Culture

Come convivere nelle società multietniche

Viviamo in società multietniche anche se non lo vogliamo ammettere. E la domanda da porci è come tentare di garantire un futuro di convivenza tra persone di differente provenienza culturale. Per rispondere a questa domanda il primo passo da compiere è separare il tema della clandestinità da quello […]

Alfonso Pascale

Squarci di cultura nelle nostre radici contadine

Un libro di Mario Romeo, Lu monn scappa. Lirici greci in Gallo-Italico, pubblicato da Rubbettino, ci fa riflettere sul senso profondo del linguaggio. I dialetti sono elementi costitutivi delle comunità, ed è da questi che bisogna partire per entrare nel tessuto vivo della società. I dialetti non sono soltanto meri mezzi comunicativi ma anche depositi viventi di saperi esperienziali e di culture popolari

Alfonso Pascale


Quanta saggezza nell’affrontare l’ultimo miglio della vita

Nel nuovo romanzo di Antonio Pascale, Cose umane, pubblicato per le edizioni Einaudi, c’è il respiro di una commedia planetaria in cui sono protagonisti i mondi contadini e la modernità sorta dalle loro ceneri. Al centro della narrazione le svariate storie di vita di familiari, amici e conoscenti dell’autore, sull’onda dei ricordi. Una rievocazione storica che non dà mai adito all’indugio nostalgico, ma serve a comprendere le rotture epocali che guidano i processi emancipatori

Alfonso Pascale


Cultura e politica

Ogni società, come tale, non può esistere senza una sua cultura. La cultura di una società è costituita dall’insieme delle conoscenze (scientifiche ed esperienziali) e i modi (individuali e di gruppo) di vivere, pensare, esercitare la propria creatività, relazionarsi con gli altri e con la natura, utilizzare le […]

Alfonso Pascale


Bottiglie d’olio. Non basta abbellire

Oggi si assiste a una maggiore attenzione al modo di presentare gli oli extra vergini di oliva. L’idea di vestirli in modo originale evidenzia l’impegno di un numero sempre più cospicuo di aziende di cambiare rotta e investire nel design. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo occorre cambiare radicalmente approccio, ribaltando le consuetudini

Luigi Caricato


L’eredità del mondo contadino alligna ovunque

Anche a Roma. Non soltanto per la vasta superficie agricola e per le attività multifunzionali, ma pure per il modo di essere della città e per l’attitudine di molti abitanti a relazionarsi con gli altri. Questo lascito lo si ritrova anche nelle forme particolari con cui tra mille difficoltà gli immigrati del Sud del mondo s’inseriscono nei quartieri. Tutto ciò può rivelarsi utile, a maggior ragione se questa eredità viene valorizzata per ridisegnare le funzioni di una metropoli planetaria alle prese con le grandi sfide globali

Alfonso Pascale


Così parlo Sossio, l’ultimo filosofo classico d’Italia

A più di un anno dalla scomparsa, Giametta resta sempre sulla cresta dell’onda. E ora, in attesa del suo postremo e testamentario Antipascal, che vedrà la luce nel 2026 per i tipi della Nave di Teseo, è in libreria per l’editore Bibliopolis una miscellanea di prose filosofiche di Sossio, di recensioni di Giancristiano Desiderio ai libri di Giametta, nonché di interviste, battute, scambi epistolari e messaggistici tra i due. Si scopre cosi che solo la filosofia ci può salvare

Marco Lanterna


Le autocrazie minano la libertà dei popoli

A ottant’anni dalla Liberazione è tempo di riflettere seriamente sul suo significato. Con essa nacque una nuova idea di patria, una patria democratica che non ha nulla a che vedere coi nazionalismi. È il patriottismo democratico rilanciato dagli ultimi presidenti della Repubblica, Ciampi, Napolitano e Mattarella come contributo […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Salutando papa Francesco

La morte di papa Francesco è motivo di grande dolore e commozione. Egli è stato per molti cattolici un punto di riferimento importante. A lui guardavano tante persone attratte dai suoi insegnamenti e dai frequenti richiami ai doveri di solidarietà fraterna e di vicinanza ai più deboli. Papa […]

Alfonso Pascale


In che vicolo cieco si è cacciata l’Italia?

Saper costruire una realistica visione nazionale è il requisito politico di una classe dirigente, sia al governo che all’opposizione, all’altezza delle odierne sfide esistenziali. Ma tale requisito manca, purtroppo, sia alla leadership della maggioranza che a quella dell’opposizione. E senza una capacità di individuare l’interesse nazionale non si […]

Alfonso Pascale


Bettino Craxi e l’agricoltura

Ho un ricordo di Bettino Craxi che mi piace rievocare a 25 anni dalla sua morte. Il 19 febbraio 1986 egli venne al congresso della Confcoltivatori che si stava svolgendo a Roma all’Auditorium della Tecnica. Era Presidente del Consiglio dal 1983 e sarebbe rimasto alla guida del governo […]

Alfonso Pascale


Cinquant’anni fa moriva Carlo Levi

Carlo Levi aveva settantatrè anni. Aveva scritto un po’ prima una lirica da cui emergeva il suo stato d’animo segnato da un certo sconforto. Il titolo era “Compagni” e conteneva un amaro addio: “Le cose ingiuste, tu dici, / mi fanno incerto del mondo /e degli uomini fatti […]

Alfonso Pascale


Cosa augurarci per il 2025

Lo vorrei dire senza giri di parole: l’Italia promuova una coalizione di Paesi europei disposti a uscire dai Trattati per dar vita a un attore politico e militare sovranazionale. Sergio Fabbrini ha definito una siffatta coalizione “gruppo di capaci e volenterosi”. In altre parole, un gruppo di Paesi […]

Alfonso Pascale