Autori

Enrico Maria Lodolini
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, è docente a contratto del corso di Olivicoltura. Vanta collaborazioni internazionali in Spagna, Grecia, Palestina, Egitto, Brasile e Cile. E’, inoltre, socio corrispondente dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio di Spoleto e della Società ortoflorofrutticola Italiana.
Gli articoli di Enrico Maria Lodolini
Non aver paura di mettersi in discussione
La nostra non è una società che punta fortemente sui giovani e sull’innovazione. In agricoltura, e in particolare in olivicoltura, il retaggio culturale e la tradizione influiscono tantissimo. Ho avuto modo negli anni di visitare diverse realtà olivicole in giro per il mondo e i Paesi di nuova […]
Essere olivicoltori moderni
Un corso per coltivare l’olivo ad alta densità. Gli imprenditori devono guardare avanti, non ripiegarsi sul passato, come è avvenuto finora. Non è più razionalmente accettabile, per chi fa impresa, concepire una coltivazione in perdita. E’ necessario puntare a un'alta redditività. Non è più tempo di strutture obsolete
Oliveti ad alta densità
Expertise. Una giornata nelle Marche tutta incentrata sull’intensificazione colturale in olivicoltura, con una particolare attenzione alla valorizzazione del germoplasma autoctono e alle tecniche colturali sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico. Non esiste un modello unico valido per tutti gli ambienti e le condizioni socio-colturali, ma è il caso di darsi una mossa