Codice oleario pagina 13 di 26
Evooleum, la migliore guida ai migliori oli del mondo
Sono tante ormai le pubblicazioni che segnalano ed evidenziano le più eccellenti produzioni olearie, ma tra le tante disponibili sul mercato editoriale qual è quella fatta meglio, più funzionale e più attendibile tra tutte?
Luigi Caricato
I ristoratori e l'olio
A sentire i produttori, gli addetti alla ristorazione ignorano il valore di una materia prima complessa qual è l’olio da olive. Sembrerebbe addirittura che in molti non siano nemmeno in grado di individuare e distinguere la qualità. Non solo. C’`e pure un’altra accusa, molto grave, che viene mossa a chef e ristoratori. Per costoro il criterio di scelta sarebbe orientato al prezzo più basso. Ma è davvero così, o sono false accuse? Per avere una idea più chiara e non distorta della realtà, a Olio Officina Festival si è affrontato il tema in un forum dedicato proprio a tali incomprensioni. Ed è emerso qualcosa di interessante
Mariangela Molinari
Olio Officina Almanacco 2017
È in libreria il quinto numero dell'annuario dedicato al mondo degli oli da olive, ma anche, per estensione, a temi inerenti la sfera alimentare e la ruralità. Una pubblicazione della nostra casa editrice
Olio Officina
Il nuovo corso dell’olio
Si può legittimamente parlare di un Nouvelle vague dell’olio in Italia? Se ne è discusso a Olio Officina Festival, con Cristina Santagata, Agostino Sommariva e Marco Camplone per De Cecco. Sì, è possibile. Purché si parta da una comunicazione adeguata. Tutto deve partire da un racconto. Per restituire valore, è necessario rivestire l’olio da olive di uno status specifico e di un profilo identitario ben definito
Mariangela Molinari
L'impiego a caldo degli oli
Tutti utilizzano i grassi in cottura, ma non tutti ne conoscono le proprietà e funzionalità, e, ancor di più, sono in molti a ignorare i risvolti salutistici che ne conseguono. Occorre infatti sapere che le sostanze grasse soffrono di una rapida degradabilità, dovuta all’ossidazione degli acidi grassi. Per questo, al termine di varie cotture, dopo opportuno raffreddamento, e dopo aver recuperato la fase oleosa residuata nel recipiente, si è valutata la migliore scelta di grassi possibile
Le nuove olive da tavola
Un settore in difficoltà deve necessariamente pensare a un suo rilancio in grande stile. Proprio per questo sono state create delle nuove varietà di olive da mensa, a opera dei ricercatori del Crea-Acm di Acireale. Le nuove accessioni di olivo inserite nel 2016 negli elenchi varietali del Mipaaf si chiamano Rosso di Sicilia e Dolce di Sicilia. Non è pensabile che in Italia si producano all'incirca 63 mila tonnellate annue di olive, quando il mercato mondiale ne assorbe oltre due milioni
Guido Sorrentino, Flora Valeria Romeo, Nicolina Timpanaro
Olio Officina Almanacco 2016
Quanti di voi hanno letto l’annuario dello scorso anno? Un ricco indice con autori di varia formazione, valorizza un percorso culturale necessario per quanti si occupano di oli da olive, ma anche di temi inerenti l’alimentazione in un senso più generale ed estensivo
Olio Officina
Quale temperatura per l’olio
A un certo punto della recente storia olearia, è entrata in scena la temperatura, quella che divide “il paradiso dall’inferno”, ovvero i tanto celebrati 27° C all’atto dell’estrazione. È una soglia entrata ormai nell’immaginario comune, quale temperatura limite per produrre oli di qualità. Ma è proprio così? Sono numerosi gli studi che dimostrano come temperature superiori a 27°C (e comunque inferiori ai 40°C) favoriscano la maggiore estrazione di composti fenolici
Inno all’Olivo
È una pubblicazione di ZonaFranca Editrice, presentata nell’ambito della sesta edizione di Olio Officina Festival, lo scorso 4 febbraio 2017. È un volume per collezionisti, in edizione fuori commercio, di alto valore. Il testo di Pascoli è testo poetico che tutti gli amanti dell’olivo dovrebbero avere nel proprio cuore, impararlo a memoria, e custodirlo come patrimonio personale
Maria Carla Squeo
Microonde e megasuoni per l'olio
Una nuova concezione del processo di estrazione dell’olio di oliva punta a rendere il processo definitivamente continuo, superando gli attuali limiti di discontinuità della fase di condizionamento termico e meccanico attualmente condotto con il classico rimescolamento lento in gramola. Puglia e Australia: due realtà apparentemente lontane ma accomunate dalla volontà di condividere esperienze e competenze, con l’obiettivo comune della crescita del settore olivicolo-oleario
Alessandro Leone, Roberto Romaniello, Antonia Tamborrino, Xin-Qinq Xu, Pablo Juliano, Miguel Amarillo
Oleum Vate, il progetto
Al Vittoriale degli italiani la cultura si sposa alla coltura. “Al momento – ha spiegato Annarita Della Penna, coordinatrice dei progetti speciali – stiamo portando avanti trattative complesse, per un progetto che da un lato curi amorevolmente i nostri ulivi, portandoci al riconoscimento della Dop Garda e del percorso biologico, e dall’altro, sul fronte commerciale, porti alla realizzazione di un prodotto rivolto principalmente al mercato internazionale, posizionato nella fascia alta del mercato”
Mariangela Molinari
Olivicoltori eroici
A Olio Officina Festival 2017, sono stati assegnati i premi di "Eroe dell'olivicoltura estrema d'alta quota" a sette olivicoltori della Liguria. Il riconoscimento è stato conferito dare risalto e valore all’utilità sociale del lavoro svolto a custodia e difesa del territorio montano, oltre che a sostegno al movimento culturale TreeDream, nelle iniziative culturali finalizzate alla rinascita dell’olivicoltura d’alta quota italiana
Olio Officina
Polifenoli dell’olio di oliva
Intervista Dennis Fiorini, professoressa dell'Università degli Studi di Camerino. Quanto serve sapere intorno a un metodo quantitativo attraverso cromatografia liquida ad alta performance e rivelazione spettrofotometrica con matrice di diodi per l’attribuzione del relativo claim salutistico. Una ricerca di Massimo Ricciutelli, Shara Marconi, Maria Chiara Boarelli, Giovanni Caprioli, Gianni Sagratini, Roberto Ballini e Dennis Fiorini
Dare voce agli olivi
La testimonianza di chi crede che non si possa soccombere: “La nostra azienda agricola, Olère, è una impresa familiare composta da due genitori architetti, e da due figlie studentesse, una ingegnere meccanico, l’altra liceale”. Tutto parte da qui, in difesa degli olivi, della Puglia, del Sud, dell’olivicoltura e di una passione che non può essere in alcun modo fermata dal terribile batterio Xylella fastidiosa. Occorre un pieno coinvolgimento, di tutti
Carmela Riccardi
Premio OOF a Giorgio Cardone
Il Premio Olio Officina 2017 Cultura dell’Olio - Alla memoria - al compianto ideatore di Chemiservice. A ritirare il premio la figlia Valentina
Olio Officina
Premio OOF a Lanfranco Conte
Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2017 al docente all'Università di Udine, nonché presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
Olio Officina
Premio OOF a Claudio Ranzani
l Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2017 al già direttore generale di Assitol, l'Associazione italiana dell'industria olearia, di cui oggi è delegato alla Presidenza
Olio Officina
Premio OOF a Sossio Giametta
Il Premio Olio Officina 2017 a colui che ha reso popolare la filosofia, portandoci per mano sui sentieri della conoscenza. Olio Officina ha voluto attestare la grande stima per il noto e apprezzato intellettuale, con la pubblicazione dei racconti di Una vacanza attiva
Olio Officina
Premio OOF a Francesco Sannicandro
Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2017 a colui che ha realizzato un grande progetto, in qualità di ideatore e curatore di una mostra collettiva itinerante e in progress unica al mondo: Olio d'Artista
Olio Officina
Inesattezze sulla Xylella
La complessità della questione richiede grande cautela e precisione, ma non sempre è così. Non mancano infatti le inesattezze sul fronte della comunicazione riguardante la Xylella fastidiosa degli olivi. La più recente ed ennesima interpretazione de il Fatto Quotidiano, di per sé discutibile, sembra basata sulla impropria comprensione dei dati stessi da parte dell'articolista, Laura Margottini
Info Xylella
Cosa succede in Sala Leonardo
È il cuore pulsante di Palazzo delle Stelline nei tre giorni di Olio Officina Festival. Tantissimi gli incontri e i temi trattati. Ecco, in estrema sintesi, l'intero calendario, da giovedi 2 a sabato 4 febbraio
Olio Officina
Cosa succede in sala Bramante
È un'altra sala dal ricco programma di incontri che si svolgono a Palazzo delle Stelline, nei tre giorni di Olio Officina Festival. Presentiamo, in sintesi, l'intero calendario
Olio Officina
Cosa succede in sala Coricelli
I racconti di famiglia sono i protagonisti di primo piano in quella che è la sala Solari, ribattezzata per l'occasione sala Coricelli, perché tutti gli eventi che vi si svolgeranno, venerdi 3 e sabato 4 febbraio, sono tutti incentrati su un modo nuovo e originale di raccontare l'olio
Olio Officina
Cosa succede in sala Zucchi
Nel corso di Olio Officina Festival, ritorna la proposta delle coinvolgenti Blending Experience, in programma venerdì 3 e sabato 4 febbraio. Coloro che vestiranno i panni dei blend master si metteranno alla prova mettendosi a creare un olio personalizzato
Olio Officina
Cosa succede in sala saggi assaggi
Si tratta della sala Chagall, ed è qui che si svolgono le degustazioni guidate degli oli, oltre che dell'aceto balsamico tradizionale di Modena, e ad alcuni finger food, tra cui evidenziamo l'interessante accoppiata olio e carne, per una guida agli abbinamenti
Olio Officina
OOF art
L’arte è energia e movimento. Quindi, muovetevi! Appuntamento a Milano, dal 2 al 4 febbraio. Le mostre di Olio Officina Festival 2017 si possono visitare, solo nei giorni della manifestazione, nel chiostro e in alcune sale di Palazzo delle Stelline
Olio Officina
OOF Salotto letterario
Ebbene sì, dopo tanta cultura nelle passate edizioni di Olio Officina Festival, ora ci facciamo prendere la mano e addirittura proponiamo, nei chiostri di Palazzo delle Stelline, ed esattamente nello spazio tra sala Bramante e sala Chagall, perfino un momento dedicato alla letteratura, sotto la direzione della scrittrice e antropologa Daniela Marcheschi
Olio Officina
OOF spettacoli
Spazio all’intrattenimento, a Olio Officina Festival 2017, come da tradizione consolidata. Si va dall'amore alla natura arte-fatta, fino ad abbandonarsi ad alcune arie celebri, da Puccini a Verdi, da Mozart a Lehar e Lombardo
Olio Officina