Economia

Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina

Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.092, dei quali restano in giacenza 277.936 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 7,1% rispetto al 31 marzo scorso (299.179 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-14,6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Il governatore pugliese offende gli olivicoltori e i frantoiani del Salento

No, la Xylella non è stata fermata e il danno attuale non è limitato e contenuto. Negli ultimi dieci anni sono morti ventidue milioni di olivi. È una grande tragedia che ha colpito l'intero Salento. Dapprima la provincia di Lecce, successivamente l’area di Brindisi e Taranto. Secondo Benedetto Accogli, presidente di Cia Agricoltori Salento, Michele Emiliano ha minimizzato la questione, mortificando e «offendendo olivicoltori, frantoiani, agricoltori, lavoratrici e lavoratori del settore olivicolo che dal 2013 hanno perso tutto». Come si può pensare di combattere una situazione di tale portata se le figure istituzionali esprimono opinioni irricevibili?

Olio Officina


Scommettere sul ricambio generazionale e sulle famiglie per una olivicoltura più competitiva

La struttura familiare di molte aziende agricole in Spagna è al centro della nuova politica agricola comune. Ad affermarlo è il ministro dell’Agricoltura Luis Planas che vede nell’agricoltura familiare un elemento chiave per garantire la sostenibilità alimentare e la coesione sociale e territoriale delle zone rurali: un modello strategico nella lotta contro lo spopolamento

Olio Officina


La catena del valore dell’olio Evo: il punto di partenza per l’analisi della filiera

Nel corso della XVII plenaria dell’Osservatorio della catena alimentare, organo collegiale del Ministero dell’agricoltura spagnolo e presieduto dal José Miguel Herrero, direttore generale dell’industria alimentare, è stato approvato l’aggiornamento dello studio della catena del valore dell’extra vergine nella olivagione 2020-2021. Inoltre, è stato osservato un aumento dell’interesse verso linee di prodotti in cui vi è una innovazione significativa, come nel settore pasticceria o piatti pronti, soprattutto da parte delle donne comprese tra i 25 e i 55 anni, del 23% in soli due anni

Olio Officina


L’olio Igp Campania punto per punto

A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del regolamento di esecuzione del 16 marzo 2023, tutti i produttori che commercializzeranno tale extra vergine – che si presenta con un fruttato di intensità medio-alta - dovranno rispettare tutti i requisiti contenuti nel disciplinare di produzione del 18 aprile 2023

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.071, dei quali restano in giacenza 299.179 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 4,5% rispetto al 28 febbraio scorso (313.263 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-11,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività

Si è recentemente concluso Italia next Dop - 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Il crollo produttivo spagnolo e l’emorragia dei consumi d’olio

Per riportare la situazione di mercato a una maggiore tranquillità, con prezzi più moderati, occorrono un paio di campagne con sufficiente produzione a livello mediterraneo, in modo da ricostituire un quantitativo di scorte per gestire coperture più elastiche. Nella penisola iberica, sia Spagna che Portogallo hanno impiantato migliaia e migliaia di ettari di uliveti, aumentando il potenziale produttivo, ma di fatto gli sconvolgimenti climatici stanno frustrando al momento i loro piani. Non basta aumentare la possibilità di produrre, occorre ripensare le modalità delle attività antropiche

Adriano Caramia


Serve generare un impatto positivo sull’intero settore oleario

Le sfide che il comparto dovrà affrontare saranno sempre più numerose e difficili. Serviranno nuove strade da intraprendere, come quella volta alla valorizzazione di forme di dialogo e cooperazione tra i principali attori delle filiere verso pratiche sostenibili. Martedì 14 febbraio, nel corso del convegno Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati, si è tenuta un’importante tavola rotonda per fare il punto sulle opportunità generate dall’accordo di filiera siglato nel 2018 da Confagricoltura e Carapelli Firenze

Olio Officina


La mancata uniformità di norme mette in crisi il settore della canapa

Nonostante le molteplici potenzialità, le lacune a livello normativo e economico non permettono alla produzione di canapa in Italia di decollare. La pianta può essere un’opportunità per la bioeconomia e per la creazione di una filiera sostenibile e innovativa, ma il suo impiego resta inespresso se non si guarda a tutte le criticità incontrate dagli operatori e possibili soluzioni

Marcello Ortenzi


Lo stato del comparto oleario al 31 dicembre 2022

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.041, dei quali risultano in giacenza 310.751 tonnellate di olio da olive, con incremento del 15,5% rispetto al 30 novembre scorso (269.012 t). Le giacenze di olio sono superiori (+3,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


La produzione olearia italiana verso maggiori tutele e finanziamenti

“L’innovazione nel settore dell’olio da olive è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell’impatto ambientale. Ad affermarlo è il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che vede nella modernizzazione del comparto un passo necessario per l'economia del Paese. È così prevista una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari e una di 400 milioni per introdurre nuove tecniche nel più ampio settore agricolo

Olio Officina