Olio
Officina
Festival

Milano

13a Edizione

Il nuovo volto di OOF

Cosa è successo alla rivista in edizione cartacea di Olio Officina? È appena stato pubblicato il numero 16, e, credeteci sulla parola, è cambiato molto – ma veramente molto – rispetto ai numeri precedenti. Cogliamo l’occasione per spiegarvi tutto, punto per punto e in modo accurato

Olio Officina

Alle vostre ricette estive mancano solo i giusti sottoli 

L’estate è alle porte, manca davvero pochissimo. Per queste calde giornate che ci attendono l’ideale è gustare piatti leggeri, ma ugualmente saporiti. Le conserve si rivelano delle ottime alleate, sia da utilizzare come contorno, sia per accompagnare delle fette di pane leggermente tostate. Se oltre a consumarle le producete anche, allora forse potreste partecipare al nuovo concorso di Olio Officina, Milan International Condiments Award

Olio Officina


Premiazione MIOOA 2023: i migliori extra vergini italiani e del resto del mondo

Quella di lunedì 29 maggio è stata una giornata ricca di emozioni per tutte le aziende vincitrici. Molti titolari, accompagnati dalle proprie famiglie e amici, sono decollati all’alba, altri hanno percorso centinaia di chilometri in treno, altri ancora sono rimasti bloccati nel traffico milanese: l’orgoglio per il riconoscimento ottenuto a questa quarta edizione del Milan International Olive Oil Award era davvero tanto, e nulla li ha fermati

Olio Officina


Tante gustose ricette oliocentriche per apprezzare meglio l’extra vergine

Su Pappablog.it è nata una nuova sezione dedicata alle preparazioni che vedono come protagonista l’olio Evo, elemento da cui partire e attorno al quale costruire un piatto. Sono già più di cinquanta, ma saranno sempre in crescita, ricche di nuovi spunti per i genitori che vogliono far conoscere ai propri figli le numerose varietà di uno degli alimenti cardine della nostra cucina

Mario Portera, Maria Gabriella Dongarrà,


Tutti gli extra vergini vincitori del premio Morgantinon 2023

Il comparto oleario siciliano evidenzia, anche in questa edizione, la sua grande vitalità. Al concorso hanno così partecipato ottantaquattro aziende, presentando i campioni anche per le categorie “Miglior immagine” e “Miglior regalo”, sotto la giuria del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione il 17 giugno, nella suggestiva cornice del sito archeologico di Morgantina

Olio Officina


Visioni

Le Olive Taggiasche liguri Igp entrano in Gazzetta ufficiale

È una attestazione di origine attesa da tempo. Attraverso lo strumento della Igp si punta a valorizzare, ma soprattutto a tutelare, la cultivar simbolo della Liguria. Il successo dell’oliva Taggiasca è d’altra parte riconosciuto in termini universali. In tanti al di fuori della regione e dell’Italia hanno pensato bene di sfruttarne commercialmente la notorietà piantando migliaia e migliaia di alberi. Per quanto si sia cercato, e si cerchi tuttora, di ricavare quante più piante possibili da moltiplicare e diffondere, questa varietà resta strettamente connessa al suo territorio di elezione, dove esprime tutta la sua unicità. La domanda di registrazione rappresenta oggi un passo significativo e determinante

Olio Officina


Sono a disposizione 300 milioni per l’attuazione del piano di rigenerazione olivicola della Puglia

Il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, durante il Question time dello scorso 24 maggio, ha fatto luce su molti aspetti riguardanti lo stato attuale del comparto olivicolo pugliese. Oltre alla situazione critica dettata dal cambiamento climatico, permangono i problemi legati alla Xylella e alla devastazione di milioni di olivi. In questo contesto, coinvolgere il sistema universitario e gli enti di ricerca per affrontare il problema in modo strutturale si rivela necessario

Olio Officina


Design Contest

2023
L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura

L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura

Una bottiglia in vetro trasparente, con una raffinata serigrafia in nero e oro, ritrae una madre natura che fuoriesce dalle fronde di un albero di ulivo e offre in dono il simbolo di Embrace, azienda siciliana che ricava il proprio extra vergine da antiche cultivar di alberi secolari affacciati sul Mar Mediterraneo

2023
Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri

Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri

Nato dall’unione di due alberi che fondendosi diventano una mano, è l’elemento grafico dominante. I colori predominanti sulla latta, bianco e turchese, non sono stati scelti casualmente ma rappresentano cromaticamente la linea dell’extra vergine 100% italiano anche in altri formati

2023
L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”

L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”

L’azienda di Campobello di Mazara ha scelto di raccontarsi con pochi e semplici elementi che però riassumono il forte legame tra la famiglia Mangiaracina, il territorio e la tradizione olivicola che accompagna nel tempo le generazioni susseguitesi

Pics

I sigari di Gin Ulìa

L’inventiva di Essentiae del Salento arriva a concepire un gin di foglie di olivo. Bronzeo alla vista, è il frutto dell’infusione a freddo e dell’affinatura in legno di ulivo per tre anni. Al naso i sentori di ginepro, al palato le foglie d’ulivo. Al gusto il sapore è deciso, dalle note agrumate e speziate, rese delicate in ragione della diluizione con miele, tisane e aloe vera. Morbido e rotondo, a far da filo conduttore i freschi e persistenti aromi della macchia mediterranea

Olio Officina

La nostra salute parte da ciò che decidiamo di consumare

Ideata dall’Efsa, e dai suoi partner degli Stati membri, per aiutare i cittadini a riflettere in modo consapevole sulle scelte in termini di cibo, la campagna #EUChooseSafeFood fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili. Nei suoi primi due anni ha avuto un effetto positivo sulla comprensione della sicurezza alimentare nell’Unione europea: il livello di fiducia tra coloro che sono stati esposti alla campagna è cresciuto nettamente

Olio Officina


Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina


Oliocentrico

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Oliocentrico N 29

Oliocentrico N 29

Ed ecco a voi il numero della nostra rivista digitale sfogliabile che propone i “cento oli” e i “dieci aceti” per l’estate 2022. C’è l’imbarazzo della scelta. Ovunque voi siate, cercate l’olio extra vergine di oliva che più si adatta al vostro gusto e che meglio si abbina alle vostre pietanze. E anche gli aceti, mi raccomando, non trascurateli, perché hanno la loro importanza

Tre lettere che racchiudono una storia di arte, olio e bellezza

L’etichetta. Vir è un’edizione limitata di un extra vergine proveniente da olive Leccino di Maria Luisa Calabrese, ispirato al nome della figlia Virginia. Oggi fuori commercio, rappresenta in maniera emblematica il lato bello e artistico dell’olivicoltura familiare, in cui il disegno eseguito dalla piccola, e apportato sulla bottiglia, impreziosisce la qualità del contenuto

Francesco Caricato


Pennellate di amaro e piccante vivaci per il Leccio del Corno

Saggio Assaggio. Una realtà giovane, quella dell’azienda La Ranocchiaia, condotta da Gian Luca e Judyta, ma con idee chiare e ben maturate. I numerosi e ottimi monovarietali sono accompagnati da un extra vergine Dop e un blend di altrettanta qualità. L’olio di cui vi parliamo si presenta alla vista giallo-verdino limpido ed è perfetto per aggiungere ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro

Renzo Ceccacci


Gotha Alimentare

Rivista Italiana Sostanze Grasse 

Rivista Italiana Sostanze Grasse 

Nata nel 1921, e oggi diretta da Pierangela Rovellini, nel 2023 festeggia il centenario dalla prima pubblicazione, che si interrompono solo per due anni nel corso della Seconda guerra mondiale. Gli argomenti prendono in considerazione principalmente l’olio da olive in ogni aspetto e caratteristica che lo compone, ma anche la ricerca intorno agli oli di semi, di sansa e agli oli esterificati

Salov

Salov

La Società anonima lucchese olio e vino è stata ufficialmente fondata a Lucca il 14 ottobre 1919, per iniziativa di Dino Fontana. Gradualmente ampliato a partire dagli anni Quaranta con l’acquisizione di terreni agricoli e la costruzione di nuove strutture, oggi il Gruppo, guidato dall’amministratore delegato Fabio Maccari, è presente in oltre 75 Paesi con i marchi di olio extra vergine di oliva Filippo Berio e Sagra

Baldassare Agnelli

Baldassare Agnelli

Era il 1907 quando il fondatore Baldassare Agnelli, che divenne negli anni Trenta uno dei più giovani Cavalieri del Regno, a Bergamo, in via Fantoni, fondò la Fabbrica di Alluminio Baldassare Agnelli. Tutto quello che l’alluminio, per le sue doti di leggerezza, resistenza e ottima lavorabilità poteva offrire, veniva studiato, progettato e prodotto. Nel corso degli anni l’azienda si amplia e si creano nuove società: si comincia a strutturare un vero e proprio Gruppo

Monini Spa

Monini Spa

Avviata nel 1920 da Zefferino Monini, a Spoleto, e destinata alla vendita di oli e salumi, oggi l’azienda umbra commercializza i suoi prodotti in 71 Paesi. È stata la terza generazione a portare l’extra vergine fuori dai confini nazionali e oggi lavora costantemente con l’ambizione di costruire e disegnare un nuovo percorso di sostenibilità per la filiera olearia

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

L’olio è cultura. L’olio è salute

Il progetto “Raffaello 1483”, un olio extra vergine di oliva tra arte e cultura arricchito con vitamine D, B6 e B12, in grado di agire sul benessere psicofisico delle persone, è stato presentato nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival da Francesca Petrini, di Fattoria Petrini. Cosa ha di peculiare questo extra vergine? Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale. Insieme con Francesca Petrini è intervenuto anche il professor Michele Capuani, direttore dell’Accademia delle Belle Arti “Poliarte”

Olio Officina

OOF News

Azioni concrete per tutelare la biodiversità con il primo centro di ricerca nazionale

Presentato il 22 maggio in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center sarà coordinato dal Cnr e vedrà il coinvolgimento di duemila ricercatori per monitorare, preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, marini e urbani della penisola. Con Nbfc parte dall’Italia un messaggio per promuovere la gestione sostenibile dell’importante patrimonio biologico in tutte le sue forme, dai microbi fino alla specie umana

Olio Officina


Come si misura la sostenibilità dei processi in olivicoltura?

Se ne parlerà il 31 maggio sulla base dei risultati emersi dal progetto Sustainolive nei Paesi del Mediterraneo. Lo scopo dell’incontro è fornire a tutti gli agricoltori interessati importanti informazioni su come sia possibile misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale della produzione dell’olio da olive, partendo dalla metodologia standardizzata di “Analisi del ciclo di vita”

Olio Officina


L’impegno sostenibile di Olio Sagra nelle nuove bottiglie in 100% plastica riciclata

Ogni elemento del nuovo packaging dell’olio di semi è stato studiato per la riduzione dell’impatto ambientale da parte della storica azienda lucchese. Infatti, non solo la confezione stessa è realizzata con una nuova tipologia di plastica proveniente dal riciclo di altre bottiglie, ma anche lo sleeve e l’imballo sono stati pensati nell’ottica del riutilizzo. La nuova linea si presenta in più formati e mantiene le stesse caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle bottiglie classiche

Olio Officina


Il Premio Melograno 2023 alla botanica Enrica Roccotiello

La nota biologa applica la ricerca al miglioramento della qualità ambientale e al delicato equilibrio tra natura e uomo. Il riconoscimento è stato istituito dalla Federazione italiana donne arti professioni affari, Fidapa, e viene attribuito alle donne di qualsiasi nazionalità che si siano distinte per l’impegno nel campo imprenditoriale, professionale, artistico e umanitario. La cerimonia di consegna si terrà a Genova mercoledì 31 maggio

Olio Officina


Corso Italia 7

Parlare di una grande fotografa per parlare di donne

Ruth Orkin. Una nuova scoperta è una vasta antologica della grande fotoreporter americana in cui si possono ammirare più di centocinquanta foto. Abbandonato il sogno di essere una regista, si serve della fotografia non potendo seguire il suo vero desiderio per questione di tempi e di mentalità. Elegante e raffinata, ma anche profonda e coinvolgente, crea con le sue foto un linguaggio innovativo in grado di andare oltre la fissità dell’immagine

Mariapia Frigerio


Il viaggio della Pace

Il viaggio di Irene è il percorso impervio e accidentato che la Pace con i suoi contenuti di promessa e di illusione, affronta, accompagnando la vicenda dell'uomo. È un’opera agile, ma intensa, che David Fiesoli, scrittore, saggista e ricercatore Cisesg, ha recentemente pubblicato. Un tema che, nel sessantesimo anno dall’uscita della enciclipa di Giovanni XXIII Pacem in terris, 11 aprile 1963, e nell'attuale sònito di mille voci, il 24 febbraio 2022 scoppiava la guerra russo-ucraina, l'autore sfronda da puntuali riferimenti storici e politici, per affrontarlo in chiave esclusivamente culturale

Piero Ceccatelli