Programma Edizione 2025
È possibile scaricare il programma della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival 2025 in formato pdf CLICCANDO QUI
OOF 2025 PROGRAMMA
Giovedì 27 febbraio 2025
AREA COMFORT. Piano 3
Ore 15.30
Accoglienza del pubblico. L’olio e il mare in un “Boccone d’Arte”
Una preparazione gastronomica realizzata da Paola Chiolini, chef del Ristorante “La Balena Bianca” di Valle Crosia, in collaborazione con Arte da mangiare mangiare Arte, intorno alle suggestioni dell’artista topylabrys, offerta al pubblico.
Il “Boccone d’Arte” riguarderà le commistioni di forma, colore e sapore fra Acqua, Sale e Olio, una sperimentazione artistica culinaria per interrogarsi, attraverso il senso del gusto, sul rapporto dell’olio con il mare.
SALA PLENARIA Scirocco&Libeccio. Piano 3
Ore 15.30 – 19.30
Conduce Luigi Caricato
Ore 15.30
Forme design. Un viaggio per immagini
Rassegna per immagini, in loop, dei contest Forme dell’olio e Forme dell’aceto
Ore 16.00
L’olio e il mare. Cosa ci riserva l’edizione numero 14 di OOF
Saluto di benvenuto e presentazione di Olio Officina Festival 2025
Luigi Caricato, direttore Olio Officina, con Paola Chiolini, chef del Ristorante “La Balena Bianca” di Valle Crosia, Ornella Piluso, deus ex machina di Arte da mangiare mangiare Arte, Monica Scardecchia, artista, e Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio
Ore 16.15
Minerva, un’onda che nasce dal mare
Un’onda realizzata su lino e arricchita dalle venature ottenute attraverso l’uso dell’organza, dettaglio che richiama il movimento fluido e armonioso delle onde marine.
Performance dell’artista Roberto Ramírez Anchique
Ore 16.30
Lo sguardo dalla terra verso il mare. Le donne della costa ligure
Le donne che raccoglievano le olive in Liguria – le “olivare” – non potevano godersi il mare, a causa di una combinazione di fattori culturali, sociali ed economici. Le case affacciate sul mare, incastonate tra le colline e le onde della costa, sembrano come sospese tra terra e acqua. Dentro queste case, le donne guardano fuori dalle loro finestre, osservando un mondo che le sfiora senza mai veramente toccarle.
Presentazione del volume Quando le donne non conoscevano il mare.
Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio; Gabriella D’Amico, delegata associazione Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta; Piera Viscardi, owner Litografia Viscardi
Ore 16.45
L’anima sociale dell’olio e del mare
Il mondo dell’olio e del comparto ittico uniti dall’impegno nel riconoscere un ruolo dignitoso a quanti trovandosi nel bisogno non ricevono riscontri, e a quanti, avendo necessità di manodopera, non ne individuano. Il valore della reciprocità viene in soccorso a chi ha volontà di fare e non si tira indietro quando c’è da cooperare per il bene comune.
Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio; Gabriella D’Amico, delegata Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta; Nicola Tavoletta, presidente nazionale Acli Terra
Ore 17.15
Il circuito “Liguria Gourmet”, dal seme alla tavola
L’eccellenza della produzione, ristorazione, bartending, e molto altro, nel racconto dei marchi di tutela, con l’olio Dop Riviera Ligure protagonista. Presentazione del circuito Liguria Gourmet.
Alessandro Cavo, vicepresidente vicario di Camera di Commercio di Genova; Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure; Alessandro Piana, vicepresidente e assessore all’agricoltura di Regione Liguria
OOF PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO
Ore 17.45 – 18.45
Gli olivi dove non te li aspetti. Lo scenario mondiale
Tutti piantano olivi, ovunque. Pakistan, India, Cina, Argentina e altri luoghi incredibili. Cosa ci riserva il futuro?
Conversazione con l’oleologo Aleandro Ottanelli, Università di Firenze
Non basta dire “assaggio l’olio”. Ci vuole professionalità e formazione continua
Quarant’anni con il naso nel bicchiere. Storia di un assaggiatore.
Conversazione con Marcello Scoccia, presidente scuola di assaggio Onaoo
Il peso di un’eredità, l’orgoglio di appartenenza, il futuro che ci attende
Cosa può fare l’Italia olearia nello scenario attuale, quando molti Paesi investono in olivicoltura con grande determinazione, mentre noi ci siamo scoperti d’un tratto fragili, nonostante la grande storia che ci ha reso celebri e ammirati ovunque nel mondo?
Conversazione con Pio Costa, ceo Lorenzo Costa fu Eugenio
Quando l’olivo e l’olio fanno letteratura
Un autore sempre attento e sensibile al mondo rurale, Carmine Abate, ha pubblicato un romanzo per le edizioni Aboca dall’eloquente titolo, L’olivo bianco, che rimanda a un antico e insolito olivigno, di nome Leucocarpa. Intorno a questo albero si interseca una storia che rimanda a un sud inquieto e misterioso, dove una striscia di terra aspra e scoscesa per mano di un uomo determinato contro ogni inedia agisce trasformando in un piccolo paradiso fertile la sua tenuta, che a distanza di decenni viene fatta rinascere a opera dei propri discendenti.
Lo scrittore Carmine Abate, già Premio Campiello con il romanzo La collina del vento (Mondadori 2012), conversa con il critico e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e Luigi Caricato
Premio Olio Officina – Cultura dell’Olio
Consegna dei riconoscimenti a Valentina Cardone, Pio Costa, Aleandro Ottanelli, Marcello Scoccia
Premio Olio Officina per la letteratura
Consegna del riconoscimento a Carmine Abate
Premio Personaggio dell’anno 2024
Consegna del riconoscimento a Cristiana e Serena Mela
Ore 18.45
Tutta la bellezza scenica e la bontà del cappon magro
Il piatto della tradizione ligure condito con l’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure nel racconto di chi sta in cucina e di chi produce l’olio. Con assaggio finale.
Maurizio Pinto, chef Voltalacarta, Genova; Serena Mela, Frantoio Sant’Agata d’Oneglia
Venerdì 28 febbraio 2025
SALA PLENARIA. Scirocco&Libeccio. Piano 3
Conduce Luigi Caricato
Ore 9.00
Forme design. Un viaggio per immagini
Rassegna per immagini, in loop, dei contest Forme dell’olio e Forme dell’aceto
Ore 9.30
I Costa, una famiglia per l’olio e per il mare
Dalla celeberrima società Olio Dante ai traffici commerciali per via marittima. Un caso unico al mondo. Presentazione del volume di Erika Dellacasa, I Costa. Storia di una famiglia e di un’impresa, edito da Marsilio, e del volume in edizione limitata e fuori commercio Lettera a Ninin, di Eugenio Costa (1861-1933).
Pio Costa, ceo Lorenzo Costa fu Eugenio; Beppe Costa, Acquario di Genova; Erika Dellacasa, autrice del libro
Ore 10.00
L’olio non è come il vino. Soluzioni per rendere gli extra vergini territoriali un prodotto di successo
Lo scenario commerciale non è a volte incoraggiante ma si sta sempre più sviluppando un’attenzione qualificata verso gli oli certificati Dop e Igp. L’origine ha il suo fascino, ma resta ancora da pianificare una campagna di lancio organica che diventi polo d’attrazione per consumatori e ristoratori.
Francesco Gasparini, owner Primoli; Dora Desantis, presidente FOOI; Maria Viola Bonafini, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda; Giorgio Lazzaretti, direttore Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure; Antonello Maietta, past president Associazione italiana sommelier
Ore 10.30
Parola d’ordine: formazione
Quanto serve sapere intorno al ruolo di ITS Academy, l’Istituto tecnologico superiore dell’agroalimentare della Regione Liguria. I corsi, i docenti, i destinatari, gli obiettivi, le opportunità. Cosa fa la Liguria, cosa fanno le altre regioni. Oggi è sempre più necessaria una formazione ad alto livello, con l’obiettivo di formare i professionisti, i quadri e i dirigenti del futuro.
Enrico Zelioli, presidente Fondazione ITS; Luca Ronco, dirigente dell’IIS Ruffini di Imperia; Alessandro Carassale, presidente CeSVin, Centro Internazionale di Studi per la Storia della Vite e del Vino
Ore 10.55
Cerimonia di timbratura, annulli filatelici di Poste Italiane dedicati a Olio Officina Festival 2025
Due bozzetti per due annulli filatelici. Il primo è dedicato al tema “L’olio e il mare”, il secondo al neologismo “Olivigno”.
Ore 11.00
Tutto quel che c’è da sapere in materia di normative di olio e di controlli
In tanti lamentano gli eccessi della burocrazia, districarsi non è facile, nel grande magma delle normative, non esistendo ancora un testo unico che riduca, semplifichi e raccolga in unico corpus le leggi. Nel frattempo, ci si interroga su come sia possibile creare un punto di contatto prima ancora di un rapporto di fiducia tra imprese e istituzioni.
Oreste Gerini, dirigente Icqrf, in dialogo con Luigi Caricato e Valentina Cardone, owner Chemiservice
Ore 11.30
Cosa c’è da capire del mercato dell’olio?
Tra passato e presente, in vista del futuro. Uno sguardo retrospettivo e uno aperto ai decenni che verranno. È possibile pianificare gli andamenti di mercato o si deve continuare a gestire giorno per giorno l’emergenza?
Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol; Dora Desantis, presidente Fooi; Giuseppe “Pippo” Vacca, presidente Unifol
Ore 12.00
Mare, pesce e olio extra vergine di oliva
Una migliore conoscenza dell’olio passa anche attraverso gli abbinamenti e la consapevolezza dei benefici in termini di gusto e nutrizione. I nutrienti del pesce si assorbono grazie all’olio d’oliva che mantiene inalterata la componente proteica del pesce a cui viene abbinato, contrastandone la degradazione e impedendo che si formino sostanze poco salutari. Il legame con il territorio e la possibilità di rafforzare il valore nutrizionale dei prodotti del mare sono elementi utili per una migliore narrazione degli extra vergini e del pesce.
Carlotta Trucillo, vicedirettore Assitol; Giuseppe Capano, chef
Ore 12.30
C’è posto per l’olio extra vergine di oliva nella ristorazione?
Ovviamente le cucine professionali non possono fare a meno di un grasso alimentare così peculiare e unico, ma la questione non è tanto la presenza in sé, ma quale presenza, dove e come. Per esempio, nelle sale non sempre lo si trova, e lo si valorizza poco e male; nelle cucine la scelta cade su quello più economico. Si può trovare una linea di dialogo tra chi produce e chi ne fruisce senza rinunciare alla giusta qualità?
Cristina Santagata, owner Santagata 1907; Daniele Rebosio, chef Hostaria Ducale
Ore 13.00
Rivoluzionare il modo di comunicare l’olio
Un originale progetto di comunicazione per scardinare le consuetudini e innovare il linguaggio e le forme.
Luigi Caricato in dialogo con Cristiana e Serena Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, e Settimio Benedusi, fotografo e artista
Ore 13.15
L’evoluzione del packaging e del design dell’olio
Cosa c’è da aspettarsi sul fronte dei contenitori. A che punto siamo quanto a innovazione e a creatività? Quali prospettive per il futuro.
Riccardo Bartolozzi, Vetreria Etrusca; Mauro Olivieri, designer, presidente della Giuria Forme dell’Olio; Roberto Marcatti, designer; Antonio Mele, creative director
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”
Introduzione alle premiazioni
Intervengono Mauro Olivieri, presidente della Giuria, Luigi Caricato, ideatore del progetto Forme Design, con i componenti della giuria
Ore 14.30
Cosa ci riserva di buono la Stroscia
Ovvero, quando il cibo fa bene al palato, al corpo e alla mente. Una iniziativa in collaborazione con l’Università di Genova e la Società Italiana di Nutrizione Umana, con un approfondimento sulla valutazione nutrizionale del prodotto, le modalità, gli usi.
Matteo Losio, chef
Ore 15.00
Innovazione & design. La sublimazione del vetro per le bottiglie d’olio
Quante sorprese può riservare la tecnologia, ma anche l’arte fa la sua parte. Tutte le possibili soluzioni per migliorare il design degli oli rendendolo perfino democratico.
Gian Luca Zuccarello, manager PGD Saida; Martina Ballarino, chief commercial officer Atiu; Giovanni Lombardo, artista
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”. Premiazioni
Ore 17.00
Cosa sappiamo del dolce dei Rolli
La creazione di un dolce dedicato – ma soprattutto ispirato – a un dettaglio di Palazzo Tobia Pallavicino a Genova, fiore all’occhiello dei Palazzi dei Rolli di Strada Nuova.
Marco Visciola, chef con Anna Galleano, responsabile Relazioni esterne di Camera di Commercio di Genova
Ore 17.30
Lungo le rotte del commercio dell’olio
Gli intensi traffici verso i principali porti europei e, in seguito, verso i porti di altri continenti, hanno reso l’Italia protagonista indiscussa della scena mondiale.
Alessandro Carassale, autore del volume Mercanti d’olio, edito da Carocci, in dialogo con Luca Lo Basso e Paolo Calcagno, docenti all’Università di Genova
Ore 18.00
Contest “Forme dell’Olio”, “Forme dell’Aceto” e Forme Design – Designer dell’anno”. Premiazioni
Ore 18.30
Cultivar insieme
Un progetto pilota, iniziativa dell’associazione Donne dell’olio ed Enaip, al fine di concepire una nuova visione di olivicoltura sociale attraverso l’ausilio di un mirato percorso formativo ad hoc.
Gabriella D’amico, delegata associazione Donne dell’olio; Gabriella Stansfield, presidente Donne dell’Olio
SALA LEVANTE. Piano 2
PRODUZIONE DELL’OLIO E PATRIMONIO INDUSTRIALE
Giornata di studi promossa da AIPAI, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS
Ore 9.30
Prima sezione. I paesaggi dell’olivo e dell’olio
Modera: Rita Vecchiattini, Università degli Studi di Genova, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Evoluzione del paesaggio olivicolo ligure in età moderna e contemporanea
Alessandro Carassale, presidente CeSVin-Centro internazionale di studi per la storia della vite e del vino
La nascita di un paesaggio oleario: l’Umbria
Renato Covino, Università di Perugia, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
L’ulivo in Sabina. Storia e iconografia di un paesaggio agrario tra medioevo e età contemporanea
Roberto Lorenzetti, Ministero della Cultura, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Paesaggio agrario e olivicoltura in Puglia dai primi dell’Ottocento alla Grande Guerra
Franco Antonio Mastrolia, Università del Salento
Le Calabrie olivicole
Enzo Perri, direttore Crea-Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria; Cinzia Benincasa, Crea
Seconda sezione. Molini da olio, oleifici, macchine e cicli produttivi per l’olio
Modera: Manuel Ramello, Politecnico di Torino, Aipai- Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Dalla macina al frangitore: la trasformazione dell’olio ligure nei secoli
Sara de Maestri, Università degli Studi di Genova, Aipai- Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Torchi da olio (frantoi) in Umbria: un percorso di conoscenza per la valorizzazione
Marina Docci, Sapienza Università di Roma, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
La produzione di olio in Abruzzo tra conoscenza e patrimonializzazione
Palmina Trabocchi, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Trappeti, oleifici e macchine nella produzione olearia in Puglia e Lucania
Antonio Monte, Cnr-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Valorizzazione dei frantoi e oleoturismo: la Strada dell’olio Dop Umbria
Paolo Morbidoni, presidente della Strada dell’olio Dop Umbria
Terza sezione. Musei della produzione olearia
Modera: Marina Docci, Università della Sapienza di Roma, vicepresidente Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Badalucco, Liguria. Museo di sito «Olio Roi»
Franco Boeri, Olio Roi
Montecchio, Umbria. Museo dell’olio
Chiara Agostinelli, owner al Vecchio Frantoio Bartolomei
Monte San Savino, Umbria. SuprEvo Morettini Museo dell’olio
Chiara Cartocci, Museo Morettini
Torgiano, Umbria. MOO Museo dell’Ulivo e dell’Olio
Teresa Severini e Lucia Tremonte, Fondazione Lungarotti
Loreto Aprutino, Abruzzo. Museo dell’olio, Oleificio Raffaele Baldini Palladini
Mauro D’Amico, Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino
Grottaferrata, Castelli Romani. Villino Rosso – Museo dell’olio
Tiziana Torelli, ingegnere Ambientale azienda agricola Tierre
Matera, Basilicata. MOOM-Matera Olive Oil Museum
Marco Montemurro, Matera Olive Oil Museum
Musei di sito e musei dell’olio: storia, aspetti sociali ed economici, evoluzione tecnologica
Antonio Monte, Cnr-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Aipai-Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale
Ore 16.30
Quarta sezione. “…non solo olio”: dall’olio al futuro del patrimonio industriale
Presentazione libri e riviste: Paesaggi della produzione, musei, archivi e futuro del patrimonio industriale
Discutono con gli Autori: Manuel Ramello e Antonio Monte
In cammino tra gli olivi monumentali d’Italia
Yuko Okuma, Gianni Mania, Sara Sargenti, In cammino tra gli olivi monumentali d’Italia, Yuko Edizioni, 2024
Rossella Maspoli, Motor towns. Innovazione, rigenerazione e turismo, FrancoAngeli, 2024
AA.VV., Tabacco e tabacchifici. L’industria del tabacco in Italia tra storia e patrimonio industriale, Patrimonio Industriale, n. 27, Rivista Aipai, Edizioni Scientifiche Italiane
SALA PONENTE. Piano 2
Ore 9.30 – 10.45
Idee e suggerimenti, con degustazioni comparate, per colazioni con l’olio
Tutte le possibili proposte per sperimentare una colazione salata, in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista, a favore di una dieta salutare e alternativa alla solita colazione dolce.
Giuseppe Capano, chef; Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
Ore 11.00 – 12.45
Alla scoperta degli oli del mondo. Un viaggio sensoriale
Assaggi comparati di oli extra vergini di oliva provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Australia, Giappone, Portogallo, Turchia, California, Argentina, Cile, Slovenia.
Sessione d’assaggio condotta da Marcello Scoccia, presidente e capo panel Onaoo, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva
Ore 13.00 – 14.45
Degustazione comparata di olive da tavola
Si presentano, in degustazione, le varie tipologie di olive fermentate, assaggiando le rispettive olive deamarizzate, partendo da quelle ottenute con sistema al naturale (Taggiasca, Leccino e Coquillo), per passare a quelle alla Sivigliana (un paio di cultivar), alla Californiana, e alle olive ossidate cacereña.
Sessione di assaggio condotta da Roberto De Andreis, panel leader Labcam, Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia, membro del gruppo olive da tavola presso il Coi
Ore 15.00 – 15.45
La stroscia in abbinamento alla crema Nocciole Misto Chiavari
Sessione dedicata alla cucina ligure a cura di Liguria Gourmet, a opera dello chef Matteo Losio
Ore 16.00 – 17.15
Prove di abbinamento olio-cibo con gli extra vergini Dop Garda
Giuseppe Capano, chef; Maria Viola Bonafini, agronoma e responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda
Ore 17.30 – 18.15
Alla scoperta del dolce dei Rolli
Dall’esperienza dello chef stellato Marco Visciola la creazione di un dolce dedicato e, soprattutto, ispirato a un dettaglio di Palazzo Tobia Pallavicino, fiore all’occhiello dei Palazzi dei Rolli di Strada Nuova.
Presenteranno la proposta lo chef Marco Visciola e Anna Galleano, responsabile Relazioni esterne di Camera di Commercio di Genova
SALA ZEFIRO. Piano 2
Ore 9.30 – 10.15
C’è la Liguria dentro: degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
A cura del Consorzio olio Dop Riviera Ligure, con Francesco Petacco
Ore 10.30 – 11.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al Basilico Genovese Dop.
A cura di Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione con bartender Liguria Gourmet, con Francesco Petacco,
Ore 12.00-12.45
Evento teatrale. “Pesto! Un racconto ligure
Degustazione-spettacolo coi prodotti Dop liguri e un lietissimo finale.
A cura del Teatro del Piccione e del Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione con Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale della Liguria
Ore 14.00 – 14.15
Ti presento la Liguria. Degustazione comparata di oli Dop Riviera Ligure e Vini liguri Dop
A cura di Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale Liguria con Francesco Petacco
Ore 15.15 – 16.00
C’è la Liguria dentro. Degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
A cura del Consorzio Olio Dop Riviera Ligure, con Francesco Petacco
Ore 16.30 – 17.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al Basilico Genovese Dop, con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione con bartender Liguria Gourmet
Ore 18 – 18.45
Evento teatrale. Pesto! Un racconto ligure
Degustazione-spettacolo coi prodotti Dop liguri e un lietissimo finale.
A cura del Teatro del Piccione e del Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione con Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale della Liguria
Area “Banchi di assaggio & mostre”. Piano 3
Due sessioni. Ore 11.00 e ore 15.00
L’arte di propagare gli olivi. Lezione di attività vivaistica per principianti
Per micropropagazione, talea o innesto, ogni olivo piantato è un segnale di vita e un messaggio di speranza. Per procedere in modo corretto ed efficace nell’arte della propagazione, sono stati programmati due workshop quotidiani – il primo alle ore 11, il secondo alle ore 15, con accesso libero su prenotazione al desk di accoglienza – venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo. A supporto della dimostrazione esplicativa, è possibile prendere visione della mostra pomologica predisposta al fine di comprendere le differenze morfologiche tra i frutti di alcuni tra i principali olivigni.
Angela Canale, agronoma; Pietro Vittorio Ussia, vivaio Primolivo
Sabato 1 marzo 2025
SALA PLENARIA. Scirocco&Libeccio. Piano 3
Conduce Luigi Caricato
Ore 9.00
Forme design. Un viaggio per immagini
Rassegna per immagini, in loop, dei contest Forme dell’olio e Forme dell’aceto
Ore 9.30
L’olivicoltura d’alta quota, il presidio del paesaggio, la rinascita delle comunità rurali
Contro il fenomeno dell’abbandono delle coltivazioni, solo una comunità viva ed economicamente autosufficiente può ridare energia e impulso ai territori montani e collinari dell’entroterra. Mentre lo sguardo degli olivicoltori dall’alto si posa sulle coste bagnate dal mare, c’è da immaginare e progettare una nuova fruizione del territorio per portare i cittadini e i turisti verso i piccoli centri rurali. Il progetto di rinascita TreeDream non riguarda solo la Liguria ma si estende a tutti i territori marginali che necessitano di essere rivitalizzati.
Flavio Lenardon, presidente movimento culturale TreeDream; Giuseppe Stagnitto, portavoce TreeDream; Riccardo Richero, Frantoio Rosciano di Toirano; Fabrizio Daldi, agroecologo
Ore 10.00
Comunità a trazione oliocentrica
Cosa possono fare gli amministratori dei territori di fronte alla crisi delle comunità rurali, allo spopolamento delle campagne, all’abbandono delle coltivazioni, al rischio di uno stravolgimento del paesaggio. Proposte e soluzioni
Flavio Lenardon, presidente movimento culturale TreeDream; Luciano Gallizia, presidente Cooperativa olivicola di Arnasco; Fabrizia Pecunia, sindaca Riomaggiore; Paolo Greco, sindaco di Caprarica di Lecce; Kety Sbarra, assessore al comune di Toirano, ideatrice di Ulivissima; Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; Samuele Cama, maestro di muretti a secco; Stefania Decarlis, Marthingana, Pantelleria
Drupe, quando la tecnologia salva gli oliveti d’alta quota
Nell’oliveto dimostrativo del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure si stanno installando una serie di sensori e dispositivi per la raccolta di dati per una migliore gestione agronomica delle piante.
Alessandro Lugli, Sitem; Federico Tinivella, Cersaa
Ore 11.00
Dove c’è olio Dop Riviera ligure c’è Basilico genovese Dop
Il Campionato del mondo del pesto al mortaio è un successo senza precedenti.
Hira Grossi, comunicazione dei marchi Liguria Gourmet dialoga con Roberto Panizza, ristorante Il Genovese, owner Pesto Rossi 1947; Gianni Bottino, presidente Consorzio Basilico genovese Dop; Carlo Siffredi, presidente Consorzio Dop Riviera Ligure
Ore 11.30
La bellezza degli olivi incanta e seduce. Viaggio nei Paesi del Mediterraneo
“Mediterranean divine terroir” è un progetto fotografico diretto e prodotto dall’associazione Anadyomène con l’intento di raccogliere una memoria contemporanea della vite e dell’olivo nei diciannove paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo con l’obiettivo di catturarne tutta la bellezza.
Claude Cruells, fotografo; Flavio Lenardon, presidente TreeDream
Ore 12.00
L’isola galleggiante degli olivi
Coltivare piante di olivo su piattaforme marine non è affatto una idea balzana, visto che gli organismi vegetali, così come gli animali, quando sono sotto stress producono una serie di sostanze necessarie per difendersi e sopravvivere. Queste molecole da un lato apportano benefici enormi alla stessa salute di quanti si nutriranno dell’olio estratto dalle olive, più ricco in antiossidanti, dall’altro operano a salvaguardia dell’ambiente marino, dal momento che
Eddo Rugini, biotecnologo agrario, vicepresidente Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio; Bruno Ruggiero, ceo 9th Dimension Biotech, direttore esecutivo Lycopodium Ltd
Ore 12.30
Un’arca di Noè per gli olivi, una speranza a tutela della biodiversità
In quest’arca ideale si collocano tutti gli olivigni rari o in via di estinzione. Cosa possono fare i genetisti per salvaguardare il vasto germoplasma olivicolo? Quali olivi saranno coltivati in futuro?
Eddo Rugini, biotecnologo agrario; Bruno Ruggiero, ceo 9th Dimension Biotech, direttore esecutivo Lycopodium Ltd; Angela Canale, agronoma
Ore 13.00
Come reagiscono le piante al cambiamento climatico?
Una pianta sana si adatta a ogni condizione. Mai sottovalutarne l’intelligenza e la capacità di modificare il proprio schema di adattamento alle mutate condizioni. Cosa può fare l’agricoltore per favorire le piante nel superare le avversità? Le piante sotto stress riescono a dare il meglio di sé stesse?
Presentazione del libro Il lavoro che c’è. L’agricoltura che cambia nella storia di tre generazioni, edizioni espress
Maria Lodovica Gullino, patologa vegetale
Ore 13.30
Gli oli delle profondità marine. Un progetto sperimentale
Nelle acque della Liguria, a Portofino, sono stati conservati in immersione, nelle profondità marine, alcuni oli extra vergini di oliva, in modo da valutarne la loro tenuta e stabilità. A Olio Officina Festival la presentazione dei risultati.
Emanuele Kottakhs, fondatore Jamin; Valentina Cardone, owner Chemiservice
Ore 13.55
L’olio e l’acqua del mare
Performance a cura delle “portatrici d’acqua”, da un’idea dell’architetto Maddalena Ferraresi
Ore 14.00
C’è tutto un lessico che lega l’olio al mare
Il linguaggio marinaresco è entrato nel corso dei secoli a pieno titolo nei tanti modi di esprimersi di chi lavora nei frantoi.
Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
Ore 14.15
Esiste un caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario
C’è un grosso scandalo che il mondo dell’olio ha completamente rimosso, per pavidità e negligenza, ma che di fatto ha segnato un prima e un dopo. Oggi, a distanza di anni, si è finalmente sentita l’esigenza di scriverne. Da qui il libro-memoriale La paura è un lusso che non puoi permetterti. Storia di un’avventura imprenditoriale, di cui è autore Berardino Guarini, scomparso purtroppo prematuramente.
Luigi Caricato in dialogo con Angela Rosato Guarini e Giuliano Bulgarelli, ex direttore stabilimento Oleifici Fasanesi e Monticchio Gaudianello
Ore 14.45
Tutta la bellezza degli oliveti FAI
Un viaggio per parole e immagini alla scoperta del vasto patrimonio di olivi, dall’estremo sud all’estremo nord del Paese, all’interno delle proprietà del Fondo Ambiente Italiano.
Umberto Giolli, progettatore di giardini e curatore di paesaggi; Gabriella Stansfield, presidente associazione Donne dell’olio
Ore 15.15
Francesco Biamonti, viaggio letterario tra ulivi e mare
“Gli vennero in mente i suoi ulivi e si propose di andarli a trovare prima di ripartire. Avrebbe voluto avere con loro un dialogo, divenire davanti a loro un uomo di preghiera”, Francesco Biamonti (da Attesa sul mare, Einaudi)
Luigi Caricato in dialogo con lo storico Alessandro Giacobbe, con intermezzo di brani letti dall’attrice Paola Luperto
Ore 15.30
La memoria è come una goccia d’olio buttata nell’acqua. Omaggio a Nico Orengo
“La memoria è come una goccia d’olio buttata nell’acqua. Può scomparire per un istante ma poi se ne torna su, sta lì, galleggia come uno sguardo su ciò che è stato”, Nico Orengo (da Il salto dell’acciuga, Einaudi).
Daniela Marcheschi, critico e antropologa delle arti, in dialogo con Alberto Sinigaglia, fondatore di Tuttolibri, e Simone Orengo
Ore 16.15
Non è così semplice dire e fare turismo dell’olio. Eppure, c’è chi lo fa, e bene
Viaggio esplorativo e prospettico lungo l’Italia degli olivi e dell’olio.
Chiara Agostinelli, owner Al Vecchio Frantoio Bartolomei con museo e oleoteca con cucina; Tiziana Torelli, owner Villa Castelletti, società agricola Tierre, Villino Rosso-Museo dell’olio; Sabrina Malatesta, Olive Hill – B&B Golfo Paradiso; Yuko Okuma, Sara Sargenti, Gianni Mania, autori del volume In cammino tra gli olivi monumentali d’Italia
Ore 17.00
Fashion. La moda passa per le campagne
Due prototipi di outfit ideati per le donne impegnate professionalmente nelle attività agricole, di turismo rurale e accoglienza in agriturismi. Una linea di abbigliamento pratico e confortevole, senza rinunciare a gusto e bellezza.
La stilista Vittoria Occhinegro in dialogo con Luigi Caricato
Ore 17.30
È tutta salute con l’olio extra vergine di oliva
Un olio adatto per ogni dieta e per tutte le età. Tutti sono a conoscenza delle grandi virtù di questo speciale grasso alimentare, eppure non tutti sono pienamente consapevoli dei suoi effetti benefici su salute e benessere. Si aprono nuovi scenari.
Dora Desantis, owner Agridè, progetto Phenoli Plus; Emanuela Castellano, pediatra, owner Casa Libellule; Eleonora Cuttica, Rosa di Olivo-Oro di Vigna; Sandra Preite, medico, e Michela Paparella, progetto One health
Ore 18.00
I microscopici insuccessi dei desideri
“Conoscere sé stessi è obbligatorio per vivere. Almeno se si vuole provare a governare l’imbarcazione, evitando qualunque deriva”. L’illusione, la realtà, la paura, la cura, la leggerezza, l’ambizione, la spiritualità, sono alcuni dei temi sviluppati da Simone Perotti nel volume I microscopici insuccessi dei desideri
Ilaria Santomanco, scrittrice, in dialogo con Simone Perotti
Ore 18.30
La storia delle storie: l’Odissea
Perché l’Odissea ci spiega chi siamo e qual è il senso della vita.
Antonio Pascale, scrittore e direttore di ColtivaTo
MASTERCLASS
SALA PONENTE. Piano 2
Ore 9.30 – 10.15
Idee e suggerimenti, con degustazioni comparate, per colazioni con l’olio
Tutte le possibili proposte per sperimentare una colazione salata, in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista, a favore di una dieta salutare e alternativa alla solita colazione dolce.
Giuseppe Capano, chef; Maria Viola Bonafini, agronoma e assaggiatrice Consorzio olio Dop Garda
Ore 10.30 – 11.15
Il piacere dell’assaggio dell’olio in relazione al cibo. Prove di abbinamento
Giuseppe Capano, chef; Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
Ore 11.30 – 12.15
Tutti i segreti per realizzare un pesto
Dimostrazione e degustazione.
Roberto Panizza con il Consorzio Basilico genovese Dop
Ore 12.30 – 14.00
Maestrie di uno chef alle prese con l’olio Taggiasco e i prodotti affini
Finger food dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia.
Serena e Cristiana Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia; Maurizio Pinto, chef di Voltalacarta a Genova
Ore 14.15 – 15.45
Tutte le declinazioni degli oli per il baccalà mantecato
Assaggi dedicati per comprendere l’abbinamento più efficace e corretto.
Matteo Scibilia, chef; Giuseppe Capano, chef
Ore 16.00 – 17.15
Tutta la bontà dei corzetti Deco al sugo di triglia
L’olio Dop Riviera Ligure del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, i corzetti, una pasta riconosciuta con Denominazione comunale.
Giuseppe Capano, chef; Renata Merlo, La Madia, Campomorone
Ore 17.30 – 19.00
La Liguria dei vini in una degustazione guidata
A cura di Ais Liguria
SALA ZEFIRO. Piano 2
Ore 9.30 – 10.15
C’è la Liguria dentro. Degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
Con Francesco Petacco, a cura di Consorzio Olio Riviera Ligure Dop
Ore 10.30 – 11.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al Basilico Genovese Dop
Con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Basilico Genovese Dop in collaborazione con bartender Liguria Gourmet
Ore 11.30 – 12.45
L’impiego dell’olio di lentisco nell’arte bianca
Abbinamento sorprendenti e insoliti. Abituati all’olio extra vergine di oliva con la focaccia, cosa accade con l’ingresso sulla scena di un olio sensorialmente spiazzante?
Simona Lauri, maestra di arte bianca; Alberto Fachechi, owner Ristincu, fondatore del progetto Le Officinali del Salento
Ore 13.00 – 14.15
Degustazione comparata di oli italiani con abbinamenti al cibo
Giuseppe Capano, chef; Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
Ore 14.30 – 15.30
Degustazione comparata di oli italiani
Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
Ore 15.45 – 16.30
Degustazione comparata di oli italiani
Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
Ore 16.45 – 17.30
Degustazione comparata di oli italiani
Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo
WORKSHOP
Area “Banchi di assaggio & mostre”. Piano 3
Due sessioni. Ore 11.00 e ore 15.00
L’arte di propagare gli olivi. Lezione di attività vivaistica per principianti
Per micropropagazione, talea o innesto, ogni olivo piantato è un segnale di vita e un messaggio di speranza. Per procedere in modo corretto ed efficace nell’arte della propagazione, sono stati programmati due workshop quotidiani – il primo alle ore 11, il secondo alle ore 15, con accesso libero su prenotazione al desk di accoglienza – venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo. A supporto della dimostrazione esplicativa, è possibile prendere visione della mostra pomologica predisposta al fine di comprendere le differenze morfologiche tra i frutti di alcuni tra i principali olivigni.
Angela Canale, agronoma; Pietro Vittorio Ussia, vivaio Primolivo
MOSTRE
Un mare di onde d’artista: il dono dell’olivo
La mostra consiste in una grande opera realizzata a più mani, dove ogni singolo artista ha lavorato sul concetto dell’onda. Si parte dall’antico mito greco della disputa fra Poseidone e Atena. Poseidone, dio del mare, tocca la roccia con il suo tridente e fa sgorgare una sorgente d’acqua. Atena, dal canto suo, percuote il suolo con il suo magico giavellotto e fa spuntare dal terreno un albero di ulivo. L’acqua è un bene prezioso ma gli ateniesi si accorgono che è un’acqua marina e quindi salata. E così l’ulivo vince facilmente la contesa. I suoi frutti si rinnovano ogni anno e sono un alimento prezioso. E l’olio, oltre che come nutrimento, viene usato sia come unguento sia anche per illuminare la notte. Da quel giorno la capitale dell’Attica assumerà il nome della dea e sarà per sempre Atene. E l’ulivo sarà il suo simbolo.
Artisti in mostra: Clara Bartolini; Kika Bohr; Maria Teresa Bolis; Ornella Lelly Bonomi BM; Maritè Bortoletto; Elisabetta Bosisio; Leonilde Campora; Franca Cantini; Silvia Capiluppi; Lucia Caprioglio; Carmine Caputo di Roccanova; Paolo Carnevale; Sara Casal; Cat; Gabriella Cavaliere; Margherita Cavallo; Elena Cella; Fiorella Cicardi; Francesco Cucci; Maria Grazia Dapuzzo; Albina Dealessi; Annitta Di Mineo; Carla Di Pardo; Arianna Faiella; Rosella Fusi; Kiki Ghezzi; Daniela Gorla; Federica Grandi; Alicia Iglecias; Maria Cristina Limido; Matteo Lombardo; M.S. Murthy (artista indiano); Tiziana Mariani; Silvana Marra; Simone Mazzoleni; Giuseppe Mestrangelo; Massimiliano Miazzo; Annalisa Mitrano; Nadia Monai; Edy Persichelli; Pina Pilia; Veronique Pozzi; Roberto Ramirez Anchique; Kia Ruffato; Antonio Sammartano; Joetta Savona; Sheren; Sul Filo dell’arte; Maria Cristina Tebaldi; topylabrys; Micaela Tornaghi; Liliana Traviglini.
È presente con un lavoro collettivo anche l’Istituto comprensorio scolastico “Madre Teresa di Calcutta” di Milano.
Mostra del movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte, ideata da Ornella Piluso, con la curatela di Monica Scardecchia
Onde di terra
Attraverso oggetti e sculture creati a partire da tecniche di lavorazione coniugate alla sperimentazione e all’uso di diversi materiali, emerge chiaro ed evidente un messaggio di sensibilizzazione circa i danni ambientali derivanti dall’inquinamento di mari e suoli agricoli. Alcune opere in ceramica, ispirate all’olivo e al mare, si rifanno a oggetti d’uso ed esprimono un linguaggio ironico e a volte anche provocatorio.
Mostra di Frenz Cuttica
“Olio, olio!” Sguardi nuovi su nuovi mondi
Una nuova mappa, un pianeta oleo-acqueo immaginario, dove sono tracciati continenti fatti d’olio, lambiti dalle acque marine acquerellate sul foglio di carta. Nascono così nuove carte geografiche, sulle quali l’occhio dell’osservatore può tracciare nuove rotte e l’immaginazione può compiere infiniti viaggi alla scoperta di nuovi continenti dove fare scoperte fantastiche.
Mostra di Chiara Galliano
Vita extra-ordinaria di Mister Evo
L’oleologo Luigi Caricato trasfigurato in un personaggio animato, scattante e incisivo, come un eroe dei fumetti, battezzato Mister Evo.
Evo, acronimo di Extra Virgin Olive Oil, omologo di Eva nel Paradiso terrestre. Nudo, coperto da una foglia di olivo.
Espongono: Andrea “Bobby” Bo, Davide Charlie Ceccon, Andrea Cuneo, Roberto Lauciello, Micol Racchi, Jenny Schillaci e Pietro Vanessi
Mostra collettiva di fumetti a cura e da un’idea di Paola Zan.
Il mondo degli olivi in barattolo
Dove c’è un olivicoltore disposto a coltivare, c’è vita. La variabilità genetica è la nostra ricchezza. Per questo va innanzitutto conosciuta, preservata, conservata, propagata e diffusa. L’esposizione di una selezione di olivigni (varietà di olivo, cultivar) conservati in soluzione, in barattoli, diventa l’occasione per osservare le principali differenze morfologiche dei vari frutti.
Mostra di Angela Canale e Pietro Vittorio Ussia, con la curatela del vivaio Primolivo
Tutto liscio come l’olio dall’altra parte dell’oceano
Un viaggio per mare segnava l’inizio di molte storie. Le lattine della Collezione Guatelli raccontano l’emigrazione italiana verso le Americhe di fine ‘800 e inizio ‘900, con fotografie riguardanti l’attività di carico e scarico dell’olio di oliva nei porti liguri.
Mostra a cura di Manuela Guatelli
PARTNER
Platinum Sponsor
Pantaleo
Pantaleo Agricoltura
Gold Sponsor
Bono
Colavita
San Giuliano
Silver Sponsor
Chemiservice
Costa d’Oro
Filippo Berio
Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Fratelli Turri
Gruppo Saida
Monini
Oflesi
Palazzo di Varignana
Pietro Coricelli
Santagata 1907
Tierre
Vacca Olii
Vetreria Etrusca
Sostenitori
Agridè
Al Vecchio Frantoio Bartolomei
Caricato Factory
Fachechi
Frantoio Ortore
Fratelli Mantova
Galateo & Friends
Lorenzo Costa fu Eugenio
Masserie di Sant’Eramo
Mengazzoli
Olio Roi
Primoli
Primoljo
Salvagno
Consorzi
Consorzio olio Dop Garda
Consorzio olio Dop Riviera Ligure
Consorzio olio Piemonte e Valle d’Aosta
Organizzazioni
Assitol
Camera di Commercio di Genova
Media partner
Olio Officina
Cucina & Salute
Amici del Festival
Arte da Mangiare
Casa dell’Olivo
Donne dell’Olio
Olive Hill
Genova
27 - 01 Marzo 2025
14a Edizione

- il festival