Economia
L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento
Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani
Olio Officina
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
Olio Officina
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
Olio Officina
In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave
Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto
Olio Officina
Milan International Olive Oil Award, gli extra vergini al top
In attesa di svelare gli oli che si sono imposti nel corso della terza edizione del contest di Olio Officina, anticipiamo gli extra vergini più votati dalle diverse giurie del MIOOA 2022
Olio Officina
A Oleis è tempo di Olio e Dintorni
La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo
Olio Officina
Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce
Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie
Olio Officina
È Cristiano Fini il nuovo presidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani
Già alla presidenza di Cia Emilia-Romagna dal 2018, sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni. Fini succederà al presidente uscente, Dino Scanavino, che ha portato avanti l’incarico per due mandati consecutivi. Le tante difficoltà che deve affrontare il settore non derivano solo dai problemi legati alla guerra in Ucraina o ai rincari delle materie prime, ma afferma: «c’è bisogno di una redistribuzione del valore lungo la filiera» e questo sarà uno dei punti chiave su cui occorrerà fare squadra per raggiungere l’obiettivo
Olio Officina
La mancanza di lavoro trova le sue radici nello sfruttamento, ed è un problema
Il settore agricolo pugliese non trova manodopera. Superate le accuse al reddito di cittadinanza, il quale secondo molti è la causa principale per il quale non si reperiscono lavoratori, i salari bassi e la mancanza di rispetto dei contratti sono i veri motivi di questa assenza secondo Pino Gesmundo, segretario regionale Cgil Puglia. Questo avviene in una regione dove l’1,5 di Pil proviene dal comparto agroalimentare. Ma fino a quando le aziende non si apriranno al dialogo, favorendo così un incontro legale tra domanda e offerta, questa situazione resterà immutata, rallentando la raccolta e altre attività manuali
La scomparsa del professor Massimo Cocchi lascia un grande vuoto
È stato tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione, nostro storico collaboratore sin dalla fondazione di Olio Officina. Docente universitario, ha pubblicato una serie articolata di studi scientifici, oltre che di saggi divulgativi. Diversi i volumi da noi pubblicati. Tra i vari incarichi che ha ricoperto, la presidenza della Società Italiana di Biologia Sperimentale, nonché dell'Istituto QPP: Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms
Olio Officina
Il Premio Morgantinon ha i suoi vincitori
Si conclude così una edizione importante, che non solo ha visto la partecipazione di oltre cento extra vergini, ma anche perché l’evento ha introdotto due nuove categorie: Miglior Immagine e Miglior Olio in Tavola. Il gran numero di riconoscimenti assegnati denota il forte impegno delle aziende per raggiungere alti standard qualitativi. Le premiazioni si terranno domenica 29 maggio, a partire dalle 17.30, all’interno del sito archeologico di Morgantina, in provincia di Enna
Olio Officina
Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol
Da sempre attiva nel mondo dell’olio, giunge ora al suo terzo mandato. Il focus non cambia: «continueremo con la valorizzazione del prodotto, sia dal punto di vista alimentare, sia nutrizionale, mettendo in luce il lavoro delle aziende». Al suo fianco Dora Desantis, Giorgio Belfiore e Andrea Colavita, in qualità di vicepresidenti
Olio Officina
Ecco un nuovo format di food design: Feel@Home
È un progetto di Paolo Barichella. Un format pensato per essere protagonista all’interno di spazi di aggregazione di nuova concezione come co-working, co-living, spazi aziendali, business lounges e concept store. La presentazione in occasione dell’opening di Designtech, l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design
Olio Officina
Il mercato di olio di semi verso un lento ma progressivo miglioramento
Lo scenario attuale è ancora complesso, ma la situazione si sta stabilizzando. Ad affermarlo è Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, nel corso dell’assemblea annuale di settore. Sono ripresi gli approvvigionamenti dall’Ucraina, sospesi per via dell’invasione russa, e ciò garantisce la disponibilità di olio di girasole nei mesi a venire, basilare per molti comparti dell’industria italiana, dall’ambito alimentare a quello energetico, con un consumo annuo di circa 800mila tonnellate
Olio Officina
La sentenza non lascia spazio a interpretazioni: bloccati gli espianti degli ulivi pugliesi affetti da Xylella
I provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi malati sono stati sospesi. Con ogni probabilità, si ripeterà quanto accaduto in passato, quando per non abbattere 47 ulivi malati, ne sono morti 3.100. Il presidente della Cia Puglia Gennaro Sicolo chiede a gran voce alla magistratura di ascoltare e rispettare le richieste di scienziati e ricercatori, che in questi anni hanno condotto infinite ricerche per studiare le evoluzioni del batterio. Il patrimonio olivicolo pugliese va tutelato, e per farlo occorre dare spazio a coloro che lavorano costantemente sul campo
Mercato delle olive da mensa, i dati Coi aggiornati
Nel corso dei primi cinque mesi della campagna agricola 2021/22 le importazioni intra-Ue hanno visto un aumento pari al 13%, mentre il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel commercio oltre i confini europei: i movimenti in Australia, Brasile e Canada sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Olio Officina
Coi, aggiornamento sul commercio mondiale di olio da olive
Le importazioni nei primi cinque mesi della campagna 2021/2022 hanno subìto un calo in alcuni Paesi, come in Brasile, registrando il 24% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e in Canada, con una diminuzione del 40%. Secondo i dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, anche le acquisizioni intra-Ue sono diminuite, registrando l’1% in meno rispetto all’anno precedente
Olio Officina
Il mercato oleario negli Usa: focus sulle importazioni
I dati del Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, per l’annata 2020/21 hanno registrato un calo del 3% rispetto alla campagna precedente, per un valore pari a 379.539 tonnellate di olio di oliva vergine importato. I Paesi di riferimento per l’acquisto di olio da olive sono Italia, Spagna e Tunisia, dai quali proviene circa il 78.9% delle importazioni totali
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.126, dai quali risultano in giacenza 325.558 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,9% rispetto al 31 marzo scorso (338.88 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 6,0% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Olio Officina
Grande successo per l’olio Dop Garda. Fra le dieci più importanti indicazioni geografiche
Qualità e lavoro sinergico i punti di forza. Con oltre 250 tonnellate di produzione Dop, rappresenta la settimana filiera degli oli italiani certificati. Il Consorzio, fondato nel 2004, porta avanti un ampio progetto volto alla valorizzazione e alla tutela di un prodotto simbolo delle sponde dell’omonimo lago, attraverso numerosi canali di comunicazione ed eventi di promozione e formazione. Ad oggi comprende settanta prodotti con denominazione di origine, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige
Olio Officina
Coi, ultimi aggiornamenti sui prezzi alla produzione dell’olio da olive dei mercati principali
Il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel settore italiano del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre in Grecia la campagna agricola del 2022 segna un aumento, così come in Spagna, con prezzi attestati pari a 3,25 euro al chilo
Olio Officina
Mercato degli extra vergini, si attendono ulteriori rialzi sui prezzi
Le variazioni sui costi dei prodotti alimentari non accennano a rallentare. Nel caso specifico dell’Evo, i movimenti tendenziali nei mesi di aprile e maggio hanno registrato un aumento dell’11,5%. Dall’indagine condotta da Unioncamere, con la collaborazione di Bmti e Ref Ricerche, emergono dati allarmanti anche per il periodo estivo: l’ipotesi è una accelerazione generale verso valori superiori al 7%. Complici la carenza di approvvigionamenti a causa della guerra in Ucraina, e un contesto socioeconomico che sta ancora subendo gli effetti della crisi sanitaria, lo scenario attuale e quello che si prospetta preoccupa imprese e famiglie
Olio Officina
Il nuovo volto della birra. In Puglia si guarda a nuovi sapori e a una produzione innovativa
La birra agricola è la nuova tendenza. Si tratta di un prodotto nuovo, inventato dalle aziende agricole pugliesi, che punta molto a restituire nuovi gusti: la birra al carciofo ne è un esempio. Per la regione il comparto sta affermandosi con una progressiva ascesa, e anche sul piano nazionale ci sono importanti novità. Cibus Parma è stata l’occasione per siglare un protocollo tra Cia – Agricoltori Italiani e Unionbirrai, e da questa unione si attendono crescita e sviluppi significativi
Occhi puntati su DAJS. Quando un territorio scommette sulle proprie forze
È l’acronimo di Distretto Agricolo Jonico Salentino. Agricolo, non industriale, perché si tratta di un’area storicamente ad alta vocazione agricola. Dopo la terribile tragedia della Xylella, sarà possibile generare un’economia e risorgere dalle ceneri degli ulivi devastati dal batterio?
È record decennale per l’agroalimentare Made in Italy
Con un export pari a 50,1 miliardi di euro, il comparto si conferma uno di più rappresentativi delle produzioni italiane, il primo per valore generato e il più resiliente alla crisi pandemica. I numeri presentati al Forum Ambrosetti: Guerra, Italian Sounding, Sostenibilità. Le sfide per il F&B italiano sono sinonimo di ripresa, nonostante il settore sia migliorato con ritmi più bassi rispetto ad altre categorie. All’evento si è parlato anche di futuro, della necessità dell’intera filiera di adottare politiche per un consumo consapevole e strategie che guardino a un basso impatto ambientale
Olio Officina
Necessarie nuove visioni per le varietà delle ciliegie pugliesi
La cerasicoltura pugliese traina il settore italiano, restituendo il 35% della produzione totale. Negli ultimi anni, però, le iniziative volte alla promozione e gli investimenti destinati a un miglioramento della qualità sono stati sporadici. Una importante occasione per il rilancio della filiera sarà l’International Cherry Symposium, l’evento di punta che si terrà in occasione del Rimini Expo Center, dove verranno trattate tematiche di diversa natura riguardanti il ciliegio, dalla sua gestione fino ai mercati di riferimento
Un sistema di campionamento olive per giungere a una remunerazione equa degli olivicoltori
Un olio da olive di qualità deve essere venduto a un prezzo che ne riconosca tutto il valore. Lo stesso principio deve avvenire con il pagamento degli agricoltori. Nel 2019, Dcoop ha avviato il progetto Foss allo scopo di migliorare il sistema di campionamento delle olive. I lotti, in questo modo, vengono selezionati preventivamente, prima di essere accettati dal frantoio
Olio Officina
L'aggiornamento del Coi sul commercio delle olive da tavola
Nel periodo compreso tra settembre 2021 e gennaio 2022, è stato registrato un calo delle importazioni in alcuni Paesi extra-Ue rispetto alla campagna dello scorso anno, mentre un aumento del 2% è stato riscontrato nel mercato degli Stati Uniti
Olio Officina
La pesca sostenibile pugliese raccontata al Seafood Expo Global di Barcellona
Quest’anno, la più grande manifestazione fieristica dedicata alla filiera ittica ospiterà dodici imprese della Puglia, una regione a forte vocazione marina come afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. Con il supporto del Mipaaf, questo evento si traduce in una grande occasione per far conoscere a un mercato internazionale le tipicità del pescato, come acciughe e sgombri, allevati nel pieno rispetto degli habitat naturali e degli ecosistemi