Salute

Capacità olfattive a rischio per gli assaggiatori d’olio

E non soltanto per loro. Tutti coloro che fanno della propria professione l’olfatto subiscono i danni delle involontarie inalazioni di nanoplastiche. Queste sostanze si insinuano nel cervello fino a deteriorare la funzione olfattiva

Olio Officina

Facile dire “l’olio fa bene”, occorre dimostrarlo

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli sarà la carta vincente sul mercato. Presto ci sarà un consumatore pronto a recepire un valore salutistico che sia dichiarato e nel contempo documentato. Il progetto Phenoli Plus di Agridè non nasce però per essere un’operazione commerciale, ma è il frutto di studi scientifici svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Solo in questo modo sarà possibile valorizzare il claim salutistico in relazione alla shelf life del prodotto

Olio Officina


L’olio da olive? È il miglior grasso per la salute umana e per l’ambiente

A Heraklion, a Creta, si è svolto il “6th International Yale Symposium on Olive Oil and Health”, dove sono emerse importanti novità, a partire da Soil O-Live, progetto europeo molto interessante da tenere in grande considerazione. Si è indagato pure sul contenuto di importanti nutrienti e micronutrienti fortemente concentrati nelle olive da tavola. E si è affrontato pure il principale problema dell’alto contenuto di sale: sono infatti allo studio diverse metodiche di preparazione e conservazione per ridurne la quantità

Francesco Visioli


Gli oli extra vergini fanno bene, ma non tutti lo sanno

La scienza ha individuato i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici degli oli da olive, ed è una bella notizia. Ciononostante, i più giovani oltre a ignorarne i benefici consumano quantità insufficienti di questo prezioso alimento. Se da un lato lo studio promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli ci conferma che diete arricchite con olio Evo ad alto contenuto di polifenoli si associno a un profilo metabolico più sano, dall’altro lato una ricerca condotta sui consumatori fotografa una realtà deludente. Urge dunque una attività divulgativa più integrata, basata sulla scienza, e una educazione alimentare destinata a scuole e medici di base

Olio Officina


È giunto il momento di cambiare il nostro modo di vedere l’extra vergine

Arriva direttamente da Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, una importante proposta che non può essere ignorata: deve essere ripensato il posizionamento a scaffale dell’olio, non più come commodity ma in qualità di prodotto premium. Vittima delle vendite sottocosto, è in realtà molto più di un semplice condimento, dove la sua principale funzione protettiva riguarda il cuore e il sistema cardiocircolatorio. Per compiere questo grande – e necessario – passo, serve il coinvolgimento di tutti gli operatori interessati, dal campo al supermercato

Olio Officina


È possibile ridurre la trasmissione della malaria osservando l’accoppiamento delle zanzare?

Dall’ambizioso e importante progetto curato dal Cnr-Isc, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, è emerso che lo studio delle dinamiche riproduttiva della Anopheles gambiae si sta rivelando essenziale per lo sviluppo di nuove strategie contro tale malattia, responsabile di centinaia di migliaia di decessi annui. Attraverso un approccio gene drive si cerca così di sfruttare l’accoppiamento delle zanzare per diffondere modificazioni genetiche che rendano le zanzare sterili o incapaci di trasmettere il parassita della malaria

Olio Officina


La nostra salute parte da ciò che decidiamo di consumare

Ideata dall’Efsa, e dai suoi partner degli Stati membri, per aiutare i cittadini a riflettere in modo consapevole sulle scelte in termini di cibo, la campagna #EUChooseSafeFood fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili. Nei suoi primi due anni ha avuto un effetto positivo sulla comprensione della sicurezza alimentare nell’Unione europea: il livello di fiducia tra coloro che sono stati esposti alla campagna è cresciuto nettamente

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

C’è una tecnica per ridurre il rischio di contaminazione dei prodotti alimentari

Si tratta delle Ngs, Tecniche di sequenziamento di nuova generazione, che stanno rivoluzionando il campo della microbiologia e, in particolare, degli alimenti. L’Irta, in collaborazione con importanti istituzioni, intende dimostrare al settore agroalimentare catalano come questo strumento consenta il controllo microbiologico dell’ambiente di lavorazione e dei prodotti stessi, apportando alla qualità un miglioramento significativo

Olio Officina


Una maggiore sicurezza alimentare a partire da un biosensore

I prodotti alimentari contaminati devono essere ritirati dal mercato e successivamente smaltiti. Il conseguente spreco di cibo e l’ingente perdita economica hanno contribuito a intensificare la ricerca per realizzare nuove tecnologie per una sensoristica veloce, accurata e che in poco tempo possa essere trasferita ai laboratori di analisi. Dal Cnr-Ismn di Bologna, una nuova architettura di biosensore ottico, la cui vasta applicabilità è stata dimostrata nella rilevazione di composti sia ad alto che a basso peso molecolare di interesse per la sicurezza e la qualità nella catena di produzione del latte

Olio Officina


C’è qualcosa di terapeutico nell’aria delle montagne e foreste

L’esposizione ai monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, riduce i sintomi di ansia. A confermarlo è una ricerca condotta in trentanove siti italiani a cura del Cnr, in collaborazione con realtà accademiche del territorio, pubblicata sull' International Journal of Environmental Research and Public Health. «I risultati ci permettono oggi di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico» dichiara Davide Donelli del Dipartimento di medicina dell’Università di Parma

Olio Officina


Il nostro cervello risente degli effetti del digiuno, e non è una cosa positiva

“L’assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro organismo, il quale si trova a dover rispondere alle richieste energetiche di un gran numero di tessuti” spiega Paola Tognini, ricercatrice dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca, frutto della collaborazione con il Cnr, hanno dimostrato che i livelli dei geni dell’orologio circadiano, un sistema per regolare i processi biologici in sincronia con l’alternanza del giorno e della notte lungo le 24 ore, erano alterati, così come l’attività locomotoria ha subito dei cambiamenti

Olio Officina


Del melograno non va buttato niente: tutte le lavorazioni che fanno bene alla nostra salute

Già conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, dimostrate in estratti ottenuti direttamente dal frutto, ora i ricercatori di Enea puntano a un innovativo e ambizioso progetto. Si chiama NewTriPome e ha lo scopo di estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. Ciò si tradurrebbe in un aiuto in termini salutistici prevedendo pratiche di economia circolare

Olio Officina


Il carciofo non è solo versatile, ma è perfetto per la depurazione del fegato

Ricco di potassio, calcio, fosforo e ferro, con le sue proprietà benefiche è una vera e propria miniera di micronutrienti e nutraceutici per il corpo. Poeti latini ne hanno cantato la nascita in molti miti, e oggi è una delle piante più impiegate nelle preparazioni: dà un ottimo sapore agli stufati, e quelli più grossi si cuociono con all’interno olio, burro, sale a fuoco lento. Si è così concluso il ciclo di incontri I giovedì dell’Archiginnasio per divulgare importanti conoscenze in campo alimentare

Olio Officina