Autori

Ilaria Santomanco
Autrice di diversi volumi dedicati al vino e al cibo, ha collaborato tra l’altro alla versione italiana dei volumi “Vino per negati” e “Birra per negati.” E’ sommelier Ais.
Gli articoli di Ilaria Santomanco
Vorrei chiederti di quel giorno
Questa recensione del libro di Lorenzo Tosa non contiene spoiler e non anticipa il finale. La trama campeggia già nel sottotitolo: Vita e morte di un ragazzo che era mio padre. L’autore, affermato giornalista, impiega due anni per ricostruire, tassello dopo tassello, la complessa vicenda che si snoda nella Genova operaia degli anni Sessanta e Settanta, in uno scenario fatto di lotte, di contestazioni politica, di scontri generazionali
Qualunque sia la motivazione, leggete leggete leggete
Libri per l’estate 2023. Non uno, ma ben cinque volumi tra i quali scegliere (ma si può anche osare di più, e prenderli in considerazione tutti). Si va da un autore classico, l’intramontabile Catullo, con i suoi versi, all’autrice del romanzo Cannoli siciliani, Roberta Corradin, fino a considerare le argomentazioni enoiche di Angelo Peretti, con i suoi Esercizi spirituali per bevitori di vino, per tornare ancora alla narrativa con il romanzo ispirato al mare di Simone Perotti, Il quoziente umano, e chiudere infine con i temi civili di Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo
Produrre e accogliere, due aspetti che non vanno mai separati
Il WBV – World’s Best Vineyards – premia l’ospitalità. Tenuta Cavalier Pepe, con oltre settanta ettari vitati e undici coltivati a olivo, si è classificata tra le cento cantine più belle e accoglienti al mondo. Al primo posto si posiziona Catena Zapata, in Argentina. Sette, in tutto, le aziende italiane premiate
Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri - i cosiddetti Under Water Wines - sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi. L’esempio della start up Jamin Portofino, all’interno del parco e dell’area marina protetta nella Cala degli Inglesi, fanno ben sperare
Libri per Natale e per noi stessi
Natale è alle porte e si va in cerca dei doni da regalare alle persone più care. Non dimentichiamo di pensare anche a noi stessi: un buon libro da leggere ci offre l’occasione di trascorrere qualche ora in serena tranquillità, per iniziare l’anno sotto i migliori auspici
I Tre Colli, un blend armonico ed elegante dalla Campania
Saggio assaggio. Terreni vulcanici e argillosi, nel cuore della denominazione Dop Irpinia-Colline dell’Ufita, ospitano gli undici ettari di oliveti della Tenuta Cavalier Pepe, oggi guidata da Milena Pepe. Al naso colpiscono l’erba erba appena falciata, rosmarino e fiori di campo primaverili
Un olio d’Abruzzo, a firma della famiglia Marramiero
SAGGIO ASSAGGIO. Un extra vergine espressione delle cultivar Dritta, Frantoio, Maurino, Itrana e Leccino. Al naso sentori erbacei e vegetali, con il carciofo in evidenza, i tratti floreali e una scia mandorlata
Hispasur Gold, un monovarietale Picual
SAGGIO ASSAGGIO. In etichetta compare con orgoglio la data che sancisce la consolidata storia dell'azienda, che risale al 1858. Siamo a Priego de Córdoba, in Spagna. All’olfatto esibisce un composito corredo vegetale, con intense sensazioni di foglia di pomodoro e carciofo, associato a sentori di mela Granny Smith e pinolo. In bocca è deciso e corposo, persistente
Un olio di nome Pietro
SAGGIO ASSAGGIO. L'amaro e il piccante ben modulati, è l'extra vergine prodotto da una storica famiglia ligure: i Giacomelli, di Castelnuovo Magra. Rotondo e armonico, al palato, è un blend ricavato da cultivar Razzola, Frantoio, Moraiolo e Leccino
Buoni Dentro
Ovvero, il laboratorio che produce valore. Un progetto che insegna un mestiere ai ragazzi dell’Ipm Beccaria e una buona idea per un regalo utile, solidale e gustoso da mettere sulle nostre tavole natalizie
Regali… per tutto l’anno
Piatti pronti che grazie alla tecnica della vasocottura possono essere consumati subito, oppure essere conservati in dispensa per quei momenti frenetici in cui manca il tempo di fare la spesa e cucinare. Ecco una buona idea per un regalo. Sono doni che danno felicità a chi li riceve, a chi li fa, e anche a chi questo dono lo confeziona con le proprie mani
I frutti dimenticati
Erano ben ottomila le varietà di frutti nell’Ottocento, scese a duemila ai nostri giorni, con millecinquecento a rischio estinzione. Un nuovo libro di Morello Pecchioli, fresco di stampa, si incentra proprio sulle antiche varietà di frutti da riscoprire e riassaggiare, con occhi nuovi
Valerio M. Visintin, gli occhiali e il passamontagna neri
La questione della critica enogastronomica è qualcosa di molto serio. La scelta dell'anonimato per tener fede al proposito di giudicare ogni ristorante dal punto di vista dell’avventore qualsiasi, senza i privilegi derivanti dall’essere conosciuti. Si è svolta a Lacco Ameno la cerimonia di consegna delle targhe del trentottesimo Premio Ischia Internazionale di Giornalismo
La mafia al ristorante
Ancora su DOOF. Dalla parola Food, scritta al contrario, nasce Doof, un modo alternativo di affrontare il tema della gastronomia, mettendo in evidenza i lati più scottanti, o meno noti, del mondo della ristorazione, scoprendo che esiste anche un food sociale, senza trascurare i tentacoli della malavita organizzata che fanno proliferare un sottobosco di locali di ogni tipo e per ogni tasca come mezzo per riciclare denaro
Vitae, miglior rivista
La prestigiosa pubblicazione dell’Ais, organo ufficiale dell’Associazione italiana sommelier, si è aggiudicato il meritatissimo titolo di Miglior rivista enogastronomica 2017. La cerimonia di consegna degli Awards Best of Alpe Adria 2017 si è svolta a Jesolo
Ciak Irpinia. Buona la prima
Sotto i riflettori i vini irpini, protagonisti di una manifestazione realizzata dal Consorzio di tutela nel Castello di Taurasi. Evento concepito per far dialogare produttori, giornalisti e pubblico
Frammenti
Un involucro che racchiude una serie di cartelline doppie, di raffinata originalità, ciascuna dotata di propria autonomia. Contengono versi poetici abbinati alle immagini di dodici artisti. È un gioiello di Piero Mastroberardino, prezioso e originale
Giro di vite
L’autore che non ti aspetti. Dalla penna di Piero Mastroberardino, imprenditore e viticoltore, personaggio magnetico dotato di grande carisma, un romanzo intenso, che fa riflettere sul destino e sulla vita
Verdi curiosità
Conoscere la storia è fondamentale, anche per cucinare ortaggi antichi, insoliti e curiosi. Il libro di Morello Pecchioli - Le verdure dimenticate, edito da Gribaudo - apre una finestra su un mondo, quello vegetale, tutto da scoprire. Uno stile semplice, garbato e divertente, corredato dalle illustrazioni di Stefano Trainito e con una introduzione di Monica Sommacampagna
I Lou Palanca non si fermano mai
A chi non è mai capitato di dire il classico “Te lo avevo detto!”, per indicare una previsione poi avveratasi. E noi, con un pizzico di orgoglio, avevamo previsto che il libro Ti ho vista che ridevi avrebbe fatto parlare di sé
“La chiameremo Vita” trionfa ad Acireale
Il Premio letterario “Poeta per caso” è stato assegnato allo scrittore Franco De Luca, per una narrazione che parte da un intreccio di vite e sentimenti, che si snoda dalla Napoli odierna al passato dell’entroterra campano, a Roccaspina
Il mestiere del dare voce
Il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo 2016 da oltre trent’anni mette in evidenza tutti quei talenti che raccontano la realtà di ogni giorno attraverso le parole, la voce e le immagini. Tanti i riconoscimenti assegnati, e così, per la narrazione enogastronomica, è stato premiato Morello Pecchioli, giornalista dell’Arena di Verona
Camminare sulle acque, si può
Mancano poche ore all’apertura dell’ultima straordinaria opera di Christo, The Floating Piers, sul Lago d’Iseo. Dice l’artista: “Vi farò camminare sulle acque, meglio se verrete senza scarpe; sarà una passeggiata dove sentirete le onde sotto i vostri piedi”
La via dell’arciere
L’importanza della comunicazione in un romanzo sui generis, trattata da un grande esperto di programmazione neuro-linguistica, Carlo Pettinelli. Una storia singolare, da leggere e rileggere con attenzione, e su cui riflettere
La cultura inizia sui banchi
La scuola ha un ruolo importante nella formazione ed educazione. Ecco allora un regalo originale, e inusuale, per i bambini di terza, quarta e quinta elementare. A Riomaggiore, in Liguria, a pensarlo è stata l’azienda vitivinicola Litàn. Con un chiaro obiettivo: stimolare il rispetto e la salvaguardia del territorio
Una “grave” contraddizione
In Liguria, un albergo rinomato propone come souvenir una bottiglia di vino. L’etichetta rappresenta l’amena località turistica ma… non è tutto oro quel che luccica
E Vita sia!
Un intreccio di vite e di sentimenti che si snoda dalla Napoli odierna al passato dell’entroterra campano, a Roccaspina. E’ il secondo romanzo per Franco De Luca, campano Doc. A fare da sfondo, il mondo del vino
Maledetto Champagne
Uno dei massimi esperti della materia, Roberto Bellini, il primo a vincere il titolo di Ambassadeur du Champagne in Italia, nonché ideatore dell’École du Champagne per l’Associazione Italiana Sommelier, racconta in un documentato libro, quanto serve sapere per comprendere la storia delle bollicine più celebri al mondo, entrando nel dettaglio di ogni singolo aspetto, senza tralasciare nulla
Cinquantenni da festeggiare
Lo scorso luglio è stata l’occasione per festeggiare il cinquantenario dell’Associazione Italiana Sommelier, storico sodalizio che ha portato avanti egregiamente la cultura del vino nel nostro Paese, e il compleanno dell’oleologo Luigi Caricato, una vita dedicata alla cultura dell’olio da olive. Vino e olio, due mondi per certi versi molto affini, ma l’olio deve ancora correre, perché c’è una arretratezza che si riscontra in diversi atteggiamenti
Ti ho vista che ridevi
“Corsi e ricorsi storici” si potrebbe intitolare questo libro di Lou Palanca, che invece, più efficacemente, evoca uno dei rari sorrisi che illuminano il volto di uno dei personaggi chiave