Mondo

Perché Dante Alighieri viene associato all’olio di oliva?

Ogni anno, il 25 marzo, ricorre il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. E tutte le volte in tanti si chiedono come mai esista sul mercato un marchio di una impresa olearia che rimanda proprio al grande genio della letteratura mondiale. Ecco allora svelata una curiosità di cui solo pochi sono a conoscenza. Il tutto nacque sul finire dell’Ottocento, a opera di Eugenio Costa. E oggi questa storia continua, con Biagio Mataluni

Olio Officina

In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?

Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali

Olio Officina


Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?

È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili

Olio Officina


L’olivicoltura marchigiana si interroga sul futuro

Comunicazione, tutela e prevenzione in ambito fitopatologico nel settore oleario sono tra i punti cardine su cui si è sviluppata la tavola rotonda che si è tenuta lo scorso15 marzo nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di storia dell’Istituto agrario “Celso Ulpiani”, cui ha preso parte anche il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Per poter restituire un quadro il più dettagliato possibile del settore attuale, è stato fondamentale mettere in dialogo figure professionali appartenenti a diversi ambiti di competenza

Roberto Bruni


Il comparto oleario internazionale cresce e si racconta a Madrid

Più precisamente alla World Olive Oil Exhibition, Wooe, dove aziende provenienti da Spagna, Italia, Libano e da tanti altri Paesi produttori si riuniscono per confrontarsi e definire quali saranno i prossimi passi da perseguire per rendere il settore maggiormente competitivo. Protagonista indiscusso tra tavole rotonde e degustazioni è sicuramente l’extra vergine, ma trovano spazio anche prodotti complementari come gli aceti di qualità

Olio Officina


Le migliori produzioni del Marocco dell’olivagione 2023

Voluto dal direttore di Agro-pôle Olivier, Noureddine Ouazzani, il premio Volubilis Extra Virgin Marocco incoraggia da quindici anni i produttori oleari a ricercare costantemente la qualità per potersi affermare sui mercati internazionali. Nel corso di questo lungo periodo, l’olio del Marocco ha fatto grandi progressi e ha sviluppato una propria personalità che va continuamente incentivata. A Olio Officina Festival potrete degustare gli extra vergini vincitori del concorso

Olio Officina


A Vinitaly si guarderà al futuro del vino e dell’olio

Dal 2 al 5 aprile 2023, Verona accoglierà la cinquantacinquesima edizione della fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo con grande risalto anche al comparto oleario. La manifestazione vuole lanciare un segnale di ottimismo e dimostrare come si possa costruire un dialogo tra popoli e culture in prospettiva internazionale

Felice Modica


L’identità di un territorio e del suo extra vergine attraverso un educational tour

La seconda e ultima giornata della “Anteprima olio Dop Umbria” ha avuto come protagonista il progetto Amerino tipico. Terra, sapori, comunità. Giornalisti, esperti di gastronomia e chef sono stati coinvolti in un ricco programma alla scoperta dei Colli Amerini, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, qualità autoctona conosciuta sin dall’antichità. Quella di martedì 7 febbraio è stata un’importante occasione per raccontare e valorizzare un luogo e la sua cultura culinaria

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Nuove tecnologie per un extra vergine più duraturo e di qualità  

Sviluppato dal Gruppo Salov in collaborazione con importanti realtà, il progetto Long Life Oil prevede lo sviluppo di innovativi processi volti al prolungamento della durata del ciclo di vita degli oli da olive, mantenendone elevate le caratteristiche. L’iniziativa guarda a una serie di obiettivi ambiziosi che interessano tutta la filiera, dall’imbottigliamento alla commercializzazione del prodotto finito

Olio Officina


Un’importante olivagione per l’olio Dop Umbria

È stata presentata lunedì 6 febbraio a Todi l’Anteprima dell’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria con un approfondito focus sull’annata 2022, caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente. I dati, molto positivi e incoraggianti, evidenziano come le olive umbre molite e l'olio atto a divenire Dop, paragonato alla precedente campagna olearia, segna un + 66%

Olio Officina


Gran festa per i 40 anni di Onaoo a Napoli

Si terrà nel capoluogo campano il settimo meeting internazionale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. L’importante appuntamento è in concomitanza con i festeggiamenti per il quarantennale della più antica scuola di assaggio degli oli. Per i giorni 17 e 18 febbraio previste sessioni di aggiornamento professionale, incontri e approfondimenti sulla olivagione 2022/2023 e sulle strategie commerciali degli oli extra vergini di oliva

Olio Officina


È possibile scaricare il pdf con tutti i premiati delle Forme dell’Olio

Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design indetto da Olio Officina Forme dell’Olio si è concluso, e anche questa volta le sorprese sono state tante. L’olio è stato interpretato con nuovi stili, con nuove storie, e la giuria ne è rimasta entusiasta. Ecco allora tutti i vincitori di ogni categoria in gara, anche dei contest Forme dell’Aceto e Designer dell’anno

Olio Officina


Non c’è futuro nell’agroalimentare senza ricerca

Organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e altre importanti realtà, il Simposio di mercoledì 22 febbraio si pone come un evento di formazione dedicato agli operatori delle imprese, al management dei Consorzi Dop Igp così come ai ricercatori delle università. Le sfide che il settore deve affrontare sono numerose e disparate, ed è in un contesto simile che un dialogo rivolto a nuove soluzioni e risposte ricopre un ruolo chiave

Olio Officina