Saperi

L’approccio concreto e diretto di Don Lorenzo Milani

È stato un personaggio per alcuni scomodo e sgradito, per altri determinante e tenace. Per le edizioni di Olio Officina è stato pubblicato il libro I paradossi di don Milani, dedicato a questa grandiosa e rivoluzionaria figura del Novecento italiano. La sua presenza è stata come un lampo di luce. Attraverso di lui è cambiato il modo di educare e formare le persone

Sante Ambrosi

Manifesto per un design oleario etico e sostenibile

Martedì 18 aprile a Milano è iniziato il Salone del Mobile, con un grande fermento di idee e pubblico. E tanta attenzione al design ha spinto anche noi a un “Fuori Salone” nella nostra Redazione per presentare il nostro impegno per un design degli oli. Già, perché l’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il design contemporaneo deve lavorare per rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la natura dell’olio

Olio Officina


Vi raccontiamo l’ultimo numero di OOF International Magazine, con protagonisti i bambini

Sono tante le cose che si dicono in questo ricco volume, il quindicesimo per essere precisi. Presentato lo scorso 2 marzo in occasione di Olio Officina Festival, è un viaggio accompagnato da voci provenienti da più ambiti disciplinari - docenti accademici, medici e imprenditori oleari – che spiegano come l’extra vergine sia ideale per l’alimentazione dei più piccoli ma non solo: vengono proposte anche attività di gioco e lettura per trasmettere e condividere la cultura olearia

Chiara Di Modugno


In Italia non si educa alla democrazia

Un Paese democratico è fatto anche di regole e procedure, aspetti, questi, che non vengono purtroppo insegnati nelle scuole. Di fatto non si pone la necessaria attenzione alle dinamiche costituzionali e nemmeno si chiariscono modi, limiti e responsabilità nell'esercizio del potere.

Alfonso Pascale


L’olio di Rama Pura. A suo tempo utilizzato per eliminare il malocchio

Da una varietà di olive ricavate da una pianta selvatica di olivastro molto diffusa in Sicilia, nel messinese, si ricava un olio particolare, dal fruttato poco intenso e tracce di amaro e piccante. La salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vegetale è di notevole importanza per mantenere vivi gli interessi culturali, ambientali e scientifici. La strada da seguire è la produzione di oli monovarietali e Dop

Mario Portera


Quanta nostalgia di Cesare Beccaria

Seppur provenendo da una famiglia ricca e aristocratica, si rese conto, insieme con i fratelli Verri, che la società aveva bisogno di alcuni saggi principi che la filosofia illuministica aveva riscoperto con metodo per risolvere buona parte dei problemi sociali. Davanti alle tante situazioni che affrontiamo noi oggi, che siano di carattere etico, sociale o economico, occorre conservare proprio quello spirito di cambiamento partendo dalla ragione e con la ragione

Sante Ambrosi


Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?

Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica

Olio Officina


“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima

Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina

Olio Officina


Il romanzo della strage degli ulivi

Il 28 marzo esce per Rizzoli il nuovo libro di Daniele Rielli. Si intitola Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale. “Davanti ai miei occhi – afferma l’autore – si scontravano tradizione, pensiero magico, scienza e cattivo governo ma anche le speranze e le paure più profonde delle persone. Con il batterio Xylella un patrimonio naturale e culturale millenario era sotto attacco e da subito ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una storia come ne capitano di rado”

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Requiem

“Si erano amati sicuramente anche per le mani. Lei gli aveva chiesto più volte di lasciargliele in dono, se lui, un giorno, per un qualunque motivo, l’avesse abbandonata”. Ad A. che vive altrove, perché trovi il coraggio di osare come “il falco alto levato”

Mariapia Frigerio


Il desiderio, e il bisogno, di raccontare la bellezza della pianta di ulivo

Nasce dalla collaborazione tra lo scrittore e poeta Mimmo Verrigni e il fotografo Fred Di Girolamo il progetto artistico e culturale Ulivart. Due arti che si fondono e, insieme, danno vita a un libro e a una mostra fotografica aperta a tutti gli appassionati che si svilupperà in un percorso emozionale di tredici scatti e tredici liriche presso la Villa Comunale di Trani, dal 21 gennaio al 5 febbraio

Olio Officina


Rocco Scotellaro e la “politica del mestiere”

La ricorrenza del centenario della nascita dello scrittore lucano, che cade il 19 aprile 2023, è l’occasione per tornare a riflettere seriamente sulla sua eredità. Un lascito prezioso che ancora non si è valutato e compreso appieno. Bisogna, tuttavia, stare attenti a un rischio che Scotellaro ha sempre corso dopo la morte: essere o mitizzato o chiuso in un archivio. Occorre una rilettura rigorosa della vita e dell’opera dell’intellettuale di Tricarico. Ed è utile accompagnarla con una ricostruzione storica del contesto politico, socio-economico e culturale, in cui la sua vicenda si dispiegò

Alfonso Pascale


È tutta una questione di molecole. Le emozioni all’assaggio fanno la differenza

Esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Lo studio condotto da esperti di sette università e dagli istituti Cnr e Centro Studi Assaggiatori si sono avvalsi di test chimici e sensoriali per dimostrare le correlazioni tra le emozioni e i caratteri sensoriali di un determinato vino. L’indagine verrà approfondita, ma i dati sono già molto interessanti. Un vino dalle note floreali restituisce emozioni positive. I sorprendenti risultati di una ricerca ci portano a far credere che lo stesso varrà anche per gli oli extra vergini di oliva

Olio Officina


La Mostra del Giocattolo antico a Napoli ci riconduce alla memoria dell’infanzia

Vi si trova di tutto, perfino bambolotti vestiti da Balilla e una macchinina di latta del 1938 con a bordo Hitler e i suoi gerarchi. E poi bambole, a partire dalle settecentesche Pandore fino alla Barbie cult n. 1 e alle rarissime ‘Lenci’. Marionette, teatrini, pupazzi, giocattoli in legno e latta, e anche i progenitori degli attuali videogiochi. È la “Fiera dei Balocchi. La si può visitare, con ingresso gratuito, fino al 30 gennaio. Ed è anche l'occasione per ammirare i preziosi tesori presenti nel palazzo dell'Archivio di Stato

Maria Pia Donati