Economia

Le disponibilità di olio spagnolo? Da regolare con il contagocce

Sono stati appena pubblicati i dati provvisori relativi al mercato spagnolo del mese di giugno

Adriano Caramia

L’ammasso privato per l’olio extra vergine di oliva

Immaginare un meccanismo che consenta di ritirare il prodotto dal mercato in campagne eccedentarie, ricollocandolo nei periodi di scarsità, è una possibile soluzione che non è affatto da escludere. In Spagna ci si sta muovendo in tal senso. Tale strumento servirebbe a regolamentare le scorte e a diminuire la pressione al ribasso degli oli extra vergini di oliva di primo prezzo, che a loro volta influenzano a cascata anche le qualità migliori

Adriano Caramia


La via della cosmesi per valorizzare l’olio

Tutti pensano solo all’olio extra vergine di oliva nel suo abituale impiego alimentare, eppure ci sono tanti altri modi per far tesoro di una materia prima così pregiata, così poliedrica e così unica e speciale proprio per le sue molteplici peculiarità espressive. Perché allora non coltivare anche la bellezza e il benessere che ne possiamo trarre? Il progetto “Rosa di olivo, Oro di vigna”, di Eleonora Cuttica, è un caso emblematico da cui partire

Luigi Caricato


Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.496, mentre sono 190.638 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 7,0% rispetto al 30 aprile scorso (205.032 t). Le giacenze di olio sono pertanto inferiori (-6,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Denocciolare la sansa? Non migliora la qualità dell’olio

C’è un errore nella pianificazione del Pnrr riservato all’ammodernamento dei frantoi. Ha senso infatti far rientrare tra le spese ammissibili l’acquisto di denocciolatori per sansa di olive? A tal riguardo va precisato che iI nocciolino estratto appena dopo la frangitura delle olive permette di ottenere un prodotto dalle caratteristiche nettamente superiori rispetto a quello prodotto dalla sansa: è più pulito, con sole tracce di olio, senza produrre alcuna fumosità in combustione

Olio Officina


Cosa ci si aspetta dalla prossima olivagione

Il ministro spagnolo Planas punta a un obiettivo di vendite di 4 milioni di tonnellate entro il 2040. La Tunisia mira sua volta a produrne 1 milione, mentre la Turchia si propone l’obiettivo di 700mila tonnellate. Tutto ciò porterà a giacenze che schiacceranno inesorabilmente i prezzi. Non è pertanto balzana l’idea di ricorrere a prezzi di intervento: una idea forse fuori luogo, ma che oggi si materializza.

Adriano Caramia