L’olio di Rama Pura. A suo tempo utilizzato per eliminare il malocchio

Da una varietà di olive ricavate da una pianta selvatica di olivastro molto diffusa in Sicilia, nel messinese, si ricava un olio particolare, dal fruttato poco intenso e tracce di amaro e piccante. La salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vegetale è di notevole importanza per mantenere vivi gli interessi culturali, ambientali e scientifici. La strada da seguire è la produzione di oli monovarietali e Dop

Mario Portera

Gli ultimissimi giorni per aderire al concorso qualità MIOOA

Ebbene sì, siamo giunti al termine della quarta edizione. Ormai non c’è più tempo per partecipare, se non in questi ultimi giorni e ore che rimangono fino al 31 marzo. La premiazione si svolgerà, come già annunciato, il 29 maggio in occasione della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, e gli oli che si imporranno all’attenzione delle giurie saranno poi pubblicati nel volume due de Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio

Olio Officina


Una colomba all’olio Evo per una Pasqua oliocentrica

Nel dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana l’extra vergine è il protagonista indiscusso. Nato dalle sapienti mani del maestro pasticcere Gino Fabbri, si tratta di una reinterpretazione gustosa e leggera del classico dolce pasquale che vede l’impiego del monocultivar Vargnano, ottenuto dalla Nostrana di Brisighella. Un lievito soffice e aromatico, che si distingue per le sue proprietà nutrizionali

Olio Officina


Quanta nostalgia di Cesare Beccaria

Seppur provenendo da una famiglia ricca e aristocratica, si rese conto, insieme con i fratelli Verri, che la società aveva bisogno di alcuni saggi principi che la filosofia illuministica aveva riscoperto con metodo per risolvere buona parte dei problemi sociali. Davanti alle tante situazioni che affrontiamo noi oggi, che siano di carattere etico, sociale o economico, occorre conservare proprio quello spirito di cambiamento partendo dalla ragione e con la ragione

Sante Ambrosi


Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali

Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef

Olio Officina


Visioni

Tutta la vivacità del piccante nell’olio campano Sacrum Blend Bio

Saggio Assaggio. Collocata a Fragneto l’Abate, in provincia di Benevento, l’azienda agricola Augusto de Martini vanta un oliveto composto da 1.100 piante delle varietà Frantoio, Leccino e Ortice. Se il monocultivar è eccellente, è il loro blend a stabilire un nuovo riferimento. Vestito di un brillante colore verde con bagliori gialli, aggiunge su ogni piatto uno straordinario ventaglio di profumi

Renzo Ceccacci


Perché Dante Alighieri viene associato all’olio di oliva?

Ogni anno, il 25 marzo, ricorre il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. E tutte le volte in tanti si chiedono come mai esista sul mercato un marchio di una impresa olearia che rimanda proprio al grande genio della letteratura mondiale. Ecco allora svelata una curiosità di cui solo pochi sono a conoscenza. Il tutto nacque sul finire dell’Ottocento, a opera di Eugenio Costa. E ancora oggi questa bella storia continua

Olio Officina


Design Contest

2023
Due orci, due generazioni, un unico extra vergine

Due orci, due generazioni, un unico extra vergine

Le ceramiche dell’azienda Tenute Giardino Santo Stefano, una più grande e una più piccola, rappresentano il passato e il futuro, quello che è stato e quello che sarà un domani, attraverso l’olio L’Orococolato. Si intrecciano in un unico abbraccio e si affacciano verso il mondo, camminando insieme mano nella mano

2023
In “Cuori Collection” c’è tutta la Puglia dell’olio

In “Cuori Collection” c’è tutta la Puglia dell’olio

Progettato dallo studio Idem Design per Olio Mancino, la texture minimal rappresenta l’essenza più autentica di questa regione attraverso i rami d’ulivo, i cuori e i colori che ricordano tutte le sfumature della terra pugliese

2023
L’extra vergine vestito con i colori dei paesaggi lucani

L’extra vergine vestito con i colori dei paesaggi lucani

Antico Frantoio Di Perna ha realizzato due nuove collezioni, “Ceramica con astuccio gourmet”, ispirata alle sfumature dell’acqua e delle montagne, e “Pietra”, un omaggio alla roccia delle Dolomiti lucane che si tinge di rosa nei tramonti estivi

Pics

I vecchi tempi dell’olio

C’era un tempo in cui gli oli viaggiavano nelle latte in banda stagnata. E c’era il tempo in cui vi erano i cappellotti copri damigiane a protezione dell’olio. Nella mostra  Oltre la lattina – espressioni creative di Riccardo Guatelli e Elena Leal Santiago, mostra a cura di Manuela Guatelli, alcuni segni del passato sono stati al centro dell’attenzione dei tanti visitatori che hanno partecipato alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Olio Officina

In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?

Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali

Olio Officina


L’olivicoltura incontra un algoritmo per un nuovo sistema di irrigazione

Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile

Olio Officina


Oliocentrico

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Oliocentrico N 29

Oliocentrico N 29

Ed ecco a voi il numero della nostra rivista digitale sfogliabile che propone i “cento oli” e i “dieci aceti” per l’estate 2022. C’è l’imbarazzo della scelta. Ovunque voi siate, cercate l’olio extra vergine di oliva che più si adatta al vostro gusto e che meglio si abbina alle vostre pietanze. E anche gli aceti, mi raccomando, non trascurateli, perché hanno la loro importanza

Oliocentrico N 28

Oliocentrico N 28

Ed ecco l’atteso nuovo numero della nostra rivista digitale sfogliabile, di “saggi assaggi”, che ci accompagna in queste settimane d’estate. Tante pagine, tanti oli, e tante curiosità, tra cui segnaliamo l’olio Vico Rossella n. 1 – Peace & Oil – Make Oil not War – una limited edition che ci fa sentire tanto bisognosi di pace. Interessante anche la ricetta gamberetti di morecambe in vaso, dello chef Maurizio Bocchi de “La Locanda” di Gisburn

Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?

Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica

Olio Officina


Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?

È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili

Olio Officina


Gotha Alimentare

Monini Spa

Monini Spa

Avviata nel 1920 da Zefferino Monini, a Spoleto, e destinata alla vendita di oli e salumi, oggi l’azienda umbra commercializza i suoi prodotti in 71 Paesi. È stata la terza generazione a portare l’extra vergine fuori dai confini nazionali e oggi lavora costantemente con l’ambizione di costruire e disegnare un nuovo percorso di sostenibilità per la filiera olearia

Francesco Lenoci

Francesco Lenoci

Economista, è docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di 36 monografie su temi di bilancio, finanza e di molteplici articoli, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno a favore della sostenibilità

Acetificio Mengazzoli

Acetificio Mengazzoli

L’azienda è stata fondata nel 1962 da Giorgio e Carla Mengazzoli, i quali sin dall’inzio hanno intrapreso un percorso di crescita e ricerca continui, successivamente portato avanti dai figli Cesare ed Elda, dotandosi di una certificazione interna capace di determinare le caratteristiche dei prodotti e affermarsi con numerosi premi nazionali e internazionali

Gennaro  Pieralisi

Gennaro Pieralisi

Figura di rilievo nel comparto olio da olive, è stato presidente dell’impresa di famiglia, il Gruppo Pieralisi, leader mondiale nella produzione di impianti di estrazione oleari. Per i meriti e gli importanti traguardi raggiunti, ricevette il Premio Leonardo Qualità Italia

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Il passaggio generazionale nelle imprese olearie. Le carte in gioco

I pionieri hanno lanciato e consolidato un marchio aziendale. Cosa possono realizzare di nuovo le generazioni successive? Di quali carte in gioco dispongono? Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, venerdì 3 marzo 2023 è intervenuta Chiara Coricelli, ad di Pietro Coricelli Spa

Olio Officina

OOF News

Servono procedure snelle e celeri per far ripartire la Puglia olivicola

Secondo Cia-Agricoltori italiani, la Regione ha iniziato a occuparsi del fenomeno Xylella solamente da due anni. In questo lungo decennio l’area infetta si è progressivamente allargata: ad oggi, gli ettari coinvolti sono quasi 750mila e il 50% dell’olivicoltura è compromesso. È indispensabile un cambio di velocità nel piano di contrasto e il presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, garantisce alle istituzioni europee, governative, regionali e alla comunità scientifica tutta la collaborazione necessaria

Olio Officina


L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale

Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica

Olio Officina


In Lombardia un’intera giornata per celebrare l’olio e l’ulivo

Il 2 aprile, a San Felice del Benaco, presso la Cooperativa agricola San Felice si terrà la seconda edizione dell’iniziativa In Veritas. Il lago di Garda sarà la splendida cornice in cui si alterneranno degustazioni di extra vergini, e di altri prodotti locali, a visite nei frantoi e laboratori per bambini. Alle 10 l’apertura dell’evento, che vedrà Olio Officina Magazine come media partner, al quale si potrà accedere gratuitamente e partecipare fino a sera

Olio Officina


La mancata tutela della salute degli agricoltori è un problema che non può essere ignorato

Esposizione a gravi malanni e usura fisica importante: questa è la realtà in cui versano migliaia di lavoratori. Il presidente di Inac-Cia Agricoltori Italiani, Alessandro Mastrocinque, ha affermato che da un recente monitoraggio è stato rilevato il proliferare di patologie come asma e tumori alla cute, trachea e pleura. Agire e mettere in sicurezza il comparto è un passo urgente da compiere, e occorre guardare anche all’ammodernamento degli strumenti e mezzi a disposizione

Olio Officina


Corso Italia 7

Una storia d’amore toccata dalla grazia

La vita davanti a sé, riduzione teatrale del romanzo di Romain Gary, ha conquistato il pubblico del Teatro del Giglio. Silvio Orlando non solo ha curato la regia, ma si muove nella suggestiva scena di Roberto Crea come protagonista e si può dare merito all’attore, per chi non lo avesse già conosciuto, di aver fatto conoscere Gary, nello stesso modo in cui, in un tempo ormai lontano, si partiva dagli sceneggiati televisivi per far conoscere al pubblico i grandi scrittori

Mariapia Frigerio


Dalla favola alla realtà

Ritornare ai classici. La tradizione favolistica occidentale ha un'antica origine che si fa risalire alla figura mitica di Esopo, una sorta di corrispettivo popolare di Omero. A partire dalle sue opere, molti animali risulteranno così fortemente caratterizzati e associati a valori tali che non sarà possibile ignorarne la portata nelle epoche successive

Anna Ferrari