Olio
Officina
Festival
Milano
12a Edizione
02 - 04 Marzo 2023

Quella di Terre D’Oria è la storia di una famiglia e del suo profondo legame con l’olio
Lo Produco, Lo Racconto. È quasi naturale intraprendere il mestiere di olivicoltore se si è cresciuti a pane e olio, se un padre ha istruito i propri figli all’assaggio del novello. Nel comune di Corato, l’azienda pugliese coltiva ventidue ettari di oliveto Coratina: d’altronde, sarebbe strano il contrario. L’extra vergine che ulivi centenari, ma anche giovani, restituiscono ha un gusto deciso e intenso, dai profumi erbacei e persistenti
Fabrizio D'Oria
Tra blend e tanti monovarietali, spicca l’extra vergine Coroncina
Saggio Assaggio. Dall’accoglienza agrituristica alla ristorazione, l’azienda I Tre Filari possiede quarantacinque ettari condotti a regime biologico, venticinque dei quali dedicati a settemila ulivi. Ad oggi, la proposta è caratterizzata da diciotto oli Evo ottenuti da una sola varietà, previsti in arrivo altri quattro, e da due blend. Di questo monocultivar in particolare, occorrono poche gocce e i piatti su cui è aggiunto possono estasiare
Tra nuove tendenze e artigianalità, tutti i modi di consumare il pane
Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità
I vincitori assoluti del contest di design Forme dell’Olio
Cresce sempre più la qualità delle proposte pervenute. Siamo arrivati alla decima edizione del concorso e lo scenario è davvero promettente in vista del futuro. Riusciranno le aziende ad arrivare a qualcosa di estremamente originale e unico? Intanto presentiamo i risultati delle varie sezioni del contest, aceti compresi
Progetti di ricerca e innovazione nel nuovo numero della Rivista italiana sostanze grasse
Con una periodicità trimestrale, la Risg pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l'analisi e la tecnologia di più comparti. In questo numero sarà presentato, tra gli altri, il piano “Stabilità ossidativa degli oli di oliva con estratti di anidride carbonica supercritica di foglie di olivo” (“Oxidative stability of olive oils with supercritical carbon dioxide extracts of olive leaf”) a cura di Didar Sevim
Visioni
Il fedele compagno dell’olio: l’aceto di vino Prosecco Colavita
Oxos. Visioni acetocentriche. La gamma aceti Colavita comprende ben dieci referenze. Oltre ai balsamici di Modena Igp, si trova anche la variegata declinazione degli aceti di vino, bianco e rosso. Questo in particolare di cui vi raccontiamo appare alla vista di color giallo paglierino, piacevole in bocca e delicato. Si presta a molteplici impieghi ed è perfetto in abbinata con l’olio extra vergine di oliva: per esempio, con il Colavita 100% italiano
L’olivicoltura d’alta quota piemontese nell’extra vergine “Antiquo”
Saggio Assaggio. Nel comprensorio di Monte Oliveto gli olivi sono presenti ben prima dell’anno 1100 d.C. Il clima rigido e le forti gelate non hanno contributo alla coltivazione, ma spinto da un forte spirito propositivo, Giovanni Maria Bocchino, della Società Agricola Santa Caterina, nel 2016 ha recuperato e messo in produzione piante ultracentenarie che ci restituiscono un olio versatile, dal gusto vegetale, e ideale per più impieghi
Design Contest

Selezione Limitata monocultivar Coratina
L’importanza del fatto a mano trova la sua espressione in questa bottiglia dove la scritta serigrafata è unica e particolare, fatta proprio dal figlio della titolare dell’azienda di Micco, e porta con sé tutti i valori dell’artigianalità

Olivetta
Murgia Dei è una realtà agricola nata nel 2012 dall’amore di Luigi e Claudia Mazzilli per la propria terra, la Puglia, e per i suoi frutti. Il coccio Olivetta, realizzato al tornio, è un perfetto ricordo di nozze che racchiude al suo interno il prezioso extra vergine monocultivar Coratina

Materia Collection Mini
La purezza della natura si riflette nei delicati colori pastello che rivestono le bottiglie della collezione Materia dell’azienda Olio Mancino
Pics
“Abulivia”, la via degli ulivi
Attorno a un ulivo gira una giostra umana diretta dal regista Michele Pinto. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival la presentazione e visione di un cortometraggio ambientato tra gli ulivi di Puglia. Ab-Uli-Via è il grido di speranza e di dolore cui è sottoposta la “carne viva” della gente del mezzogiorno. I giovani come gli ulivi sradicati e portati al nord, ancora oggi partono con una valigia piena di precarietà, lasciando vuoti incolmabili e difficili da riempire. Il cortometraggio affronta in modo ironico e divertente il preconcetto secondo cui i contadini debbano restare, in una impasse sociale e culturale, fermi, come se alla vanga e alla calura non potesse far eco la cultura, quando invece è proprio dai lavori umili legati alla terra che può partire il riscatto di tutto il Sud Italia
Rocco Scotellaro e la “politica del mestiere”
La ricorrenza del centenario della nascita dello scrittore lucano, che cade il 29 aprile 2023, è l’occasione per tornare a riflettere seriamente sulla sua eredità. Un lascito prezioso che ancora non si è valutato e compreso appieno. Bisogna, tuttavia, stare attenti a un rischio che Scotellaro ha sempre corso dopo la morte: essere o mitizzato o chiuso in un archivio. Occorre una rilettura rigorosa della vita e dell’opera dell’intellettuale di Tricarico. Ed è utile accompagnarla con una ricostruzione storica del contesto politico, socio-economico e culturale, in cui la sua vicenda si dispiegò
Il nostro cervello risente degli effetti del digiuno, e non è una cosa positiva
“L’assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro organismo, il quale si trova a dover rispondere alle richieste energetiche di un gran numero di tessuti” spiega Paola Tognini, ricercatrice dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca, frutto della collaborazione con il Cnr, hanno dimostrato che i livelli dei geni dell’orologio circadiano, un sistema per regolare i processi biologici in sincronia con l’alternanza del giorno e della notte lungo le 24 ore, erano alterati, così come l’attività locomotoria ha subito dei cambiamenti
Oliocentrico

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Oliocentrico N 29
Ed ecco a voi il numero della nostra rivista digitale sfogliabile che propone i “cento oli” e i “dieci aceti” per l’estate 2022. C’è l’imbarazzo della scelta. Ovunque voi siate, cercate l’olio extra vergine di oliva che più si adatta al vostro gusto e che meglio si abbina alle vostre pietanze. E anche gli aceti, mi raccomando, non trascurateli, perché hanno la loro importanza

Oliocentrico N 28
Ed ecco l’atteso nuovo numero della nostra rivista digitale sfogliabile, di “saggi assaggi”, che ci accompagna in queste settimane d’estate. Tante pagine, tanti oli, e tante curiosità, tra cui segnaliamo l’olio Vico Rossella n. 1 – Peace & Oil – Make Oil not War – una limited edition che ci fa sentire tanto bisognosi di pace. Interessante anche la ricetta gamberetti di morecambe in vaso, dello chef Maurizio Bocchi de “La Locanda” di Gisburn
Scarti? I sottoprodotti delle olive sono preziose risorse
Nasce dall’impegno di Dcoop e Biopharma Research il progetto Naturphenolive per un settore agroalimentare innovativo e più sostenibile. Si guarda così a una visione di economia circolare, ad attività imprenditoriali etiche e a una costante ricerca di modelli che consentano, oltre alla conservazione dell’ambiente, una alimentazione più sana
Non c’è futuro nell’agroalimentare senza ricerca
Organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e altre importanti realtà, il Simposio di mercoledì 22 febbraio si pone come un evento di formazione dedicato agli operatori delle imprese, al management dei Consorzi Dop Igp così come ai ricercatori delle università. Le sfide che il settore deve affrontare sono numerose e disparate, ed è in un contesto simile che un dialogo rivolto a nuove soluzioni e risposte ricopre un ruolo chiave
Gotha Alimentare

Gennaro Pieralisi
Figura di rilievo nel comparto olio da olive, è stato presidente dell’impresa di famiglia, il Gruppo Pieralisi, leader mondiale nella produzione di impianti di estrazione oleari. Per i meriti e gli importanti traguardi raggiunti, ricevette il Premio Leonardo Qualità Italia

Carl Gustaf Patrik de Laval
Inventore di importanti componenti delle parti meccaniche dell’industria casearia, ha in realtà contribuito a rivoluzionare in modo considerevole le modalità di estrazione dell’olio dalle olive. È stato membro dell’Accademia reale svedese delle scienze e titolare di ben novantadue brevetti. I suoi contributi in ambito ingegneristico sono stati di grande rilevanza

Paolo Amirante
Responsabile della Fao del centro di coordinamento nell’ambito della Rete di ricerca in olivicoltura, ha progettato molteplici impianti per Paesi quali Spagna, Francia e Grecia. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali sulle energie rinnovabili, è stato socio fondatore dell’Alfa Laval Olive Oil Club

Agostino Gallo
Ricordato come figura fondamentale dell’agronomia cinquecentesca, in quanto apportò contributi ai rinnovamenti del settore, il noto e prestigioso agronomo si dedicò anche a studi relativi all’arte e alla letteratura
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 24 gennaio 2023
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Chiara Coricelli: la sostenibilità è il Dna della nostra azienda
“I primi passi sono stati mossi con la tracciabilità, ottenendo quindi trasparenza sul prodotto finale” racconta l’ad della Pietro Coricelli Spa, nell’ambito di Olio Officina Anteprima, evento che si è svolto nel corso della ventinovesima edizione del Simei. “Sono in arrivo importanti novità”, ha precisato. “Inizieremo a delineare la sostenibilità in forma scritta attraverso un report integrato e con tutta la progettualità per gli anni a venire”
OOF News
Come far conoscere gli oli di qualità attraverso la mediazione di giurie selezionatrici
La quarta edizione del Milan International Olive Oil Award mette in condizione i fruitori degli oli extra vergini di oliva di poter scegliere andando sul sicuro. C’è tempo fino al 31 marzo per inviare gli oli in concorso. Il contest è una iniziativa di Olio Officina
Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp
Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici
C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione
I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato
L’intera gamma di prodotti Bono al Marca di Bologna
La storica casa olearia siciliana Bonolio, attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente alla manifestazione dedicata alle private label. L'azienda, di 400 ettari, di cui 185 sono olivetati ad alta densità, continuerà a investire nella coltivazione con l'intento di ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari
Corso Italia 7
Animali e immaginario nel mondo antico
Ritornare ai classici. In molte religioni l'animale è in rapporto strettissimo con il mondo divino. Può essere esso stesso una divinità, oppure esserne il simbolo e costituirne una sorta di materializzazione agli occhi degli uomini. Legata a quella religiosa è anche la dimensione mitica: il patrimonio del mito classico ha tramandato storie e leggende innumerevoli che hanno per protagoniste figure di animali. Conoscere questi ultimi significa, per certi versi, acquisire gli elementi necessari per capire il mondo
L’arco di Artemide
Emily Brontë, Emily Dickinson, Virginia Woolf e Katherine Mansfield si riconobbero. Emily Dickinson ammirava l'altra Emily, la Brontë. Virginia Woolf definì Emily Brontë «l'erede spirituale di qualche antica profetessa». Virginia Woolf e Katherine Mansfield vissero nello stesso periodo, e si incontrarono. Si passarono o ressero insieme il testimone. Di che cosa? Della verginità, della castità. Non fisica: la castità della mente