Festival

Olio Officina Festival, l’olio, il mare e anche il lago

Tra i protagonisti dell’edizione 2025, la quattordicesima, vi è l’olio Dop Garda, interprete di alcuni eventi e delle degustazioni guidate che metteranno in luce l’indiscussa qualità del prodotto simbolo delle quattro province che ricadono nelle rispettive sponde del lago, quella bresciana, quella orientale, che comprende gli areali del veronese e mantovano, e quella trentina

Olio Officina

Olio Officina Festival, l’olio, il mare e anche il lago

È l’atavico e profondo legame tra l’olio e il mare il tema portante della 14ª edizione di Olio Officina Festival, l’unico evento italiano dedicato al comparto olio da olive che, per l’occasione, è stato celebrato proprio in una città di mare. Il tutto si è  svolto presso il centro congressi Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova. La tre giorni dedicata agli oli e ai “condimenti per il palato e la mente”, da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo, ha visto anche l’olio Dop Garda protagonista di primo piano.

La manifestazione ideata e diretta da Luigi Caricato, oleologo, giornalista, scrittore e tra i massimi esperti di olio al mondo, è divenuta ormai un appuntamento di riferimento per il mondo dell’olivicoltura.

Nel corso dell’edizione 2025 l’olio Garda Dop è stato interprete di alcuni eventi e degustazioni guidate con cui è stata messa in luce l’indiscussa qualità del prodotto simbolo del Garda.

Venerdì 28 febbraio, alle ore 10, presso la sala plenaria Scirocco&Libeccio, il Consorzio è stato tra i protagonisti della tavola rotonda “L’olio non è come il vino. Soluzioni per rendere gli extra vergini territoriali un prodotto di successo” in cui si è analizzata la situazione attuale e le potenzialità di comunicazione dell’olio extra vergine di oliva, uno dei prodotti simbolo del Bel Paese. L’incontro ha preso spunto dallo scenario commerciale corrente, non sempre incoraggiante, anche se si sta sempre più sviluppando un’attenzione qualificata verso gli oli certificati Dop e Igp.

L’origine ha il suo fascino, ma resta ancora da pianificare una campagna di lancio organica che diventi polo d’attrazione per consumatori e ristoratori. Di questo, con il coordinamento di Luigi Caricato hanno espresso la propria opinione Francesco Gasparini, owner di Primoli; Dora Desantis, presidente FOOI; Maria Viola Bonafini, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda; Giorgio Lazzaretti, direttore Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure;  e Antonello Maietta, past president Associazione italiana sommelier.

Curiosi ed appassionati  hanno potuto anche conoscere tutte le peculiarità dell’olio Garda Dop in un incontro dedicato, con un’esperienza di assaggio che ne metterà in luce caratteristiche e potenzialità: sempre nella giornata di venerdì 28 febbraio, presso la sala Ponente è stato possibile assistere alle  prove di abbinamento olio-cibo con gli extra vergini Dop Garda. Lo chef Giuseppe Capano e Maria Viola Bonafini, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda, hanno proposto al pubblico alcuni assaggi in cui l’olio Garda Dop è stato accompagnato da diverse tipologie di cibo, al fine di raccontare la grande versatilità di questo prezioso extra vergine che nasce sulle sponde del Lago di Garda.

In apertura, foto del Consorzio dell’olio Dop Garda

TAG:

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia