Cook

Legno d’Olivo Bio è l’extra vergine ricco di storia

Saggio Assaggio. I terreni in cui ha sede l’azienda Fattoria Altomena hanno conservato testimonianze di vita umana preistorica. Questi luoghi, poi, sono stati abitati dagli Etruschi, così come dai Romani, fino alla conquista Longobarda. Oggi, queste terre sono coltivate con vigne e uliveti condotti a rigoroso metodo biologico certificato. Da questi ultimi si ricava l’olio di cui vi raccontiamo, dal giallo sfavillante con profumi freschissimi. In bocca è intrigante per la fluidità esemplare

Renzo Ceccacci

L’extra vergine Etichetta Verde dalla doppia personalità

Saggio Assaggio. Con erbaceo e pomodoro a braccetto, possono renderlo godurioso ovunque venga aggiunto. Si tratta di uno degli oli Evo di pregio dell’azienda agricola Monte della Torre, condotta da Alberto e Antonio Marulli, ed è ottenuto dalle varietà Sessanella, Pignarola, Frantoio e altre locali. Sulle colline di Francolise sorgono 63 ettari di uliveto, in buona parte impiantato con metodo moderno, ma nuovi ulivi sono stati collocati per rinfoltire tutti gli spazi rimasti vuoti

Renzo Ceccacci


La storia dell’umanità è stata fatta a tavola

Alessia Cipolla, architetto e curatrice della mostra Note di pranzi. I menu nella storia, con poche parole ha riassunto lo stretto legame che scorre tra i popoli di tutto il mondo e il consumo di cibo e bevande. Così, fino al primo aprile, saranno esposti presso Casa Robegan, a Treviso, 350 menu mentre la città veneta ospiterà lezioni culturali, eventi e degustazioni

Olio Officina


“Le Sciare Novecento” è l’olio dei terreni vulcanici

Saggio Assaggio. È il 1997 quando il Frantoio Romano Vincenzo viene fondato. L’esperienza frantoiana e di olivicoltura si è costantemente arricchita dalle tre generazioni succedutesi, e ad oggi può vantare una vasta e ben articolata offerta di extra vergini. Il monocultivar che vi raccontiamo, ottenuto da olivi di varietà Nocellara Etnea, ha il profumo fine del pomodoro enfatizzato dai sentori freschi di mandorla verde

Renzo Ceccacci


Quando l’olio ci emoziona, solo allora è “Musicale” 

Saggio Assaggio. L’’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria

Alessia Cipolla


“Note di Pranzi”. Il mondo del cibo come non lo avete mai visto

Dal 4 marzo all’1 aprile, Treviso ospiterà la mostra curata dall’architetto Alessia Cipolla. L’esposizione sarà l’occasione per ricordare come si mangiava in città cinquant’anni fa attraverso numerosi appuntamenti collaterali di approfondimento per una vera e propria abbuffata formativa. Gli eventi saranno accompagnati da grandi esperti dell’enogastronomia, quali enologi e assaggiatori di formaggi e salumi

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il frantoio è il luogo perfetto per una cena a base di extra vergine

Ad accogliere i quattro chef selezionati dal progetto “Umbrian #Evoo Ambassador – Testimoni di Oli Unici” nell’ambito dell’iniziativa “Anteprima olio Evo Dop Umbria” è stato il moderno Frantoio I Potti de Fratini, consacrato al design dell’accoglienza. L’oleoturismo si traduce esattamente in questo: far vivere quotidianamente ai consumatori ogni singolo luogo, o aspetto, che faccia parte della cultura dell’olio

Olio Officina


“Elogio”, l’extra vergine pugliese ricco e avvolgente

Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo

Alessia Cipolla


Avete mai assaggiato il cioccolato con le olive?

Tre varianti di cioccolato – fondente, al latte, bianco – sposano la sapidità dell’oliva Taggiasca: si tratta della golosissima novità della storica azienda ligure Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, da sempre aperta alla ricerca di nuovi prodotti e iniziative con chef e realtà internazionali. In occasione della festa di Sant’Agata, la famiglia Mela propone una tavoletta limited edition di cioccolato al pistacchio con olive essiccate, dove ogni astuccio è accompagnato da preziose cartoline firmate dall’artista Gianluca Biscalchin

Olio Officina


“Selezione Oro” è il blend che racconta l’Italia

Saggio Assaggio. Espressione di diversi olivigni, l’extra vergine di Santagata 1907, storica realtà ligure ormai alla quinta generazione, al palato si percepisce delicato, per terminare con un leggero tono piccante. L’azienda seleziona e commercializza per conto terzi extra vergini di qualità, ma anche prodotti a marchio proprio, che sono frutto di una importante esperienza maturata sul campo della conoscenza dei sistemi produttivi

Alessia Cipolla


Quella di Terre D’Oria è la storia di una famiglia e del suo profondo legame con l’olio

Lo Produco, Lo Racconto. È quasi naturale intraprendere il mestiere di olivicoltore se si è cresciuti a pane e olio, se un padre ha istruito i propri figli all’assaggio del novello. Nel comune di Corato, l’azienda pugliese coltiva ventidue ettari di oliveto Coratina: d’altronde, sarebbe strano il contrario. L’extra vergine che ulivi centenari, ma anche giovani, restituiscono ha un gusto deciso e intenso, dai profumi erbacei e persistenti

Fabrizio D'Oria


Tra blend e tanti monovarietali, spicca l’extra vergine Coroncina

Saggio Assaggio. Dall’accoglienza agrituristica alla ristorazione, l’azienda I Tre Filari possiede quarantacinque ettari condotti a regime biologico, venticinque dei quali dedicati a settemila ulivi. Ad oggi, la proposta è caratterizzata da diciotto oli Evo ottenuti da una sola varietà, previsti in arrivo altri quattro, e da due blend. Di questo monocultivar in particolare, occorrono poche gocce e i piatti su cui è aggiunto possono estasiare

Renzo Ceccacci


Tra nuove tendenze e artigianalità, tutti i modi di consumare il pane

Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità

Olio Officina