Le forme dell'olio
Il Marchese – l’Olio elegante

La praticità, necessaria per maneggiare una bottiglia d’olio, incontra l’eleganza di un design studiato e ricercato con cura, il tutto avvolto da colori e toni molto vicini a quelli dell’oliva e dell’olio
Ad una altitudine collinare di 500m circa sul livello del mare, piccolo centro storicamente ricco di cultura agricola, situato in mezzo ai due fiumi Vergari e Reazio.
Il territorio dell’Alto Marchesato Crotonese è da sempre vocato alla coltivazione degli ulivi per via dei Greci che vi sbarcarono e fondarono Kroton nel VIII secolo A.C. Trovarono il clima ed il territorio adatto alla coltivazione di questi magnifici alberi.
Il nome Il Marchese – l’Olio Elegante è stato scelto da Roberto Tesoriere proprio per cercare di valorizzare il territorio.
La Calabria è da sempre una delle prime regioni italiane per produzione di olio di oliva.
Ma la bontà e le qualità dell’olio prodotto in questa terra non vengono apprezzate e riconosciute in modo appropriato.
La scelta di definirlo “elegante” è data dal pensiero che l’olio possa migliorare e valorizzare ogni piatto senza andare a contrastare o sovrastare i suoi sapori.
La scelta della bottiglia è ricaduta sull’Olea Dop con piede.
Una bottiglia che favorisce la praticità dell’uso quotidiano; il piede pronunciato conferisce un tocco di design ed una maggior stabilità.
Per quanto riguarda l’etichetta, il grafico ha voluto anzitutto valorizzare il nome del nostro olio. E quindi del territorio.
La scelta dei colori è ricaduta su dei pantoni molto vicini a quelli dell’oliva e dell’olio poi trasformato.
Per quanto riguarda la stampa, è stato nobilitato il nome del produttore “Tesoriere”, il nome dell’olio “Il Marchese” e il logo dell’azienda in basso con una stampa serigrafica a caldo e a freddo.