Economia

Alle vostre ricette estive mancano solo i giusti sottoli 

L’estate è alle porte, manca davvero pochissimo. Per queste calde giornate che ci attendono l’ideale è gustare piatti leggeri, ma ugualmente saporiti. Le conserve si rivelano delle ottime alleate, sia da utilizzare come contorno, sia per accompagnare delle fette di pane leggermente tostate. Se oltre a consumarle le producete anche, allora forse potreste partecipare al nuovo concorso di Olio Officina, Milan International Condiments Award

Olio Officina

Premiazione MIOOA 2023: i migliori extra vergini italiani e del resto del mondo

Quella di lunedì 29 maggio è stata una giornata ricca di emozioni per tutte le aziende vincitrici. Molti titolari, accompagnati dalle proprie famiglie e amici, sono decollati all’alba, altri hanno percorso centinaia di chilometri in treno, altri ancora sono rimasti bloccati nel traffico milanese: l’orgoglio per il riconoscimento ottenuto a questa quarta edizione del Milan International Olive Oil Award era davvero tanto, e nulla li ha fermati

Olio Officina


Tutti gli extra vergini vincitori del premio Morgantinon 2023

Il comparto oleario siciliano evidenzia, anche in questa edizione, la sua grande vitalità. Al concorso hanno così partecipato ottantaquattro aziende, presentando i campioni anche per le categorie “Miglior immagine” e “Miglior regalo”, sotto la giuria del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione il 17 giugno, nella suggestiva cornice del sito archeologico di Morgantina

Olio Officina


Le Olive Taggiasche liguri Igp entrano in Gazzetta ufficiale

È una attestazione di origine attesa da tempo. Attraverso lo strumento della Igp si punta a valorizzare, ma soprattutto a tutelare, la cultivar simbolo della Liguria. Il successo dell’oliva Taggiasca è d’altra parte riconosciuto in termini universali. In tanti al di fuori della regione e dell’Italia hanno pensato bene di sfruttarne commercialmente la notorietà piantando migliaia e migliaia di alberi. Per quanto si sia cercato, e si cerchi tuttora, di ricavare quante più piante possibili da moltiplicare e diffondere, questa varietà resta strettamente connessa al suo territorio di elezione, dove esprime tutta la sua unicità. La domanda di registrazione rappresenta oggi un passo significativo e determinante

Olio Officina


Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina


Una formazione “oliocentrica” per chef e ristoratori del futuro

Per fare il punto sull’evoluzione del comparto dei consumi alimentari extra domestici, lunedì 29 maggio a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, va in scena la sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, format organizzato da Olio Officina allo scopo di incentivare e sviluppare un confronto tra chi l’olio lo produce e chi invece ne fruisce nell’ambito di una cucina professionale. Il tema portante è incentrato sulla “formazione oliocentrica” e su come sia possibile gestirla e organizzarla al meglio, comprendendo in tale attività tutte le figure coinvolte, dagli chef al personale di sala, fino a includere ristoratori, distributori e buyer del canale Horeca

Olio Officina


Tutto il buono delle conserve sta nella scelta dell’olio più adatto

Vengono consumate in grandi quantità, siano queste conserve sottolio o sottaceto, spesso acquistate scegliendo il barattolo dal prezzo più basso. Forse, erroneamente, si crede che i diversi prodotti non abbiano sostanziali differenze tra loro. Possiamo garantire che la scelta di un olio, o di un aceto, nel quale l’azienda ha deciso di conservare le verdure segna una netta differenza nel gusto, determinandone la qualità. Serve proprio un concorso, il MICA, per trasmettere questo messaggio

Olio Officina


Potrebbe non esserci sufficiente olio sugli scaffali

L’Italia ha registrato un pesante calo produttivo, pari al 30% in meno di olio. Questa contrazione record ha generato l’impennata dei costi della materia prima, cui si sono aggiunti i rincari energetici e del confezionamento. Il direttore generale di Assitol, Andrea Carrassi, afferma che «in questi mesi l’olio è divenuto un bene prezioso e il ricorso al sottocosto potrebbe anticiparne l’esaurimento. Ribadiamo l’appello al senso di responsabilità di tutta la filiera affinché sia possibile garantire il prodotto ai consumatori»

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

A Mare&Mosto è Olio Calvi l’eccellenza olearia della Liguria

Si è conclusa domenica 21 maggio la prima giornata della manifestazione dedicata al vino, all’olio e ai prodotti tipici liguri. L’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante ospita da otto anni momenti di confronto, masterclass, degustazioni e, novità di questa edizione, la premiazione del concorso regionale di Ais, Associazione italiana sommelier, dedicato ai migliori oli della regione

Olio Officina


Tutto nasce da un fiore: la famiglia Salvagno festeggia la centesima fioritura

Quella di sabato 27 maggio sarà l’occasione per festeggiare un bellissimo e importante traguardo, figlio di impegno e di una storia fatta di sogni e di passioni. Giovanni, Elena, Cristina e Francesca invitano tutti i loro clienti a Nesente per una giornata ricca di degustazioni e visite guidate per scoprire le fasi di produzione e l’uliveto in cui nasce il loro extra vergine

Olio Officina


I risultati (completi) del Milan International Olive Oil Award 2023

L’attesa è finita. Se nei giorni scorsi vi abbiamo rivelato gli extra vergini che si sono aggiudicati i platini nelle varie categorie di fruttato –leggero, medio e intenso – e tutte le menzioni speciali secondo le varie giurie di questa quarta edizione del MIOOA 2023, ora potete prendere visione di tutti gli oli Evo selezionati, azienda per azienda. Le premiazioni si terranno lunedì 29 maggio in occasione del Forum Olio&Ristorazione, a Milano, presso il Palazzo delle Stelline

Olio Officina


Perché partecipare al MICA è una buona idea

Intanto, lo ricordiamo, si tratta del nuovo concorso indetto da Olio Officina ed è l’acronimo di Milan International Condiments Awards. È la prima edizione, e nasce con uno scopo ben preciso: sensibilizzare i consumatori, ma anche tutti gli operatori della grande distribuzione e del canale HoReCa, ad aprirsi a una nuova visione dei condimenti, delle conserve e delle creme che siano a base di olio extra vergine di oliva o altri oli, ma anche di aceti. Tutti i campioni dovranno pervenire in redazione entro il 30 giugno 2023

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.092, dei quali restano in giacenza 277.936 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 7,1% rispetto al 31 marzo scorso (299.179 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-14,6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


L’olio e il vino si raccontano a “Mare&Mosto”

Giunta alla sua ottava edizione, la manifestazione organizzata da Ais Liguria si terrà presso l’ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante, domenica 21 e lunedì 22 maggio. Uno spazio ad hoc sarà riservato ai produttori di olio dove sarà possibile assaggiare questa importante eccellenza del territorio, mentre un padiglione a parte ospiterà, come da tradizione, una realtà vitivinicola extra regionale e quest’anno la scelta è ricaduta sul Piemonte. Masterclass, degustazioni e tavole rotonde aspettano tutti gli esperti e appassionati

Olio Officina