AUTORI

Luigi Caricato
Scrittore e giornalista, è ideatore, nel 2010, del progetto culturale Olio Officina. Conferenziere e relatore in importanti convegni e congressi internazionali, ha ideato nel 2012 il più grande e autorevole happening al mondo dedicato ai condimenti: Olio Officina Festival. Autore di molti libri, ha coniato alcuni neologismi - tra cui "oleologo" e "olivagione"- entrati ormai a pieno titolo nel lessico comune.
Gli articoli di Luigi Caricato
L’olio del cuore
L’olio di Roberta Maccioni è la diretta espressione di una produzione agricola nel Montalbano, in Toscana. Il suo extra vergine ha in sé i segni di una dedizione totale, merita l’assaggio e l’impiego importante in cucina
Luigi Caricato
L’olio e la Grande distribuzione
Giudicare male i supermercati? Le responsabilità della caduta di valore degli extra vergini ci sono tutte, anche per via delle promozioni in sottocosto a prezzi a volte indicibili. Ma la Gdo offre tuttavia le migliori garanzie al consumatore
Luigi Caricato
La chimica dell’olio abita qui
Il sito istituzionale della Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e Grassi non è un sito aggiornatissimo e nemmeno di facile consultazione. Un vero peccato
Luigi Caricato
Puro succo di oliva, 100% australiano
Che gusti e profumi hanno gli oli di un continente così lontano? Le olive sono rigorosamente espressione di varietà italiane. A produrlo la famiglia Monini, nei propri oliveti di Hillstone, nel Nuovo Galles del Sud. In Italia lo ha avuto in esclusiva Esselunga
Luigi Caricato
Cosa accade quando si spedisce l’olio in bottiglia
“Il trasporto è un gran problema”, sostiene una produttrice umbra. In un sondaggio effettuato per Olio Officina, rivolto alle aziende olivicole e olearie, emerge un quadro nel complesso non positivo, ma nemmeno preoccupante. In genere, chi presta la massima attenzione nella qualità degli imballaggi e nella scelta del corriere, non incorre in problemi di rotture o danneggiamenti
Luigi Caricato
Chi ha mai provato l'olio di Bologna?
Abbiamo raccolto la testimonianza di Michelangelo Ranuzzi de' Bianchi, discendente del celebre agronomo conte Annibale Ranuzzi, titolare dell’azienda agricola Ca’ Scarani, impegnato dal 2004 a produrre olio. Sono circa trenta le aziende olivicole operanti in provincia di Bologna, e dieci quelle attive in città o nell’immediato circondario
Luigi Caricato
Concepire l’extra vergine come dono
La confezione è elegantissima. L’olio viaggia in una scatola ben congegnata, dove c’è spazio per una bottiglia quadra da 500 ml e un vasettino che ospita i confetti dai colori variegati, tutti volutamente somiglianti alle olive. E’ l’idea geniale del presidente Ais Antonello Maietta e della scrittrice Ilaria Santomanco, neo sposi cultori del buon olio
Luigi Caricato
L’olio è social
Il gruppo Noi che vogliamo l'unione del comparto oleario è attivo ormai da tempo. Non scalpita per avere aderenti, perché nasce con l’intenzione di accogliere a sé persone relamente convinte di dialogare tra loro e confrontarsi
Luigi Caricato
Anche l’olio nella pasta fatta in casa?
Il dibattito è aperto. Noi abbiamo chiesto lumi al maestro di cucina Giuseppe Capano, il quale per Tecniche Nuove ha pubblicato il libro La pasta fatta in casa. Quale migliore occasione per capirne di più
Luigi Caricato
Il blog Olio Turri, una felice eccezione
Sono pochi, se non rari, i blog delle aziende olearie. Semplice e lineare, ha una grafica essenziale. Si avvale di una versione anche in lingua inglese e, in particolare, ha una periodicità costante, rilanciando ogni post con un apposito invio di newsletter
Luigi Caricato