Esperienze
Abbassare il colesterolo? Un reato contro l’umanità
Una potente letteratura ha finora forzosamente dimostrato la correttezza dell’assunto: “il meno possibile di colesterolo nel sangue, il meno possibile di incidenza della malattia cardiovascolare”. Purtroppo. Tuttavia, alcune ricerche confermerebbero che la riduzione dell’Acido Linoleico, e quindi del Colesterolo, siano una costante che accompagna la psicopatologia (Depressione Maggiore e Disordine Bipolare) e, ancor più, l’eventuale predisposizione suicidaria. Sarebbe perciò auspicabile una revisione prudenziale delle linee guida sulla riduzione forzata della colesterolemia
La campagna di informazione di Agridè contro l’avanzamento della Xylella
Non tutti sono a conoscenza che dal 10 aprile al 10 maggio 2021 tutti i conduttori o proprietari di terreni agricoli ed extra agricoli, sia privati, sia pubblici, in Puglia, hanno l’obbligo di procedere con lavorazioni del terreno per ridurre la popolazione della sputacchina, limitando preventivamente la diffusione e il trasporto passivo del batterio. Ecco allora una iniziativa di sensibilizzazione lanciata dalla storica azienda olearia di Bitonto. La campagna, lo ricordiamo, è patrimonio di tutti
Olio Officina
Un valore aggiunto per le imprese con le produzioni Bio
L’offerta di prodotti biologici risponde a un fenomeno dei consumi che è sviluppato in pochi anni e che non sembra arrestarsi neanche durate la pandemia. La conferma viene dell’Ismea che evidenzia che se l’incidenza complessiva dei consumi biologici oscilla dall’1,5 al 2 per cento della spesa alimentare complessiva. L’esempio, nel Piceno, di un patto a favore dell’agricoltura biologica
Marcello Ortenzi
Abbinamenti Dop: l’aglio bianco polesano e l’olio extra vergine di oliva Garda
In Veneto non si può prescindere dall’utilizzare l’aglio bianco polesano Dop nella preparazione di un gustosissimo piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino. L’olio, ovviamente, è il celebre extra vergine Dop Garda, un nome, una garanzia: qualità e unicità insieme, certificate. Il sapore intenso dell’aglio, da un lato; la piccantezza del peperoncino, dall’altro; e la delicatezza e morbidezza dell’olio, infine, per dar luogo alla giusta armonia di sapori. Cosa chiedere di più?
Olio Officina
Da Chiluzzo alla Kalsa
Un viaggio tanto atteso, nel desiderio di un cannolo di quelli che fanno “resuscitare i morti”, consumato dall’alto di un palazzo, dal cui tetto si vede l’incomparabile panorama di cielo, terra e mare che incornicia la città di Palermo. E poi, come non ricordare il Panino con la P maiuscola, incomparabile e inimitabile, croccante, con lo sgombro e i pezzetti di verdura anch’essi croccanti. Solo che ora, Chiluzzo non mi dirà più: “Professore, il solito?”
Abbinamento Dop: il carciofo d’Albenga incontra l’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure
Il carciofo spinoso è una varietà che viene coltivata e lavorata ad Albenga, ma anche in alcuni areali della piana intorno alla città ligure, oltre che lungo il litorale imperiese. Peccato che rispetto ad altri prestigiosi carciofi italiani non abbia ancora conseguito il marchio Dop o Igp. Ci consoliamo con il salvifico ricorso all’extra vergine, la ricetta della Pasqualina Settebellezze e, con qualche avanzo, i panzerottini al basilico
Carlo Romito
Pizze extra vergini
PIZZERIA OLIOCENTRICA. A Cadoneghe, alle porte di Padova, c'è il locale del segretario generale di Apes, l’Associazione pizzaioli e similari, Silvio Poletto, che nell'olio ricavato dalle olive ci crede, al punto che l’olio se lo fa addirittura produrre su commissione, in Puglia, andandoci di persona, mettendoci le mani, non solo le buone intenzioni. Poletto ritiene centrale, determinante e fondamentale l’olio nella preparazione di una pizza
Maria Carla Squeo
C’è tanta cura dei dettagli da Cascina Vittoria
RISTORANTE OLIOCENTRICO. In cucina vi è lo chef Giovanni Ricciardella, giovanissimo e già molto apprezzato. Tra i tanti anche da Davide Oldani, tra i suoi maestri ispiratori. Accanto allo chef ci sono i fratelli e i genitori, tra cui segnaliamo, in sala, Marco. Quanto all’olio, se ne utilizzano più tipi, dalle monocultivar pugliesi Peranzana e Coratina a quelle siciliane Nocellara e Tonda Iblea, fino alla Taggiasca ligure, e chissà se in futuro non incrementeranno il numero delle referenze olearie
Maria Carla Squeo
Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
La Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha incontrato in collegamento web lo scorso 17 marzo il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, per affrontare il tema dell’olio ricavato dalle olive in modo da prenderne la giusta confidenza. Tra le varie domande: come scegliere, dove e cosa acquistare
Olio Officina
L'appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina
Di cosa si tratta? È l'insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l'avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp
Info Xylella
Il “ReComiendo Power”, a Córdova, è rock
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Anche se in questo periodo storico caratterizzato dal confinamento i ristoranti li possiamo solo sognare, segnaliamo molto volentieri quello dello chef andaluso Periko Ortega, in attesa di poterci andare di persona, senza mascherina protettiva sul volto e senza le preoccupazioni del momento
Olio Officina
“Le Pinnette”, il ristorante di campagna
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Collocato all’interno del Podere Monte Sixeri, proprietà della famiglia Manca, all’esterno la struttura riprende la storia della campagna sarda ed evoca l'antico edificio in pietra a cenne lacustri. L’offerta gastronomica è basata sugli alimenti prodotti sia nel podere aziendale, sia presso le locali imprese agricole accuratamente selezionate. A dominare la scena è inevitabilmente l’olio extra vergine di oliva San Giuliano
Olio Officina
Gli aromatizzati “Macchia Rotonda”
SAGGI ASSAGGI. Alloro, Menta, Limone, Timo, Mirto e Peperoncino. Sei differenti formulazioni a base di olio extra vergine di oliva. Sei bottiglie da 100 ml di condimenti da agricoltura biologica. È una confezione in cui si ritrovano tutti i profumi del Gargano. Una produzione targata Biorussi
Francesco Caricato
Una sana alimentazione per tenere lontano il grande male
Vivi sano, vivi meglio. È giunta alla ventesima edizione la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica.Sana alimentazione e visite gratuite di diagnosi precoce, il programma di LILT Milano Monza Brianza. Diversi gli incontri organizzati dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, tra cui, il 17 marzo, in collegamento con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, il tema Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
Olio Officina
Tutti i buoni propositi del ministro Stefano Patuanelli
Le linee programmatiche del Ministro delle Politiche agricole sono state presentate alla Commissione Agricoltura del Senato il 9 marzo. Le riportiamo nel dettaglio, punto per punto. Tra le varie voci segnaliamo i riferimenti a sostenibilità, resilienza e vitalità dei territori rurali, diritti dei lavoratori, economia circolare e bioeconomia, e molto altro ancora
Olio Officina
Ecologismo ed ecologia? Due realtà diverse. La prima è ideologia, la seconda è scienza
Le preoccupazioni ecologiche sono legittime, solo che l’ecologismo di oggi ha ben poco a che fare con la scienza ecologica. Al riguardo sono purtroppo in circolazione molte fake news, responsabili di creare visioni distorte e inesattezze sulle quali occorre fare chiarezza. Il fatto è che le risultanze delle ricerche in scienza ecologica vengono usate parzialmente: se fanno comodo, bene; se le verità sono scomode allora si dice che la scienza balbetti
Alberto Guidorzi
Un utile chiarimento intorno alla “fiorita” di Castelluccio
Per essere più precisi, in gergo eminentemente agronomico, questa “fiorita” rientra nella categoria di campi coltivati e altamente infestati di malerbe e che, volenti o nolenti, sono in concorrenza con la lenticchia, che è il prodotto principale. La concorrenza, si sa, in natura è spietata, ed è fuorviante sostenere che la natura sia benigna. L’iniziativa di raccogliere le sementi della flora messicola che cresce nei campi di lenticchie per farne una speculazione economica è destinata pertanto all’insuccesso
Alberto Guidorzi
Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia
RICETTA OLIOCENTRICA. Si parte da un olio extra vergine di oliva Carapelli “Le Origini” Igp Toscano e a formulare l'originale proposta gastronomica è lo chef Fabrizio Rivaroli, a partire da una performance che si è svolta nell'ambito di Olio Officina Festival
Olio Officina
Ha nome "Merlino"
Ed è un condimento a base di olio extra vergine di oliva affumicato a freddo con legni di quercia, olmo e olivo. Una proposta di Galateo & Friends, dalla Liguria
Luigi Caricato
Risotto mantecato in purezza all’olio extra vergine di oliva
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta dello chef Francesco Manograsso di Palazzo di Varignana, operativo presso il ristorante “Aurevo”, interno al resort, è assolutamente da provare. Si parte da un monocultivar Ghiacciola, l'extra vergine "Claterna", prodotto sui colli bolognesi: fruttato dalle note erbacee e dai sentori di cardo, di ottima fluidità, eleganza e armonia, con rimandi al carciofo e una sensazione piccante persistente
Olio Officina
Il microbiota intestinale: aspetti e funzioni fra uomo e animale. Infiammazione, invecchiamento, comportamento
L’infiammazione accompagna molti percorsi patologici. Si affianca e, in modo subdolo convive, con i disordini dell’umore, con patologie cardiache, renali, epatiche, intestinali, e con altro ancora. Non sarebbe stato possibile conoscere tanti dettagli sul processo infiammatorio se non avessimo avuto la preziosa collaborazione di animali domestici come cani e gatti
Massimo Cocchi, Chiara Minuto
La “Fiorita di Castelluccio” è tra le buone pratiche agricole europee
Ne avete sentito parlare? Sapete di cosa si tratta? È quel fenomeno straordinario di fioritura connesso alla semina della celebre lenticchia a marchio Igp. Si ripete ogni anno, nella tarda primavera. Nel Pian Grande, proprio nel cuore del Parco dei Monti Sibillini. L’iniziativa intende utilizzare i semi originali del fiore di Castelluccio, raccolti dai soci della cooperativa agricola locale, selezionati e inseriti nel mercato dei “fiori di campo”, andando a impreziosire così aree verdi e giardini nazionali e internazionali. Un progetto tra resilienza e biodiversità
Marcello Ortenzi
La caprese diventa risotto
RICETTA OLIOCENTRICA. Quando l'olio extra vergine di oliva è protagonista ci vuole un interprete all'altezza del compito. Ecco allora, dalla provincia di Pavia, l'autore di una proposta gastronomica davvero ragguardevole. Si tratta di Giovanni Ricciardella, chef e patron di Cascina Vittoria a Rognano, che vi invitiamo a visitare, appena sarà possibile tornare a frequentare i ristoranti con meno ansie e preoccupazioni da emergenza sanitaria. L'olio è il "Villa" del Frantoio Turri di Cavaion Veronese. Ovviamente un Dop Garda Orientale
Olio Officina
Quando l’olio è al centro di tutto
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Ci sono altri grassi alimentari a disposizione di tutti, buoni anch’essi, ma nessuno tra questi può eguagliare l’olio ricavato dalle olive. Perché dietro a un extra vergine c'è sempre una storia oltre a un alimento di straordinario valore nutrizionale. Così, anche dietro al nome Agridè non vi è solo una marca, ma una storia fatta di persone, una famiglia, una città, Bitonto, una regione, la Puglia. C’è tutto un mondo che ha molto da raccontare
Carmine Desantis
C'è un ingiustificato allarmismo in campo alimentare. Il caso Nutri-score a semaforo
Tumori, nutrizione e "food warnings". L’Associazione ricercatori Nutrizione e Alimenti ha sentito il dovere di condividere alcune significative e utili informazioni, a partire dalle autorevoli raccomandazioni per la prevenzione del cancro contenute nel decalogo del Diet, Nutrition, Physical Activity and Cancer: a Global Perspective. Così, visto che alla fine è prevalso il riferimento al “semaforo” in etichetta, diventa importante che il consumatore venga correttamente informato affinché, specie per i colori a rischio, questi non vengano interpretati come una ”stroncatura” dell’alimento, ma come suggerimento per un consumo prudenziale
Giuseppe Bertoni
Fregola sarda con salsiccia
RICETTA OLIOCENTRICA. La fregola, così come oggi è conosciuta nella sua versione italianizzata, in realtà si chiama frègula, ed è un tipo di pasta di semola tipica della Sardegna. È una proposta dello chef Gianluca Severini, del Ristorante di campagna "Le Pinnette", struttura interna al Podere Monte Sixeri di Santa Maria La Palma, alle porte di Alghero, proprietà della famiglia Manca. L'olio, ovviamente, è l'extra vergine Cuor d'Olivo di San Giuliano
Olio Officina
L’amore e la cura per l’ambiente. La qualità prima di tutto
LO PRODUCO, LO RACCONTO. Siamo a Pastena, nel Lazio meridionale. Terra Ciociara, tra Roma e il golfo di Napoli, al centro dei Monti Ausoni, una zona collinare dal clima mite. Da terreni che nel corso degli anni erano stati in parte abbandonati, è stato avviato un progetto di recupero e di messa a dimora di nuove piante di olivo. Le cultivar di olivo presenti sono l’Itrana, tipica del territorio, e le varietà Leccino e Pendolino. Da qui nasce 9cento5
Daniela Gatto
Un aromatizzato al tartufo
SAGGI ASSAGGI. Dall'azienda siciliana Olio Provenzani la proposta pensata per arricchire alcune ricette, come per esempio una semplice pasta all’olio crudo. All'assaggio questo condimento all'olio extra vergine di oliva è vellutato e intenso, e domina su tutto, come è prevedibile, il profumo e l’aroma profondo del prezioso fungo sotterraneo
Alessia Cipolla
Paccheri, pomodori secchi, gamberi con pane povero e olio Dop Garda
RICETTA OLIOCENTRICA. Con questa proposta andiamo idealmente a Gardone Riviera, fascinosa località sul lago di Garda, già nota sul finire dell’800 quale meta internazionale per ospiti desiderosi di relax e raffinatezze. Lo chef del ristorante “Il Giglio”, Marco Zamboni parte da un extra vergine ottenuto da olive Casaliva, Frantoio e Leccino, piacevole per i suoi sentori di mandorla e carciofo
Olio Officina