Video
Antonio Monte: i trappeti sono la memoria storica dei luoghi
l pensiero dell’architetto, ricercatore Cnr – Ispc, Aipai, nell’ambito di Olio Officina Festival 2022, con cui decanta la bellezza di strutture che vanno oltre la propria funzione, diventando espressione di una comunità e di un lavoro secolare
Massimiliano Bordignon
Silvana Grasso: la bellezza e le difficoltà della Sicilia oltre i confini
Vincitrice del premio Olio Officina per la letteratura 2022, la scrittrice siciliana ha saputo portare la sua terra al di fuori dello Stretto, restando fedele ai propri luoghi e tramandando alle generazioni future quanto sia bella e potente la Sicilia. Il pensiero della prestigiosa autrice espresso nel corso dell’intervista rilasciata nell’ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival
Massimiliano Bordignon
Lucrezia Del Papa: Olivella, il brand di cosmesi che parte dall’olio
Nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival la responsabile sviluppo di Olivella, brand di Umbria Olii International, chiarisce come i prodotti a marchio Olivella non hanno un’aggiunta di olio, ma sono proprio incentrati interamente su quest’ultimo. Un olio vergine di oliva ultra-purificato e altri pochissimi ingredienti forniscono all’intera linea un’anima mediterranea
Massimiliano Bordignon
Mariagrazia Bertaroli: l'oleoturismo ha infinite possibilità
Dalla valorizzazione dell’olio fino a quella del territorio. La presidente del Consorzio Turismo olio Evo Dop, Igp e Bio, nell’intervista rilasciata a Massimiliano Bordignon nell’ambito di Olio Officina Festival 2022, fa luce su un settore che porta miglioramenti importanti alle aziende olearie e, più generale, al patrimonio paesaggistico in cui queste sono immerse
Massimiliano Bordignon
Francesco Lenoci: un brand dall'obiettivo stupefacente per l'extra vergine
Si deve puntare a qualcosa di non ripetibile, a qualcosa di intimo. È quanto ha sostenuto il docente dell’Università Cattolica di Milano nell’ambito di una intervista rilasciata nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival. Le sue argomentazioni ci introducono a un tema sempre attuale quanto importante: l’identità del brand
Massimiliano Bordignon
Sebastiano Dell’Arte: un olio cosmetico pensato per tutte le tipologie di pelle
Il giovane imrpenditore dell’azienda di cosmesi Villa Teresina, intervistato nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, ci fa comprendere quanto siano importanti le proprietà benefiche dell’olio da olive per la cura della persona
Massimiliano Bordignon
Ilaria Legato: l’esperienza al ristorante va al di là del mangiare e del bere
Intervista all’autorevole brand designer, nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, dove ha presentato il libro Creative Restaurant Branding, di cui è autrice con Nicoletta Polliotto, volume nato dal confronto con ristoratori e imprenditori allo scopo di comprendere la personalità del brand
Massimiliano Bordignon
Paolo Rocchi: un’azienda deve sempre saper affrontare ogni emergenza
Il direttore commerciale dell’Oleificio Rocchi porta la sua testimonianza all’undicesima edizione di Olio Officina Festival, facendoci comprendere come sia importante e decisivo agire con lucidità davanti a situazioni complesse come quelle attuali, tra pandemia e conflitto russo-ucraino
Massimiliano Bordignon
Manfredi Mazzola: l’importanza della scelta del rebranding stilistico
Il patron dell’azienda Oleum Mazzola, intervistato nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, ci ha raccontato come le nuove etichette riflettano l’anima dell’olio prodotto, espressione di un nuovo design studiato sin nei minimi dettagli
Massimiliano Bordignon
Annamaria Acquaviva: un’esperienza oliocentrica di benessere e salute
Avere a cuore le persone a 360°. Così la dottoressa, responsabile del Medical Center di Palazzo di Varignana, nell’ambito di una intervista nel corso della undicesima edizione di Olio Officina Festival 2022. Racconta i percorsi pensati per abbracciare in modo olistico tutto ciò di cui l’organismo ha bisogno per vivere meglio e più a lungo, con l’olio extra vergine di oliva quale fil rouge di questa filosofia
Olio Officina
Massimo Occhinegro: come pandemia e scenario geopolitico influenzano il mercato
A Olio Officina Festival 2022 l’economista ed esperto di marketing internazionale ci ha introdotto ai cambiamenti affrontati dal settore dell’olio e ci ha fatto comprendere come questo comparto produttivo abbia risposto alle nuove esigenze dettate dalla pandemia prima, e dal conflitto russo-ucraino in seguito
Massimiliano Bordignon
Allan Bay: la globalizzazione in cucina è un fenomeno antico
L’Italia, nel corso del tempo, ha potuto far propri tutti i doni provenienti da Paesi lontani. In base alle tante acquisizioni accumulate, quale identità ha assunto la nostra cucina? E, soprattutto, quali sono i piatti che mangiano oggi gli italiani? Nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, lo scrittore Allan Bay ha raccontato il suo ultimo libro: Nuova cucina italiana
Massimiliano Bordignon
Laura Barnaba: valorizzare l'olio proveniente da ulivi millenari
L’imprenditrice pugliese, intervistata nell’ambito dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, racconta l’esperienza della sua azienda - Sorelle Barnaba – a proposito del contest Le Forme dell’olio
Massimiliano Bordignon
Fenomenologia delle formulazioni cosmetiche
Tutto quel che serve sapere intorno alle formulazioni cosmetiche e ai relativi principi attivi considerando le possibilità e gli utilizzi di materie prime derivanti dall’olivo. Nell'ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival, sabato 19 marzo 2022, sono intervenuti Francesco e Gianbattista Rastrelli, cosmetologi fondatori di Kalichem, nonché membri del Comitato tecnico del Premio Evo&Eva
Olio Officina
Tutta la bellezza dell’olivo. Focus sulla cosmesi naturale
Ogni parte della pianta dell’olivo - radici, corteccia, foglie, frutti, olio estratto dall’oliva - è stata valorizzata in passato e tuttora continua a esserlo, diventando così materia prima di fondamentale importanza e ingrediente indispensabile per unguenti e cosmetici. Con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle molteplici proprietà possedute dalle sostanze derivanti dalla pianta di olivo nasce l’idea di istituire il Premio internazionale Evo&Eva iniziativa nata in collaborazione con il Comitato Evo&Eva, l'associazione nazionale Donne dell'Olio e Premio Biol
Olio Officina
Olio extra vergine di oliva: il bello della sostenibilità
In una sola parola si racchiude il mondo: sostenibilità. A parlarne, nell'ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival, Paolo Mariani, presidente di Fooi, Filiera Olivicola Olearia Italiana, e Anna Cane, presidente del gruppo olio d'oliva di Assitol, l'Associazione Italiana dell'Industria Olearia. Il futuro è necessariamente da concepire in un'ottica sostenibile. Il comparto olivicolo e oleario non si sottrae a questa importante sfida
Olio Officina
Il marketing della bellezza secondo Massimo Occhinegro
Uscire dai consueti canoni e aprire lo sguardo verso nuovi percorsi identificativi. Il caso Tavernello per il vino e la rivoluzione nel modo di fare comunicazione e marketing può essere applicato anche agli “oli democratici” d’uso quotidiano? L'intervento di Massimo Occhinegro, economista ed esperto di marketing internazionale, nell'ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
Come cambia il marketing in un contesto di grandi incertezze di mercato
C'è grande fibrillazione e tanto disagio sui mercati. Il confiltto russo-ucraino fa saltare ogni logica e le programmazioni abituali vanno riviste e riattualizzate. Come risponde il comparto oleario alle sollecitazioni della storia? A Olio Officina Festival 2022, nell'ambito della undicesima edizione che si è svolta a Milano presso il Palazzo delle Stelline, nella giornata di sabato 19 marzo sono intervenuti Massimo Occhinegro, economista ed esperto di marketing internazionale, e Mauro Tosini, direttore commerciale gruppo Salov
Olio Officina
Si apre uno scenario nuovo nel Salento: l'olio di lentisco
In una terra in cui gli olivi sono stati letteralmente decimati dal batterio Xylella, si affaccia sul mercato un olio alternativo ma non nuovo, perché vanta un grande passato. Oggi vi è l'esperienza pionieristica di chi sta credendo in un arbusto, il lentisco, tipico della macchia mediterranea, scoprendo quattro nuovi ecotipi. All'undicesima edizione di Olio Officina Festival, venerdì 18 marzo a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, è intervenuto sul tema Alberto Fachechi, dell'Azienda agricola Fachechi
Olio Officina
Olio Pantaleo. Storia di una impresa
In un sud che si è sempre impegnato a produrre grandi quantità di olio, ricavandolo dalla spremitura delle olive, in passato non si era mai avvertita l'esigenza di vendere tale materia prima in confezione, ma unicamente allo stato di prodotto sfuso, poi arrivò la svolta, al suono di "Mezzogiorno in tavola". L'intervento di Nicola Pantaleo, ad di Nicola Pantaleo Spa, sabato 19 marzo 2022, a Milano, presso la sala Leonardo di Palazzo delle Stelline, nell'ambito della undicesima edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
Il contesto olivicolo italiano tra sfide, innovazione e passione
Olivicoltura e suoi Protagonisti. L'evento di Bayer CropScience, che si è tenuto a Bisceglie il 23 marzo 2022, lo si può rivedere in questo video, facendo scorrere il cursore al minuto 22. Tutto molto, molto interessante e utile
Olio Officina
Isacco Favazza: l'olio nato alle pendici dell'Etna
Un racconto di purezza e profumi intensi. L’olio extra vergine di oliva Be0 Tholos – Alcantara raccontato nell’ ambito della quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Micol Valle: Un'etichetta realizzata con cura è sinonimo di valore aggiunto per l'olio
L’intervista alla Business development manager di Fedrigoni Self-Adhesives nell’ ambito della quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Serena Mela: L'olio è capace di fare la differenza
Basta poco per amplificare tutti i sapori contenuti negli ingredienti di una pietanza. L’intervista alla responsabile marketing del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia nell’ambito della quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Enzo Nisoli: «Occorre fare educazione alimentare»
“Il sistema Nutri-Score presenta diverse criticità, che possono influenzare in negativo le scelte dei consumatori, a differenza del Nutrinform Battery che ha ricadute molto più positive per la sua maggiore flessibilità”. Pillole di sapere, in collaborazione con l’Istituto Nutrizionale Carapelli in merito all’“Etichettatura Nutrizionale Fop – stato dell’arte e il caso paradigmatico dell’olio d’oliva”
Olio Officina
Federico Sisti: L'olio ligure nei piatti milanesi
Quando il legame tra produttore e ristoratore dà vita a grandi progetti. Lo chef del ristorante Frangente di Milano
Olio Officina
Renzo Ceccacci: La divulgazione dell'olio è un aspetto cruciale
I consumatori devono essere sempre più consapevoli dei propri acquisti. L’intervista al presidente della scuola d’assaggio Olea nell’ambito della quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina