Cook
Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia
RICETTA OLIOCENTRICA. Si parte da un olio extra vergine di oliva Carapelli “Le Origini” Igp Toscano e a formulare l'originale proposta gastronomica è lo chef Fabrizio Rivaroli, a partire da una performance che si è svolta nell'ambito di Olio Officina Festival
Olio Officina
Risotto mantecato in purezza all’olio extra vergine di oliva
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta dello chef Francesco Manograsso di Palazzo di Varignana, operativo presso il ristorante “Aurevo”, interno al resort, è assolutamente da provare. Si parte da un monocultivar Ghiacciola, l'extra vergine "Claterna", prodotto sui colli bolognesi: fruttato dalle note erbacee e dai sentori di cardo, di ottima fluidità, eleganza e armonia, con rimandi al carciofo e una sensazione piccante persistente
Olio Officina
La caprese diventa risotto
RICETTA OLIOCENTRICA. Quando l'olio extra vergine di oliva è protagonista ci vuole un interprete all'altezza del compito. Ecco allora, dalla provincia di Pavia, l'autore di una proposta gastronomica davvero ragguardevole. Si tratta di Giovanni Ricciardella, chef e patron di Cascina Vittoria a Rognano, che vi invitiamo a visitare, appena sarà possibile tornare a frequentare i ristoranti con meno ansie e preoccupazioni da emergenza sanitaria. L'olio è il "Villa" del Frantoio Turri di Cavaion Veronese. Ovviamente un Dop Garda Orientale
Olio Officina
Quando l’olio è al centro di tutto
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Ci sono altri grassi alimentari a disposizione di tutti, buoni anch’essi, ma nessuno tra questi può eguagliare l’olio ricavato dalle olive. Perché dietro a un extra vergine c'è sempre una storia oltre a un alimento di straordinario valore nutrizionale. Così, anche dietro al nome Agridè non vi è solo una marca, ma una storia fatta di persone, una famiglia, una città, Bitonto, una regione, la Puglia. C’è tutto un mondo che ha molto da raccontare
Carmine Desantis
Fregola sarda con salsiccia
RICETTA OLIOCENTRICA. La fregola, così come oggi è conosciuta nella sua versione italianizzata, in realtà si chiama frègula, ed è un tipo di pasta di semola tipica della Sardegna. È una proposta dello chef Gianluca Severini, del Ristorante di campagna "Le Pinnette", struttura interna al Podere Monte Sixeri di Santa Maria La Palma, alle porte di Alghero, proprietà della famiglia Manca. L'olio, ovviamente, è l'extra vergine Cuor d'Olivo di San Giuliano
Olio Officina
L’amore e la cura per l’ambiente. La qualità prima di tutto
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Siamo a Pastena, nel Lazio meridionale. Terra Ciociara, tra Roma e il golfo di Napoli, al centro dei Monti Ausoni, una zona collinare dal clima mite. Da terreni che nel corso degli anni erano stati in parte abbandonati, è stato avviato un progetto di recupero e di messa a dimora di nuove piante di olivo. Le cultivar di olivo presenti sono l’Itrana, tipica del territorio, e le varietà Leccino e Pendolino. Da qui nasce 9cento5
Daniela Gatto
Un aromatizzato al tartufo
SAGGI ASSAGGI. Dall'azienda siciliana Olio Provenzani la proposta pensata per arricchire alcune ricette, come per esempio una semplice pasta all’olio crudo. All'assaggio questo condimento all'olio extra vergine di oliva è vellutato e intenso, e domina su tutto, come è prevedibile, il profumo e l’aroma profondo del prezioso fungo sotterraneo
Alessia Cipolla
Paccheri, pomodori secchi, gamberi con pane povero e olio Dop Garda
RICETTA OLIOCENTRICA. Con questa proposta andiamo idealmente a Gardone Riviera, fascinosa località sul lago di Garda, già nota sul finire dell’800 quale meta internazionale per ospiti desiderosi di relax e raffinatezze. Lo chef del ristorante “Il Giglio”, Marco Zamboni parte da un extra vergine ottenuto da olive Casaliva, Frantoio e Leccino, piacevole per i suoi sentori di mandorla e carciofo
Olio Officina
Storia di vita quotidiana. In Toscana
LO PRODUCO, LO RACCONTO. In campagna c’è sempre qualche bella novità da raccontare, ma anche altrettanti imprevisti da dover affrontare. L'agricoltura ha le sue incertezze, ma è anche questo l’elemento di maggior fascino. L’olio prodotto a Porciano Lamporecchio dall'azienda agricola Antico Colle Fiorito è verde dai riflessi dorati, limpido. I profumi rimandano all’oliva fresca, verde. Al naso sentori erbacei e rimandi al cardo e al carciofo
Roberta Maccioni
La dimensione mistica dell'Olio Mauro
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Un’azienda calabrese di San Demetrio Corone, piccolo paese in provincia di Cosenza. Un extra vergine dal giusto equilibrio di fruttato, amaro e piccante. La qualità è l’obiettivo principale. Perché mangiare bene è fondamentale
Carmela Chimento
Zuppa di fagioli Schiaccioni con olio Quercetano
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta della chef Elisa Romiti, del Ristorante ed enoteca Antico Uliveto, e il "saggio-assaggio" di Luigi Caricato di un extra vergine monovarietale da olive strettamente legate al territorio di Seravezza, in provincia di Lucca
Olio Officina
Le olive Taggiasche di Giuseppe Boeri
SAGGI ASSAGGI. In salamoia, oppure denocciolate sott'olio extra vergine di oliva, oppure nella versione pasta di olive. Nell’areale della Riviera di Ponente l’oliva è solo lei: la Taggiasca
Dalle bottiglie d’olio nelle cappelliere all'universo mondo
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Alla fine degli anni ‘80 l’olio rimandava soltanto alla Toscana e alla Liguria, poi però qualcosa stava lentamente cambiando. Ci siamo affacciati sul mercato con una scommessa: cercare il valore aggiunto dell'olio, mettendo in evidenza la qualità. Tutti a chiederci cosa fosse quel liquido meravigliosamente profumato, piacevolmente piccante. Nessuno aveva mai assaggiato un olio siciliano. Rimasero tutti incantati. Tutti sembravano volerlo
Natalia Ravidà
I "Cuori di carciofo" di BioOrto
SAGGI ASSAGGI. La bontà all’assaggio è garantita dal prodotto fresco, che si avverte chiaramente a partire dalla croccantezza, dalla sapidità conferita dal pepe e dalle foglie di alloro, e soprattutto da una buona base costituita da un ottimo olio extra vergine da olive Peranzana e da olive Ogliarola garganica
Luigi Caricato
Buono a sapersi. Perché a volte il tonno ha un sapore disgustoso di mare?
Il tonno sottolio in scatola, ma anche quello in vetro, presenta a volte un sapore sgradevole. Capita molto spesso, soprattutto con i prodotti in offerta, i quali con ogni probabilità vengono posti in vendita quando capitano lotti mal riusciti da smaltire. Ci sono soluzioni al problema? Cosa fare in tal caso? Ma soprattutto, da cosa dipende? Lo abbiamo chiesto all’esperto Francesco Bruzzo
Olio Officina
Stoccafisso "Antica Genova"
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta di Marco Chichizola, chef del The Lord Nelson di Chiavari, in Liguria, in provincia di Genova. In una terra di olivi non poteva certo mancare un’attenzione qualificata agli oli ricavati dall’oliva, in particolare a quelli con denominazione di origine protetta Dop Riviera Ligure. Il locale, arredato con grande charme, si affaccia sul mare
Olio Officina
PleniOlio
SAGGI ASSAGGI. A mettere in commercio queste praline è l’azienda agricola Agostino Tortora, con il marchio Il Quadrato delle Rose. L’olio è quello prodotto in Puglia, ad Andria: un puro olio extra vergine da olive Coratina
Maria Carla Squeo
Manzo all’olio alla Rovatese
RICETTA OLIOCENTRICA. A proporla è il vignaiolo e olivicoltore Andrea Bertazzi, dell'Azienda Agricola Il Roccolo, di Polpenazze del Garda, dove ha sede anche un luogo di ristoro agrituristico. Si tratta di una tipica preparazione della cucina bresciana. Al centro l'olio Dop Garda
Olio Officina
Le salse, tante e diverse, di Antico Colle Fiorito
SAGGI ASSAGGI. Ognuna di queste salse prodotte da Roberta Maccioni non è solo ottenuta da materie prime aziendali genuine, ma è anche frutto di un ottimo lavoro di studio e ricerca
Maria Carla Squeo
I limoncini all'olio extra vergine di oliva "Solivo"
RICETTA OLIOCENTRICA. Una proposta molto adatta nei giorni delle festività, per molti versi consolatoria in questi tempi complessi di emergenza santiaria. Le indicazioni ci vengono fornite dalle sorelle Elisabetta e Gabriella Gabrielloni e dalla loro cugina Sonia. Si parte dalll'olio prodotto dal Frantoio Gabielloni a Recanati e, quando torneremo alla vita di sempre, si potranno gustare direttamente nell'Agriturismo (con ristorante) “Al crepuscolo”
Olio Officina
Spaghettone fresco, aglio di Lautrec, olio Dop Monti Iblei
LA RICETTA OLIOCENTRICA. Lo chef Antonio Minuti, attivo prima della prima ondata del Covid-19 al Bottles di Draicott Avenue a Londra, ci propone una originale proposta gastronomica
Olio Officina
L’olio 2020 di Palazzo di Varignana raccontato per immagini e parole
Sui colli bolognesi, l’azienda agricola del prestigioso resort che vanta il più grande oliveto di tutta l’Emilia Romagna, esteso su oltre 150 ettari, racconta l’identità di un territorio vocato attraverso tre sue cultivar autoctone: Ghiacciola, Nostrana di Brisighella e Correggiolo, che diventano rispettivamente Claterna,Vargnano e Stiffonte
Olio Officina
Lo produco, lo racconto. La sicilianità dichiarata di Salvatore Bono
L'AUTORECENSIONE. L'olio made in Sicilia. "Oggi siamo il riferimento principale di tutta l’isola, e a parlare sono i numeri: abbiamo investito tanto, in tutti questi anni, e per noi l’olio, sopra ogni cosa, è quello certificato, con l’origine ben dichiarata in etichetta e in bella mostra"
Salvatore Bono
Il Pandolce all'oliva Taggiasca candita
SAGGI ASSAGGI. Per le festività natalizie, seppure occorrerà viverle in maniera protetta e senza assembramenti, non si può certo rinunciare al dolce, un’ottima e gustosa idea regalo del Frantoio di Sant'Agata d’Oneglia
Maria Carla Squeo
Made in España: freschezza, buona tenuta, resistenza e stabilità
SAGGI ASSAGGI. Dalla fusione di due cooperative, l’Agrícola de Bailén e la Virgen de Zocueca, nasce Picualia: sentori erbacei, richiami a pomodoro e mandorla, impatto potente al palato, sapido, vegetale
Luigi Caricato
Le ostriche, l’olio, la magia del Portogallo
Delizie gastronomiche, con utili consigli relativi alla non facile apertura dei pregiati molluschi (se non si ha con sé l’attrezzatura giusta al momento giusto). Immancabile l’extra vergine portoghese Oliveira da Serra selezione Gourmet
Carlo Romito
Zuppetta di cece nero con sarago affumicato
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La chef e presidente di Nobili Pasticci, Sara Latagliata, ci propone una gustosa combinazione di materie prime regionali: il cece nero della Murgia, presidio Slow Food, con l'olio extra vergine di oliva Igp Toscano Terre del’Etruria
Olio Officina
Lo produco, lo racconto. Il segreto sta tutto nel nome: Conio 18-25
L'AUTORECENSIONE. Là dove la tradizione toscana si sposa con l’innovazione tecnologica c'è la regia di un imprenditore che dopo anni di attività nella vendita e progettazione di macchine per la produzione olearia, nel 2017 ha deciso di investire in qualcosa che lo riguardasse direttamente, creando un prodotto in grado di avvalersi di un evoluto sistema estrattivo
Domenico Fazio
Le olive da tavola Carapelli, una grande sorpresa
SAGGI ASSAGGI. Due le gamme proposte, per due differenti stili di consumo. Da una parte le olive 100% italiane, monocultivar, intere, conservate in salamoia e poste in elegante vaso in vetro. Dall'altra olive denocciolate, senza liquido di conservazione, disponibili nelle varianti nere, verdi e verdi con basilico, collocate in buste stand up
Maria Carla Squeo