Le galop de la Centauresse
Una ricca selezione di poesie della poetessa e drammaturga italiana Maura Del Serra in un libro-antologia per le edizioni Wallada
Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDocente di letteratura inglese all'Università di Città del Capo, al momento si trova presso il Dipartimento di Inglese dell'Università del Piemonte Orientale (Vercelli) come Visiting professor. Il suo poema In a Free State: A Music secondo il premio Nobel J.M. Coetzee è “destinato a diventare una pietra miliare della poesia sudafricana”. Per Corso Italia 7 riportiamo i testi in lingua inglese e nella traduzione di Mara Boccaccio
Una ricca selezione di poesie della poetessa e drammaturga italiana Maura Del Serra in un libro-antologia per le edizioni Wallada
Elio Pecora, la cui alta caratura poetica ha segneto il Novecento e fino ad oggi, dà alle stampe Specchi nel labirinto, dove la mano di ferro del destino, l'inevitabile Necessità, dispiega le sue verità attraverso le indissolubili figure del mito greco, che sempre respirano nella realtà, nella coesistenza dei tempi che è la sola contemporaneità della poesia
Nella piazza per l'Europa del 15 marzo è stato detto che la cultura e la democrazia ce l'abbiamo solo “noi”. Sarà meglio ricordarsi di quanto antichissime siano le culture di Cina e India, di quanto noi occidentali dobbiamo alla fiorentissima cultura degli Arabi, e a quei giganti del pensiero e dell'arte che dalla Russia hanno illuminato la cultura mondiale. E sulla democrazia, ecco quel che dobbiamo davvero imparare dall'antica Grecia, al di là della vieta retorica su Pericle
Venere nemica - di Gianluca Gori e Giancarlo Marinelli, una rielaborazione del testo di Apuleio, con regia di Dimitri Milopulos, e con Drusilla Foer ed Elena Talenti sul palco - è uno spettacolo di primordine: colto, raffinato, elegante e divertente, dove tutto è ben dosato
La notizia ci ha lasciato sgomenti. La prematura scomparsa della studiosa messinese di filosofia e teoria dei linguaggi ci spinge a leggere (o rileggere) l'intera sua opera. Abbiamo sempre seguito con grande attenzione il suo lavoro, ne proponiamo uno stralcio, dal titolo "L’impero della vista", tratto da un più ampio saggio pubblicato dal nostro editore, Olio Officina
Ugo Fantozzi è a tutti gli effetti una maschera che riprende non solo la commedia dell’arte, ma che ha furoreggiato anche nella cinematografia dagli anni Settanta al Duemila. Sotto la guida di Davide Livermore, si realizza il sogno dell’attore Gianni Fantoni: portare a teatro il celeberrimo ragioniere
Taccuino di lettura. Il protagonista assomiglia molto al suo autore, Alessandro Trasciatti, ma questo non vuol dire che tutto quello che capita all’uno sia capitato anche all’altro. A volte sì, a volte in parte, a volte no ma avrebbe potuto. Ognuno è libero di credere ciò che vuole
Felicissimo è l'esordio poetico del toscano Andrea Tuccini, con la raccolta Le case chiuse, edita da Pequod. Sulle umane illusioni la Natura scaglia le sue frecce, e Orfeo non ha imparato nulla dalle piene dei fiumi. Ma osservandola con l'occhio del poeta-scienziato, che concilia ciò che appare opposto, si apre una più salda verità, una nuova consapevolezza. Dunque, «perché tanta paura, se nel piccolo si nasconde tutto?»
Lo spettacolo Il caso Jekyll al Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca ha contribuito a esplorare l’inconscio umano per farci riflettere su due grandi maestri, Freud e Jung, e sulle loro teorie. Il celebre romanzo diventa «un’apologia sulla condizione umana, con tema centrale il doppio, che poi è il doppio che alberga in ognuno di noi»
Taccuino di lettura. Paolo Vanelli, per i tipi di Maria Pacini Fazzi Editore, ha scritto un libro di critica, non solo una biografia, sull’autore viareggino, di cui analizza temi e stile. Emergono netti i punti chiave delle tematiche di Tobino: l’insofferenza del limite, l’amor vitae, la componente morale, l’importanza delle figure genitoriali, l’animus duplex, le componenti di ethos ed eros, la sua concezione di bellezza in cui c’è sempre un quid di divino
Teatro. Un medico-scrittore alle prese con i suoi pazienti, Margherita Rimi, e un’artista, Lorena Nocera, si relazionano in un fitto dialogo fra arte e parola, realtà e racconto, immagine e musica. Lo scambio tra sapere medico - scientifico e la poesia si è fa più intenso, si fa dialogo e ricerca di verità, conoscenza, sentimento, senso di stare al mondo
Coltivare una cultura della diversità significa rispettare l’unicità di ciascun individuo, con tutte le sue peculiarità e necessità, anche dove queste appaiano a noi incomprensibili. Tra i compiti del teatro c’è quello di portare alla luce mondi altri - gli infiniti mondi possibili, a cui mira il viaggio dell’immaginazione in drammaterapia
Da leggere perché... Un libro del professor Walter Rinaldi, pubblicato sedici anni fa, non ha perduto smalto, anche perché ribadisce l'urgenza della dimensione utopica intimamente legata all'emancipazione e alla formazione di sé
Teatro. Una storia di una famiglia e di un matrimonio che si presenta, a seconda dei casi, come commuovente, divertente, fino ad essere un vero e proprio coraggioso dramma. È con lo spettacolo del pluripremiato scrittore e drammaturgo australiano Andrew Bovell che il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale ha pensato bene di inaugurare la stagione teatrale 2024/2025
La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Ideatrice e mecenate di "Leggere per non dimenticare", ha ridato vita a un gusto del dialogo intorno alle idee e alla letteratura, cosa che riteneva oggi più che mai indispensabile