Autori
Marco Lanterna
Nato a Milano da padre pittore, è cresciuto alla “scuola” di Anacleto Verrecchia e vive tra Lesmo e Nizza. Per la casa editrice Clinamen ha curato, nel 2013, i “Pensieri sull’onestà decorosa e altri scritti” di Damien Mitton, e, nel 2015, ha pubblicato il volume “Il caleidoscopio infelice. Note sulla letteratura di fine libro”. Ha scritto sulla rivista bimestrale di critica letteraria “Pulp Libri”, indimenticata pubblicazione “di pochi plausi e molte botte”.
Gli articoli di Marco Lanterna
Tutta la filosofia, e non solo, di cui abbiamo bisogno
Libri per l’estate 2022. La catastrofe di Nietzsche a Torino di Anacleto Verrecchia e Candelaio di Giordano Bruno, a cura di Gianmario Ricchezza e Guido del Giudice, restituiscono un nuovo modo per avvicinarsi a questa disciplina, forse più leggero, che però non significa superficiale [4. continua]
Bellezza, segreti e riflessi. La città eterna con gli occhi di Andrea Camprincoli
Zampilli romani. Passeggiata letteraria tra le fontane della capitale è una boccata d’aria fresca, capace di rivelare l’invisibile, quanto certo, legame tra l’opera e l’ambiente circostante: molti celebri racconti racchiudono in sé passi scaturiti dal gioco di luci e forme di alcune fontane di Roma. I luoghi descritti si caricano di poesia, facendo sognare il lettore e riportandolo con la mente a libri e momenti intramontabili
Giulio Cesare Vanini, un filosofo dal Salento al mondo
Arso vivo per “ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi”, scrisse alcuni testi di filosofia naturalistica. Il boia gli strappò persino la lingua. Ora Mario Carparelli, vicepresidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, gli rende giustizia pubblicando una piccola summa a difesa. Così, se la sua figura e il suo sacrificio hanno “contribuito alla nascita dell'Europa laica e moderna”, il suo pensiero può essere utile contro i rigurgiti di barbarie spacciati per ritorno alla tradizione
Ritratti di dodici filosofi
Una gipsoteca di Cesari della filosofia, grazie a Sossio Giametta, il quale, su di un piano non biografico ma speculativo - in un libro che ripropone le collaborazioni con il settimanale “Sette”- rende nuovi e freschi filosofi notissimi e arcistudiati. Ed ecco dunque Nietzsche, Schopenhauer, Spinoza, Platone, Aristotele e alcuni grandi dimenticati come Vanini o Hamann, presentati con uno stile originale, conciso ed efficace
L’aurifero crogiuolo della filosofia
Con brevi ma sugosi capitoli dedicati alla Natura, al Male, alla Morale, alla Conoscenza, al Metodo, al Tempo, al Genio, ma pure a temi più sfuggenti come l’omosessualità o l’immortalità, in accordo-disaccordo con i grandi del passato, Sossio Giametta scrive - con il libro edito da Bompiani, Grandi problemi risolti in piccoli spazi. Codicillo dell’essenzialismo - un’introduzione alla filosofia che ne è insieme anche l’epilogo