Mondo

Il nostro saluto a Rosalia Cavalieri

Ci mancherà tantissimo. La docente di filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Messina ci ha lasciato prematuramente giovedì 27 febbraio. I suoi saggi hanno fornito un contributo importante intorno al tema della percezione sensoriale, soffermandosi in particolare sulle dinamiche evolutive di olfatto e gusto. Altrettanto fondamentali i suoi studi a favore di una gastronomia consapevole

Luigi Caricato

Cosa resta della cultura contadina

In realtà, la presenza di molteplici civiltà e le diverse tipologie di interazione tra piccoli centri e grandi centri fanno sì che le culture contadine siano plurali. Ma cosa succede, oggi, visto che con l’insorgere della società globale sono evidenti i cambiamenti indotti da clima, demografia, migrazioni e Intelligenze Artificiali?

Alfonso Pascale


Qual è lo stato di salute dell’olivicoltura abruzzese

Per certi versi è lo specchio del Paese. Quel che emerge dal ritratto che si ricava dall’intervista che ci ha rilasciato Mauro Monaco, un olivicoltore in provincia di Teramo, non promette bene, ma ci sono chance per ripartire. Solo il turismo può consentire alle piccole realtà produttive di sopravvivere. Il destino dell'olivicoltura tradizionale è messo in discussione e va rimodulato. Per essere competitivi, là dove l'orografia del territorio lo consente, occorre attuare una meccanizzazione spinta, con impianti ad alta densità. Le aree marginali dovranno puntare su olivigni minori, autoctoni, e sulla manutenzione del territorio

Luigi Caricato


Un caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario

Il libro di Berardino Guarini, edito da Olio Officina, fa luce su una inquietante storia che ha causato uno dei più violenti traumi mai registrati in un settore che non ha saputo né voluto reagire per difendere la propria onorabilità, lasciando un imprenditore e la sua impresa in balia dei soprusi, senza mai reagire. A Bari, la prima presentazione ufficiale, di cui riportiamo la testimonianza di Angela Rosato Guarini

Olio Officina


I vincitori delle Forme dell’olio 2025

Di anno in anno sono tante le sorprese. Oltre al salto di qualità in termini di prodotto, le aziende olearie hanno preso a cuore anche il design dei propri oli extra vergini di oliva. Si impone su tutti la Spagna, ma anche l’Italia ha deciso di investire e innovare coniugando funzionalità e bellezza. Ecco i risultati della dodicesima edizione del contest dedicato al design degli oli, nonché i riscontri della settima edizione di Forme dell’aceto e della sesta edizione di Forme Design-Designer dell’anno

Olio Officina


Tanta roba. Cosa è successo a Evolio Expo

Una manifestazione fieristica interamente dedicata all’olio la Puglia la attendeva e meritava da anni. In attesa della seconda edizione, dopo il felice esordio a Bari, tutto il comparto, si è mosso a partire da alcuni assi portanti strategici: business, cultura, salute e turismo

Olio Officina


Gli stati, le religioni, la salvaguardia della democrazia

In un contesto epocale in cui ancora una volta le varie fedi plasmano le culture, con i fenomeni migratori globali che hanno portato a una intensificazione dei legami e delle interazioni tra persone, con rischi di nuove forme di radicalismo, a indicarci una via di salvezza sono i lavori del Concilio Vaticano II. Mario Campli e Alfonso Pascale affrontano la questione presentando a Roma il loro libro, Il concilio e la democrazia

Olio Officina


Un registro internazionale Onaoo per gli assaggiatori di olive da tavola

Intervista a Roberto De Andreis. L’avvio pionieristico, da parte di Onaoo - così come già avvenuto a suo tempo per gli oli da olive - di un apposito riconoscimento per coloro che diventeranno a tutti gli effetti assaggiatori professionali di olive, consentirà di disciplinare un ambito nel quale c’è ancora molto da fare e tanto da apprendere. Ora che esiste sin dal 2011 un metodo di assaggio codificato Coi, con linee guida regolamentate, iniziano i corsi di formazione che consentiranno la regolare iscrizione a un registro internazionale di assaggiatori di olive da tavola

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

Il taglio del nastro per Evolio Expo

Bari la capitale dell’olio lo è per davvero, basta osservare la quantità e qualità d’olio prodotta nel capoluogo pugliese e nel resto della regione. L’apertura della prima edizione dell’evento B2B internazionale apre a nuovi scenari. C’è grande attesa. Da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio 2025 si presentano all’appello 161 aziende espositrici, 22 buyer esteri provenienti dai Paesi strategici per il settore e 20 associazioni, enti e istituzioni a sostegno. Affari, incontri, innovazione e cultura

Olio Officina


Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di giovedì 30 gennaio

Tanti gli appuntamenti nella giornata di apertura. Ci trovate al Nuovo Padiglione J29, con i nostri "Dialoghi sull'olio". Si scoprirà che il comparto oleario ha avuto un caso Tortora di malagiustizia; e poi ci si concentrerà sul concetto di "olio di famiglia", dove il ruolo  delle imprese a conduzione familiare sono ancora l'elemento centrale della filiera; e infine, al centro dell'attenzione, il rilancio della Puglia olearia con i suoi marchi Dop e Igp. E tanto altro

Olio Officina


Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di venerdì 31 gennaio

Tutti gli appuntamenti della seconda giornata della manifestazione fieristica. Si può partecipare ai nostri "Dialoghi sull'olio" presso il Nuovo Padiglione J29. Affronteremo un tema tra i più significativi, utile per affrontare un approccio al mercato discontinuo rispetto al passato, valorizzando il design applicato all'olio. Saranno anche resi noti i vincitori del contest Forme dell’Olio. Poi, spazio a una riflessione fondamentale: ha ancora senso considerare l'olio extra vergine di oliva una commodity? E infine: il ruolo delle donne nel comparto dell'olio. Ma non ci si ferma solo a queste proposte, ci sono tante cose da vedere e da fare

Olio Officina


Olio Officina a Evolio Expo. Il programma degli incontri di sabato 1febbraio

Di cosa parleremo in quest'ultimo giorno di fiera a Bari? Tra i tanti temi, ne affrontiamo uno in particolare che assilla le aziende olearie: l'etichetta. È un veicolo importantissimo di informazioni, e perfino di emozioni, eppure la burocrazia un po' ne limita l'utilità. Un altro tema: olivicoltura tradizionale o moderna? Noi rispondiamo: quella economicamente più sostenibile ed efficiente. Infine un tema assai delicato: le cooperative sociali per l'olio, e viceversa; un progetto dell’associazione Donne dell’olio

Olio Officina


Come è andata l’olivagione 2024 in Umbria

Nell'ambito dell'Anteprima olio Dop Umbria è emerso un sostanziale consolidamento, in termine di numerosità di operatori, e un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la superficie olivata. Sono state oltre 9.400 le tonnellate di olive molite, il doppio rispetto al 2023, con una resa di circa il 12,55%, che ha generato in frantoio oltre 1.290.000 litri di olio “atto” a divenire extra vergine a denominazione di origine

Olio Officina