Video

Il laboratorio della passione. Un nuovo modo di raccontare l’olio

Ne abbiamo parlato con Daniela Pontecorvo, chief marketing officier di Costa d’Oro. È un ingrediente moderno, l’olio extra vergine di oliva, che ha necessità di una nuova piattaforma di comunicazione pronta all’opera per incontrare i giovani e rendere il prodotto sempre più trendy

Olio Officina

Spazio all’olio extra vergine di oliva. Cosa dicono e cosa fanno ristoratori e chef

Il racconto della propria personale esperienza per un approccio sempre più virtuoso e performante. All’ottava edizione del Forum Olio & Ristorazione gli interventi di Giancarlo Morelli, chef e patron ristorante “Pomiroeu”, Seregno; Stefania Moroni, patron ristoranti “Il Luogo di Aimo e Nadia”, “Voce”, “BistRo”, Milano; Mario Nava, patron “Fatti di Frutta”, Vimercate; Tano Simonato, chef e patron ristorante “Tano passami l’olio”, Milano; Domenico Virgilio, chef e patron trattoria “La Barca”, Rho

Olio Officina


Cosa c’è da capire del mercato dell’olio?

Tra passato e presente, in vista del futuro. Uno sguardo retrospettivo e uno aperto ai decenni che verranno. È possibile pianificare gli andamenti di mercato o si deve continuare a gestire giorno per giorno l’emergenza? Dal palco di Olio Officina Festival 2025, gli interventi di Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol; Dora Desantis, presidente Fooi; e Giuseppe “Pippo” Vacca, presidente Unifol. In dialogo con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato

Olio Officina


“L’olio al ristorante”, un libro necessario e imprescindibile

dee, linee guida, esempi e consigli d’uso per valorizzare oli e condimenti nelle sale e nelle cucine professionali. Un libro edito da Olio Officina, curato da Luigi Caricato, con testi di Giuseppe Capano, Luigi Caricato, Rosalia Cavalieri, Alessia Cipolla, Ilaria Legato, Antonello Maietta e Mauro Olivieri. A cosa serve l’olio. Si parte proprio da qui, da ciò che può sembrare un dato ormai acquisito, per prendere in esame il dietro le quinte di chi è chiamato a gestire in prima persona la sala e la cucina di un ristorante. Il libro è stato presentato nell’ambito della ottava edizione del Forum Olio & Ristorazione a Milano

Olio Officina


La Puglia olearia coltivi la propria identità

L’intervento di Luigi Caricato a “Puglia Evo 2025”, iniziativa dei sommelier di Ais Puglia per la promozione e valorizzazione degli oli made in Puglia. Un’intera giornata, domenica 18 maggio 2025, nella suggestiva cornice di Masseria Montalbano a Ostuni, per un viaggio immersivo tra cultura dell’olio, premiazioni dei migliori extra vergini, degustazioni e abbinamenti sensoriali

Olio Officina


Intervista impossibile: l’olio

Il rapporto con l’olio, in Italia, è un rapporto ancestrale. A Coltivato Festival, per esplorare a fondo il mondo di questo alimento, la sua storia e le sue difficoltà, Antonio Pascale intervista l’esperto Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Festival e della rivista dei condimenti OOF Magazine

Olio Officina


L’evoluzione del packaging e del design dell’olio

Cosa c’è da aspettarsi sul fronte dei contenitori. A che punto siamo quanto a innovazione e a creatività? Quali prospettive per il futuro? Il tema è stato affrontato nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival da Riccardo Bartolozzi, di Vetreria Etrusca, Mauro Olivieri, designer, presidente della Giuria Forme dell’Olio e da Roberto Marcatti, designer, e Antonio Mele, creative director

Olio Officina


Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Rivoluzionare il modo di comunicare l’olio

Un originale progetto di comunicazione per scardinare le consuetudini e innovare il linguaggio e le forme abituali. Nell’ambito di Olio Officina Festival 2025 sono intervenuti Luigi Caricato in dialogo con Cristiana e Serena Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, e Settimio Benedusi, fotografo e artista

Olio Officina


Tutto quel che c’è da sapere in materia di normative di olio e di controlli

In tanti lamentano gli eccessi della burocrazia, e districarsi in effetti non è facile nel grande magma delle normative, non esistendo ancora un testo unico che riduca, semplifichi e raccolga in unico corpus le leggi. Nel frattempo, ci si interroga su come sia possibile creare un punto di contatto prima ancora di un rapporto di fiducia tra imprese e istituzioni. Nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival sono intervenuti sul palco Valentina Cardone, owner di Chemiservice, e Oreste Gerini, dirigente Icqrf, in dialogo con Luigi Caricato

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Aleandro Ottanelli: gli olivi dove non te li aspetti. Lo scenario mondiale

Tutti piantano olivi, ovunque. Pakistan, India, Cina, Argentina e altri luoghi incredibili. Cosa ci riserva il futuro? Sul palco di Olio Officina Festival 2025 Luigi Caricato ha conversato con l’oleologo Aleandro Ottanelli, dell’Università di Firenze

Olio Officina


Marcello Scoccia. Non basta dire “assaggio l’olio”

Sì, ci vuole professionalità e formazione continua. Sul palco di Olio Officina Festival 2025, Luigi Caricato ha conversato con Marcello Scoccia, presidente della scuola di assaggio Onaoo. Nel corso della quattordicesima edizione del festival, tra l’altro, Marcello Scoccia, ha ricevuto il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2025

Olio Officina


Olio Officina è un incubatore di idee

L’intervista di Marzia Tempestini al direttore di Olio Officina Luigi Caricato nell’ambito dell’evento “Eccellenza di Toscana” a Firenze

Olio Officina


Il mondo visto attraverso un olivo

Una pianta particolare dalle olive che sembrano tanti confetti bianchi. Nel romanzo breve di Carmine Abate – dal titolo L’olivo bianco, apparso nella collana “Il bosco degli scrittori” per le edizioni Aboca – una storia che coinvolge una comunità di anime che nel susseguirsi delle generazioni si ritrova unita intorno a una pianta sacra e tenace

Massimiliano Bordignon


Con Francesco Biamonti l’olivo diventa categoria dello spirito

Lo scrittore ligure (San Biagio della Cima, 3 marzo 1928 – San Biagio della Cima, 17 ottobre 2001) è stato un uomo che ha saputo vivere lentamente, nutrendosi di natura e di libri. A ricordarlo, nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival, lo storico del territorio Alessandro Giacobbe. Un ricordo necessario e doveroso, perché in ogni romanzo di Biamonti c’è sempre la presenza dell’olivo e del mare, come d’altra parte la natura in tutte le sue espressioni, di cui è stato un acuto osservatore, capace di penetrare e far propria l’immagine stessa dell’olivo. Cosa significa vivere e lavorare tra gli olivi lo si comprende molto bene leggendo i suoi libri

Massimiliano Bordignon


Manuela Guatelli, ovvero: la storia dell’olio attraverso il design

Anche in un contesto come quello del Forum Olio & Ristorazione, ricordare le origini di questo prodotto, e della sua evoluzione nel tempo, è fondamentale. Linguaggi che si mescolano, che danno vita a nuove visioni, come l’Associazione culturale Guatelli, con la sua collezione composta da oltre seimila latte e lattine d’olio, attraverso le quali si ripercorrono i tanti passi compiuti dal settore oleario in Italia e nel resto del mondo

Massimiliano Bordignon


Una campagna pubblicitaria audace per l’olio

Un linguaggio fresco in un settore tradizionale non guasta, è anzi da favorire. Cristiana Mela ci racconta come il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia stia innovando il mondo dell’olio, portando in un settore tradizionale una visione nuova. L’azienda imperiese, specializzata nella cultivar Taggiasca, varietà tipica della Riviera Ligure di Ponente, creando prodotti unici come gli amaretti con olive taggiasche candite. L’azienda è stata anche premiata per una serie di prodotti come la Giardiniera, realizzata in collaborazione con lo chef Enrico Marmo

Olio Officina


Un dialogo fecondo tra produttori d’olio e mondo della ristorazione

Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione sono intervenuti Maria Viola Bonafini, agronoma e assaggiatrice, nonché responsabile tecnico del Consorzio dell’olio Dop Garda, e lo chef Matteo Scibilia

Olio Officina


L’olio e il pane, l’abbinata vincente. Come presentarli al tavolo

L’olio e il pane al ristorante come saluto di benvenuto in attesa che gli ospiti inizino il pasto. Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione, sono intervenuti Simona Lauri, panificatrice, maestra e formatrice di Arte Bianca, e Fabio Bertoni, panificatore, pasticcere e chef

Olio Officina


L’olio protagonista. È possibile un nuovo corso per i ristoranti?

Quali prospettive per l’olio nei pubblici esercizi. Riflessioni e proposte per il canale Horeca da parte di Mauro Meloni, direttore Ceq, Consorzio extra vergini di qualità, e Unifol, Unione italiana famiglie oleari. L’intervento nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione

Olio Officina


Il mondo della ristorazione? Deve impegnarsi a qualificare l’offerta degli oli

È un contesto operativo molto eterogeneo quello del canale Horeca. Non tutti rispondono allo stesso modo, rispetto alle materie prime con le quali hanno a che fare. È il motivo per il quale non si presta la giusta attenzione agli oli extra vergini di oliva, quando invece servirebbe acquisire e approfondire nuove conoscenze, prospettando l’introduzione di un “carrello degli oli” per qualificare l’offerta e incrementarne il valore. Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto l’analista di mercato Daniele Tirelli

Olio Officina