Olio
Officina
Festival
Milano
Fabbrica del Vapore
13a Edizione
29 Febbraio - 02 Marzo 2024

Il Ponente ligure in due elementi iconici: olive Taggiasca e lavanda
Sarà Alessandro Giacobbe - ricercatore, studioso e formatore - a illustrare le peculiarità di questi due prodotti, fortemente identitari del territorio, attraverso le due recenti pubblicazioni La Lavanda in Provincia di Imperia – Storia di una Essenza e Storia della Taggiasca – L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva, di cui è coautore Roberto De Andreis, per le edizioni Olio Officina. L’evento si svolgerà nell’ambito della rassegna “Seconda stella a destra… Libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo”, nella Sala Consiliare del comune
Milan International Condiments Award, tutti i vincitori della prima edizione
Con l’acronimo di MICA, il concorso è nato con uno scopo ben preciso: valorizzare tutte le produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, conserve e composte. La giuria ha valutato attentamente le proposte, immaginandole in abbinamento a diverse pietanze e ricette, restando molto colpita da alcuni particolari sapori. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto è il Battuto di olive Taggiasca con limoni, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Le premiazioni si svolgeranno a marzo, nell’ambito del nostro attesissimo appuntamento annuale, Olio Officina Festival
Facciamo il punto sul concorso sul design e il packaging di Olio Officina
Ebbene, anche il 2024 sarà all’insegna della bellezza e funzionalità dei contenitori e degli imballaggi legati sia all’olio extra vergine di oliva, sia all’aceto, così come per tutti quei prodotti assimilabili all’olio e all’aceto, compresi i manufatti in legno d’olivo, nonché tutti gli alimenti e le bevande derivate. Vi presentiamo i regolamenti della undicesima edizione delle Forme dell’olio, della sesta edizione delle Forme dell’Aceto e della quinta edizione del contest Forme Design-Designer dell'anno
L’eleganza, la sapidità e il piccante delle produzioni olearie della penisola
Sette oli per sette giorni. Nel nuovo incontro del nostro appuntamento settimanale, oltre agli oli da olive, vi vogliamo parlare anche dell’olio di lentisco. È molto versatile, ma prestate attenzione al dosaggio: poche gocce, al massimo cinque, sono sufficienti per accompagnare le pietanze senza sovrastarle. E poi nuovi extra vergini da scoprire passando per Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana
L’extra vergine lega cibi, culture e sapori di tutto il mondo
Il volume Mediterranean Olive Oil in the Cuisines of the World a firma del Coi, nasce per condividere con i consumatori l’importanza dell’osservare un regime alimentare corretto, composto da tutti i nutrienti necessari. Il protagonista è l’olio che, con le sue numerose qualità, sa impreziosire ricette e pietanze di culture gastronomiche internazionali. In chiusura dell'estate, proponiamo ai nostri lettori questa interessante pubblicazione
Visioni
Gli scarti olivicoli? Una preziosa risorsa per generare energia elettrica
Un ettaro di oliveto può fornire da sei a dieci tonnellate di sostanza secca all'anno a seconda della tipologia di cultivar, del sesto d'impianto e della gestione agronomica. Ciò si traduce in prezioso materiale impiegabile dalle aziende agricole rispettando così uno smaltimento sostenibile
Quanto coraggio serve per essere donna
Libri per l'estate 2023. Il romanzo d’esordio dell’autrice nigeriana Ayobami Adebayo, Resta con me, edito da La nave di Teseo, è un libro denso di emozioni narrate con una delicatezza incredibile. Una gravidanza che tarda ad arrivare, un amore che si sgretola, le pressioni sociali: fino a che punto una persona può sopportare tutto questo?
Dixit
Design Contest

L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura
Una bottiglia in vetro trasparente, con una raffinata serigrafia in nero e oro, ritrae una madre natura che fuoriesce dalle fronde di un albero di ulivo e offre in dono il simbolo di Embrace, azienda siciliana che ricava il proprio extra vergine da antiche cultivar di alberi secolari affacciati sul Mar Mediterraneo

Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri
Nato dall’unione di due alberi che fondendosi diventano una mano, è l’elemento grafico dominante. I colori predominanti sulla latta, bianco e turchese, non sono stati scelti casualmente ma rappresentano cromaticamente la linea dell’extra vergine 100% italiano anche in altri formati

L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”
L’azienda di Campobello di Mazara ha scelto di raccontarsi con pochi e semplici elementi che però riassumono il forte legame tra la famiglia Mangiaracina, il territorio e la tradizione olivicola che accompagna nel tempo le generazioni susseguitesi
Pics
L’olivagione 2023 secondo Pietro Leone
Nel nord della Puglia, nel foggiano, “al momento – sostiene l’imprenditore pugliese, fondatore dell’Oleificio Cericola – si prevede una produzione con un calo del 30% dovuto alle piogge eccessive nella fase di fioritura, e poi anche per via della siccità degli ultimi due mesi, le alte temperature e l’assenza totale di pioggia. Non si sono manifestate catture di mosche nel territorio”
Al via il concorso Forme dell’Olio 2024. Packaging e design
È la undicesima edizione del contest, a testimonianza di un settore che si evolve e cambia radicalmente il proprio modo di presentarsi sugli scaffali. Dal primo settembre è possibile partecipare alla selezione. Si riporta il regolamento con i moduli di adesione
Ecco come il mondo del vino reagisce al cambiamento climatico. Cosa fa il mondo dell’olio?
Quella di quest’anno è un’annata difficile e complicata, con cali a macchia di leopardo, spiega il presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino, Rosario Di Lorenzo. I cali di produzione sono associabili, soprattutto, a due fattori: uno di natura fitosanitaria, con la diffusione della peronospora, l’altro è invece riconducibile al cambiamento climatico, dove però la tecnica colturale e l’irrigazione osservate possono contribuire a migliorare la situazione attuale
Oliocentrico

Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
Quindi, come si è conclusa la settima edizione di WardaGarda?
La manifestazione, promossa dal Consorzio Olio Garda Dop, ha richiamato numerosi appassionati e turisti curiosi di scoprire un prodotto di tale pregio. La valorizzazione dell’extra vergine gardesano e del suo territorio è stata al centro delle masterclass guidate da due giovani chef under 35, dove gli abbinamenti con sgombro arrostito e vitello crudo hanno conquistato i palati del pubblico
Il profondo legame dell’olio con il suo territorio
Libri per l’estate 2023. Riviera Ligure, Lago di Garda, Puglia. Sono questi, ad oggi, i luoghi italiani ad alta vocazione olivicola a cui Olio Officina ha dedicato la pubblicazione di un Almanacco. Se non ne avete mai sfogliato e letto uno, crediamo che sia proprio giunto il momento di rimediare
Gotha Alimentare

La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 19 settembre 2023
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Giuseppe Capano: la formazione è l’elemento cardine per un uso innovativo dell’olio Evo
Un costante lavoro di comunicazione sull’uso corretto e innovativo dell’extra vergine può far ottenere risultati importanti. La modalità pratica, che sappia dimostrare concretamente i cambiamenti apportati a un piatto da un determinato olio, è la via più corretta da perseguire. Sono importanti e utili le riflessioni e gli spunti dello chef e maestro di cucina Capano nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione
OOF News
Un momento di svolta per i frantoi oleari in Toscana
Dall’importo totale di oltre otto milioni di euro, il bando per l’ammodernamento o il rinnovo totale dei frantoi favorirà il miglioramento della qualità degli extra vergini e un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, l’intervento è uno dei più rilevanti degli ultimi vent’anni
Nebulizzare l’extra vergine per accompagnare le pietanze
Novità di prodotto. Frantoi Cutrera presenta la versione spray di Primo, la storica referenza di olio dell’azienda siciliana. Questo sistema di conservazione e utilizzo presenta numerosi vantaggi, a partire dalla riduzione degli sprechi fino al mantenimento delle caratteristiche sensoriali e nutrizionali dell’olio
La Toscana scommette sul turismo dell’olio
Quella di quest’anno è senz’altro una olivagione difficile, dove il clima e problemi di origine fitosanitaria hanno contribuito alla bassa resa della produzione. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, è cruciale rilanciare e spingere sul valore di tale alimento. Così, Toscana Promozione turistica e l’associazione Città dell’olio si uniscono per promuovere l’oleoturismo e rilanciare una cultura di consumo consapevole di un prodotto che rappresenta stili di vita e paesaggi
Quest’anno si potrà assaggiare il primo olio Campania Igp
Con l’avvio della campagna di raccolta delle olive per la produzione dell’extra vergine tutelato dall’attestazione di origine, a Massa Lubrense, in provincia di Napoli, sono state presentate soluzioni tecnologiche che garantiscono maggiore sicurezza agli addetti ai lavori, ma non solo. Infatti, grazie a tali innovazioni, torneranno in produzione gli oliveti abbandonati della Penisola sorrentina
Corso Italia 7
Un dramma familiare
Agosto a Osage County di Tracy Letts racconta, per certi aspetti, quello che è la famiglia oggi. Un’opera corale, con attori – tutti – di rara bravura, in cui ognuno occupa con grande intensità il ruolo che gli è stato assegnato e incanta – per due ore e trentacinque minuti – il folto pubblico del Teatro Carignano
Una partita all’ultimo sangue
Di certo una grande prova attoriale questo Boston Marriage, di David Mamet, con una delle più brave attrici italiane, Maria Paiato. Il protagonista assoluto in questa commedia è il linguaggio con il non detto, l’allusione, la stravaganza, il paradosso. Prodotto dal Centro Teatrale Bresciano e dal Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo ha tenuto quasi senza respiro il pubblico torinese del Gobetti