Olio Officina Festival
Quale e come sarà il punto vendita del futuro?
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Tutto ciò che si prosetta sul fronte del retail, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca. La Gdo conoscerà delle dinamiche future diverse rispetto a quelle attuali? E il mondo del del food service come si relazionerà sul piano commerciale con il mondo dell'olio? I relatori di questi temi a Olio Officina Festival? Mario Gasbarrino, ad di Decò Italia, e Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo VéGé; e Mario Benhur Tondini, presidente di Cateringross, e Luigi Franchi, direttore del magazine di ristorazione sala&cucina
Olio Officina
I marchi d’impresa e i relativi requisiti di registrabilità
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Un focus specifico sul settore olio da olive, con un breve excursus che va dalla scelta del marchio da adottare alla registrabilità dell’etichetta e del design relativo alla forma della bottiglia, dalla disciplina sul marchio collettivo alle problematiche relative alla contraffazione e alla concorrenza sleale, fino a considerare gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale. Non perdete Olio Officina Festival 2021
Olio Officina
È possibile la rinascita dell’olivicoltura salentina dopo il dramma Xylella?
Nel corso della decima edizione di Olio Officina Festival, appuntamento giovedì 4 febbraio con alcuni tra i protagonisti più tenaci e determinati nel contrastare l’avanzata del batterio. Ci saranno i ricercatori Donato Boscia e Pierfederico La Notte; e con loro il giornalista del Foglio Luciano Capone. Tutto un focus su una questione irrisolta sulla quale però non si demorde. Di questo e altro ancora leggerete di qui in avanti
Olio Officina
La decima edizione di Olio Officina Festival sarà in versione digitale
In diretta da Milano, dal 4 al 6 febbraio 2021. Il pubblico seguirà via web, anche le sessioni di assaggio, mentre in presenza ci saranno solo i relatori, quanto meno la gran parte di essi. L’emergenza sanitaria d’altra parte detta legge e ci si adegua ben volentieri, anche perché è giusto e opportuno osservare ogni forma di prevenzione utile. Nei tre giorni dell’evento, spazio a temi riguardanti il design, l’architettura, l’economia, le scienze, la tecnologia, l’arte gastronomica e, non ultima, l’oleologia con annessa l’arte e la scienza dell’assaggio, ma anche spettacoli, mostre d’arte e altro ancora
Olio Officina
Già arrivano gli oli in concorso per la seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
Appuntamento da non perdere. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, voluta e organizzata da Olio Officina in stretta collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
Segui la diretta streaming di Olio Officina Anteprima 2020. Tutte le novità sul festival che verrà, e altro ancora
Che cosa si prospetta alle ore 10 di lunedì 14 dicembre? L’appuntamento è solo via web, dalla redazione di Olio Officina, a Milano, e in collegamento dalla Comunità di San Patrignano,a Coriano. Interventi inoltre da Roma, Bari, Lecce, Rimini e Marina di Carrara. Olive Reborn, l’olivo rinasce
Olio Officina
Andando verso Olio Officina Festival 2021. L’anteprima con l’annuncio delle novità
ANTICIPAZIONE OOF 2021. Appuntamento sul web il prossimo 14 dicembre, in diretta streaming da Milano e in collegamento con la Comunità di San Patrignano, e altri ospiti da Rimini, Bari e Lecce, sarà trasmesso l’evento sia sul nostro portale, sia sulla nostra pagina Facebook. Un importante annuncio sul programma di febbraio e, nel dettaglio, le modalità di svolgimento della decima edizione del festival
Olio Officina
La seconda edizione del Milan International Olive Oil Award al via
In attesa della pubblicazione in cui si racconta nel dettaglio la prima edizione, incentrata sulla stabilità degli oli, prende ora il via l'edizione 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, in collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
L’assaggio delle olive da tavola a Olio Officina Festival 2021
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Massima attenzione alle olive da tavola, e soprattutto alle tecniche di assaggio con il massimo esperto internazionale Roberto De Andreis. Presto la possibilità di prenotare il proprio posto
Olio Officina
Omar Di Monopoli a Olio Officina Festival 2021
ANTICIPAZIONI OOF 2021. È tra gli autori italiani più significativi del nuovo secolo. Ci ha fatto dono della illustrazione diventata immagine di riferimento della decima edizione del grande happening dedicato all'olio. Narratore di western, racconta un mondo appena accennato sui giornali, se non per le crudezze della cronaca nera, ma ancora inesplorato nelle sue dinamiche. Tra i suoi romanzi, vi è per esempio Ferro e fuoco, una storia corale ambientata tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi
Olio Officina
Cosa succederà a Olio Officina Festival 2021. Iniziamo dalla presenza dell'Onaoo
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Venerdì 5 febbraio 2021, saranno presenti gli assaggiatori Marcello Scoccia e Carlotta Pasetto. Con loro saranno al centro dell'attenzione gli oli del mondo, con una degustazione comparata, da non perdere. Con la prima e più importante scuola di assaggio al mondo, fondata a Imperia, in Liguria, nel 1983, si prenderanno in esame anche le tecniche del blending. Già, perché non basta saper assaggiare, occorre anche essere in grado di capire come gestire l'olio prima di confezionarlo
Olio Officina
Festeggiamo i 10 anni di Olio Officina
L’8 novembre 2010 è nato un progetto che ha rinnovato sensibilmente il modo di comunicare l’olio extra vergine di oliva. Poche parole per dire che siamo molto orgogliosi e felici di questo anniversario. Orgogliosi e soddisfatti, perché abbiamo avuto una idea e l’abbiamo portata avanti con profonda convinzione e coerenza. Il nostro grande grazie a tutti
Olio Officina
Ripartire dal racconto dell'olio nei ristoranti
Nel corso della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione la riabilitazione e valorizzazione delle confezioni monodose. Sono intervevuti, per Assitol, la presidente del Gruppo Olio d'Oliva Anna Cane e il direttore generale Andrea Carrassi. Con loro anche Palmino Poli, delegato alla presidenza Assitol, Giovanni Bizzarri, presidente Aibi Assitol, e Cesare Marinoni, presidente dell'Associazione Fornai Milano, perché pane e olio sono catalizzatori
Olio Officina
L'olio pensato su misura. Per la sala e la cucina di un ristorante
Direttamente dalla terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, vi proponiamo una delle tante sessioni della giornata di approfondimento, quella a cura di Olitalia, con un tema di grande attualità, che serve a far comprendere quanto sia importante mantenere oggi una stretta relazione tra chi produce l'olio e chi ne fruisce professionalmente al ristorante, in sala e in cucina (prima puntata)
Olio Officina
Formazione-Emozione-Guadagno, per dare spazio e valore agli extra vergini al ristorante
Riscattare l’olio extra vergine di oliva dall’anonimato delle oliere, è questa la missione demandata oggi alla ristorazione, secondo le parole del direttore del consorzio CEQ Italia, Mauro Meloni, intervenuto alla terza edizione del Forum Olio e Ristorazione. È fondamentale puntare a una corretta gestione del prodotto tanto in cucina quanto in sala
Olio Officina
L’olio e il pane fresco non devono essere vissuti dai ristoratori come un costo
Se i clienti si renderanno conto del valore di questi due alimenti simbolo della cultura alimentare italiana, allora sì che saranno disposti anche a pagarli pur averli di qualità. Al Forum Olio & Ristorazione, alla sua terza edizione, Assitol e Aibi hanno proposto una serie di ipotesi per dare un segno di discontinuità rispetto al passato. I due prodotti debbono diventare elemento qualificante del menu e una opportunità di guadagno
Olio Officina
Forum Olio & Ristorazione. Segui la diretta streaming
A Milano, lunedì 5 marzo, la terza edizione dell’evento. In presenza, presso ilPalazzo delle Stelline, e, per chi non potrà esserci, in edizione digitale su Olio Officina Magazine e sulla nostra pagina facebook. Sono programmate due dirette: la prima, al mattino, a partire dalle 9.30; la seconda, nel pomeriggio, dalle ore 14
Olio Officina
Il carrello degli oli entra nel ristorante. Sarà la volta buona?
È tutto pronto per la terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, ideato e diretto dall’oleologo Luigi Caricato per Olio Officina, si svolgerà regolarmente a Milano lunedì 5 ottobre, al Palazzo delle Stelline, con tutte le dovute precauzioni sanitarie del caso, oltre che in diretta streaming. Dopo decenni di silenzio, si apre un dialogo costruttivo e proficuo tra il mondo dell’olio e quello della ristorazione. Dalla sala alla cucina le due chiavi interpretative per selezionare gli oli extra vergini di oliva sono qualità e poliedricità
Olio Officina
Il programma della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione
Appuntamento a Milano, lunedì 5 ottobre 2020, dal mattino fino a sera, con tanti partecipanti. Tanti i relatori, tanti i temi che si affronteranno. Al centro di tutto il "carrello degli oli". Sarà lanciata anche la cosidetta "teoria del come", ovvero l’olio dal punto di vista del ristoratore, e molto altro ancora, con una analisi di mercato e un approfondimento sul ruolo dell’olio nel canale Horeca
Olio Officina
La terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, chi interverrà e di cosa si parlerà
Appuntamento a Milano, in presenza e on line, lunedì 5 ottobre, presso il Palazzo delle Stelline. Tanti gli argomenti al centro del dibattito. Grande l’interesse, con numero di posti disponibili limitati. In attesa del programma definitivo, anticipiamo alcuni dei principali temi con i relatori presenti
Olio Officina
Si avvicina la terza edizione del Forum Olio & Ristorazione
Tenete bene in mente la data: lunedì 5 ottobre 2020. La città: Milano. Il luogo: il Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61. La circostanza non è di quelle da sottovalutare si tratta di una iniziativa di grande importanza, cperché si rivolge al pubblico della ristorazione, considerando il canale Horeca in tutte le sue figure professionali. Al centro del dibatito la creazione del "carrello degli oli", l'invito a favorire l'acquisto dell'olio al ristorante e il lancio della "teoria del come", e molto altro ancora
Olio Officina
Coltivare gli olivi equivale a coltivare l’anima. L’olio è l’essenza ultima
La nostra storia. È tempo d’estate e ci piace rievocare il passato. Per esempio, la prima edizione di Olio Officina Festival. All’epoca era ancora, per tutti, il Food Festival. In seguito è stata eliminata l’espressione “food”, proprio allo scopo di dare valore massimo all’olio. Non è stato, come poi si è visto nel corso delle varie edizioni, un semplice evento culturale e mediatico, ma molto di più: è stata una immersione nell’arte, nella letteratura, e in molti altri ambiti di conoscenza. Un evento che ha unito persone lontane con passioni affini, andando oltre le etichette e gli obiettivi commerciali
Paola Cerana
Cosa ci sarà il 5 ottobre
E questa grande sala vuota che vedete chi accoglierà, dove e come? Un grande appuntamento ci aspetta, nella speranza che in autunno tutto possa tornare alla normalità, o quanto meno a una sua parvenza
Olio Officina
Quando ci sarà il Forum Olio & Ristorazione
Niente è mai certo, e di conseguenza, anche se non abbiamo ufficialmente assegnato una nuova data, la terza edizione di questo importante momento di confronto tra due mondi, ristorazione e produzione e commercio d'olio, ci sarà sicuramente dopo l'estate, con data da definirsi
Olio Officina
Il carrello degli oli. Che ne pensate?
Ritenete che i ristoratori prenderanno in considerazione una simile ipotesi? Noi intanto stiamo lavorando alla terza edizione del Forum Olio & Rstorazione. Si svolgerà a Milano, a Dio piacendo, lunedi 25 maggio. Al Palazzo delle Stelline. Il tema è intrigante. Sono aperte le iscrizioni
Olio Officina
Un nuovo concorso qualità per gli oli, il regolamento
MIOOA 2020. Milan International Olive Oil Award, prima edizione. Tutto quel che occorre sapere per partecipare. Non un concorso tra i tanti, ma un concorso che sarà anche un esperimento sociale. L’invio dei campioni entro il 15 aprile 2020 per l’Emisfero Nord, ed entro il 31 luglio 2020 per l’Emisfero Sud del Mondo
Olio Officina
Dal girasole, l’olio altoleico
Nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival, Assitol e il Gruppo Tampieri hanno messo in evidenza un nuovo modello di sostenibilità a partire da una coltura che apre oggi uno nuovo scenario che sta progressivamente conquistando il comparto dei semi oleosi. Un modello di business che si fonda su tracciabilità, tecnologia e agricoltura di precisione
Olio Officina
Il valore della qualità degli extra vergini
Non è più un sogno ma un dato concreto. Ceq Italia mette a disposizione di tutti il suo nuovo bollino di qualità, esclusivo per il prodotto italiano, con parametri molto restrittivi, sia analitici che sensoriali, con controlli a campione anche sugli scaffali della distribuzione. È quanto emerso alla nona edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio a Lucio Carli
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno, è stato consegnato il premio a un imprenditore che si è imposto all’attenzione per il suo lavoro. A riceverlo il presidente della scuola di assaggio Onaoo, nonché noto imprenditore imperiese di Fratelli Carli e Mediterranea
Olio Officina