Mondo
Tutto ciò che ha riguardato la Xylella fastidiosa nel 2020
Mese per mese, il racconto in brevi pillole. Dalla scomparsa del professor Giovanni Martelli al video dell’attrice, Premio Oscar, Hellen Mirren, fino alla menzione al premio internazionale John Maddox 2020 per il ricercatore Donato Boscia
Info Xylella
Il 2021 è l’anno internazionale della frutta e della verdura
A stabilirlo è stata l’Assemblea generale dell’Onu. La Fao, in tutto ciò, è l’agenzia capofila nelle celebrazioni. Con tale iniziativa si è avvertita l’urgente necessità di aumentare la consapevolezza sui benefici nutrizionali e sanitari, sostenendo nel contempo una maggiore produzione e consumo sostenibili di ortofrutta. A scendere in campo vi è anche l’Organizzazione mondiale della sanità, con la raccomandazione di puntare a un consumo giornaliero di almeno 400 grammi a fini preventivi per la salute della popolazione
La difficoltà di trovare le parole adatte
"La pandemia che stiamo affrontando mette a rischio le nostre esistenze, ferisce il nostro modo di vivere". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella pensa a motivare gli italiani nel ritrovare la strada per una rinascita: "Aspiriamo a riappropriarci della nostra vita", ha detto. "La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere"
Olio Officina
La qualità dell’olio San Giuliano si conferma ai vertici mondiali
L'azienda di Alghero, proprietà della famiglia Manca, è la prima impresa italiana a comparire nella classifica degli oli extra vergini Top 100 al mondo dell’Evoo World Ranking Oil Makers. Un ventesimo posto assoluto con ben cinque prodotti, primo oleificio italiano nel ranking mondiale
Olio Officina
Concorso esterno in associazione mafiosa
Ricordate la vicenda dell’ex ministro Calogero Mannino? Ora la Cassazione conferma l'assoluzione ed è stato dichiarato inammissibile il ricorso della Procura di Palermo. Trascorse in carcere nove mesi e altri tredici agli arresti domiciliari. L’assoluzione in via definitiva non rende giustizia all’uomo ma restituisce almeno dignità e onore. Era stato arrestato su richiesta della procura di Palermo, guidata in quegli anni da Gian Carlo Caselli. L’ex magistrato non ha mai chiesto scusa, rassomigliando al portiere che protesta contro l’arbitro dopo aver subìto un gol
In Italia il dileggio, all’estero solo lodi per il ricercatore Donato Boscia
Il responsabile della sezione di Bari dell’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante del Cnr, è, in assoluto, il secondo italiano ad aver ottenuto, nell'arco di nove edizione, una menzione al premio internazionale John Maddox. La giuria internazionale ha elogiato il lavoro dello studioso pugliese “per aver continuato a studiare e informare intorno all'epidemia di Xylella fastidiosa che tuttora sta decimando l'industria olivicola, nonostante la gravissima campagna diffamatoria e le infondate accuse della Procura di Lecce nei suoi confronti
Olio Officina
Quando l’olio si esprime in musica
Il movimento culturale Olio Nuovo Days, nato nel 2014 con il proposito di promuovere e scoprire i migliori oli extra vergini di oliva, lancia una playlist attraverso la quale vengono trasposte in musica le sensazioni olfattive, gustative e tattili degli oli. È una selezione musicale di Philippe Cohen Solal disponibile sulle piattaforme Spotify Deezer e Apple Music
Olio Officina
Grazie, prof. Tiscornia
Una figura autorevole ed emblematica, da poco scomparsa, nel ricordo della Presidenza del gruppo olio d'oliva di Assitol. Con lui la voce della ricerca oleicola italiana era ascoltata con attenzione e grande rispetto. Sempre aperto al confronto tra il mondo accademico, quello istituzionale e la filiera oleicola-olearia, ha saputo cogliere le esigenze del mondo produttivo e del controllo ufficiale e mettere a disposizione le conoscenze scientifiche per l’innovazione ed il miglioramento del settore
Assitol
La newsletter di Olio Officina solo a chi ha confermato l’iscrizione
Avviso ai nostri lettori. A partire dalla prossima settimana, da mercoledì 9 dicembre 2020, chi in queste settimane non ha provveduto a rinnovare l’iscrizione, confermando la richiesta effettuata in passato, non riceverà più i contenuti dei nostri articoli sulla propria casella di posta elettronica
Olio Officina
Prorogata fino all’11 dicembre la data per partecipare al concorso Le Forme dell’Olio
Vista la complessa situazione internazionale che stiamo vivendo, determinata dall’emergenza sanitaria, abbiamo deciso eccezionalmente di venire incontro alle aziende e prorogare i termini per la partecipazione ai due concorsi sul packaging e design degli oli e degli aceti
Olio Officina
Black Friday fino al 4 dicembre, ultimi giorni per acquistare in blocco le riviste cartacee di Olio Officina
Uno sconto del 50% sia su tutti gli undici numeri della rivista cartacea bilingue italiano/inglese OOF International Magazine, sia su tutti gli otto numeri dell'annuario L'Almanacco di Olio Officina. ACome si fa a rinunciare ad avere una personale biblioteca olearia?
Olio Officina
Quasi pronti alla raccolta delle olive, anche in alta quota
Camminando tra gli olivi in Liguria, per le ultime ricognizioni in attesa dell’olivagione. Il Covid ci sta piegando, è vero, ma la natura non si ferma e non si può certo rinunciare al suo corso. Siamo chiamati a impegnarci sempre, in prima persona. La natura pare cinica e ottusa, in tutto ciò, ma dona di fatto speranza, fiducia e gioia di rinascita
Flavio Lenardon
Il black friday è l'occasione per avere tutti gli undici numeri OOF International Magazine
C'è tempo fino al 4 dicembre 2020 per acquistare in blocco, con il 50% di sconto, le preziose monografie della nostra rivista cartacea bilingue italiano/inglese, come pure tutti gli otto numeri dell'annuario L'Almanacco di Olio Officina. Avere una propria biblioteca olearia permette di avere una visione nuova di un prodotto ancora poco esplorato
Olio Officina
Novembre è il mese dell'olio. Quello spremuto dai frutti dell'olivo
Assitol lancia la proposta di costruire una nuova cultura dell’olio, per promuovere e valorizzarne il consumo, anche nella logica delle nuove dinamiche conseguenti al cambiamento climatico in atto. Tanto più ora, a 60 anni dall’introduzione della categoria merceologica dell'extra vergine e a pochi giorno dalla Giornata mondiale dell’Olivo. A partire da tali presupposti, l'associazione italiana dell’industria olearia auspica la definizione di un grande piano di educazione alimentare
Olio Officina
Tante ghiotte opportunità con il Black Friday riservato ai nostri lettori
Dal 20 novembre al 4 dicembre 2020 sarà possibile acquistare in blocco, con il 50% di sconto, tutti gli 11 numeri della rivista cartacea bilingue italiano/inglese OOF International Magazine, come pure tutti gli otto numeri dell'annuario L'Almanacco di Olio Officina. La lettura è fondamentale, perché coltivare la mente aiuta a migliorarsi e a migliorare il mondo che ci sta attorno
Olio Officina
L’olio sposa l’arte. Salov inaugura le cisterne d’autore
In tutto sono cinque i silos sui quali è intervenuto Giulio “Rosk” Gebbia, l’artista di fama mondiale che nel tempo di circa un mese ha completato l’opera intitolata Tra cielo, olio e terra. "“Sono convinto – ha affermato l'ad Fabio Maccari – che occorra rendere i siti industriali sempre più vivibili, sia per coloro che ci lavorano, sia per il territorio che li ospita, in modo che l’impatto con il paesaggio sia il migliore possibile”
Olio Officina
La Guida Vitae 2021 in diretta streaming. Pronti per brindare?
Se per davvero amate il vino e volete affidarvi alle migliori produzioni in commercio, allora l'appuntamento da non mancare è quello di sabato 28 novembre 2020, dalle ore 11 alle 13, sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier, con l’annuncio dei nuovi ventidue Tastevin AIS
Olio Officina
Il mondo dell’olio perde Ettore Franca, tra i fondatori di Olea
Per tutti era un solido punto di riferimento. Agronomo e giornalista, è stato docente di Tecnologia degli alimenti nel corso di Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Urbino. Autore di diversi libri, il suo apporto in termini di conoscenza sul fronte dell’analisi sensoriale degli oli da olive ha contribuito a far crescere la qualità delle produzioni
Olio Officina
Il mondo dello sport scende in campo per promuovere l’olio extra vergine di oliva
Sei video per sei atleti: la toscana Alice Volpi, l'abruzzese Paolo Nicolai, la campana Irma Testa, il ligure Stefano Luongo, il pugliese Vito Dell’Aquila e la romana Martina Centofanti. Con loro prende il via la campagna promozionale “Olio su tavola. I capolavori dell’extra vergine”, iniziativa congiunta di Coni, Ismea e Ministero delle Politiche agricole
Olio Officina
Qualità e origine, l’esordio ufficiale del Consorzio Olio Marche Igp
Il nuovo consiglio di amministrazione è rappresentato dalle categorie olivicoltori (66%), molitori (17%) e imbottigliatori (17%). Ne fanno parte Maria Beatrice Fenucci, Francesca Petrini, Lorenzo Mosci, Danilo Catucci, Fausto Malvolti, Valter Cestini e Gaetano Agostini, il quale ne è il presidente
Olio Officina
Cento anni di Confagricoltura
Sarebbe stata la grande casa dell'agricoltura italiana, alla pari delle sue consorelle di altri grandi paesi europei, se nel 1944, appena ricostituitasi con un ordinamento democratico dopo la fase corporativa del ventennio fascista, non avesse subito una insidiosa scissione per iniziativa della Dc. A sostenerlo uno dei più autorevoli sudiosi del mndo agricolo
I migliori extra vergini del Milan International Olive Oil Award
Gli oli della prima edizione del MIOOA sono stati selezionati dagli assaggiatori professionisti dell’Onaoo e successivamente sottoposti al giudizio di altre tre giurie, quella degli operatori Horeca, dei giornalisti e dei consumatori. Sono stati assegnati pertanto i bicchieri platino, oro, argento e bronzo, con un premio speciale per i più votati dalle rispettive giurie. Ecco, nel dettaglio, i risultati
Olio Officina
La premiazione del Milan International Olive Oil Award
È arrivato il tempo dei risultati della prima edizione del concorso di qualità degli oli organizzato a Milano. Appuntamento lunedì 5 ottobre, al Palazzo delle Stelline, a partire dalla ore 17. Chi sono i vincitori? Tra poche ore saranno svelati
Olio Officina
Oddio, cosa è successo in Puglia?
E, soprattutto, cosa accadrà ora che le elezioni le ha vinte proprio chi ha penalizzato l’agricoltura e la sua economia. Come è stato possibile che gli imprenditori del settore non si siano curati di se stessi e delle proprie attività. C’è da sperare in un futuro diverso rispetto al passato malgoverno di Emiliano?
Olio Officina
Cosa succederà all’agricoltura pugliese dopo le elezioni? La parola a Raffaele Fitto
Sarà istituito un nuovo e moderno Assessorato all’Agroalimentare e, in tale prospettiva, l’intenzione è di affrontare la riorganizzazione della macchina amministrativa, “da rivoltare come un calzino”, perché vi è necessità di un riferimento all’altezza delle aspettative. Si incentiveranno produttività, sostenibilità economica, ambientale e sociale, nonché l’innovazione, la formazione, le reti e i territori
Olio Officina
Le Forme dell’Olio 2021. Al via l'ottava edizione del concorso internazionale di packaging, innovazione e design
È possibile partecipare già a partire dal primo settembre. C'è tempo fino al 30 novembre. La più prestigiosa competizione è rivolta alle aziende che producono e commercializzano oli extra vergini di oliva, ma anche sottoli e altri prodotti affini. La premiazione è fissata a Milano per venerdi 5 febbraio 2021
Olio Officina
La seconda delle due grandi divisioni che dilaniano l’Unione europea
I piccoli e i grandi. Al Consiglio Europeo i piccoli Paesi del nord (Paesi Bassi, Austria, Danimarca, Svezia, Finlandia) hanno animatamente discusso con i Paesi del sud (con la Germania come cerniera). Cosa accade? Accade che al contrario degli Usa, nell’Ue la logica confederale si è istituzionalizzata in un organismo esecutivo (il Consiglio europeo), con il risultato di offuscare e ostacolare il processo decisionale
La prima delle due grandi divisioni che dilaniano l'Unione europea
I Paesi di Visegrad - Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia - vogliono i soldi ma si rifiutano di rispettare i principi dello stato di diritto. Pur essendo stati colpiti limitatamente dalla pandemia, hanno rivendicato una quota significativa dei fondi della “Recovery and Resiliance Facility”
L’olio tunisino somiglia alla nafta. Cresce in Italia l’onda razzista
Anche i rappresentanti delle Istituzioni hanno iniziato a prendere di mira gli oli extra vergini di oliva esteri. Stupisce questa nuova tendenza denigratoria, anche perché il made in Italy non acquisisce maggiore valore screditando le altrui produzioni. A sostenere l’infelice giudizio, tanto assurdo quanto deprecabile, non è stato l’incauto uomo della strada, ma il governatore della Regione Campania De Luca
Luigi Caricato