Festival

L’esordio ufficiale di “Raffaello 1483”, extra vergine per il benessere psicofisico

È a firma Fattoria Petrini. È stato presentato in anteprima mondiale alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Si tratta di un olio arricchito con vitamine D, B6 e B12. Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale

Olio Officina

Con “Favololio” rinasce il Salento degli olivi

Si riparte, c’è spazio per la speranza. Il nome dell’olio, vincitore assoluto al contest “Forme dell’Olio” nella categoria Gourmet con confezione, riprende quello attribuito alle piante di olivo della varietà Favolosa. Oltre all’orcio “Favololio” si impone, nelle valutazioni della giuria per il design, anche “L’Autentico”, altra proposta vincente di Primoljo

Olio Officina


Tutto il patrimonio naturalistico e umano della Puglia in “Abulivia”

Olio Officina Anteprima. Nato come spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Tammacco nel 2004, è stato successivamente Michele Pinta realizzarne l’adattamento filmico. Il cortometraggio si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella “carne viva” che è la gente del Mezzogiorno. Tutti gli interessati potranno prendere parte all'anteprima nazionale del 2 marzo, con replica il 3 e il 4, al Palazzo delle Stelline di Milano

Olio Officina


Scienza e innovazione per dare giusto valore all’extra vergine

Anticipazioni Olio Officina Festival. Sono in programma decine e decine di incontri per il grande happening dedicato al mondo dell’olio e dei condimenti. Tutti verteranno sul tema portante di questa dodicesima edizione - L’olio è progresso - e saranno accompagnati da figure e associazioni rilevanti per il settore. Tra quest’ultime non mancherà Assitol con gli interventi di Andrea Carrassi e Anna Cane, rispettivamente direttore generale e presidente del gruppo olio d’oliva

Olio Officina


Tutti i workshop di Olio Officina Festival

Anticipazioni Olio Officina Festival. Si va da una degustazione comparata di tutti gli oli del mondo, a cura di Marcello Scoccia, a un importante focus sugli oli italiani: Sicilia, Liguria e Umbria sono solo alcune provenienze degli extra vergini che verranno raccontati e assaggiati. Inoltre, grande attenzione sarà data agli aceti, assaggiati in purezza e in abbinamento al cibo 

Olio Officina


Il rito della timbratura a Olio Officina Festival 2023

Poste Italiane partecipa per il nono anno consecutivo, al grande happening di Olio Officina. Lo fa con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione, disponibili nei giorni 3 e 4 marzo al Palazzo delle Stelline e successivamente anche presso l’Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione. Un importante momento, pensato per soddisfare le esigenze dei collezionisti

Olio Officina


Del buon pane e un cocktail all’extra vergine per un aperitivo perfetto

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Anche quest’anno il grande happening dedicato all’olio da olive ospiterà al Palazzo delle Stelline - dal 2 al 4 marzo - RosebyMary e la sua proposta culinaria che tanto è piaciuta al pubblico della scorsa edizione. Quest’anno si potrà assaggiare una deliziosa novità: Oil Dream, un cocktail in cui le note acidule del pompelmo incontrano la delicatezza dell’olio Evo

Olio Officina


Come viene percepita l’origine dei cibi nella società?

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Garanzia, sicurezza e qualità: si è ormai abituati ad associare questi concetti quando si affronta il tema della provenienza di un alimento. Ma il discorso è molto più profondo, molto più complicato. Sarah Siciliano, docente dell’Università del Salento, modererà l’incontro L’origine del cibo. Identità, autenticità, contraddizioni che comprende altri atenei e che comporta professionisti interdisciplinari di vario campo: giuristi, economisti, storici, sociologi, pedagogisti e linguisti, venerdì 3 marzo in Sala Chagall, presso il Palazzo delle Stelline

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’extra vergine raccontato ai bambini tra divertimento e cultura

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Si tratta di connubio possibile attraverso il “Gioco dell’Olio”, una iniziativa volta a trasmettere la conoscenza di questo importante prodotto della nostra alimentazione ai più piccoli. Sarà possibile sperimentare questa attività, accompagnata dall’assaggio di diversi oli per scoprirne tutta la bontà, venerdì 3 marzo, al Palazzo delle Stelline

Olio Officina


Una macchia d’olio può raccontare più di quello che si pensa

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Dall’idea di incidente domestico diventa astrazione e conduce il pubblico attraverso un percorso di avanzamento. È questo che l’installazione “Macchia dopo macchia: la tradizione avanza” a cura dell’Associazione e Movimento Arte da mangiare mangiare Arte vuol far percepire ai visitatori nell’ambito di Olio Officina Festival. Quando è possibile visitarla? Dal 2 al 4 marzo, nel giardino della Magnolia presso il Palazzo delle Stelline

Olio Officina


L’olio Dop Garda protagonista di primo piano a Milano

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. È un areale che comprende un territorio vasto, le province di Brescia e Mantova per la Lombardia, quella di Verona in Veneto e infine la provincia di Trento. Un extra vergine unico e peculiare, molto gradito dai consumatori per la sua delicatezza e finezza, come pure per l’armonia e la versatilità. Nell’ambito del Festival, il 3 e 4 marzo, sono da seguire le masterclass condotte dal panificatore ed esperto di arte bianca Gianluca Fonsato, e, per il Consorzio Dop Garda dal vicepresidente Andrea Bertazzi e l'agronoma e responsabile tecnico Maria Viola Bonafini. In attesa dell’incontro, vi proponiamo un approfondito focus

Olio Officina


Futuri scenari del vino nelle profondità marine. Vale anche per l’olio?

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Il fenomeno dei vini affinati sott’acqua, tra i 35 e i 60 metri - i cosiddetti Under Water Wines - sta suscitando curiosità tra gli addetti ai lavori, e chissà se tale operazione sarà anche possibile sperimentarla con gli oli extra vergini di oliva. Sostenibilità ambientale, temperatura costante e risparmio energetico sono alcuni dei principali vantaggi. L’esempio della start up Jamin Portofino, all’interno del parco e dell’area marina protetta nella Cala degli Inglesi, fanno ben sperare

Ilaria Santomanco


La memoria e le armonie del cuore

Anticipazioni OOF 2023. Il romanzo Abbassa il cielo e scendi, di Giorgio Boatti, protagonista a Milano sabato 4 marzo al Palazzo delle Stelline. Un libro potente, che scava nel profondo e fa cambiare prospettiva a chi lo legge. Un ottimo stimolo per riflettere su come guardarci dentro fino in fondo e come guardare per davvero le persone e le cose che ci circondano. All’autore il Premio Olio Officina 2023 per la Letteratura

Alfonso Pascale


Facitori d’olio, Bacco e il buon mangiare nella musica antica

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. “Musica a tavola”, il concerto di Atmosfera ensemble, con la direzione artistica di Maurizio Mingardi. Chanson, frottole, canti carnascialeschi e madrigali sul vino e il cibo tra Medioevo e Rinascimento. Con voci mezzosoprano e basso, strumenti musicali d’epoca - vielle, ribeca, mandora, liuto rinascimentale, organo portativo, flauti medievali e rinascimentali, clavicembalo, viole da gamba, violone e quintone del tardo Rinascimento - e voce recitante per racconti di storie, poesie, aneddoti e ricette storiche di cucina

Olio Officina


La cucina è progresso, il progresso in cucina

Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. L’invenzione, tutta umana, di cuocere il cibo, è una delle espressioni più distintive della nostra storia evolutiva, quella storia filogenetica attraverso cui siamo gradualmente diventati animali sapienti, che hanno trasformato la natura in cultura. Nella giornata di sabato 4 marzo, in sala Leonardo, la grande attesa per l’intervento di Rosalia Cavalieri, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina

Olio Officina