Quattro autori di valore. Pura letteratura
Da leggere perché… I poeti Andrea Orlandi, Andrea Tuccini e Daniele Beghé, con le loro opere, e la raccolta di saggi di Matteo M. Vecchio dedicata alla poetessa Antonia Pozzi
Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDa leggere perché… Fondata dal poliedrico Maurizio Gregorini a Roma, nel luglio 2024, pubblica testi di poesia, narrativa, teatro e saggistica di vario genere
Da leggere perché… I poeti Andrea Orlandi, Andrea Tuccini e Daniele Beghé, con le loro opere, e la raccolta di saggi di Matteo M. Vecchio dedicata alla poetessa Antonia Pozzi
Elio Pecora, nel suo nuovo romanzo, è più crudele che nostalgico. Mentre, da poeta qual è, si fa testimone delle storie che gli sono affidate, impone riflessioni importanti. Se l'acquario in cui nuotavamo ammirati non lo guarda più nessuno, sostituito da uno schermo piccolo e piatto in cui navigano fin troppi pesci, che cosa rimane da ascoltare in solitudine? Come sempre, sola e soltanto, la poesia.
Da leggere perché… Feux Croisés, due libri in uno, comprendenti due opere significative di Emilio Lussu (Diplomazia clandestina) e Joyce Salvadori Lussu (Fronti e frontiere), per ricordarci di un momento critico della storia europea. In Francia, per le edizioni L’atinoir, con la curatela e la traduzione di Francis Pascal
Una messa funebre per un “bellone” massaggiatore di celebrità. A officiare è Padre Geoffrey Jolliffe, che con il turibolo continua ad aspergere i fedeli con i fumi dell’incenso. Le battute, tante, divertenti, forse troppe? «È incenso, non cannabis». Alan Bennett - con la sua commedia rappresentata al Teatro Gobetti di Torino con la regia di Roberto Piana e Angelo Curci - è autore di elegante e acuminata perfidia. In questo testo sa miscelare sapientemente sacro con profano, corpo e spirito
Da leggere perché… Nei libri dello studioso Raffaele Perrotta l’analisi problematica del segno linguistico, ma anche l’affioramento di orizzonti conoscitivi inattesi del discorso
Tra candore lapideo e atmosfere morandiane, è stata messa in scena a Torino in prima nazionale l'opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, La gatta sul tetto che scotta. Tra suggestivi effetti scenici, e l’ipocrisia che incombe su tutto, il pubblico resta avvinto e sofferente per un’ora e 45 minuti, senza interruzione alcuna, nel seguire le infelicità dei personaggi a cui danno vita gli attori
Da leggere perché… In un saggio del musicologo Michele Bianchi, emerge un aspetto poco noto della personalità e dell’attività del grande musicista lucchese, nel tentativo di far sorgere a Viareggio un teatro dove rappresentare le proprie opere e identificare un personale modello di drammaturgia musicale
Da leggere perché… La politica? È essenzialmente cultura. Due libri di cui sono autori rispettivamente Caterina Arcangelo e Paolo Bagnoli, ci aiutano a comprendere un grande, giovanissimo, intellettuale del Novecento
Per serietà di contenuti segnaliamo «Cabiria. Studi di Cinema», diretta da Marco Vanelli, e «Ilcorsaronero. Rivista di letteratura popolare», per lo speciale dedicato a Bianca Pitzorno
Taccuino di lettura. Per le Éditions du Cygne, la traduzione delle poesie di Margherita Rimi nel francese di Irène Duboeuf ci restituisce intatta tutta la potenza espressiva che la poetessa siciliana ha saputo trarre dalla sua professione di neuropsichiatra infantile a testimonianza di un’infanzia dolente e violata
Da leggere perché… Il libro dell’antropologo Roberto Alessandrini su Don Bosco nell’immaginario popolare si legge con grande piacere e utilità: per lo stile garbato, il taglio dell’osservazione scientifica, il materiale di immagini proposto all’attenzione del lettore
Docente di letteratura inglese all'Università di Città del Capo, al momento si trova presso il Dipartimento di Inglese dell'Università del Piemonte Orientale (Vercelli) come Visiting professor. Il suo poema In a Free State: A Music secondo il premio Nobel J.M. Coetzee è “destinato a diventare una pietra miliare della poesia sudafricana”. Per Corso Italia 7 riportiamo i testi in lingua inglese e nella traduzione di Mara Boccaccio
Una ricca selezione di poesie della poetessa e drammaturga italiana Maura Del Serra in un libro-antologia per le edizioni Wallada
Elio Pecora, la cui alta caratura poetica ha segneto il Novecento e fino ad oggi, dà alle stampe Specchi nel labirinto, dove la mano di ferro del destino, l'inevitabile Necessità, dispiega le sue verità attraverso le indissolubili figure del mito greco, che sempre respirano nella realtà, nella coesistenza dei tempi che è la sola contemporaneità della poesia
Nella piazza per l'Europa del 15 marzo è stato detto che la cultura e la democrazia ce l'abbiamo solo “noi”. Sarà meglio ricordarsi di quanto antichissime siano le culture di Cina e India, di quanto noi occidentali dobbiamo alla fiorentissima cultura degli Arabi, e a quei giganti del pensiero e dell'arte che dalla Russia hanno illuminato la cultura mondiale. E sulla democrazia, ecco quel che dobbiamo davvero imparare dall'antica Grecia, al di là della vieta retorica su Pericle