Salute

C’è qualcosa di terapeutico nell’aria delle montagne e foreste

L’esposizione ai monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, riduce i sintomi di ansia. A confermarlo è una ricerca condotta in trentanove siti italiani a cura del Cnr, in collaborazione con realtà accademiche del territorio, pubblicata sull' International Journal of Environmental Research and Public Health. «I risultati ci permettono oggi di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico» dichiara Davide Donelli del Dipartimento di medicina dell’Università di Parma

Olio Officina

Il nostro cervello risente degli effetti del digiuno, e non è una cosa positiva

“L’assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro organismo, il quale si trova a dover rispondere alle richieste energetiche di un gran numero di tessuti” spiega Paola Tognini, ricercatrice dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca, frutto della collaborazione con il Cnr, hanno dimostrato che i livelli dei geni dell’orologio circadiano, un sistema per regolare i processi biologici in sincronia con l’alternanza del giorno e della notte lungo le 24 ore, erano alterati, così come l’attività locomotoria ha subito dei cambiamenti

Olio Officina


Del melograno non va buttato niente: tutte le lavorazioni che fanno bene alla nostra salute

Già conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, dimostrate in estratti ottenuti direttamente dal frutto, ora i ricercatori di Enea puntano a un innovativo e ambizioso progetto. Si chiama NewTriPome e ha lo scopo di estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. Ciò si tradurrebbe in un aiuto in termini salutistici prevedendo pratiche di economia circolare

Olio Officina


Il carciofo non è solo versatile, ma è perfetto per la depurazione del fegato

Ricco di potassio, calcio, fosforo e ferro, con le sue proprietà benefiche è una vera e propria miniera di micronutrienti e nutraceutici per il corpo. Poeti latini ne hanno cantato la nascita in molti miti, e oggi è una delle piante più impiegate nelle preparazioni: dà un ottimo sapore agli stufati, e quelli più grossi si cuociono con all’interno olio, burro, sale a fuoco lento. Si è così concluso il ciclo di incontri I giovedì dell’Archiginnasio per divulgare importanti conoscenze in campo alimentare

Olio Officina


Consumare olio da olive è una sana abitudine

Tanto che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, permette di menzionarne i benefici nell’etichettatura: questo è possibile solo attraverso la validazione di solide prove scientifiche. Quindi la Spagna, in quanto leader mondiale nell’esportazione di olio, e tutti i maggiori Paesi produttori devono incentivare il più possibile il consumo dell’extra vergine, soprattutto dove non è ancora così diffuso l’impiego nelle preparazioni

Olio Officina


L’olio per la bellezza ha una marcia in più

Altre storie. Villa Teresina Bio Cosmesi vanta la linea di prodotti Eliana a base di olio da olive con “l’etichetta più corta sul mercato”, come afferma Salvo Dell’Arte, titolare di questa realtà e di una azienda agricola in Sicilia. Tutto ciò che è presente nelle olive si trasferisce nei sieri, restituendo un ricco emolliente che nutre la pelle in profondità

Luigi Caricato


In India c’è chi invita a consumare olio di senape. Domanda: fa davvero bene alla salute?

In un articolo a firma del nutrizionista Anoop Misra - a proposito degli oli da utilizzare in alimentazione - consiglia con grande disinvoltura il ricorso al mustard oil, mettendolo in evidenza accanto ad altri grassi, tra cui l’olio da olive. Si tratta di un olio utilizzato da secoli nella cucina indiana, nonostante gli alti livelli di acido erucico. Ma è una giusta informazione questa, o disinformazione?

Massimo Occhinegro


Si terrà a Roma il quarto simposio internazionale sull’olio da olive e salute

Tavole rotonde, degustazioni di olio da olive e numerosi incontri delineeranno il programma previsto per il simposio di Yale, che avrà luogo dal 15 al 18 settembre. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e confronto tra gli esponenti di diversi ambiti scientifici, aumentando così la sinergia necessaria per affrontare le sfide del settore olivicolo

Olio Officina


Tossine nei prodotti ittici: in arrivo un biosensore per rilevarle e salvaguardare la salute

Ciguatossine e tetradotossine sono sostanze tipiche delle zone tropicali, presenti in pesci e molluschi. Ma, a causa dei cambiamenti climatici e del commercio globalizzato, stanno trovando terreno fertile anche nel Mediterraneo. L’Irta, l'Istituto per la ricerca e la tecnologia agroalimentare, è impegnato nel progetto Cellectra per lo sviluppo di dispositivi capaci di individuare la presenza di questi elementi. Se collegati a un telefono, restituiscono nell’immediato i dati dell’analisi prevenendo così le diffuse intossicazioni alimentari

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Salmonella e Campylobacter: sono state registrate forti resistenze ad alcuni antibiotici

Da un rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, Ecdc, e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, è emerso che i batteri in questione resistono in modo elevato alla somministrazione di ciprofloxacina, un antibiotico fluorochinolone, e di antibiotici appartenenti alla classe dei chinoloni. A questi dati, però, se ne aggiunge un altro molto significativo: la resistenza simultanea a due antibiotici di importanza primaria resta comunque molto bassa

Olio Officina


Approfondire l’attività del tessuto adiposo bruno per la cura di patologie metaboliche

Da una serie di importanti studi condotti a livello internazionale, coordinati da ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cnr, è emerso un nuovo meccanismo di regolazione del tessuto, basato sull’interazione degli adipociti con cellule immunitarie. Comprendere sempre più dettagliatamente i processi già in corso di analisi significa poter sperimentare e sviluppare delle terapie specifiche per malattie quali obesità e diabete di tipo 2

Olio Officina


Il Covid si è preso anche la nostra salute mentale

Non solo il tempo, non solo i progetti e tutto quello che abbiamo dovuto prendere e mettere da parte in questi due lunghi anni dettati dalla pandemia: anche il benessere psicologico ha subito le conseguenze di questa situazione. Il Cnr-Irib, in collaborazione con l’Università della Calabria e Università Magna Graecia di Catanzaro, ha intervistato tramite un questionario online oltre 200 psicologi, con lo scopo di ottenere una visione più chiara e definita del lavoro terapeutico in questo momento storico. Tra i dati ottenuti, sono risultate le donne le più colpite da una serie di disturbi, quali ansia e depressione

Olio Officina


A Jaén il terzo simposio internazionale su olio d’oliva e salute

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre. Nel corso dell’evento, co-organizzato dall’Università di Jaén e dall’Università di Yale, verranno diffusi i risultati delle ricerche frutto di questa collaborazione accademica internazionale. Tra i diversi temi si discuterà del rapporto tra salute e olio d’oliva, ma anche dell’impatto dell’olivicoltura in diversi settori

Olio Officina


Perché mangio? Non ricordo

Secondo i dati Oms 1,4 miliardi di adulti, il 35% della popolazione mondiale, ha problemi di eccesso di peso. Mezzo miliardo di persone adulte è obeso e si prevede che l'obesità infantile aumenterà del 60% nel prossimo decennio. È possibile che il sovrappeso renda più difficile memorizzare cosa e quanto si è mangiato, paradossalmente aumentando la probabilità di eccedere nel cibo. Interessante al riguardo uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli che descrive un’alterazione funzionale del circuito neuronale che regola la memoria episodica

Olio Officina