Condimenti

Ci sono importanti novità per la tutela dell’aceto balsamico di Modena

Dopo un iter lungo e travagliato, come afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela, la Commissione europea ha accolto le argomentazioni e le richieste del Masaf e del Consorzio. Tra le novità introdotte dal disciplinare, sarà possibile affiancare alla dicitura “invecchiato” l’indicazione del periodo minimo di invecchiamento pari a tre anni

Olio Officina

Il fedele compagno dell’olio: l’aceto di vino Prosecco Colavita

Oxos. Visioni acetocentriche. La gamma aceti Colavita comprende ben dieci referenze. Oltre ai balsamici di Modena Igp, si trova anche la variegata declinazione degli aceti di vino, bianco e rosso. Questo in particolare di cui vi raccontiamo appare alla vista di color giallo paglierino, piacevole in bocca e delicato. Si presta a molteplici impieghi ed è perfetto in abbinata con l’olio extra vergine di oliva: per esempio, con il Colavita 100% italiano

Maria Carla Squeo


“Aceto balsamico” di Cipro: il punto sull’opposizione dell’Italia

È recentemente giunto a Bruxelles il documento che sostiene l’incompatibilità della norma cipriota con i principi del diritto comunitario. Le molteplici e puntuali argomentazioni elaborate dal ministero delle Politiche agricole evidenziano come il progetto risulti contrario ai regolamenti Ue sotto svariati aspetti, sia in materia di etichettatura dei prodotti e di informazione ai consumatori, sia in merito alla reciprocità e alla concorrenza leale nel mercato interno

Olio Officina


Anche l’Aceto Balsamico di Modena Igp avrà il proprio distretto per una maggiore tutela

L’istituzione di questo strumento segna un passo importante per la promozione di uno dei prodotti più significativi dell’agroalimentare italiano. Come quelli già presenti, anche questo distretto è strettamente legato al territorio e rappresenta un risultato determinante, capace di restituire il giusto riconoscimento agli imprenditori e a tutti gli attori della filiera

Olio Officina


Torna Acetaie Aperte tra degustazioni e nuove esperienze

L’evento, organizzato dai consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, è un viaggio sensoriale alla scoperta delle peculiarità di questi importanti prodotti. Dalle spiegazioni inerenti alla filiera produttiva fino ai suggestivi percorsi nei musei dedicati al Balsamico, il 25 settembre sarà possibile visitare oltre trenta aziende, scoprendo così la storia di un territorio e delle realtà che lo caratterizzano

Olio Officina


Cotto di fichi e di ciliegie. La grande tradizione italiana dei condimenti

Oxos. L’azienda pugliese Donna Francesca è una realtà nata nel 2013 e, ad oggi, il suo nome è conosciuto in ben quattro continenti. Il segreto risiede nella qualità delle materie prime che vengono lavorate, ma anche nella creatività della proposta. Ne è un esempio è l’extra vergine su misura. Ma anche i condimenti a base di frutta, golosi e versatili, sono molto apprezzati, e si possono impiegare in quanti più modi possibili: dall’insaporire le insalate fino a preparare cocktail o bevande fresche

Maria Carla Squeo


Aceto balsamico, conoscerlo per apprezzarlo meglio

Per comprendere un concetto, una materia e un alimento è necessario studiare e approfondire quanto si ha davanti. Così, uno dei condimenti più utilizzati nella nostra cucina, che sia salata o dolce, non lo si conosce come lo si dovrebbe. Adesso però è possibile rimediare. Il volume Codice sensoriale Aceto Balsamico, frutto di vent'anni di studio e degustazioni attente da parte degli Assaggiatori Italiani Balsamico, ha proprio lo scopo di diffonderne la conoscenza

Olio Officina


L’aceto balsamico sloveno? Non è possibile

Si avverte l’urgenza di contrastare abusi di un nome storico. Il caso della Slovenia, con l’introduzione nel proprio ordinamento di una norma in contrasto con il diritto comunitario, preoccupa non poco il Consorzio di tutela dell'Aceto Balsamico di Modena. Nella questione sono coinvolte le istituzioni italiane, che hanno dichiarato di intervenire, qualora ce ne fosse bisogno, anche attivando la procedura di infrazione prevista dal Trattato europeo. L'onorevole Filippo Gallinella mantiene una posizione ferma in merito, e sostiene che dobbiamo difendere le nostre eccellenze anche sui mercati digitali, impegnandoci in una battaglia corale

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Avete mai provato l’olio di lentisco?

È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna

Paola Cerana


Forme dell’aceto 2019, i premiati

Si tratta della prima edizione del concorso di packaging e visual design dedicato agli aceti. La giuria ha dato i suoi riscontri, in attesa della premiazione a Milano, venerdi 1 febbraio, nell’ambito di Olio Officina Festival. Ecco i vincitori per la categoria regalistica e scaffale, e i premi miglior comunicazione di prodotto, innovazione, miglior etichetta, miglior confezione, e il premio linea commerciale

Olio Officina


A proposito di aceto di oliva

A Bari, nel corso del Congresso SISSG che si è svolto in ottobre, ha destato molta curiosità la relazione di Antonella De Leonardis, la quale - insieme con Vincenzo Macciola e Emanuele Marconi e per conto del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell'Università degli Studi del Molise Campobasso - ha affrontato il tema dei prodotti a uso alimentare a partire dagli scarti oleari. L’aceto di oliva, comparato con altri aceti commerciali, si caratterizza per un elevato contenuto di sostanze minerali e fenoli totali, tra cui soprattutto idrossitirosolo. Si presenta con una nota amara e pare essere un fattibile e promettente prodotto nutraceutico

Olio Officina


L’aceto, questo sconosciuto

Siamo certi di conoscere gli aceti? Per non sbagliare, meglio ricorrere al plurale, visto che ve ne sono di tante tipologie. Noi lo abbiamo chiesto a Massimo Malpighi, quinta generazione di una storica famiglia nel modenese. “Nel tempo - ha affermato - si sta facendo conoscere sempre più, nella maniera giusta. Sta diventando un ingrediente da utilizzare in cucina”. Tra gli aceti spicca il balsamico, il quale “non è ancora considerato una commodity, quanto piuttosto una delicatessen”. C’è anche il segmento del biologico, “ma i numeri non sono poi così elevati”

Luigi Caricato


L’aceto tradizionale a OOF

Non solo olio. Due oxologi, Mario e Giorgio Gambigliani Zoccoli, saranno protagonisti a Olio Officina Festival, di due momenti di formazione di aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Lo si potrà apprezzare in purezza e in abbinamento gastronomico

Olio Officina