Olio Officina Festival 2021, la decima edizione
Seguiteci via web. La decima edizione di OOF 2021 sarà in diretta da Milano, nella sede della Redazione di Olio Officina, dal 4 al 6 febbraio 2021. In presenza ci saranno solo i relatori, quanto meno la gran parte di essi. L’emergenza sanitaria d’altra parte detta legge e ci si adegua ben volentieri, anche perché è giusto e opportuno osservare ogni forma di prevenzione utile. Nei tre giorni dell’evento, spazio a temi riguardanti il design, l’architettura, l’economia, le scienze, la tecnologia, l’arte gastronomica e, non ultima, l’oleologia con annessa l’arte e la scienza dell’assaggio, ma anche spettacoli, mostre d’arte e altro ancora
Olio Officina
Quale e come sarà il punto vendita del futuro?
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Tutto ciò che si prosetta sul fronte del retail, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca. La Gdo conoscerà delle dinamiche future diverse rispetto a quelle attuali? E il mondo del del food service come si relazionerà sul piano commerciale con il mondo dell'olio? I relatori di questi temi a Olio Officina Festival? Mario Gasbarrino, ad di Decò Italia, e Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo VéGé; e Mario Benhur Tondini, presidente di Cateringross, e Luigi Franchi, direttore del magazine di ristorazione sala&cucina
Olio Officina
I marchi d’impresa e i relativi requisiti di registrabilità
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Un focus specifico sul settore olio da olive, con un breve excursus che va dalla scelta del marchio da adottare alla registrabilità dell’etichetta e del design relativo alla forma della bottiglia, dalla disciplina sul marchio collettivo alle problematiche relative alla contraffazione e alla concorrenza sleale, fino a considerare gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale. Non perdete Olio Officina Festival 2021
Olio Officina
La dimensione mistica dell'Olio Mauro
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Un’azienda calabrese di San Demetrio Corone, piccolo paese in provincia di Cosenza. Un extra vergine dal giusto equilibrio di fruttato, amaro e piccante. La qualità è l’obiettivo principale. Perché mangiare bene è fondamentale
Carmela Chimento
Zuppa di fagioli Schiaccioni con olio Quercetano
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta della chef Elisa Romiti, del Ristorante ed enoteca Antico Uliveto, e il "saggio-assaggio" di Luigi Caricato di un extra vergine monovarietale da olive strettamente legate al territorio di Seravezza, in provincia di Lucca
Olio Officina
Visioni
Le olive Taggiasche di Giuseppe Boeri
SAGGI ASSAGGI. In salamoia, oppure denocciolate sott'olio extra vergine di oliva, oppure nella versione pasta di olive. Nell’areale della Riviera di Ponente l’oliva è solo lei: la Taggiasca
Un po' di storia di alcuni formati di pasta e le responsabilità della politica agricola fascista
Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento vengono depositate, presso il ministero dell'Agricoltura Industria e Commercio, molte richieste di brevetto relative a macchinari per la produzione industriale delle paste secche. Questi brevetti oggi sono conservati presso l'Archivio centrale dello Stato. È il momento nel quale si moltiplicano le trafile, permettendo la confezione di paste dal formato fantasioso
Dixit
Contest

Day & Night
Un olio extra vergine di oliva declinato in due distinte versioni, da una idea creativa di Cabello X Mure per Nobleza del Sur, marchio dell'azienda spagnola Aceites Castellar di Jaén. Una eccellenza nel contenuto e nella elegantissima grafica e qualità dei materiali e in particolare dell'etichetta. Primo premio a Le Forme dell’Olio 2019 nella categoria “oli da scaffale”, nonché Premio speciale Le Forme dell’Olio 2019 nella categoria “Luxury scaffale”

Dop e Igp Primoli
Modernità, riconoscibilità e armonia. Emerge l’utilizzo del codice colore quale elemento distintivo di ogni singola origine, esaltato dalla presenza di un tassello colorato. È la gamma commerciale che l'azienda ligure Primoli ha realizzato per dare evidenza e valore agli extra vergini con attestazione di origine. Un bel progetto, encomiabile in quanto si è dimostrato coraggio nell’intraprendere una strada nuova e difficile, valorizzando la territorialità.

Il Fiore della Vita
Un orcio che racconta tutto un mondo: l'unione tra fiore, olio e tradizione, simbolo di rinascita, rigenerazione e buon augurio. Si tratta di un fiore a sei petali inserito in un cerchio, con i cerchi sovrapposti che vanno a comporre una struttura più complessa con simmetria di tipo esagonale. È l'originale e simbolico orcio Marì di Biorussi, azienda attiva a Carpino, in provincia di Foggia
Pics
Non ci saranno assembramenti a Olio Officina Festival
Tranquillli, tutto si svolgerà in sicurezza a OOF 2021. Solo i relatori saranno in presenza, ma interverranno non più di due per volta. Il pubblico seguirà via web
Olio Officina
Posti fantastici dove mangiare
Carlo Romito
Abbiamo lasciato il 2020 con il numero 17
Olio Officina
L’anno nuovo come sarà?
Olio Officina
Vi auguriamo un 2021 pieno di speranza
Olio Officina
Quanto durano dieci minuti?
La comprensione del concetto di tempo non è facilmente intuibile nonostante le secolari discettazioni di filosofi e scienziati. Come condizionano la durata delle nostre azioni giornaliere, e la programmazione delle giornate stesse, le attese spesso pazientemente sopportate in tempi di emergenza sanitaria per accedere in presunta sicurezza ai servizi di cui si ha bisogno? Per fortuna, per ognuna delle persone in coda il senso del tempo è soggettivo e unico
Paola Cerana
È possibile la rinascita dell’olivicoltura salentina dopo il dramma Xylella?
Nel corso della decima edizione di Olio Officina Festival, appuntamento giovedì 4 febbraio con alcuni tra i protagonisti più tenaci e determinati nel contrastare l’avanzata del batterio. Ci saranno i ricercatori Donato Boscia e Pierfederico La Notte; e con loro il giornalista del Foglio Luciano Capone. Tutto un focus su una questione irrisolta sulla quale però non si demorde. Di questo e altro ancora leggerete di qui in avanti
Olio Officina
Oliocentrico

Oliocentrico N. 17
In questo numero gli oli prodotti da Agridè, Domenico Manca-San Giuliano, Fontana dei Santi, Masserie di Sant’Eramo e Poldo. Per il design, l’olio delle sorelle Mela di Imperia; per i condimenti, il pesto di basilico genovese Dop di Guido 1860. La ricetta oliocentrica è di Massimo Occhinegro, il ristorante oliocentrico è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura

Oliocentrico N. 16
In questo numero gli oli prodotti da Primoli, Felice Bitetti, Frantoio Anteata, Mil & Un Verd, Azienda Agricola Mazzola, Cab Terra di Brisighella, Eremo San Giorgio. Per il design I Dedicati di Olitalia e per i condimenti l'aromatizzato al tartufo di Provenzani. La ricetta oliocentrica? È a firma di Salvatore e Vincenzo Butticè

Oliocentrico N. 15
In questo numero gli oli prodotti da Agricola Piano, Azienda agricola Mazzola, Domaine Nafissa, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, Frantoio Galantino, Oblica, Olitalia e Scirocco. Il ristorante oliocentrico è il Decanter Cantina Pop, la ricetta oliocentrica dello chef Pasquale Torrente del Ristorante Al Convento

Oliocentrico N. 14
In questo numero si è scritto degli oli di Agrestis, Azienda Agricola Stefano Cupellini, Sabino Basso, CostadiSole, Domenico Manca – San Giuliano, Galateo & Friends, Jacoliva, Masserie di Sant’Eramo, del design di Olio Sasso, del ristorante The Lord Nelson di Chiavari e di un libro della casa editrice Èquateurs
Malumori e proteste in Puglia per le mancate risorse da spendere in agricoltura
Sono a rischio 158 milioni di euro e per fronteggiare l’emergenza sono stati chiamati in causa i parlamentari europei per un sostegno bipartisan al fine di ottenere una deroga bis.La Regione Puglia la chiederà infatti alla Commissione Europea per il secondo anno consecutivo. È paradossale che una istituzione che è di fatto tra le regioni italiane che dispone di maggiori risorse sia l’ultima nell’usufruirne
Oggi, 5 gennaio, l’ultimo tratto di cammino dei Re Magi
Oggi si può anche comprendere perché Dio esiste. È l'epifania. Ovvero l'ordine nel caos. E Dio esiste proprio perché ne abbiamo necessità, oltre che per salvarci, anche dalla stessa tecnologia. Sarà forse un giorno dove luce, acqua e terra si riapproprieranno delle cose e ne faranno la casa della felicità?
Gotha Alimentare

Leonardo Colavita
Amministratore delegato della Colavita Holding, società che detiene il 100% delle quote della Colavita Spa, storico marchio italiano specializzato nella produzione di olio extra vergine di oliva, è tra i fondatori di Assitol, di cui è stato presidente e al cui interno ancora oggi è impegnato nella tutela del settore

Noureddine Ouazzani
Figura chiave per il mondo olivicolo-oleario del Marocco, è ingegnere agronomo e docente-ricercatore presso la scuola agronomica di Meknes, nonché fondatore e direttore dell’Agro-pôle Olivier di Meknès. Primo Dottore di Stato sulla genetica dell'olivo, nel 2015 ha ricevuto a Milano il Premio Olio Officina – Cultura dell’Olio

Matteo Frescobaldi
Dopo studi a Londra, Torino e Berlino, e varie esperienze lavorative nel campo della finanza straordinaria e dei fondi di investimento privati, dal 2018 lavora nell’azienda di famiglia di cui è il più giovane rappresentante della trentesima generazione, come Brand Manager del Laudemio Frescobaldi

Tullia Gallina Toschi
Coordinatrice di progetti di ricerca internazionali, collabora con numerosi atenei e diversi istituti europei. Docente presso l'Università di Bologna, è nella commissione di esperti chimici degli oli di oliva della Commissione europea e del Consiglio oleicolo internazionale
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 12 gennaio 2021
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Un olio per pochi, fatto bene. Per chi sa apprezzare
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2020. Nella parte più orientale ed estrema della Sicilia, si produce un olio d’eccellenza che si contraddistingue per essere l’espressione più immediata del territorio, sui colli di Gela. È un blend ottenuto a partire da olive Moresca, Biancolilla, Nocellara del Belice e Tonda Iblea. Intervista a Vincenzo Italiano, patron di Colle San Leo
Massimiliano Bordignon
L’innovazione in un olio extra vergine non può trascurare il packaging
Massimiliano Bordignon
L’olio extra vergine di oliva in Inghilterra
Massimiliano Bordignon
Terra Nuda
I migliori extra vergini del mondo pronti per la seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
È possibile scaricare i documenti necessari per coloro che intendono misurarsi con le nuove produzioni provenienti dai vari territori oleari in Italia e all'estero. Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo
Olio Officina
Tutte le indicazioni per partecipare alla seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
Si può partecipare al concorso MIOOA con una o più differenti referenze. Per poter partecipare è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva in concorso saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali appartenenti all’Onaoo. A seguire i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer food service, buyer Gdo, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Corso Italia 7
Il giornalismo è finito?
"Alberto Sinigaglia, uno dei nostri giornalisti più autorevoli, e che noi ammiriamo molto per il valore del suo lavoro, il 30 dicembre 2020 ha pubblicato l'articolo Il giornalismo è finito?, che non può essere ignorato". È quanto sostiene Daniela Marcheschi, direttrice di Corso Italia 7, che rilancia...
Alberto Sinigaglia
Spazi dell’anima. Scrittura al femminile
Libri da leggere, perché... C'è una antologia che propone testi del Rinascimento internazionale a volte poco reperibili. È un volume a cura di Rossella Guberti e Luca Manini, pubblicato per i tipi de la Finestra Editrice
Daniela Marcheschi