Festival

Il mare toglie ogni barriera

"Minerva, un'onda che nasce dal mare", un'opera di Roberto Ramirez che sarà esposta a Olio Officina Festival, e che diventerà anche una performance, ha ispirato delle profonde riflessioni su come il mare abbia un ruolo fondamentale per chi ha una disabilità motoria. Nella vita quotidiana “sulla terra ferma” si  cammina in equilibrio precario e movimenti sgraziati.  Nell’acqua, in mare, in assenza di gravità il corpo si muove tra le onde in modo sinuoso e deciso, libero da ogni difficoltà tra le onde

Anna Gioria

Minerva, un’onda che nasce dal mare

A Olio Officina Festival 2025, la performance dell'artista Roberto Ramírez Anchique, con la sua onda realizzata su lino, arricchita dalle venature ottenute attraverso l’uso dell’organza, un dettaglio che richiama il movimento fluido e armonioso delle onde marine. Una iniziativa pensata nell'ambito della mostra del movimento culturale "Arte da mangiare mangiare Arte"

Olio Officina


Un mare di onde d’artista: il dono dell’olivo

L'olio e il mare. Quattordici edizioni di Olio Officina Festival e quattordici consecutivi anni di collaborazione con il movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte. A Genova una grande installazione collettiva sarà posizionata all’interno dei Magazzini del Cotone, a terra, in modo da trasmettere la sensazione di un susseguirsi di onde

Olio Officina


Quanti e dove sono gli oli con protagonista il mare?

In piena sintonia con il tema portante di Olio Officina Festival 2025, “l’olio e il mare”, stiamo cercando extra vergini che ne raccontino in modo pregnante le gesta, le emozioni, le percezioni sensoriali. Si accettano candidature, suggerimenti e suggestioni. Non a caso l’Italia vanta ben 7456 chilometri di coste, con tante isole, grandi e piccole, espressione di tante storie, vicende, aneddoti, percorsi gastronomici

Olio Officina


Come apprendere l’arte di propagare gli olivi

Per micropropagazione, talea o innesto, ogni olivo piantato è un segnale di vita e un messaggio di speranza. Ci saranno prove di attività vivaistica a Olio Officina Festival 2025, con un workshop del giovanissimo Pietro Vittorio Ussia e dell’agronoma Angela Canale. Inoltre, un certo numero di varietà di olive, conservate in soluzione in barattoli, permetteranno di far comprendere le differenze morfologiche dei frutti

Olio Officina


Come si diventa partner di Olio Officina Festival 2025

Tutto quel che serve sapere per vivere da protagonisti la quattordicesima edizione del più grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti per il palato e la mente. Dopo tredici ininterrotti anni a Milano, il prossimo appuntamento sarà a Genova, presso i Magazzini del Cotonedal 27 febbraio all’1 marzo 2025, in uno dei luoghi più iconici, al porto antico del capoluogo ligure. Prendere parte attivamente all’evento significa poter raggiungere migliaia di visitatori italiani ed esteri, distinti tra operatori del settore, buyer, ristoratori, chef, giornalisti, appassionati gourmet e comuni consumatori

Olio Officina


I Magazzini del Cotone a Genova, ecco dove si farà Olio Officina Festival 2025

È una vera svolta, perché dopo tredici ininterrotti appuntamenti nel capoluogo lombardo, l’edizione numero 14, in programma dal 27 febbraio all’1 marzo, si svolgerà in uno dei più fascinosi luoghi del porto antico della capitale delle Liguria. C’è grande attesa. Scopriamo dunque insieme il luogo che ospiterà i tre giorni del grande happening in cui si celebra l’olio e i “condimenti per la mente e il palato”

Maria Carla Squeo


Iscriviti alle
newsletter

Olio Officina Festival 2025? Colpo di scena: a Genova

Dopo ben tredici anni nel capoluogo lombardo, è la volta di scoprire tutta la bellezza e il fascino di una splendida città di mare. Abbiamo infatti individuato nella capitale della Liguria il luogo ideale per celebrare alla perfezione il tema portante su cui fa perno la quattordicesima edizione dell’happening: l’olio e il mare. L’appuntamento con il grande evento dedicato agli oli e ai condimenti per il palato e la mente è per i giorni 27, 28 febbraio e 1 marzo 2025. Al porto antico, presso i Magazzini del Cotone

Olio Officina


Aspettando la quattordicesima edizione di Olio Officina Festival

Si svolgerà sempre alla Fabbrica del Vapore, sempre nel mese di marzo, da giovedì 20 a sabato 22, e avrà come tema portante L’olio e il mare. Ecco qualche breve anticipazione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti nel 2025, per il quale stiamo già lavorando coinvolgendo sempre più figure che possano raccontare questo legame indissolubile tra i due elementi protagonisti

Olio Officina


In che modo si è affermato l’olio extra vergine di oliva

L'olio Evo è un precursore di quegli alimenti poco processati, che contrastano e si oppongono agli alimenti ultra-processati. Bisogna perciò partire da qui per comprenderne tutto l’intrinseco valore. Eppure, rivolgendo uno sguardo al consumo dei piatti pronti, emerge che non tutti contengono olio extra vergine. Nei ristoranti c’è spazio per un cambio di passo, e i consumatori? Cosa fanno? C’è sempre qualcosa di nuovo da dire quando si parla di extra vergini. Ce lo conferma l’oleologo Lorenzo Cerretani, amministratore delegato di Salpa, azienda che produce piatti pronti nel settore surgelati

Chiara Di Modugno


Olio Officina Festival con gli occhi di un bambino

Come ogni anno, Luigi Caricato, ideatore e organizzatore del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, ha ospitato bambine e bambini della scuola primaria in quanto crede fortemente che i consumatori del futuro debbano iniziare ad avvicinarsi all’olio extra vergine di oliva in giovanissima età per poter scegliere un domani con consapevolezza. Ampio spazio, quindi, è stato dedicato anche in questa tredicesima edizione ad attività fatte su misura, con uno spirito - è il caso di dirlo - oliocentrico

Pierfrancesco Caricato


I Premi Olio Officina Cultura dell’Olio 2024

Nell’ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival hanno ricevuto il riconoscimento Jaime Lillo, il neo direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale, l’oleologo Lorenzo Cerretani, lo chef Giuseppe Capano e l’archeologo industriale Alberto Fachechi. Il Premio Olio Officina per la Musica 2024 al chitarrista classico Matteo Mela. E, infine, Personaggio dell’anno 2023 è Salvo Dell’Arte

Olio Officina


È inaccettabile trattare l’olio da olive come commodity

A dichiararlo è stato il direttore generale di Assitol, Andrea Carrassi, nell’ambito del talk Mercato dell’olio in fibrillazione. Le possibili strategie per il futuro tenutosi durante la tredicesima edizione di Olio Officina Festival. Questo è il momento storico giusto per trasmettere al consumatore che l’extra vergine ha un valore ben preciso, partendo dai suoi effetti benefici salutistici

Olio Officina