Immagini

Leggere nutre la mente e l’anima

Nella foto di questa settimana vedete ritratta Paola Luperto. Tra le mani ha il numero 19 della rivista OOF Magazine. Non è un caso che leggere ci aiuti ad aprire il nostro sguardo verso qualcosa di nuovo, da scoprire e vivere in tutta la sua complessità. La lettura, quando scelta con cura, ci consente di accostarci alla realtà ogni volta come se fosse la prima volta, con quel senso di stupore e meraviglia che è un atteggiamento che solo le persone sagge possono acquisire. La Luperto, tra le altre cose, è anche una valida esperta e narratrice di oli, ma è pure una talentuosa attrice. Per Olio Officina Festival ha scritto un testo memorabile dedicato a quel grande cantore di olivi che è stato lo scrittore Francesco Biamonti. Per chi non ha potuto presenziare al festival, sarà presto possibile prendere visione del lavoro teatrale che è stato messo in scena

Olio Officina

Un “cono” d’olio Dante. Innovazione e comunicazione

Ecco una insolita pagina pubblicitaria della nota impresa olearia fondata dalla famiglia Costa. La réclame risale agli anni '50 e come fa notare Pio Costa, "per una simpatica coincidenza, il protagonista della storiella si chiama Biagio, proprio come l'attuale titolare del marchio Dante, Biagio Mataluni. In questa pagina si promuove un nuovo contenitore per l'olio, inventato dai Costa". Il "cono" non ebbe all'epoca molta fortuna, ma chissà, forse, rimodulato e attualizzato con le tecnologie odierne a disposizione, potrebbe risultare vincente e nondimeno sostenibile in chiave ambientale

Olio Officina


Il futuro è qui

In questo scatto di Francesca Binda c'è uno sguardo su ciò che verrà. In occasione di Olio Officina Festival 2025 l'agronoma Angela Canale, insieme con Pietro Vittorio Ussia, del Vivaio Primolivo, ci hanno permesso di comprendere come si propaga un olivo. Il fascino seducente dell'attesa

Olio Officina


Dove c’è olio, c’è Dop Garda

C'è grande attesa per i risultati della 4ª edizione del concorso interregionale per istituti alberghieri dove i futuri chef e maître si sono sfidati con preparazioni gastronomiche creative con il proposito di dare la giusta interpretazione all'olio Garda Dop. La scuola vincitrice sarà premiata sabato 29 marzo a San Felice del Benaco

Olio Officina


Quanto ci affascina il colore dell’olio?

I regolamenti impongono di occultare la vista, oscurando i bicchieri ufficiali per l'assaggio dell'olio. Tuttavia questa foto di Francesca Binda a Olio Officina Festival 2025 ci fa provare tutta la gioia nell'osservare le tante sfumature degli oli. La norma che prevede di non far vedere il colore è concettualmente la medesima che in certe culture impone alle donne di occultare non soltanto il viso, lasciando scoperti solo gli occhi, ma perfino tutto il corpo, indossando il niqāb. Liberi tutti di agire come meglio ritengono, ma appelliamoci al buon senso: non imprigioniamo la bellezza

Luigi Caricato


Il nostro olio è cattivo

Quello che vedete è Settimio Benedusi, fotografo e artista. Nello scatto di Gianfranco Maggio lo si vede mentre imbraccia, volante, un cartello con lo slogan con cui le sorelle Cristiana e Serena Mela, del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, hanno voluto rompere gli schemi della comunicazione dell'olio. Basta con la solita prosopopea, ci vuole uno sguardo nuovo: “questo progetto - spiega -  nasce dalla mia personale interpretazione dell’olio extra vergine di oliva. Non è solo un semplice alimento ma un vero e proprio prodotto benefico, quasi un farmaco"

Olio Officina


Tanti workshop e masterclass a Olio Officina Festival 2025

Vi presentiamo la nuova tovaglietta (con l'illustrazione manga di Caterina Rocchi) pensata per le tante degustazioni programmate nei giorni della nostra manifestazione a Genova, in programma dal 27 febbraio all'1 marzo presso il centro congressi dei Magazzini del Cotone. Per iscriversi basta poco: o sul nostro portale (qui), o direttamente al nostro desk di accoglienza. Buon festival e buoni assaggi

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’olio e il mare. Il grande spettacolo di Pantelleria

Pian piano ci si avvicina a Olio Officina Festival, l'appuntamento è dal 27 febbraio all'1 marzo 2025, a Genova, presso le sale del centro congressi dei Magazzini del Cotone. Tra gli ospiti che parleranno sul tema olio e mare, avremo il piacere di accogliere sul palco Stefania Decarlis, che con il suo progetto Marthingana ci racconterà le meraviglie degli olivi nani Biancolilla, coltivati sui terrazzamenti della fascinosa isola vulcanica posta a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia

Olio Officina


Ogni giudizio passa attraverso i sensi

Non ci si può limitare solo a produrre l'olio, occorre prenderne confidenza, annusare, gustare, finché non si è certi che non si è prodotto solo un olio extra vergine di oliva ma qualcosa che trascende la stessa categoria merceologica. In questa foto, Pasquale Manca, di Olio San Giuliano, si accerta che l'olio prodotto vale molto più del prezzo che comunemente si percepisce adatto alla categoria. Mai accontentarsi di una semplice qualità, occorre sempre andare oltre

Olio Officina


Un Olio Officina Festival 2025 vista mare

Saremo ai Magazzini del Cotone, presso il porto antico di Genova. La  quattordicesima edizione è in programma dal 27 febbraio all’1 marzo. Il tema - lo si è capito dalla foto - è l’olio e il mare. Dalle sale del centro congressi dove si svolgerà il grande happening dedicato ai condimenti per il palato e la mente è proprio questa che vedete la veduta che si potrà ammirare

Olio Officina