AUTORI

Daniela Marcheschi
Scrittrice e antropologa, è nata a Lucca, dove vive d’abitudine. Dirige la rivista letteraria "Corso Italia 7", supplemento culturale di "Olio Officina Magazine", fa parte della redazione di "Kamen’. Rivista Internazionale di Poesia e Filosofia", e collabora al supplemento domenicale del "Sole-24 Ore". Autrice di diversi volumi, tradotti in inglese, portoghese, tedesco, francese, svedese, spagnolo, neogreco, ha vinto il Rockefeller Award per la Letteratura nel 1996.
Gli articoli di Daniela Marcheschi
L'ombra del Novecento pesa ancora su di noi
Questi giorni di terrore stanno segnando l'ennesima pagina buia della nostra storia, lasciando così i resti di questi momenti al futuro, alle generazioni che verranno. Bisognerebbe solo imparare da quello che è stato, non copiare da fogli pieni di sbagli ed errori
Daniela Marcheschi
La lungimirante intelligenza di Giuseppe Baretti
Letteratura e giornalismo sono dettati da elementi simili, a volte completamente opposti, ma in alcuni casi complementari. Baretti, critico letterario e profondo intellettuale, restituì una propria chiave di interpretazione che in Letteratura e giornalismo, Volume IV. Giuseppe Baretti e il giornalismo dei secoli XVIII-XIX è possibile comprendere. Fondamentali i contributi scientifici all'interno della pubblicazione, capaci di restituire un quadro accurato e completo di questa importante figura letteraria
Daniela Marcheschi
Il disprezzo della cultura nella società italiana
Un sistema accademico, quello italiano, che non premia il merito. Non sempre, almeno, e i casi di concorsi vinti grazie a metodi antidemocratici sono molti e diffusi in tutta la penisola. È ripartita la stagione di PresaDiretta, e Riccardo Iacona ha portato l’attenzione del pubblico su un tema delicato, che vede aspiranti docenti doversi trasferire in altri Paesi per provare a intraprendere una carriera all’interno degli atenei. Ma resta un dubbio: da chi verranno formati i nostri studenti? Nelle mani di quali figure metteranno il loro futuro?
Daniela Marcheschi
Il giorno in cui mio padre capì l'odio
Un gesto di umanità e alcuni attimi dopo ci ha pensato il tedesco a ricordare a mio padre che no, non c'era niente di umano in quello che stava succedendo. Poi la certezza che quelle persone non potevano essere destinate al lavoro, e subito dopo la paura di quello che il popolo ebraico stava vivendo. Tutto in pochi e violenti istanti
Daniela Marcheschi
I pittori della luce. Da Caravaggio a Paolini
In mostra negli spazi della Cavallerizza a Lucca, un'esposizione di oltre cento opere curata da Vittorio Sgarbi, in cui si raccontano alcuni tra i capolavori del Seicento. Da osservare con attenzione i dipinti del lucchese Pietro Paolini
Daniela Marcheschi
Cosa si intende per "societa letteraria"?
Alcune riflessioni a proposito dell'opera di Mario Tobino e del capolavoro di Gino Cesaretti, Lucido e buio. Con una domanda, rivolta agli studiosi: perché della letteratura italiana del Novecento si parla senza sporcarsi le mani della polvere degli archivi?
Daniela Marcheschi
Biblioteca di musica
Un libro prezioso, necessario, da tenere nelle biblioteche pubbliche e private, è stato pensato per rendere un dovuto omaggio ad Agostina Zecca Laterza, un “maestro” nel settore. A curare il volume due dei migliori bibliotecari musicali italiani: Patrizia Florio e Marcoemilio Camera
Daniela Marcheschi
L'Italia e la cultura
A proposito della nomina di John Elkann a Cavaliere del Lavoro
Daniela Marcheschi
Tutti hanno il diritto di scrivere
Attenzione, però, non tutto ciò che viene pubblicato ha a che fare con la letteratura e l'arte. La mistificazione a lungo andare concorre a inquinare l'educazione dei sentimenti della parola e della bellezza
Daniela Marcheschi
La scomparsa di Giuseppe "Pucci" Maffei
È stato tra i maggiori psicoanalisti italiani. Junghiano, colto, sensibile, empatico. La sua opera porta luce
Daniela Marcheschi
Le celebrazioni dantesche, ieri come oggi
Sembra non essere cambiato nulla. Si assiste a iniziative modeste e autoreferenziali. Si mettono in vista un po' di viscere, si usa un poco di poetese medio
Daniela Marcheschi
Uno sconosciuto alla porta
Riletture. Una raccolta di racconti di Alessandro Tamburini per le edizioni Pequod, in cui si narra, con stile limpido e senza sbavature, storie e personaggi catturati in presa diretta, nel momento cruciale della loro esistenza. L’autore trentino è uno dei pochi scrittori italiani da cui il lettore è sicuro di non doversi aspettare tradimenti
Daniela Marcheschi
Noterelle di linguistica scherzosa ma non troppo
Dire che una lingua è sessista perché ha i due generi è una incongruenza antropologica e storico-linguistica: i generi ci volevano per orientarsi nel mondo e per stabilire cosa sono donne e uomini, indipendentemente dalle società patriarcali di eventuale appartenenza
Daniela Marcheschi
L'errore di confondere populismo con demagogia
Non si fa più attenzione alle parole. Non mancano di conseguenza gli strafalcioni. Tanti, tantissimi. Si va pertanto dagli slogan al luogo comune, fino alla mistificazione. C'è un disamore della lingua che fotografa implacabilmente una classe dirigente irrispettosa
Daniela Marcheschi
Rileggendo "La guerra dei cafoni"
È un romanzo di Carlo D’Amicis pubblicato in prima edizione da Minimum Fax nel 2008, e in seguito, nel 2017, diventato un film, diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte. Si racconta l’estate di un gruppo di ragazzi nel vivo della loro prima adolescenza.La storia si svolge intorno alla metà degli anni Settanta, quando prende corpo una «bellissima, eroica e inutile guerra»
Daniela Marcheschi
La città dei ragazzi feriti
Riletture. Un romanzo di uno tra i più autentici narratori italiani, che quando uscì nel 2008 rimase inspiegabilmente fuori dai premi più conosciuti e pubblicizzati di quell'anno. Eppure in questo libro Eraldo Affinati ha raccontato in maniera penetrante i sentimenti cruciali che fondano l’essere umano e lo rendono compiuto in se stesso, davvero adulto
Daniela Marcheschi
Spazi dell’anima. Scrittura al femminile
Libri da leggere, perché... C'è una antologia che propone testi del Rinascimento internazionale a volte poco reperibili. È un volume a cura di Rossella Guberti e Luca Manini, pubblicato per i tipi de la Finestra Editrice
Daniela Marcheschi
Dedicato a Sebastiano Vassalli. Dedicato a Mario Perniola
Libri da leggere, perché... La rivista napoletana con i suoi volumi monografici a cura di Alessandro Carandente, offre sempre occasioni di utili approfondimenti. Bio-bibliografia, documenti, fotografie...
Daniela Marcheschi
Orfeo. Euridice. Hermes
Libri da leggere, perché... C'è un autore di culto, Rainer Maria Rilke, nella traduzione dello psicanalista Mario Ajazzi Mancini, tra pulsione di morte e motivi orfici
Daniela Marcheschi
Quando le parole accorciano le distanze fra i popoli
Da leggere, perché... Un libro originale e unico quello di Giuseppe Ieropoli, dove, a partire dagli studi di Giovanni Semerano emerge come gli indoeuropeisti parlino di radici di parole, come se le lingue appartenessero all’ambito della botanica e non delle discipline storiche
Daniela Marcheschi
Sognare l’impossibile
Libri da leggere, perché... La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia, un volume a cura di Nicola Spagnolli, Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi
Daniela Marcheschi
In onore di Pantaleo Palmieri
Libri da leggere, perché... Si tratta di uno dei nostri benemeriti e più ferrati studiosi di Giacomo Leopardi, ma che si è occupato anche, fra gli altri, di Dante, Vincenzo Monti e Giosuè Carducci. Quindici studiosi scrivono di lui
Daniela Marcheschi
Opere su carta
Libri da leggere, perché... Il volume dell'artista tedesco Georg Klusemann, intellettuale che detestò e condanno il nazismo. Visse in Italia, dove morì nel 1981 nel pieno del suo lavoro creativo
Daniela Marcheschi
La grafite che graffia
Libri da leggere, perché... È un viaggio irriverente, quello condotto da Lido Contemori, firma di Linus, Guerin Sportivo, Radiocorriere TV, Gazzetta dello sport. Con il suo libro, pubblicato dalle edizioni Il Pennino, ci porta alla scoperta del disegno satirico in un periodo che va dal ‘68 ad oggi
Daniela Marcheschi
Come resistere alla banalità dell’informazione
Libri da leggere, perché... Un libro di Fabrizio Scrivano, edito da Meltemi, ci introduce nel mondo della comuncazione aiutandoci a non rimanere in superficie, in cerca di una comunicazione autentica. L'autore, docente presso l’Università degli Studi di Perugia, si occupa di storia e di cultura letteraria, nonché di cultura visuale, come dei loro incroci nelle arti e nella comunicazione
Daniela Marcheschi
Imparare a scrivere con i grandi
Libri da leggere, perché... Il libro di Guido Conti, edito dalla Bur, la Biblioteca Universale Rizzoli, è una festa della letteratura; ma anche uno strumento didattico molto utile, per lettori giovani e meno giovani, perché è proprio leggendo che si impara a scrivere
Daniela Marcheschi
La Meccanica del Tempo
Sergio Serapioni è morto a Monaco (Principato di Monaco) il 13 ottobre 2020 all'età di 96 anni. Il nostro Paese ha perduto con lui una delle sue menti più libere e brillanti, per non dire geniali. È stato un imprenditore tra i più lungimiranti e ha speso con passione più di 40 anni della sua vita a studiare intensamente e a elaborare una nuova e suggestiva teoria della Fisica, fino a calcolare l'età dell'Universo
Daniela Marcheschi
Esercizi di poesia
Libri da leggere, perché... I Saggi sulla traduzione d’autore, a cura di Gandolfo Cascio, ci aiutano a riflettere sulle dinamiche storiche e le implicazioni culturali del tradurre e dell’imitare
Daniela Marcheschi
La borsa di Miss Flite
Libri da leggere, perché... Lei è la vecchietta che in Bleak House di Dickens frequenta quotidianamente la Court of Chancery. L'autore del libro è un avvocato, già professore di diritto. La borsa che da' il titolo al libro contiene documenti, da qui scaturisce l'originale e ironico saggio pubblicato da Adelphi
Daniela Marcheschi
Giovanni Pascoli conquista l'America
L'ottima traduzione dei versi di Giovanni Pascoli, riuniti nel volume Last Dream (World Poetry Books, 2019), a cura di Geoffrey Brock, ha vinto il Raiziss/de Palchi Book Prize 2020
Daniela Marcheschi
Una relazione patologica, un amore vampiresco
Libri da leggere, perché... Fosca è un romanzo psicologico con al centro le personalità di Fosca e Giorgio. Lei è una donna brutta, ma di grande sensibilità e cultura, lui, Giorgio, è impegnato con Clara. La storia d'amore tra i due appare senza futuro. L'autore, Igino Ugo Tarchetti, è stato uno dei più importanti esponenti della Scapigliatura milanese
Daniela Marcheschi
Il silenzio malato
Libri da leggere, perché … Le storie di recovery in salute mentale, di Claudio Iozzo, ci introducono nella realtà del raccontare per guarire, del parlare con gli altri per riconoscersi e capirsi
Daniela Marcheschi
Dal libro al divano. La letteratura, la psiche, il linguaggio
Libri da leggere, perché... Il libro di Doriano Fasoli, edito da Alpes, è un saggio conversazione con lo psicanalista Giovanni Sias
Daniela Marcheschi
Racconti brevi, brevissimi
Libri da leggere, perché... L'autore di Scampoli, edito da Oèdipus, è Alessandro Trasciatti. Un libro dove i generi non hanno confini precisi
Daniela Marcheschi
Guarire senza dottori
Libri da leggere, perché... Per quanti sono alla ricerca di medicamenti per il corpo e per l’anima, vi è un libro di Alessandro Pertosa e Lucilio Santoni, pubblicato per le edizioni Lindau, che ci conduce in un viaggio nella menzogna contemporanea
Daniela Marcheschi
Beppe Fenoglio e la guerra
Da leggere perché... Il libro di Alessandro Tamburini affronta un tema tanto centrale quanto nella narrativa dello scrittore, partigiano, traduttore e drammaturgo piemontese, a partire da un capolvaoro come I ventitre giorni della città di Alba
Daniela Marcheschi
La filosofia del tè. Istruzioni per l’uso dell’autenticità
Da leggere perché... L'autore, Giorgio Linguaglossa, è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. È un poeta e un traduttore e con questo libro, che riserva non poche sorprese, ci apre al nostro tempo per raccontarci il mondo di oggi in prospettiva futura
Daniela Marcheschi
L'illustre scienziato, Mario Vassalle, è un fine scrittore di aforismi
Autore di ben dieci libri di pensieri brevi, con Oltre se stessi/Beyond Ourselves, in edizione bilingue italiano e inglese, si esprime nella forma sintetica – razionale, intuitiva ecc. – della conoscenza, a lui tanto congeniale. Noto in tutto il mondo per le sue scoperte scientifiche che hanno contribuito a salvare tante vite umane, ha studiato i meccanismi che fanno battere il cuore ed è professore emerito alla State University di New York
Daniela Marcheschi
Quando la letteratura si intreccia con la filosofia
Libri da leggere, perché... Un autore di primo piano, Sossio Giametta, apprezzatissimo per i suoi testi di filosofia, oltre che per le traduzioni di pensatori illustri come Nietzsche e Schopenhauer, non trascura il valore comunicativo della narrativa
Daniela Marcheschi
Una scrittura asciutta, sempre garbata
Da leggere perché... Giostra primavera, il romanzo di Alessandro Tamburini, edito da Pequod
Daniela Marcheschi
L’arte di governare la carta
Libri da leggere perché... La biblioteca domestica come organismo che cresce, cambia restando se stesso nel tempo. Un saggio-racconto, di Ambrogio Borsani sulla «follia e disciplina» delle biblioteche domestiche
Daniela Marcheschi
I Capricci napoletani di Sossio Giametta
Libri da leggere perché... Nelle "pagine di diario" di uno dei massimi studiosi di Friedrich Nietzsche, e filosofo lui stesso, vi sono storie intime e personali. Il libro, a cura di Mario Lanterna, è stato pubblicato per le edizioni Olio Officina
Daniela Marcheschi
Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia
Da leggere, perché... Il libro, a cura di Maria Giuseppina Terrasi, edito da People & Humanities, ci racconta il mondo dei bambini attraverso la profondità dello sguardo della poetessa, medico e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi
Daniela Marcheschi
Un romanzo in dialogo con la narrativa parodica, digressiva e ironica
Libri da leggere, perché... Il libro di questa settimana è di Ezio Sinigaglia e si intitola Il Pantarèi
Daniela Marcheschi
Ascolta le cicale. I diari e le panchine di Central Park
Libri da leggere, perché... Un palcoscenico inusuale per la scrittrice modenese Cristiana Minelli, a New York. Tante storie, nel fluido mondo della metropoli americana
Daniela Marcheschi
Il brillante ultranovantenne Vittorio Orsenigo
Libri da leggere perché… La guerra dell'Etiopia, l'Abissinia, nella riscrittura di un lavoro del 2010
Daniela Marcheschi