Terra Nuda

La scomparsa del frantoiano Luigi Ortore

Per il mondo dell’olio pugliese è stato un solido punto di riferimento, artefice del rilancio dell’olivicoltura carpinese. Attraverso il suo impegno, il territorio è cresciuto moltissimo, imponendosi all’attenzione dei mercati internazionali

Olio Officina

Una olivicoltura futurista per un design oleario etico e sostenibile

Nell’ambito di Ulivo Day - evento che si terrà in Sardegna presso l’Oleificio Pelau a Cardedu, domenica 10 dicembre – il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, farà il punto sui nuovi linguaggi visivi e stilistici che negli ultimi anni hanno raccontato l’olio extra vergine di oliva e di come il concorso Forme dell’olio abbia aperto una nuova – e necessaria - strada a questo settore

Olio Officina


Le imprese olivicole e olearie in Siria e in Arabia Saudita puntano molto sulla tecnologia

Non solo quantità, ma anche qualità e sostenibilità delle produzioni, con un minimo consumo di acqua; traguardi, questi, che si si possono ottenere solo attraverso soluzioni tecniche all’avanguardia, come ci racconta Gea Iberia a partire da componenti di comprovata efficienza in tutte le fasi del processo estrattivo. La Siria, dopo il grande dramma della guerra, è ora il settimo paese al mondo per superficie olivetata e l'ottavo per produzione d'olio. Anche il paese saudita sta investendo tantissimo in olivicoltura ed è in continua crescita

Olio Officina


Amanti dei design, dell’olio e dell’aceto: avete aderito ai nostri concorsi sul packaging?

Un connubio perfetto, quello tra estetica e qualità, non credete? Noi di Olio Officina pensiamo che questi due concetti debbano andare di pari passo, e in questi undici anni – da quando è stato indetto il concorso Forme dell’olio per la prima volta – molte aziende ci hanno dimostrato che anche per loro è così. Aspettiamo quindi i vostri lavori e vi ricordiamo che per partecipare c’è tempo fino a martedì 19 dicembre

Olio Officina


È già possibile partecipare al Milan International Olive Oil Award 2024

Stanno prevendendo le prime iscrizioni, anche se avete tempo fino a venerdì 29 marzo per aderire. Inoltre, sapete che se partecipate alle Forme dell’olio con la medesima referenza, otterrete uno sconto del 10% sul totale? Il MIOOA, giunto alla sua quinta edizione, è un’importante occasione per raccontare a ristoratori, buyer, consumatori la qualità dei vostri extra vergini

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

È ufficiale: la collezione del Crea è riconosciuta dal Consiglio oleicolo internazionale

Si tratta della più grande raccolta nazionale di germoplasma olivicolo, seconda solo alla Spagna. L’avvenuto riconoscimento quale “Collezione internazionale di germoplasma olivicolo del network Coi” consentirà, nei prossimi anni, di comprendere maggiormente l’agrobiodiversità dell’olivo, il fabbisogno di freddo e di assicurare, quindi, la produzione di olive nonostante l’incremento delle temperature in atto

Olio Officina


Vi siete mai domandati se esiste un modo giusto per gustare un panettone?

Per sceglierlo potete andare per tentativi ed errori, assaggiarne tanti e sentire il parere di quanti hanno il piacere di condividerlo con voi. Oppure, potete lasciarvi guidare alla scoperta delle sue caratteristiche, in modo semplice e intuitivo, con Il Codice Sensoriale Panettone di cui sono autori Agnese Fabbri, Giuseppe Fabbri e Luigi Odello, pubblicato dal Centro studi assaggiatori, con il supporto di Sweet Academy

Olio Officina


Perché crediamo così tanto nelle Forme dell’olio?

Quest’anno, forse come poche altre volte, il settore oleario si è trovato a dover far fronte a una profonda crisi dovuta alla bassa disponibilità di materia prima. Quello che vorremmo fare attraverso questa undicesima edizione del nostro contest, è celebrare ancor di più l’olio extra vergine di oliva e far comprendere a tutti i consumatori quanto non si possa dare per scontato

Olio Officina