Terra Nuda

A scuola di olivicoltura e di olio in Piemonte

L'Università di Torino crede fortissimamente nella cultura dell'olivo e dell'olio. A dimostrarlo è l'impegno nella formazione, mettendo in piedi ben tre corsi rivolti a quanti vogliano acquisire competenze specifiche in materia

Olio Officina

Un riconoscimento morale ai tanti professionisti del comparto oleario

Nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e a fattori geopolitici, il settore occupa, tra dipendenti diretti e indotto, ben 15 mila persone, per un fatturato di circa 4 miliardi con una produzione industriale pari a un milione di tonnellate L’occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 ha consentito ad Assitol di far luce su alcune tra le figure chiave che hanno determinato il successo dell’olio extra vergine di oliva italiano nel mondo

Olio Officina


Perché è possibile parlare oggi di olivicoltura 4.0

La sperimentazione che vi presentiamo è in corso presso l’oliveto dimostrativo del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure a Lucinasco, in provincia di Imperia. Un segnale molto importante, perché significa che anche gli agricoltori possono usufruire di sensori e nuove tecnologie per migliorare la propria competitività. C’è un progetto che sta lavorando in questa direzione. Un partenariato pubblico - privato sta infatti sperimentando un sistema integrato che servirà a raccogliere dati, catalogarli e gestirli per una presa di decisione in oliveto ottimale e a portata di click

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter