Programma edizione 2022
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA CLICCANDO QUI
Tutti gli eventi si svolgeranno in presenza presso il Palazzo delle Stelline di Milano, in corso Magenta 61, nelle sale e nel chiostro al piano terra.
L'ingresso è libero.
I workshop sono a numero chiuso ed è prevista una prenotazione in modo da regolamentare il flusso. In tal caso si consiglia di CLICCARE QUI per scegliere dove e quando partecipare.
Per informazione, scrivete a posta@olioofficina.com
È ammesso l'ingresso per i tre giorni della manifestazione solo indossando la mascherina Ffp2 ed esibendo il green pass rafforzato.
Orario di apertura
Giovedì 17 marzo 2022: ore 16.00 – 19.30
Venerdì 18 marzo 2022: ore 9.00 – 19.30
Sabato 19 marzo 2022: ore 9.00 – 19.30
Le mostre di Olio Officina Festival si possono visitare solo nei giorni della manifestazione.
Giovedì 17 marzo 2022
SALA LEONARDO
OOF ANTICAMERA
Ore 16.00
"Figli di madre terra"
Proiezione del cortometraggio "Figli di madre terra", prodotto da Teatro delle Molliche, scritto e interpretato da Francesco Martinelli con la regia di Michele Pinto.
Ore 16.30
Le undici volte di OOF. Presentazione e inaugurazione di Olio Officina Festival 2022
Tema portante: "L’olio della bellezza". Storia e cronologia di un happening giunto alla undicesima edizione. Nel contempo viene presentata l'attività editoriale di Olio Officina, tra libri e riviste. Una casa editrice con vocazione internazionale nel racconto dell'ideatore e direttore.
Introduce Luigi Caricato, con un saluto di Cesare Marinoni, presidente Associazione fornai italiani
Ore 16.45
Il saluto di benvenuto dell’Italia olearia all’Andalusia
La presenza della delegazione andalusa a Olio Officina Festival 2022, con l’annuncio del programma delle attività.
Il direttore di Olio Officina Luigi Caricato conversa con l’executive director di Extenda Italia Esther Pérez Borbujo
Ore 17.00
L’olio sale sul palcoscenico da protagonista e fa scuola e tendenza
Il 29 novembre 2021, sui colli bolognesi, a Castel San Pietro Terme, è stata presentata ufficialmente la nuova collezione degli oli monovarietali e dei blend di Palazzo Varignana. Un esempio concreto di come si possano presentare in modo coinvolgente e spettacolare gli extra vergini della nuova olivagione a un pubblico professionale e di appassionati gourmet. L’esperienza viene ripresentata sul palco di Olio Officina Festival per evidenziarne approccio, modalità e stile.
Interviene: Chiara Del Vecchio, product manager direttore sviluppo divisione food di Palazzo di Varignana; Aleandro Ottanelli, Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, Università di Firenze
Ore 17.30
Una autobiografia collettiva della cucina italiana per capire chi siamo stati, chi siamo e chi saremo
La nuova cucina nazionale convive serenamente con la tradizione, innovandola e ampliandola. Il libro Nuova cucina italiana, di Allan Bay e Paola Salvatori, edito da il Saggiatore, apre a scenari inediti sui quali è opportuno confrontarsi.
Intervengono Allan Bay e Luigi Caricato
Ore 18.00
Chi ha paura di una visione moderna dell’olivicoltura e del comparto oleario? Quale svolta è oggi possibile?
Un confronto dialettico tra due distinte concezioni: da una parte la tradizione, dall’altra l’alta densità.
Intervengono: Salvatore Camposeo, docente di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree all’Università di Bari; Leonardo Colavita, presidente Colavita Spa; Dora Desantis, responsabile qualità Agridè; Pietro Leone, imprenditore olivicolo e oleario, Oleificio Cericola; Dino Scanavino, presidente nazionale Cia - Agricoltori italiani
OOF PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO
Premio Olio Officina - Cultura dell’Olio
Consegna dei premi a Salvatore Camposeo; Leonardo Colavita; Dora Desantis; Pietro Leone; Dino Scanavino
OOF ARTE
Ore 19.00
La bellezza del Made in Italy sott'olio
La mostra del movimento culturale Arte da Mangiare nelle parole di Ornella Piluso e Monica Scardecchia
"I Racconti di ulivo, la sacralità di un albero". La natura, il territorio, la bellezza, l'arte. la vita
L'anima dell’ulivo raccontata attraverso i quadri funambolici dell’artista Enzo Morelli e la prosa di una cordata di diciannove autori: Carlo A. Augieri, Pierfrancesco Bruni, Luca De Ceglia, Angela De Leo, Giuseppe Dimiccoli, Giovanni Dotoli, Piero Fabris, Zaccaria Gallo, Antonio V. Gelormini, Valentino Losito, Annamaria Monterisi, Antonio Moschetta, Marino Pagano, Nicola Pice, Agostino Picicco, Gerardo Placido, Anna Santoliquido, Mario Sicolo, Enrica Simonetti.
Presentrazione della mostra di Enzo Morelli.
Intervengono: Enzo Morelli, artista; Peppino Piacente, editore Secop
Incursione artistica di Gerardo Placido, attore
Interventi dicLuigi Caricato , direttore Olio Officina Festival; Enzo Morelli, artista; Cettina Fazio Bonina, presidente Associazione “Porta D’Oriente”; Peppino Piacente, editore SECOP edizioni; Nancy dell'Olio, ambasciatrice della Puglia nel mondo; Tommaso Depalma, sindaco di Giovinazzo; Camillo de Milato, presidente Associazione Regionale Pugliesi di Milano; Giuseppe Selvaggi, studioso di tradizioni popolari
Coordina: Agostino Picicco, giornalista e scrittore
Letture a cura di Angela Pellegrino
"Figli di madre terra"
Proiezione e presentazione del cortometraggio "Figli di madre terra", prodotto da Teatro delle Molliche, scritto e interpretato da Francesco Martinelli con la regia di Michele Pinto, alla presenza dell'autore e del regista
Proiezione del cortometraggio e colloquio con l'autore e interprete Francesco Martinelli e il regista Michele Pinto
SALA AGNESI
La Stanza Sensoriale
Una dimostrazione pratica di come si possa lavorare sullo stimolo dell’apparato sensoriale-intellettivo per dimostrare che nei frantoi, cosi come negli spazi commerciali destinati alla vendita, esiste la possibilità di aumentare esponenzialmente il coinvolgimento emotivo dei consumatori, creando veri e propri percorsi indimenticabili. Nella “Stanza Sensoriale” le note olfattive più presenti nella produzione olearia italiana di qualità vengono riprese, diffuse e collegate alla luce. Gli accordi olfattivi della mandorla, del pomodoro, del carciofo e dell’erba, potranno essere percepiti in maniera più profonda e completa.
Installazione a cura di Visioni Olfattive e Lighting and
Venerdì 18 marzo 2022
SALA LEONARDO
Ore 9.00
"Figli di madre terra"
Proiezione del cortometraggio "Figli di madre terra", prodotto da Teatro delle Molliche, scritto e interpretato da Francesco Martinelli con la regia di Michele Pinto
Ore 9.30
La bellezza abita le nostre terre. Il progetto di olivicoltura d'alta quota e l'olio etico secondo TreeDream
Sono anni ormai che dalla Liguria si fa strada un movimento culturale e sociale che ha portato alla luce, mettendolo in evidenza, il valore materiale e immateriale della olivicoltura d'alta quota. Sostenibilità ed etica, bellezza e paesaggio sono i canoni cui si ispirano gli olivicoltori d'alta quaota, un modo di essere e di sentire che sta ora coinvolgendo tutti i territori in cui l'olivicoltura diventa eroica e partecipativa.
Intervengono: Flavio Lenardon, presidente del movimento culturale TreeDream; Giuseppe Stagnitto, segretraio di TreeDream, docente di Sviluppo storico della scienza e della tecnica delle costruzioni presso l'Università di Pavia, Christian Gastaldi, olivicoltore a Costa d'Oneglia, presidente uscente di Agia Cia Liguria; Patrick Reichstain, olivicoltore a Oneglia; Manuel Rabai, olivicoltore a Borgo d'Oneglia
OOF MERCATO
Ore 10.00
Si apre uno scenario nuovo nel Salento: l'olio di lentisco
In una terra in cui gli olivi sono stati letteralmente decimati dal batterio Xylella, si affaccia sul mercato un olio alternativo ma non nuovo, perché vanta un grande passato. Oggi vi è l'esperienza pionieristica di chi sta credendo in un arbusto, il lentisco, tipico della macchia mediterranea, scoprendo quattro nuovi ecotipi.
Interviene Alberto Fachechi, Azienda agricola Fachechi
Ore 10.30
A domanda risponde. A tu per tu con chi fa imprenditoria nel settore oleario
Tutto quel che non sappiamo ma vogliamo sapere da chi opera sulla scena in prima persona. Non un intervento, ma un'intervista per comprendere lo scenario dell'Italia olearia.
Luigi Caricato intervista Chiara Coricelli, ad Pietro Coricelli Spa
Ore 11.00
Cerimonia di timbratura. Annulli filatelici di Poste Italiane dedicati a Olio Officina Festival 2022
Due bozzetti per due annulli filatelici, il primo dedicato al tema L'olio della bellezza, che è poi il tema portante della undicesima edizione del festival, e l'altro voluto per celebrare la figura dell'oliere, al fine di introdurre ufficialmente il neologismo con cui si definisce il professionista dell'assaggio dell'olio.
Interviene Simonetta Vercellotti, direttrice di Filiale di Poste Italiane
Ore 11.05
Cosa succede nel mondo del retail. Aggiornamenti sul fronte dei mercati
Il cibo di qualità a prezzi ragionevoli, andando incontro alle aspettative dei consumatori. Ovvero, l’evoluzione del retail in un'epoca mutevole che corre veloce. Il modello "Gastronauta" spiegato dal suo inventore.
Mario Gasbarrino, ad Decò Italia; Anna Cane, presidente del gruppo olio d'oliva di Assitol, Associazione Italiana dell'Industria Olearia
OOF SOSTENIBILITÀ
Ore 11.30
Olio extra vergine di oliva: il bello della sostenibilità
Paolo Mariani, presidente di Fooi, Filiera Olivicola Olearia Italiana; Anna Cane, presidente del gruppo olio d'oliva di Assitol, Associazione Italiana dell'Industria Olearia
Ore 12.30
Cosa c'è di nuovo da inventarsi. L'innovazione come carta vincente
Il Piano Green un anno dopo, per testare l'evoluzione di una start up nell'ambito della smart agricolture in un tempo storico di grande complessità. Al termine, la consegna del Premio "Personaggio dell'anno 2021" all'imprenditrice Cristina Santagata.
Partecipano Cristina Santagata, ad Santagata 1907; Enrico Botte, ad di Fos Spa
Ore 13.00
La situazione dei mercati oleari tra pandemia non ancora superata e conflitto in Ucraina
Non è un periodo facile, si viene da due anni complessi e si aprono scenari molto incerti. Eppure si sta sempre operativi sul campo.
Interviene: Andrea Carrassi, direttore generale Assitol; Paolo Rocchi, direttore commerciale di Oleificio Rocchi; Dora Desantis, responsabile qualità Agridè
Ore 13.30
Quali scenari si prospettano sul fronte della ristorazione?
Un approfondimento su come si possa evolvere il settore ristorativo, a partire dall'impiego degli oli in cucina e in sala, con la presentazione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione dedicato al tema dei "Ristoranto oliocentrici", evento in programma per il 30 maggio 2022.
Interviene Giuseppe Capano, chef e maestro di cucina, in diaologo con Luigi Caricato, Francesca Salvagno, Frantoio Salvagno,e Cristiana Mela, Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia
OOF FORME DESIGN
Ore 14.00
Premio "Le Forme dell'Olio", "Le Forme dell’Aceto" e "Designer dell'anno"
Consegna dei premi e dialoghi con i giurati.
Intervengono: Mauro Olivieri, presidente della Giuria, l’ideatore dei Premi Luigi Caricato, e altri compomenti della giuria
Ore 14.30
Non è solo questione di bella etichetta. Massima attenzione a quel che si scrive
Come ci si relaziona tra il reparto marketing e comunicazione e quello legale? Non è tutto così semplice, alcuni chiarimenti utili per non incorrere in errori e soprattutto in sanzioni.
Interviene Valentina Cardone, Chemiservice
Ore 15.00
Olià, creatività e solidarietà al femminile
Femminilità e creatività, un binomio inscindibile che da oggi trova piena espressione attraverso un nuovo olio extra vergine di oliva pensato dalle donne per le donne.
La case history con Micol Valle, business development manager per Fedrigoni Self-adhesives; Ilia Asturi, marketing manager per Le atmosfere siciliane; Claudia Fuschi e Sara Cruciata, Auroflex; Alessandro Carnevale, Luxoro
Ore 15.30
Consegna del Premio Designer dell'anno
Intervengono, per l'agenzia CabelloxMure, Isabel Cabello, direzione creativa packaging; Ana Mure, direzione creativa branding; Enrique Moreno, direzione del progetto
Ore 16.00
Premio "Le Forme dell'Olio", "Le Forme dell’Aceto" e "Designer dell'anno"
Consegna dei premi e breve dialoghi con i premiati
Ore 17.00
Cosa significa progettare una bottiglia
Intervengono Mauro Olivieri, food designer, e Michelangelo Petralito, designer
Ore 17.30 e a seguire
Premio "Le Forme dell'Olio", "Le Forme dell’Aceto" e "Designer dell'anno"
Consegna dei premi e brevi dialoghi con i premiati
SALA BRAMANTE
OOF SCIENZA
Dove va l’olivicoltura italiana in questi anni Venti? Tutte le novità sul fronte olive da tavola e olio da olive
Una sessione di incontri a cura del Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, del Conaf-Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali e Onb-Ordine nazionale dei dottori Biologi.
Ore 10.30
Saluto di benevenuto
Introducono: Lina Pecora, Consiglio Ordine nazionale dottori Agronomi e dottori Forestali, e Enzo Muzzalupo, Crea-Olivicoltura, frutticoltura agrumicoltura
Ore 10.45
Il sistema della conoscenza fa squadra
Formazione, innovazione, ricerca, consulenza aziendale. L’importanza della valorizzazione del processo di innovazione nel coinvolgimento di tutte le figure in campo, a partire dai ricercatori fino a comprendere imprenditori e professionisti, andando incontro a un nuovo modo di intendere la ricerca al servizio delle imprese.
Modera: Lina Pecora, Consiglio Ordine nazionale dottori Agronomi e dottori Forestali
Intervengono: Luigi Degano, agronomo, consigliere Conaf, coordinatore Dipartimento formazione professionale cointinua; Mauro Uniformi, agronomo, consigliere segretario Conaf; Giovanni Misasi, biologo, coordinatore Commissione ambiente, territorio e paesaggio, Onb Calabria
Ore 11.30
In che direzione sta andando l’olivicoltura italiana
Si va dall’importanza del microbiota, di cui molti non ne comprendono bene le funzioni, fino ad affrontare tutte le possibili innovazioni in olivicoltura, sia sul fronte delle olive destinate alla oleificazione, sia su quella riguardante le olive da tavola.
Modera: Enzo Muzzalupo, Crea-Olivicoltura, frutticoltura agrumicoltura
Intervengono: Enzo Muzzalupo, Crea-Ofa; Salvatore Camposeo, docente Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Marco Poiana, Dipartimento di agraria Università Mediterranea di Reggio Calabria
Orte 12.30
Tavola rotonda
Uno scenario in movimento. Verso l’Osservatorio pemanente delle olive da tavola
Moderano: Lina Pecora e Enzo Muzzalupo
Intervengono: Salvatore Camposeo, Luigi Degano, Giovanni Misasi, Marco Poiana, Mauro Uniformi
Ore 13.15
Cosa si prospetta per il futuro
Domenico Ioppolo, amministratore delegato Campus; Paola Pagnotta, director Cleantech, agritech, foodtech commercial & investment Office, Embassy of Israel, Milano
Conclusioni
Sabrina Diamanti, presidente Conaf - Ordine nazionale dei dottori Agronomi e dottori Forestali
OOF SOCIALE
Ore 15.00 - 18.00
L’olio e le nostre diversità. Esploriamole insieme…
Conduce: Anna Gioria, blogger Corriere della Sera
La diversità come risorsa
Pete Kercher, ambasciatore, EIDD – Design for All Europe
Progettazione inclusiva, multisensoriale e interreligiosa
Dino Angelaccio, presidente, Itria -Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili
Alterità e equilibrio
Stefano Pierpaoli, Associazione +Cultura Accessibile
"Gocce"
Presentazione del primo cortometraggio italiano dedicato all'olivo-cultura sociale per il contrasto alla violenza sulle donne
Simone D'Angelo, regista; Nicola Malorni, psicologo, vice presidente nazionale Associazione italiana Città dell'olio
SALA SOLARI
OOF SAGGI ASSAGGI
Ore 10.30
Masterclass di oli extra vergini di oliva dell’Andalusia
Degustazioni guidate a cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo.
Attenzione: questa sessione è a numero chiuso, riservata a operatori professionali, su invito e su autocandidatura.
Saranno degustati gli oli extra vergini di oliva delle aziende Canoliva, Sabor de Oro, Picualia e Monteolivo, alla presenza e con la partecipazione dei rappresentanti delle imprese andaluse.
Ore 12.00
Alla scoperta delle imprese olearie andaluse. Incontro b2b
Gli operatori italiani - buyer Gdo e Horeca, chef, ristoratori, giornalisti - incontrano gli imprenditori oleari dell’Andalusia.
Ore 15.00
Gli oli del mondo. Degustazione comparata
Sessione di assaggio guidato di oli extra vergini di oliva della olivagione 2021-2022, ottenuti da diverse tipologie di cultivar e provenienti da diversi Paesi produttori (Australia, Argentina Cile, Giappone Grecia, Marocco, Portogallo, Spagna, Sud Africa) e diverse cuiltivar (Arauco, Arbequina, Arbosana, Athinolià, Barnea, Cobrencosa, Coratina, Frantoio, Koroneiky, Picholine, Picual).
A cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo
Ore 16.00
Mousse croccante e vinaigrette scomposta: lo chef stellato Jorg Giubbani ci accompagna in una originale degustazione a base di olio extravergine di oliva e aceto balsamico
Intervengono Cristina Santagata, ad Santagata 1907; Jorg Giubbani, executive chef di Orto by Jorg Giubbani, presso Villa Edera e La Torretta a Moneglia
Ore 17.00
Degustazione comparata di aceti
A cura di Nicolò Verrini, dottore in enologia e viticoltura, in collaborazione con Re Modena
SALA CHAGALL
Ore 10.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 11.00
Un lago di dolcezza. L’olio Garda Dop nel dessert
La delicatezza e l’eleganza dell’olio gardesano utilizzato nei dessert. Assaggi guidati e commentati.
A cura di Laura Turri, presidente Consorzio di tutela olio Garda Dop; Andrea Bertazzi, vicepresidente Consorzio di tutela olio Garda Dop; MariaViola Bonafini, Consorzio di tutela olio Garda Dop; Manuel Marzari, chef Pasticcere, maestro di dolcezze
Ore 12.00
Assaggi di olio e poesia
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia.
Conducono Mimmo Lavacca, per l’Associazione TerraSud e il progetto Olio di famiglia, insieme con Antonio Giampietro, per l’associazione Olio ResponsAbile
Ore 13.00
Assaggi di olio e poesia
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia.
Conducono Mimmo Lavacca, per l’Associazione TerraSud e il progetto Olio di famiglia, insieme con Antonio Giampietro, per l’associazione Olio ResponsAbile
Ore 14.00
Assaggi di olio e poesia
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia.
Conducono Mimmo Lavacca, per l’Associazione TerraSud e il progetto Olio di famiglia, insieme con Antonio Giampietro, per l’associazione Olio ResponsAbile
Ore 15.00
L’olio di lentisco. Assaggio guidato e consigli per la cucina
Cosa c’è da sapere, di tutto quel che non sappiamo, dell’olio di lentisco in cucina? Come lo si assaggia, in modo da comprenderne il profilo sensoriale. Come lo si impiega, in modo da ottenere i migliori risultati in cucina? Qual è il giusto dosaggio? Questo, e molto altro, intorno all’olio ricavato dalle bacche di Pistacia Lentiscus, pianta tipica della macchia mediterranea.
Incontro condotto da Alberto Fachechi, Azienda agricola Fachechi
Ore 16.00
L’olio musicale. Tutte le espressioni intorno all’oliva Taggiasca
Sessione di assaggio guidata a partire dall’olio ricavato dalla spremitura delle olive Taggiasca, dalle olive Taggiasca nelle varie formulazioni e dai grissini ottenuti con olio monovarietale Taggiasca.
Incontro condotto da Cristiana Mela e Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’ Oneglia, e dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 17.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
SALA SAN CARLO BORROMEO
Ore 10.00 -11.30
Imparare a leggere per imparare a scrivere di Guido Conti
Una lezione di Guido Conti con Daniela Marcheschi.
Costruire la letteratura: punteggiatura e stile
Incontro con lo scrittore Guido Conti
Ore 12.00- 13.00
Specchi deformanti
Presentazione dell’antologia edita da FuoriAsse
Interventi di Guido Conti, Antonella Berni, Caterina Arcangelo, Pietropaolo Morrone.
Ore 17.00
Il popolo dei bambini. Ripensare la civiltà dell'infanzia
Presentazione del volume di Margherita Rimi, poetessa, medico e neuropsichiatra infantile.
Intervengono, con l'autrice, Roberto Alessandrini, Gabriella Seveso e Sara Calderoni
Ore 18.30
Incontro con i poeti. A trent’anni dalla morte di Roberto Rebora
La poesia nello spazio letterario di Olio Officina quest’anno è monografica. Presentazione dell’opera completa di Roberto Rebora: Poesie. 1932-1991, a cura di Amedeo Anelli.
Dialogheranno insieme con il curatore del volume, Amedeo Anelli, Luisa Cozzi, Lucia Geremia, Giuseppe Langella, Piero Lotito, Daniela Marcheschi, Guido Oldani
SALA AGNESI
La Stanza Sensoriale
Nella “Stanza Sensoriale” le note olfattive più presenti nella produzione olearia italiana di qualità vengono riprese, diffuse e collegate alla luce. Gli accordi olfattivi della mandorla, del pomodoro, del carciofo e dell’erba, potranno essere percepiti in maniera più profonda e completa.
Installazione a cura di Visioni Olfattive e Lighting and
Sabato 19 marzo 2022
SALA LEONARDO
Ore 9.00
"Figli di madre terra"
Proiezione del cortometraggio "Figli di madre terra", prodotto da Teatro delle Molliche, scritto e interpretato da Francesco Martinelli con la regia di Michele Pinto
OOF MARKETING
Ore 9.30
Il marketing della bellezza
Uscire dai consueti canoni e aprire lo sguardo verso nuovi percorsi identificativi. Il caso Tavernello per il vino e la rivoluzione nel modo di fare comunicazione e marketing può essere applicato anche agli “oli democratici” d’uso quotidiano?
Massimo Occhinegro, economista, esperto di marketing internazionale
Ore 10.00
Come cambia il marketing in un contesto di grandi incertezze di mercato
C'è grande fibrillazione e tanto disagio sui mercati. Il confiltto russo-ucraino fa saltare ogni logica e le programmazioni abituali vanno riviste e riattualizzate. Come risponde il comparto oleario alle sollecitazioni della storia?
Intervengono Massimo Occhinegro, economista, esperto di marketing internazionale; Mauro Tosini, direttore commerciale gruppo Salov
Ore 10.30
Tutta la bellezza dell’olivo. Focus sulla cosmesi naturale
Ogni parte della pianta dell’olivo - radici, corteccia, foglie, frutti, olio estratto dall’oliva - è stata valorizzata in passato e tuttora continua a esserlo, diventando così materia prima di fondamentale importanza e ingrediente indispensabile per unguenti e cosmetici. Con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle moteplici proprietà possedute dalle sostanze derivanti dalla pianta di olivo nasce l’idea di istituire il Premio internazionale Evo&Eva iniziativa nata in collaborazione con il Comitato Evo&Eva,l'associazione nazionale Donne dell'Olio e Premio Biol.
Introduce: Martina Rusconi Clerici, presidente Comitato Evo&Eva
Interviene: Gabriella Stansfield, presidente Donne dell’Olio
Detergere, nutrire, proteggere. La cura della pelle
Siamo sicuri di conoscere le caratteristiche della nostra pelle? La cute è la parte più esposta del nostro corpo e richiede molte attenzioni e trattamenti preventivi. Ecco allora tutte le indicazioni utili, con i conseguenti benefici, nell’impiego di creme a base di materie prime derivanti dall’olivo.
Interviene: Michele Bianchini, chirurgo estetico presso l'Istituto Medlight di Firenze
Fenomenologia delle formulazioni cosmetiche
Tutto quel che serve sapere intorno alle formulazioni cosmetiche e ai relativi principi attivi considerando le possibilità e gli utilizzi di materie prime derivanti dall’olivo.
Francesco Rastrelli e Gianbattista Rastrelli, cosmetologi fondatori di Kalichem, membri del Comitato tecnico del Premio Evo&Eva
Ore 11.30
Coltivare la bellezza. L’olio per il benessere di corpo e mente
Trattamenti viso e corpo, massaggi e tutte le possibili proposte di benessere a partire dall’impiego dell’olio extra vergine di oliva, spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti, per una azione nutriente e stimolante per ritrovare una migliore forma fisica e un perfetto equilibrio mentale. L’Olivum experience è il viaggio sensoriale tra benessere e gusto che si può sperimentare in un centro benessere circondato dagli olivi.
Interviene: Jennifer Theiss, Spa Manager di Varsana SPA Health & Wellness; Annamaria Acquaviva, dietista e nutrizionista
OOF MARKETING
Ore 12.00
La straordinaria valenza del restaurant branding. Pensare, immaginare, prepararsi a progettare il brand
Nulla può essere improvvisato. L’importanza dell’identità di marca applicata alla ristorazione richiede preparazione e soprattutto un metodo. Da che parte cominciare a fare branding? Servono suggerimenti e piani di sviluppo pratici e concreti. Si può partire per esempio dalla psicologia spirituale collegata al processo progettuale creativo (Design Thinking) applicata alla costruzione della personalità della marca del ristorante, attraverso il modello dell’enneagramma.
Presentazione del volume di Ilaria Legato e Nicoletta Polliotto, Creative Restaurant Branding. Il metodo per far emergere l’identità straordinaria del tuo locale, edito da Hoepli
Intervengono: Ilaria Legato, brand e food designer; Francesco Lenoci, Università Cattolica di Milano; Antonello Maietta, presidente nazionale Associazione Italiana Sommelier
OOF BELLEZZA & COSMESI
Ore 12.30
L'importanza di investire nella cosmesi all'olio da olive
La Dieta Mediterranea per la pelle
Interviene Lucrezia Del Papa, responsabile sviluppo di Olivella, brand di Umbria Olii International
OOF TERRITORI
Ore 13.00
Gli oli dell’Andalusia raccontati agli italiani
Interviene: Esther Pérez Borbujo, executive director di Extenda Italia; Brígida Jiménez Herrera, esperta di analisi sensoriale degli oli da olive
OOF MARKETING
Ore 13.30
La comunicazione attraverso i sensi. La leva del marketing
L’olfatto è il senso a diretto contatto con la parte del cervello dove si sprigionano le emozioni, ma è il meno utilizzato nelle comunicazioni di marketing. Un errore. Attraverso il marketing olfattivo si possono evidenziare le caratteristiche essenziali di un olio nei locali adibiti alla vendita, accompagnando la creazione di negozi sofisticati e all’avanguardia.
Intervengono: Silvio Pella, esperto di marketing olfattivo alimentare, fondatore di Visioni Olfattive; Martino Cerizza, profumiere in Opify, docente presso Smell, atelier di arte e cultura olfattiva
OOF ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ
Ore 14.00
Concepire un nuova visione di accoglienza nei luoghi di produzione. Verso i frantoi accessibili
Intervengono Anna Gioria, blogger Corriere della Sera; Serena Mela, Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia; Alfonso Pascale, storico dell'agricoltura e studioso di agricoltura sociale;
Ore 14.30
A modo, la rete dei ristoranti etici
Un progetto di sala&cucina
Interviene: Luigi Franchi, direttore di sala&cucina
OOF FRANTOIO & BELLEZZA
Ore 15.00
Altro che bellezza. I trappeti "a sangue" per la produzione dell'olio
Gli opifici in cui si estrae l'olio dalle olive? Vi è una differenza abissale tra quelli del passato e quelli odierni. Si inizia a parlare di bellezza asolo di recente.
Antonio Monte, architetto, ricercatore Cnr-Ispc, Aipai
Ore 15.30
Olio Pantaleo. Storia di una impresa
In un sud che si è sempre impegnato a produrre grandi quantità di olio, ricavadolo dalla spremitura delle olive, in passato non si era mai avvertita l'esigenza di vendere tale materia prima in confezione, ma unicamente allo stato di prodotto sfuso, poi arrivò la svolta, al suo di "Mezzogiorno in tavola".
Interviene Nicola Pantaleo, ad di Nicola Pantaleo
OOF LETTERATURA
Ore 16.00
Premio Olio Officina per la letteratura 2022 a Silvana Grasso
Il ritorno di una grande autrice sul palco di Olio Officina Festival.
Silvana Grasso in dialogo con Luigi Caricato e Daniela Marcheschi
Ore 16.30
Il frantoio più bello
Rassegna dei frantoi più belli, tra quelli che si sono imposti all'attenzione del contest organizzato da Olio Officina.
Luigi Caricato, ideatore del contest "Il frantoio più bello"
Ore 17.00
Dall'enoturismo all'oleoturismo. Si è davvero pronti per l'accoglienza?
L'importanza di aprire le imprese ai turisti. Non solo per vendere, ma per accogliere e offrire intrattenimento e cultura.
Luigi Caricato dialoga con Antonello Maietta, presidente nazionale Ais, Associazione italiana sommelier
Ore 17.30
La foglia di fico, una presentazione atipica, agronomica e culturale
Conferenza spettacolo a partire dal volume La foglia di fico, edizioni Einaudi. Al centro dell’attenzione sarà uno dei racconti contenuti nel volume.
Antonio Pascale, narratore e saggista, agronomo
SALA BRAMANTE
"PANE IN PIAZZA" FORUM - L'OFFICINA DEL PANE
Edizione 0 di "Pane in Piazza Forum", nell'ambito di Olio Officina Festival 2022. Una iniziativa ideata da Cesare Marinoni e Luca Piantanida in collaborazione con Luigi Caricato
Ore 9.30
Dal grano al pane: l’importanza della tecnica e della selezione delle materie prime
Fabrizio Nistri, consulente ricerca e sviluppo settore panificazione
Ore 9.50
La riscoperta dei grani antichi nella panificazione
Adriano Del Mastro, panificatore biologico
Ore 10.05
Pani d’Italia: storia, tradizioni e ricette
Piergiorgio Giorilli, maestro panificatore
Ore 10.25
Le scuole di panificazione e l’importanza della formazione
Ezio Marinato, docente di panificazione
Ore 10.45
L’innovazione tecnologica a supporto del panificatore
Paolo Zunino, ad Gruppo Waico
Ore 11.00
Nuove tendenze di design per i punti vendita
Mattia Vegetti, interior designer
Ore 11.15
Pane e sociale: il nuovo ruolo dell’arte bianca
Giovanni Bizzarri, presidente Aibi, Associazione Italiana Bakery Ingredients
Ore 11.30
Testimonianze dal mondo della panificazione
Perché facciamo i fornai e la nostra evoluzione verso il gluten-free
Marina e Luca Piantanida
Le mie esperienze di fornaio in Medio Oriente
Fabio Bertoni
Ore 12.00
Le Donne del Pane
Video testimonianze di Claudia Giusto, Pina Mazzara, Sara Parisi, Mirella Tomasiello
Ore 12.15
Pane e Sostenibilità: dal pane raffermo nasce la birra
Teo Musso , fondatore e mastro birraio Birrificio Agricolo Baladin
Ore 12.30
Il Pane della Solidarietà
Video testimonianza di Mons. Angelo Pagano , Vescovo di Harar – Etiopia
Ore 13.00
Break Pane&Olio
Ore 14.15
È necessaria un’evoluzione nella rappresentanza del settore della panificazione?
Luca Vecchiato, past president Fippa
Ore 14.30
Tavola rotonda
Dove sta andando il mondo della panificazione?
Intervengono:
Nicola Giunti, vice presidente vicario Assipan, Associazione Italiana Panificatori e Affini – Confcommercio
Davide Trombini, presidente Assopanificatori Fiesa - Confesercenti
Roberto Capello, presidente Fippa, Federazione Italiana Panificatori Pasticceri ed Affini
Enrico Meini, presidente Panificatori – Confartigianato
SALA SOLARI
Ore 10.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 11.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 12.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 14.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 15.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 16.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
Ore 17.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
SALA CHAGALL
OOF BELLEZZA & COSMESI
Ore 10.30 - 11.45
LA DETERSIONE A BASE DI OLIO DI OLIVA. Alla scoperta dei saponi e bagnoschiuma Olivella
La Umbria Olii International SpA grazie a un brevetto industriale è riuscita a innovare questo processo e a creare una saponetta composta esclusivamente da “Sodium Olivate” - 100% olio vergine di oliva ultra purificato e saponificato. Nasce così il brand Olivella - “La Dieta Mediterranea Per la Pelle”.
In questo primo workshop si parlerà di “detergenza delicata”, partendo dal “sapone in barra” per arrivare ai nuovi prodotti come il sapone liquido e il bagnoschiuma. Una “detergenza delicata” per la pelle ma anche per l’ambiente.
OOF LABORATORIO COSMESI
Laboratorio esperenziale Evo&Eva. Una simulazione di Consumer Test di alcuni prodotti cosmetici selezionati
L’olivo è una pianta straordinaria. Sono tanti i benefici che si possono ricavare nei trattamenti di benessere a partire dall’utilizzo dalle foglie, dei frutti e dell’olio che si ricava dalla spremitura delle olive. Dopo una breve introduzione per spiegare le basi operative e scientifiche, si procede con dei consumer test.
Laboratorio condotto da ISPE-Institute of Skin and Product Evaluation, a cura di Sebastiano Rigano e Simona Varesi
L'incontro è riservato solo a 20 persone. È possibile testare quattro prodotti. Il tutto durerà circa un’ora. Per la miglior riuscita del test si invitano i partecipanti a evitare l’utilizzo di profumi e l’applicazione di creme su mani e avambracci prima di partecipare al laboratorio.
L’importante partnership con il Consorzio Turismo dell’Olio EVO DOP IGP e BIO intende rafforzare la conoscenza dell’olivo attraverso l’emersione di nuove opportunità per le aziende: i prodotti cosmetici come fonte di esperienza turistica, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico olivicolo.
OOF BELLEZZA & COSMESI
Ore 14.00 - 15.15
LA DIETA MEDITERRANEA PER LA PELLE. Alla scoperta degli oli e delle emulsioni a base di olio di oliva Olivella
In questo workshop si parlerà di cosa intendiamo per “Dieta Mediterranea per la pelle” ad Olivella. Ossia l’utilizzo di pochi ingredienti tutti aggiunti ad una “base” di olio di oliva vergine ultra purificato.
Prodotti Selezionati:
Moisturizer Oil, Olio Corpo rilassante, Olio Corpo Anti-smagliature, HydraCream, Crema Anti-rughe
Ore 15.30 - 16.15
ELIANA cosmesi: la qualità nella purezza
Come la cosmesi all’olio di oliva può migliorare la nostra vita
ORE 16.30 - 17.15
OLIO DI LENTISCO. L’impiego in cosmesi, consigli utili e pratici
Dalla pianta di Pistacia Lentiscus si ricava un olio dalle caratteristiche uniche, con proprietà benefiche che ne suggeriscono l’impiego in cosmetica e in ambito dermatologico. Le proprietà lenitive, riequilibranti e rigeneranti in prova diretta.
Incontro condotto da Alberto Fachechi, Azienda agricola Fachechi
SALA SAN CARLO BORROMEO
OOF “SPAZIO LETTERARIO”
Ore 9.45 - 11.30
Per non tradire la bellezza
Perché ripensare la bellezza oggi? La bellezza è ancora un valore?
Intervengono Daniela Marcheschi, Amedeo Anelli, Roberto Barbolini, Silvia Tomasi, Sante Ambrosi
Ore 12.00-13.00
Ricordo di Bianca Garavelli
Una delle voci più importanti della critica dantesca. A pochi mesi dalla sua scomparsa si affronta il valore del suo contributo dato alla cultura.
Introduce Caterina Arcangelo, interviene Roberto Carnero,
Ore 12.00
Il lavoro e la bellezza
Incontro sul tema del lavoro e della bellezza o eventi
Incontro con Lorenzo Moretto
OOF "SPAZIO LETTERARIO. SEZIONE FUMETTI"
Ore 15.00 - 16.15
Georgia O' Keffe. Amazzone dell'arte moderna
Un pastto faustiano con il destino. Presentazione del volume omonimo edito da Oblomov.
Incontro di e con Sara Colaone e Luca De Santis. A dialogare con gli autori Silvia Tomasi
Ore 16.30 - 17.45
Stalattite
Un congegno narrativo lucido e affascinante. Presentazione del volume omonimo edito da Coconino Press.
Incontro di e con Pablo Cammello. Dialoga con l'autore Mario Greco
Ore 18.00 - 19.15
Una zanzara nell'orecchio. Storia di Sarvari
Una felice storia di adozione, integrazione e partenità. Presentazione del volume omonimo edito da Einaudi.
Incontro di e con Andrea Ferraris. Interviene Margherita Rimi, con il coordinamento di Mario Greco
SALA AGNESI
La Stanza Sensoriale
Nella “Stanza Sensoriale” le note olfattive più presenti nella produzione olearia italiana di qualità vengono riprese, diffuse e collegate alla luce. Gli accordi olfattivi della mandorla, del pomodoro, del carciofo e dell’erba, potranno essere percepiti in maniera più profonda e completa.
Installazione a cura di Visioni Olfattive e Lighting and
OOF BELLEZZA
CHIOSTRO
Ore 10.00-13.00
Beauty break
Il chiostro del Palazzo delle Stelline sarà presidiato dal Comitato Evo&Eva e dall'associazione nazionale delle Donne dell'Olio, sia con del materiale informativo, sia con l'allestimento di un beauty break tenuto da estetista specializzata, nel quale saranno proposti dei brevi massaggi alle mani con prodotti specifici.
A cura di Oksana Sorokan
ANNULLO FILATELICO OOF 2022
Venerdì 18 e sabato 19 marzo 2022, Chiostro di Palazzo delle Stelline
È una iniziativa che si ripete per l’ottavo anno consecutivo, volta a celebrare la undicesima edizione di Olio Officina Festival, con il servizio esclusivo di Poste Italiane Filatelia successivamente disponibile anche presso l’Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione, in modo da soddisfare le esigenze dei collezionisti.
Per l’occasione sono state realizzate anche le cartoline sulle quali sarà possibile apporre gli annulli speciali per farne degli oggetti da collezione filatelica.
Nei centoventi giorni successivi alla manifestazione l’annullo rimarrà depositato presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Milano Palazzo della Regione, per soddisfare le richieste dei collezionisti. Trascorso tale periodo i piastrini filatelici saranno depositati presso il Museo della Comunicazione in Roma.
OOF “SPAZIO LETTERARIO”
SALA SAN CARLO BORROMEO
Venerdì 18 e sabato 19 marzo 2022
Lo Spazio letterario di Olio Officina è a cura di Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, e di FuoriAsse-Officina della Cultura, in collaborazione con il Ciseg, il Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini. In programma nei giorni venerdì 18 e sabato 19 marzo.
Un ricco calendario di incontri a cura di Daniela Marcheschi, Caterina Arcangelo, direttore di FuoriAsse, e Mario Greco, direttore artistico di FuoriAsse, nonché responsabile eventi della Cooperativa Letteraria.
OOF NEL CHIOSTRO
Ore 10.00-13.00
Beauty break
Il chiostro del Palazzo delle Stelline sarà presidiato dal Comitato Evo&Eva e dall'associazione nazionale delle Donne dell'Olio, sia con del materiale informativo, sia con l'allestimento di un beauty break tenuto da estetista specializzata, nel quale saranno proposti dei brevi massaggi alle mani con prodotti specifici.
A cura di Oksana Sorokan
OOF MOSTRE
FORME DESIGN
Le bottiglie e le confezioni premiate nel corso della nona edizione del contest "Le Forme dell'Olio" e della quarta edizione del contest "Le Forme dell'Aceto" in mostra nel chiostro di Palazzo delle Stelline.
Area adiacente sala Leonardo
Un viaggio per immagini
Forme di design. Rassegna video della nona edizione del contest "Le Forme dell'Olio" e della quarta edizione del contest "Le Forme dell'Aceto".
Area adiacente sala Leonardo
BELLEZZA MADE IN ITALY SOTT'OLIO
Mostra del movimento culturale Arte da Mangiare
Da una idea di Ornella Piluso, con la curatela di Monica Scardecchia
Impossibile definire con precisione il significato di “Bellezza”, ogni epoca ha manifestato una visione propria del “bello” mai univoca e sempre suscettibile di differenziazioni geografiche e culturali. Anche il rapporto Bellezza e Arte non è del tutto scontato, è solo a partire dal 18° secolo che questo rapporto si afferma.
Sulla base di queste riflessioni gli artisti di Arte da mangiare mangiare Arte hanno optato di andare oltre il concetto di “bella apparenza” per affrontare il valore virtuoso che la bellezza può generare e per farlo hanno scelto di lavorare sui simboli del Made in Italy.
Una trentina gli artisti nazionali e internazionali che hanno risposto all’invito del Direttore Artistico di Arte da mangiare Ornella Piluso e della curatrice Monica Scardecchia, la mostra sarà un racconto che celebrerà, attraverso il linguaggio dell’arte, le eccellenze del nostro paese, immagini e simboli che valorizzano il nostro quotidiano e scavano nella nostra memoria collettiva ma anche personale e familiare.
L’olio, come un manto avvolgente, lega e conserva i singoli contributi d’arte in un’installazione collettiva che goccia dopo goccia narra la nostra storia.
Fra gli artisti presenti: Maria Teresa Bolis, Antonella Bosio, Elisabetta Bosisio, Margherita Cavallo, Giuliana Consilvio, Dadil, Dino De Simone, Gretel Fehr, Fraternità e Amicizia, GAE Berardi, Claudio Gasparini, Daniela Gorla, Anna Mainardi, Edy Persichelli, Veronique Pozzi, Milena Quercioli, Roberto Ramirez Anchique, Geremia Renzi, Luca Riviello, Etta Rossi, Kia Ruffato, Eugenia Scaglioni, Filippo Soddu, Stefano Soddu, Studio Pace10, topylabrys, Micaela Tornaghi,Giulia Turri, Franco Vertovez.
La mostra è stata inoltre in collegamento con il progetto XENO al civico 29, con una installazione site specific “Il ramo d’Oro” dell’artista Ignazio Fresu sarà protagonista del cortile di vicolo Borgondio 29 a Brescia, un progetto a cura di Antonella Bosio con Carminiamo Brescia. Questo evento si è svolto precedentemente al festival, nei giorni 12, 13, 15, 19, 20 febbraio.
"I RACCONTI DI ULIVO". MOSTRA DI ENZO MORELLI
L’ulivo non è solo pianta, tronco, radice, è un albero vivo, innamorato, malinconico, che si mostra vezzoso al sorriso della luna, mentre si accascia e si erge, contorto dall’avanzata del tempo, ma sempre imponente, imprevedibile, fragile e forte insieme, saggio e bambino. C’è tutto questo, e molto altro, in ogni tela di Enzo Morelli.
Trenta tele realizzate dal maestro Enzo Morelli.
Mostra a cura di Peppino Piacente.
IL GLOBO DI PANE
Una sfera di quasi due metri di diametro, modellata con centinaia di forme di pane, realizzato da Cesare Marinoni in collaborazione con Milena Pizzocchero e Laura Gioachini. Il restauro è avvenuto grazie a una iniziativa del comune di Gessate, Restauriamo il Globo di Pane, dove bambini e ragazzi hanno espresso il proprio estro dando nuova vita ai pani donati da oltre 300 fornai.
LA LIBRERIA DEL FESTIVAL
Nell’atrio di Palazzo delle Stelline sarà possibile usufruire di tale servizio da giovedì 17 a sabato 19 marzo 2022.