Condimenti
Ha nome "Merlino"
Ed è un condimento a base di olio extra vergine di oliva affumicato a freddo con legni di quercia, olmo e olivo. Una proposta di Galateo & Friends, dalla Liguria
Luigi Caricato
Avete mai provato l’olio di lentisco?
È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna
Paola Cerana
Forme dell’aceto 2019, i premiati
Si tratta della prima edizione del concorso di packaging e visual design dedicato agli aceti. La giuria ha dato i suoi riscontri, in attesa della premiazione a Milano, venerdi 1 febbraio, nell’ambito di Olio Officina Festival. Ecco i vincitori per la categoria regalistica e scaffale, e i premi miglior comunicazione di prodotto, innovazione, miglior etichetta, miglior confezione, e il premio linea commerciale
Olio Officina
A proposito di aceto di oliva
A Bari, nel corso del Congresso SISSG che si è svolto in ottobre, ha destato molta curiosità la relazione di Antonella De Leonardis, la quale - insieme con Vincenzo Macciola e Emanuele Marconi e per conto del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell'Università degli Studi del Molise Campobasso - ha affrontato il tema dei prodotti a uso alimentare a partire dagli scarti oleari. L’aceto di oliva, comparato con altri aceti commerciali, si caratterizza per un elevato contenuto di sostanze minerali e fenoli totali, tra cui soprattutto idrossitirosolo. Si presenta con una nota amara e pare essere un fattibile e promettente prodotto nutraceutico
Olio Officina
L’aceto, questo sconosciuto
Siamo certi di conoscere gli aceti? Per non sbagliare, meglio ricorrere al plurale, visto che ve ne sono di tante tipologie. Noi lo abbiamo chiesto a Massimo Malpighi, quinta generazione di una storica famiglia nel modenese. “Nel tempo - ha affermato - si sta facendo conoscere sempre più, nella maniera giusta. Sta diventando un ingrediente da utilizzare in cucina”. Tra gli aceti spicca il balsamico, il quale “non è ancora considerato una commodity, quanto piuttosto una delicatessen”. C’è anche il segmento del biologico, “ma i numeri non sono poi così elevati”
Luigi Caricato
L’aceto tradizionale a OOF
Non solo olio. Due oxologi, Mario e Giorgio Gambigliani Zoccoli, saranno protagonisti a Olio Officina Festival, di due momenti di formazione di aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Lo si potrà apprezzare in purezza e in abbinamento gastronomico
Olio Officina
Conoscete l’olio di colza?
Ci sono grassi alimentari di cui si sente parlare ma di cui si sa molto poco. Eppure la prima domanda, la più spontanea che ci poniamo, è se faccia bene o male alla nostra salute. Qualcuno avrà anche letto qualcosa in merito agli effetti dell’acido erucico. Cosa ne sappiamo? E perché oggi tale olio viene chiamato canola oil?
Come ti abbino gli aceti
Li utilizziamo senza conoscerli, eppure è un mondo tutto ancora da scoprire. Una volta acquistati, siamo sicuri di saperli utilizzare in cucina al meglio? Siamo capaci di abbinarli correttamente, valorizzandone le peculiarità? Proviamo con gli aceti balsamici di Modena e Reggio Emilia, l’aceto di vino rosso Barolo, quello di vino bianco comune, l’aceto di mele, il vinagre di Jerez e l’aceto di miele
Luigi Caricato
Tributo al burro
E’ la parte grassa del latte, quella separata dal siero e condensata. Tante generazioni sono cresciute a pane e burro. Ci sono regioni al nord dell’Italia in cui era il grasso di riferimento, prima che arrivasse l’olio democratico, quello ottenuto dalle olive, oggi tanto ambìto. L’omaggio degli artisti del movimento culturale Arte da Mangiare al re dei grassi di origine animale
Olio Officina
Huile vierge de Noisette
Spendereste 25 euro per una bottiglia da 250 ml di olio vergine di nociola made in France? A Expo 2015 nell’area shop del padiglione Francia l’unico olio presente non è un olio extra vergine di oliva
Olio Officina
L’affinamento degli aceti
E’ molto importante il giusto contenitore. Il legno è il materiale più indicato. L’aceto ha bisogno di maturare. Le differenze poi si notano, nel profilo sensoriale. C’è tuttavia da prestare la massima attenzione. Dire botte non è sufficiente per sentirsi garantiti in tutto
Luigi Caricato
Le parole dell’aceto
Abbiamo predisposto un glossario essenziale per cercare di far capire a un vasto pubblico di consumatori il fascinoso ma ancora poco esplorato mondo degli aceti. Si va dalla voce "acetaia" a "vaselli"
Luigi Caricato
L’aceto? Un alimento nervino
Non è un banale condimento tra i tanti. Sbagliano coloro che ne marginalizzano le proprietà di cui si compone. Si tratta di un alimento salutare e corroborante. Il suo impiego ha anche effetti tonici
Luigi Caricato
Viaggio alla scoperta del Balsamico
Anticipazioni dal programma Olio Officina Food Festival 2015. Anche nella prossima edizione del grande happening dedicato ai condimenti per il palato e per la mente, spazio a una materia prima tra le più prestigiose del made in Italy. Due sessioni di degustazione, e, tra le protagoniste della scena, l’Acetaia Giuseppe Cremonini
Olio Officina
La qualità dell’aceto all’assaggio
Proviamo ad accostarci a un aceto con il solo aiuto dei nostri sensi. Occorre come primo strumento un lessico che sia accettato e condiviso da tutti i degustatori, in modo che non ci sia imprecisione nel definire il profilo sensoriale. Nel frattempo, ecco l’approccio sensoriale
Luigi Caricato
Cosa si cerca in un aceto
Tutti riescono a intuire cosa si cerchi in un vino o in un olio. E in aceto? Siamo veramente in grado di intuire cosa un consumatore debba individuare per senirsi al sicuro?
Luigi Caricato
L’alta densità del Balsamico
E’ stato volgarmente denominato “industriale”, ma, a partire dal 2009, è per tutti l’aceto Balsamico di Modena Igp. A raccontarcelo un addetto ai lavori
Fabrizio Gaggioli
Balsamico, idee in cucina
Aceto Balsamico e aceto Balsamico Tradizionale di Modena a Olio Officina Food Festival: due perle del “made in Italy” tutte da scoprire in termini di abbinamenti.
Monica Sommacampagna
L’aceto è balsamico
E’ un condimento ancora poco conosciuto, seppure d’utilizzo comune. L’aceto non è tuttavia un vino nato male. C’è tanta progettualità dietro. E tanta professionalità, attraverso l’operato dell’oxologo. A Olio Officina Food Festival un focus di una intera giornata dedicato ai balsamici di Modena
Maria Carla Squeo