Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Alla ricerca di una identità

Taccuino di lettura. Con il romanzo Il vero nome di Rosamund Fischer, edito da Mondadori, Simona Dolce ricostruisce la vita, le emozioni, le gioie di un’infanzia felice: quella di Inge Brigitte, figlia di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz. Il libro, suddiviso in tre parti, è frutto di un lavoro “certosino”, ampiamente documentato

Mariapia Frigerio

Inganno di Stato

Da leggere perché… Un libro necessario, quello di Giorgio Boatti, perché ci aiuta a svelare e comprendere l’anima profonda dell’Italia di ieri e di oggi, con tutti i suoi disinvolti passaggi da un potere (fascista) a un altro (quello repubblicano) nel culto dell’intrigo e degli interessi, con tutte le vittime, i tradimenti e la giustizia ingiusta

Daniela Marcheschi


L’affaire Moro, le ombre, i misteri

Da leggere perché... La scrittrice e studiosa portoghese Teresa Martins Marques ha ripercorso la storia dello statista attraverso un testo molto documentato che si legge come un romanzo. A compimento della lettura di Não matarás! emerge la rete di complicità nazionali e internazionali che quel “crimine” contro Moro vollero

Daniela Marcheschi


La riscoperta di Silvio Benco

Da leggere perché… Il romanzo La fiamma fredda, dato alle stampe nel 1903, è stato ora ripubblicato da Avagliano, a cura e con uno scritto di Dario Pontuale e una postfazione di Riccardo Crepach. Giornalista colto, critico fine e scrittore, Benco fu anche un librettista

Daniela Marcheschi


Come pesci chiusi in un acquario

Elio Pecora, nel suo nuovo romanzo, è più crudele che nostalgico. Mentre, da poeta qual è, si fa testimone delle storie che gli sono affidate, impone riflessioni importanti. Se l'acquario in cui nuotavamo ammirati non lo guarda più nessuno, sostituito da uno schermo piccolo e piatto in cui navigano fin troppi pesci, che cosa rimane da ascoltare in solitudine? Come sempre, sola e soltanto, la poesia.

David Fiesoli


Tra lotta clandestina e letteratura

Da leggere perché…  Feux Croisés, due libri in uno, comprendenti due opere significative di Emilio Lussu (Diplomazia clandestina) e Joyce Salvadori Lussu (Fronti e frontiere), per ricordarci di un momento critico della storia europea. In Francia, per le edizioni L’atinoir, con la curatela e la traduzione di Francis Pascal

Daniela Marcheschi


Una cerimonia… diversa

Una messa funebre per un “bellone” massaggiatore di celebrità. A officiare è Padre Geoffrey Jolliffe, che con il turibolo continua ad aspergere i fedeli con i fumi dell’incenso. Le battute, tante, divertenti, forse troppe? «È incenso, non cannabis». Alan Bennett - con la sua commedia rappresentata al Teatro Gobetti di Torino con la regia di Roberto Piana e Angelo Curci - è autore di elegante e acuminata perfidia. In questo testo sa miscelare sapientemente sacro con profano, corpo e spirito

Mariapia Frigerio


Iscriviti alle
newsletter

Una gatta diversa dalle altre

Tra candore lapideo e atmosfere morandiane, è stata messa in scena a Torino in prima nazionale l'opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, La gatta sul tetto che scotta. Tra suggestivi effetti scenici, e l’ipocrisia che incombe su tutto, il pubblico resta avvinto e sofferente per un’ora e 45 minuti, senza interruzione alcuna, nel seguire le infelicità dei personaggi a cui danno vita gli attori

Mariapia Frigerio


L’immensa caratura artistica di Giacomo Puccini

Da leggere perché… In un saggio del musicologo Michele Bianchi, emerge un aspetto poco noto della personalità e dell’attività del grande musicista lucchese, nel tentativo di far sorgere a Viareggio un teatro dove rappresentare le proprie opere e identificare un personale modello di drammaturgia musicale

Daniela Marcheschi


Le voci francesi dei bambini

Taccuino di lettura. Per le Éditions du Cygne, la traduzione delle poesie di Margherita Rimi nel francese di Irène Duboeuf ci restituisce intatta tutta la potenza espressiva che la poetessa siciliana ha saputo trarre dalla sua professione di neuropsichiatra infantile a testimonianza di un’infanzia dolente e violata

Mariapia Frigerio


Il Santo educatore

Da leggere perché… Il libro dell’antropologo Roberto Alessandrini su Don Bosco nell’immaginario popolare si legge con grande piacere e utilità: per lo stile garbato, il taglio dell’osservazione scientifica, il materiale di immagini proposto all’attenzione del lettore

Daniela Marcheschi