FORUM
OLIO & RISTORAZIONE
MILANO
5a Edizione
30 MAGGIO 2022

L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento
Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani
Olio Officina
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
Olio Officina
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
Olio Officina
In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave
Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto
Olio Officina
Milan International Olive Oil Award, gli extra vergini al top
In attesa di svelare gli oli che si sono imposti nel corso della terza edizione del contest di Olio Officina, anticipiamo gli extra vergini più votati dalle diverse giurie del MIOOA 2022
Olio Officina
Visioni
I russi di Putin: il trionfo dell’eugenetica di Stalin
Il popolo russo che le immagini di questi mesi di guerra ci hanno restituito non ha nulla a che vedere con gli usi e i costumi dipinti nell’immensa letteratura russa ottocentesca. Patrizi di grande valore e soldati animati da contadina determinazione che combatterono al tempo, non hanno lasciato nessuna eredità agli ufficiali di quella che fu l’Armata rossa, mentre una collettiva viltà è dilagata tra i soldati russi, privi di qualunque abilità ma solo bestiali torturatori
Antonio Saltini
A Oleis è tempo di Olio e Dintorni
La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo
Olio Officina
Contest

Amabile Igp Sicilia
Quello per la Sicilia è un amore sconfinato. L’etichetta apposta sulla bottiglia vuole rendere omaggio a questa terra, e lo fa con l’icona della tradizione siciliana: i colori usati per dipingere il Carretto, simbolo della coltura contadina

Komarija Gift Pack
L’etichetta è stata concepita come una pianta catastale, dove gli ulivi sono stati realizzati con i colori dell’olio, giallo e verde

San Domenico Biologico, Pocket Collection e Pumolì
Il design moderno ed elegante del Biologico fa da sfondo a una etichetta minimal che accoglie il marchio, impreziosito dai dettagli in oro. La bottiglia, inoltre, è molto solida così come lo sono le radici della Puglia. Nella versione Pocket Collection Monodose assume la forma di un cofanetto dall’anima pop, versatile ma sempre contraddistinto dall’eleganza dei colori dell’azienda: bianco, nero e oro. Infine, la versione Pumolì racconta uno dei simboli della Puglia, il pumo, che da sempre significa prosperità e fecondità
Pics
Ed ecco la Puglia degli olivi e dell'olio
Il volume, il nono dell'Almanacco di Olio Officina, sarà presentato lunedì 30 maggio a Milano, in occasione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
L'olio di qualità non deve far paura
Olio Officina
Chef pasticcere con olio Dop Garda
Olio Officina
Torna "Oliveti Aperti" in Liguria
Olio Officina
Una biblioteca per oleofili che ci credono
Olio Officina
Quanto sono buone le ciliegie. Tanta salute e gusto per tutti
È un frutto nutraceutico, caratterizzato dal basso apporto di glucosio e calorie. È quanto è emerso dal secondo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti più caratterizzanti, a partire dalle tante declinazioni con cui viene chiamato a seconda del gusto e della consistenza, fino a considerare nel dettaglio le peculiari proprietà nutrizionali
Olio Officina
La prima lezione di economia politica di Giuseppe Di Vittorio
Lui stesso la definì così, nello studio del pittore Carlo Levi, incaricato di ritrarre il parlamentare in occasione del suo sessantesimo compleanno. Incontro dopo incontro tra i due si creò un intimo rapporto di amicizia, che portò Di Vittorio a raccontare della sua infanzia, della sua maturità, e dei momenti che lo segnarono come persona, facendolo crescere e dandogli un’altra prospettiva sul mondo
Oliocentrico

Oliocentrico N 27
Non abbiamo alcuna intenzione di spoilerare il nuovo numero, tanto atteso, della nostra rivista digitale sfogliabile. Tanto atteso perché raccoglie, insieme, febbraio, marzo e aprile 2022. Leggete e diffondete, e il Signore (anche quello laico) vi sarà grato. All'interno le consuete rubriche, e la copertina, come sempre, è dell'artista Giulia Serafin

Oliocentrico N 26
“Il vecchio e il nuovo”, è questo il tema che fa da filo conduttore al nuovo numero della rivista di “saggi assaggi”. Si chiarisce sin da subito il perché. Otto extra vergini in rassegna, più altri quattro in altre rubriche. Spazio inoltre a un progetto di design oleario, a un libro dal titolo Luce e olio tra antico e moderno, al ristorante e al mixology oliocentrico, e, in chiusura, c'è Oxos, con gli acidulati

Oliocentrico N 25
Questa volta è proprio un numero speciale, interamente dedicato al Milan International Olive Oil Award. Nella rubrica “saggi assaggi” i sei oli più votati dalle sei giurie del contest. E poi, immancabile, il “Dizionario dell’Olio”: questa volta la voce presa in considerazione non è un vocabolo qualsiasi, ma un neologismo, oliere, utilizzato per indicare l’assaggiatore d’olio

Oliocentrico N 24
Anche questo numero autunnale si presenta ricco e pieno di sorprese. Si va dai consueti e ormai molto apprezzati “saggi assaggi”, fino a considerare il ristorante e la ricette oliocentrici. La rubrica "Lo produco, lo racconto" treca la firma di Vittoria Gondi Citernesi, che ci racconta la Fattoria di Volmiano
Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce
Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie
Olio Officina
C’è chi è contro l’espansione degli oliveti in Andalusia
Nonostante Seo/BirdLife sia parte del progetto Life Olivares Vivos, che riconosce il ruolo strategico di queste piante per la conservazione di determinati volatili, gli ultimi avvenimenti hanno portato l’associazione a esprimere una visione contraria all’incremento degli olivi nella più grande regione olivetata al mondo. Il loro aumento ridurrebbe fortemente altre colture in cui l’otarda e l’otarda minore hanno trovato l’habitat ideale, mettendo fortemente a rischio la loro sopravvivenza. Servono politiche mirate, che tengano conto della redditività degli agricoltori ma che al contempo tutelino la biodiversità
Olio Officina
Gotha Alimentare

Agostino Gallo
Ricordato come figura fondamentale dell’agronomia cinquecentesca, in quanto apportò contributi ai rinnovamenti del settore, il noto e prestigioso agronomo si dedicò anche a studi relativi all’arte e alla letteratura

Cosimo Moschettini
Scienziato agrario di origini salentine, ha condotto studi appartenenti a molteplici settori: dalla laurea in medicina, all’economia agraria e, infine, all’agricoltura. È proprio in quest’ultimo ambito che diede importanti contributi tramite opere che hanno assunto un grande valore nel settore accademico

Giovanni Presta
Laureato in medicina e riconosciuto come uno dei più stimati medici dell'epoca, in realtà è ancora oggi ricordato soprattutto per i grandi meriti in qualità di studioso di agricoltura, con ricerche che si sono rivelate fondamentali per l’olivicoltura e l'elaiotecnica e pubblicazioni che portarono agli onori della ribalta internazionale

Girolamo Caruso
Agronomo, docente universitario e direttore: ricoprì, all’interno del settore agrario, svariati ruoli e incarichi. I suoi lavori di ricerca e studio divennero fondamentali per corsi accademici e per il settore agronomico nel suo insieme, soprattutton nell'ambito relativo all’olivicoltura e alla viticoltura
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 24 maggio 2022
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Annamaria Acquaviva: un’esperienza oliocentrica di benessere e salute
Avere a cuore le persone a 360°. Così la dottoressa, responsabile del Medical Center di Palazzo di Varignana, nell’ambito di una intervista nel corso della undicesima edizione di Olio Officina Festival 2022. Racconta i percorsi pensati per abbracciare in modo olistico tutto ciò di cui l’organismo ha bisogno per vivere meglio e più a lungo, con l’olio extra vergine di oliva quale fil rouge di questa filosofia
Olio Officina
Massimo Occhinegro: come pandemia e scenario geopolitico influenzano il mercato
Massimiliano Bordignon
Allan Bay: la globalizzazione in cucina è un fenomeno antico
Massimiliano Bordignon
Terra Nuda
È Alberto Molinari il neo presidente di Aibi
“Sono consapevole di rappresentare un comparto di grande rilievo, che guarda sempre avanti persino in questo periodo complesso” ha affermato Molinari nel corso dell’assemblea di gruppo dell’Associazione italiana bakery ingredients. Da sempre impegnato all’interno del mondo alimentare, verrà affiancato dal suo predecessore Giovanni Bizzarri, insieme con Christian Skulte, Stefano De Dionigi e Palmino Poli, in qualità di vicepresidenti
Olio Officina
È arrivata la Selezione oli extra vergine di oliva Dop e Igp Toscana 2022
Sono 44 le imprese che in questa edizione hanno avuto i propri oli ammessi al catalogo regionale. Oltre agli esperti oleofili e ai rappresentanti delle Istituzioni, interverrà anche Carlo Conti, il quale riceverà il riconoscimento di Ambasciatore dell’olio extra vergine di oliva di Toscana
Olio Officina
Corso Italia 7
Lea Goldberg, una vita tra le parole
Poetessa, traduttrice, romanziera e molto altro. È appena uscito il suo volume di poesie, Lampo all'alba, a cura di Paola Messori, in cui le grandi tradizioni della lirica e della prosa europea da Dante a Petrarca, da Shakespeare a Čecov, da Rilke a Blok o alla Sachs - tutti autori di cui la Goldberg fu traduttrice -, si innestano naturalmente in quelle della cultura ebraica per un dettato di intensa originalità espressiva
Corso Italia 7
Glenn Gould tra fuga e leggenda
Non è uno spettacolo, ma un omaggio al grande pianista canadese. Così il lucchese Marco Brinzi apre L’arte della fuga e per tutta la sua durata incarnerà il protagonista alla perfezione, che indossando sciarpa e cappello per difendersi dal freddo vero e immaginario, fa rivivere al pubblico la sua essenza, le sue manie. Ma sa far arrivare agli spettatori anche il forte amore che il compositore provava per gli animali, come per il suo setter Nick che lo aiutava a gestire l’ansia. Tante emozioni diverse e imprevedibili hanno conquistato il Teatro San Girolamo di Lucca, che ha voluto rendere omaggio al suo giovane concittadino restituendo applausi interminabili
Mariapia Frigerio