Economia

Al nastro di partenza il concorso qualità degli oli Miooa 2025

Prende il via la sesta edizione del contest  Milan International Olive Oil Award. Quanto di buono è stato prodotto nel corso della olivagione 2024-2025? Lo scopriremo presto, quando le giurie si metteranno all'opera, ma intanto sono già aperte le iscrizioni per partecipare e abbiamo pure accolto le prime adesioni con extra vergini davvero eccellenti

Olio Officina

Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico

Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”

Maria Carla Squeo


E se fosse la Coratina l’olivigno più trend d’Italia?

A Corato hanno dedicato una tre giorni per celebrarne tutto il valore, facendo perno su una nuova logica: non più olio da taglio, per conferire struttura e freschezza a extra vergini fragili o stanchi, ma olio in purezza, senza timore di esprimere una personalità spiccata che va sola chiarita e fatta comprendere. Oggi questa cultivar la si ritrova perfino in un farmaco, per via del suo alto contenuto in idrossitirosolo e tirosolo. E alcune giovani promesse, attraverso l’associazione "Terre di Coratina", hanno pensato bene, contro ogni propensione all’individualismo, di unirsi per essere protagonisti del futuro

Luigi Caricato


Cosa fa l’agente vigilatore per tutelare gli oli Dop e Igp

Intervista a Giorgio Lazzaretti. Sui social, nei siti web e in market place si assiste spesso alla commercializzazione di oli presentati attraverso un’origine locale ma senza che sia garantita provenienza tracciabilità, qualità e autenticità. Per contrastare tali fenomeni di usurpazione, imitazione o evocazione delle attestazioni di origine, diventa fondamentale l’attività di vigilanza. Ecco, nel dettaglio, in cosa consiste tale operazione di controllo con (oppure senza) la qualifica di pubblica sicurezza

Luigi Caricato


A scuola d’olio. Dove? All’Acquario di Genova

Nell’ambito della “Città dei bambini” si è svolto con successo un breve ed essenziale “corso” per apprendere quanto serva sapere per conoscere e apprezzare al meglio e in modo consapevole l’olio extra vergine di oliva. Tre sessioni di assaggio per mettere insieme bambini e genitori. Docente d’eccezione l’assaggiatore Onaoo Pio Costa

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 30 novembre 2024

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.188, mentre sono in tutto 158.845 tonnellate in giacenza con un incremento del 51,7% rispetto al 31 ottobre scorso (104.740 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-11,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


L’educazione al consumo dell’olio buono? Va fatta quando si è giovani

Racconto. Gli sconti, gli sconti, i due per tre, la raccolta bollini. “Nei labirinti dei supermercati mia madre si perde e le viene come un giramento di testa. Ha bisogno di sicurezze. I vecchi amano i luoghi che non cambiano mai. Compra l’Olio Cuore, che da trent’anni non cambia lattina, è lì facilmente riconoscibile. La soglia per la bottiglia di olio extra vergine di oliva, sono i quattro euro che, con l’inflazione e il caro vita, è diventato di sei euro. Oltre, per lei, è carissimo. Le marche? Variano a seconda delle offerte”

Guido Conti


Iscriviti alle
newsletter

Alla ricerca dei frantoi più belli e suggestivi

Non basta la cura della qualità del prodotto, è necessario anche presentarsi con una qualità degli ambienti in cui si lavora. Se si vuole investire nel turismo dell’olio e nell’accoglienza, è necessario che i frantoi diventino luoghi che esprimano anche bellezza, oltre a una funzionalità performante. Dopo l’edizione numero zero, a carattere esplorativo, torniamo con il progetto Il frantoio più bello, alla sua prima edizione ufficiale. Il regolamento e le considerazioni della curatrice del progetto che affiancherà nella direzione l’ideatore Luigi Caricato

Eleonora Alberti


L’olio entra in birreria, da protagonista

A scuola d’olio in un pub molto speciale, a Taranto. Espedito Alfarano, il titolare di Birroteca Puglia, non è nuovo a iniziative insolite. Ecco allora la proposta di un corso di degustazione di olio extra vergine di oliva, a cura della casa olearia Nicola Pantaleo. Più che un corso in senso stretto, è un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di un alimento non ancora del tutto conosciuto. Si partirà da un approccio che va al di fuori dei consueti canoni comunicativi. Ci sarà una immersione olistica, molto emozionale ed esperienziale, adatta a un pubblico di non esperti

Olio Officina


L’identità del prodotto olio sugli scaffali della Gdo

Al supermercato domina il disordine visivo, quando si è davanti al reparto oli. Tutti gli sforzi che le aziende compiono per distinguersi vengono vanificati da una cattiva gestione nella sistemazione delle bottiglie, secondo il food designer Mauro Olivieri. Eppure, come sostiene l’architetto e designer Alessia Cipolla, si dovrebbe aiutare il consumatore a scegliere ciò che gli serve e sta cercando. Si riuscirà a progettare uno “scaffale parlante” degli oli?

Olio Officina


Una nuova distribuzione moderna. Da punto vendita a point of education

Intervista a Giorgio Santambrogio. Secondo il ceo del Gruppo VèGè, nonché vicepresidente di Federdistribuzione e di Retail Institute Italia, occorre andare al di là della vecchia dizione di Grande Distribuzione. Non è un caso che molti retailer oltre ad avere diverse linee di marche del distributore spesso producono autonomamente intere categorie merceologiche. Già  ora, ma sempre di più domani, il cliente vorrà scegliere l’insegna di riferimento in base all’empatia valoriale che si riuscirà ad avere con l’insegna di riferimento

Luigi Caricato


Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2024

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 19.836, mentre sono in tutto 104.740 le tonnellate in giacenza, con una riduzione del 4% rispetto al 30 settembre scorso (109.081 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-26,3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Una vorticosa discesa dei prezzi per l’olio

Non solo in Italia, il mercato segna un sensibile ribasso ovunque, e in particolare in Spagna, Portogallo e Grecia. Ma cosa succede all’estero? In Tunisia, attraverso l’Office National de l’Huile, sono state messe in atto misure eccezionali. Intanto la Turchia, che nel frattempo ha liberalizzato del tutto le esportazioni, inizia a presentare le proprie proposte

Adriano Caramia