer, edito da Mondadori, Simona Dolce ricostruisce la vita, le emozioni, le gioie di un’infanzia felice: quella di Inge Brigitte, figlia di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz. Il libro, suddiviso in tre parti, è frutto di un lavoro “certosino”, ampiamente documentato
Inganno di Stato
Da leggere perché… Un libro necessario, quello di Giorgio Boatti, perché ci aiuta a svelare e comprendere l’anima profonda dell’Italia di ieri e di oggi, con tutti i suoi disinvolti passaggi da un potere (fascista) a un altro (quello repubblicano) nel culto dell’intrigo e degli interessi, con tutte le vittime, i tradimenti e la giustizia ingiusta